Home page Notizie
Al Forum interreligioso G20 il vice presidente del…

Al Forum interreligioso G20 il vice presidente del Decr ha chiamato a difendere i cristiani dell’Africa dal genocidio

Il 13 settembre 2021 a Bologna si è svolta la seconda giornata di lavori del Forum interreligioso G20 dedicato al tema:“Il tempo della guarigione: la pace fra le culture, la comprensione fra le religioni”.

Sulla benedizione di Sua Santità Kirill, Patriarca di Mosca e di tutta la Rus’, al Forum partecipa una delegazione della Chiesa ortodossa russa che comprende il vice presidente del Dipartimento per le relazioni ecclesiastiche esterne (Decr) del Patriarcato di Mosca arcivescovo Leonid di Vladikavkaz e dell’Alania e il segretario per le relazioni interreligiose del Decr sacerdote Dmitrij Safonov. Nel secondo giorno del Forum l’arcivescovo Leonid ha presentato una relazione alla sessione “La natura teologica del dialogo”.

I moderatori della sessione sono Alessandra Trotta e il rappresentante della Comunità di Bose fratel Adalberto Mainardi. L’arcivescovo Leonid nella sua relazione ha raccontato dell’esperienza del dialogo interreligioso della Chiesa ortodossa russa, menzionando in particolare l’attività della Commissione russo-iraniana per il dialogo “Ortodossia – Islam”, il Consiglio interreligioso della Russia, il Gruppo di lavoro interreligioso per l’aiuto alla popolazione della Siria. Egli ha sottolineato che per la Chiesa russa il dialogo interreligioso pratico è uscito al primo posto: «Cerchiamo insieme le risposte alle sfide attuali: quelle sociali, economiche, internazionali e altre”.

L’ultima parte del suo discorso l’arcivescovo Leonid l’ha dedicata al tema delle persecuzioni dei cristiani, attirando un’attenzione speciale alla loro situazione in Africa. L’arcivescovo ha detto: “Bisogna essere onesti l’uno con l’altro e trovare il coraggio di riconoscere che in un certo numero di paesi africani, con il nostro silenzio, c’è una vera distruzione della popolazione cristiana. In Nigeria, Congo, Burkina Faso, Mozambico e altri paesi le bande armate di estremisti volutamente e impunemente commettono omicidi di massa di cristiani. Si tratta di migliaia di persone indifese e completamente innocenti”.

L’arcivescovo Leonid ha toccato anche il problema di discriminazione del clero e dei fedeli della Chiesa ortodossa ucraina: “È impossibile ignorare la violazione dei diritti dei fedeli della canonica Chiesa ortodossa ucraina, la più grande organizzazione religiosa in Ucraina. Centinaia di chiese di questa Chiesa vengono violentamente sottratte con l'aiuto delle autorità e consegnate alla così detta “Chiesa ortodossa in Ucraina”, creata nel 2018 da Petr Poroshenko e dal Patriarcato di Costantinopoli. La descriminazione succede anche al livello legislativo: i criminali che adoperano violenza verso i chierici e i fedeli della Chiesa canonica rimangono di solito impuniti”.

Il vice presidente del Decr ha attirato attenzione al destino dei luoghi sacri nel mondo. “Immaginate che dolore nel cuore dei credenti è suscitato dalla profanazione o dalla distruzione di un tempio, dalla sua trasformazione all’uso di un'altra religione. L'invasione dei luoghi sacri influenza il dialogo interreligioso, la pace e la tranquillità nel modo più pernicioso”, ha sottolineato lui.

Alla fine del suo intervento l’arcivescovo ha rammentato che nel maggio del 2022 a San Pietroburgo è progettato un Simposio mondiale sul dialogo interreligioso ed inter-etnico.

Alla sessione hanno fatto discorsi: il capo della comunità di Sufi bektashi dell’Albania hagi Dede Edmond Brahimaj, il direttore del Bureau per le questioni dell’Islam del Pontificio Consiglio per il dialogo interreligioso monsignor Haled Akashe, il presidente del Centro internazionale per il dialogo delle religioni a Doha (DICID) Ibrahim An-Naimi, il vescovo Bertram Johann Meier di Augsburg, presidente della Sottocommissione per il dialogo interreligioso della Conferenza episcopale tedesca, e altri rappresentanti delle comunità e organizzazioni religiose.

Condividere:
Il Santo Sinodo ha chiamato la comunità internazionale a intervenire in difesa della Chiesa ortodossa ucraina dalle persecuzioni

16.03.2023

Il Sinodo ha deciso di considerare il ricorso del Concilio della Chiesa ortodossa lettone alla riunione del Concilio dei vescovi della Chiesa ortodossa russa

16.03.2023

Il Concilio dei vescovi della Chiesa ortodossa russa prenderà in considerazione la questione del cambiamento dello status della Diocesi di Vilnius e della Lituania

16.03.2023

Sua Santità il Patriarca Kirill si è congratulato con Papa Francesco in occasione del decimo anniversario della sua elezione alla sede episcopale di Roma

13.03.2023

Sua Santità il Patriarca Kirill si è rivolto ai leader religiosi e ai rappresentanti delle organizzazioni internazionali a proposito della situazione attorno alla Lavra delle Grotte di Kyiv

11.03.2023

Ha avuto luogo l’incontro di Sua Santità il Patriarca Kirill con l’ambasciatore del Regno di Bahrein in Russia

09.03.2023

Saluto di Sua Santità il Patriarca Kirill ai partecipanti alla XII riunione della Commissione russo-iraniana congiunta per il dialogo “Ortodossia – Islam”

21.02.2023

Condoglianze di Sua Santità il Patriarca Kirill in occasione del terremoto devastante in Turchia e Siria

06.02.2023

Sua Santità il Patriarca Kirill ha partecipato all’XI incontro parlamentare natalizio nella Duma Statale

27.01.2023

Ha avuto luogo una conversazione telefonica del Patriarca Kirill con l’Arcivescovo Stefan di Ocrida e della Macedonia

13.01.2023

Messaggio di Natale del Patriarca Kirill di Mosca e di tutta la Rus’

06.01.2023

Condoglianze di Sua Santità il Patriarca Kirill per la morte del Papa Emerito Benedetto XVI

31.12.2022

Il Santo Sinodo ha preso una serie di decisioni che riguardano l’attività estera della Chiesa ortodossa russa

29.12.2022

Sua Santità il Patriarca Kirill ha incontrato il Presidente di Cuba

22.11.2022

È deceduto Sua Beatitudine l'Arcivescovo Chrysostomos II di Cipro

07.11.2022

Il metropolita Antonij di Volokolamsk ha visitato la cattedrale della Risurrezione a Tokyo

26.03.2023

Il Presidente del Decr ha celebrato alla Rappresentanza della Chiesa ortodossa russa in Giappone

26.03.2023

Il Santo Sinodo ha chiamato la comunità internazionale a intervenire in difesa della Chiesa ortodossa ucraina dalle persecuzioni

16.03.2023

Ha avuto luogo l’incontro di Sua Santità il Patriarca Kirill con l’ambasciatore del Regno di Bahrein in Russia

09.03.2023

Ha avuto luogo una riunione della Commissione per la collaborazione internazionale e del Gruppo di lavoro interreligioso per la difesa dei credenti

27.02.2023

Il Presidente del Decr ha incontrato la delegazione della Chiesa etiope

15.02.2023

Il metropolita Antonij di Volokolamsk ha incontrato il Presidente della Conferenza epicopale dell’Argentina

10.02.2023

Il Presidente del Decr è arrivato a Buenos Aires per partecipare a una tavola rotonda, dedicata al lavoro ecclesiastico con i compatrioti

07.02.2023

Sua Santità il Patriarca Kirill ha partecipato all’XI incontro parlamentare natalizio nella Duma Statale

27.01.2023

Si è conclusa la visita di lavoro del metropolita Antonij di Volokolamsk nel Patriarcato di Antiochia

24.01.2023

Il Presidente del Decr ha visitato l’ospedale patriarcale “Al-Hosn” in Siria

23.01.2023

Il Presidente del Decr è intervenuto in una riunione del Consiglio di sicurezza dell’ONU

18.01.2023

Il metropolita Antonij di Volokolamsk ha incontrato Sua Beatitudine l’Arcivescovo Stefan di Ocrida e della Macedonia

11.01.2023

Condoglianze del metropolita Antonij di Volokolamsk per la morte di Papa Benedetto XVI

31.12.2022

Il Santo Sinodo ha preso una serie di decisioni che riguardano l’attività estera della Chiesa ortodossa russa

29.12.2022

Commenti

I campi contrassegnati con * sono obbligatori

Invia un messaggio
Рус Укр Eng Deu Ελλ Fra Ita Бълг ქარ Срп Rom عرب