Home page Notizie
Festa di s. Gregorio Palamas

Festa di s. Gregorio Palamas

Il 31 marzo 2013, seconda domenica di Quaresima e festa di san Gregorio Palamas, arcivescovo di Tessalonica, il presidente del Dipartimento per le relazioni esterne del Patriarcato di Mosca, metropolita Hilarion di Volokolamsk, ha celebrato la Divina Liturgia di san Basilio Magno nella chiesa dell'icona della Madre di Dio «Gioia di tutti i sofferenti».

Hanno concelebrato col metropolita l’arciprete Mikhail Dronov, chierico della diocesi di Berlino della Chiesa Ortodossa Russa e rettore della comunità di San Nicola nella città tedesca di Friburgo in Brisgovia, l’arciprete Dmitry Sizonenko, segretario per le relazioni intercristiane del Dipartimento, l’arciprete Georgij Zavershinsky, decano delle parrocchie in Scozia e Irlanda del Nord della diocesi di Surozh del Patriarcato di Mosca, e i chierici della parrocchia.

Al termine del servizio, il metropolita Hilarion ha rivolto ai fedeli l’omelia:

 

«Nella seconda domenica di Quaresima la Chiesa commemora san Gregorio Palamas, arcivescovo di Tessalonica. Questa celebrazione è collegata agli eventi del XIV secolo, quando il tema della possibilità per l’uomo di unirsi a Dio suscitava numerose polemiche. Alcuni teologi sostenevano che tra Dio e l'uomo c’era un abisso incolmabile, che non poteva essere superato da nessuna forza. Ma vi erano dei teologi che invece sostenevano che l’uomo può vedere Dio, può conoscere Dio e la Sua natura.

San Gregorio Palamas, che per molti anni è stato monaco del Monte Athos e poi è divenuto arcivescovo di Tessalonica, basandosi sugli insegnamenti dei Santi Padri sosteneva la dottrina che Dio è invisibile e inconoscibile nella sua essenza, ma può essere visto e conosciuto attraverso le Sue azioni o energie. Quando questa dottrina prevalse al Concilio di Costantinopoli, la Chiesa decise di celebrare la memoria di san Gregorio Palamas e ricordare questi principi nella seconda domenica dopo quella del trionfo dell'Ortodossia.

Qual è il significato di questo insegnamento per noi? Sappiamo dalla storia della Chiesa, dalla storia del monachesimo, dall'insegnamento patristico, che ci sono state persone che nella loro vita terrena hanno raggiunto Dio, non si sono limitate a conoscere Dio attraverso i libri, a sentire la Sua presenza attraverso la preghiera e la partecipazione al culto, ma dinanzi a loro si sono aperti i cieli ed essi hanno contemplato lo Spirito di Dio, come l'apostolo Paolo, che al terzo cielo udì parole indicibili che non è lecito ad alcuno pronunciare (cfr. 2 Cor 12, 2-4). Tali persone sono vissute in varie epoche ed hanno testimoniato la loro esperienza.

I monaci del Monte Athos, dove era stato anche san Gregorio Palamas, da molti secoli praticano la preghiera di Gesù, che consiste nell'espressione costante nel cuore delle parole: «Signore Gesù Cristo, Figlio di Dio, abbi pietà di me peccatore». Gli asceti del Monte Athos insegnano che quando la preghiera viene pronunciata solo con la mente, come spesso accade a noi, la preghiera si mescola con molti pensieri e tentazioni, provenienti dall'esterno o dall'interno dell'uomo. In questo modo è molto difficile concentrarsi, penetrare nello spirito della preghiera e sentire la presenza di Cristo. I monaci athoniti insegnano che, se si vuole pregare senza ostacoli, occorre far scendere la propria preghiera dalla mente al cuore. Allora l’uomo smette di pensare ad altro e può concentrarsi su ciò che è «l'unica cosa necessaria», e la cosa più importante nella vita è sentire la presenza del Dio vivente, in un colloquio con Cristo, che non venga interrotto neppure dalle preoccupazioni e le fatiche quotidiane.

Una persona può, tenendo la sua mente nel cuore, recitare la Preghiera di Gesù e sentire la presenza di Dio mentre lavora ad altre cose, e il suo corpo, comprese le mani, eseguono le azioni che sono necessarie per la sua vita terrena.

Questa tecnica stupefacente di preghiera, che è stata sviluppata sul Monte Athos, si diffuse nell'Impero bizantino, non solo nell’ambiente monastico ma anche tra i laici, e le persone che la imparavano potevano eseguire non metaforicamente, ma alla lettera il comando dell'apostolo Paolo: «Pregate incessantemente» (1 Ts 5, 17). Senza interrompere le loro attività quotidiane, queste persone dentro il cuore recitano continuamente la preghiera di Gesù, e sentono la presenza di Dio. Alcune di queste persone, grazie al loro stile di vita e al fatto che non dimenticano mai la presenza di Dio, vengono colmate di doni speciali e contemplano la stessa luce di Dio che i discepoli del Salvatore videro quando il Signore fu trasfigurato davanti a loro sul Tabor.

San Gregorio Palamas parlando di questa luce, ha osservato che non è materiale o fisica. Questa luce può essere vista dagli occhi fisici, ma colpisce spiritualmente il cuore. Essa brilla nel cuore umano. Questa luce è stata definita da san Gregorio Palamas come una delle azioni di Dio: la grazia dell'azione divina attraverso la quale le persone scoprono e conoscono Dio.

San Gregorio ha detto che l'essenza di Dio non è accessibile a noi, che una persona non può mai, con la mente o il cuore, comprendere Dio e unirsi a Lui. Dio rimarrà sempre un mistero per l'uomo, ma allo stesso tempo, con la Sua energia divina, o le Sue azioni, Egli molte volte e in vari modi si rivela misteriosamente all'uomo.

Questo avviene nei Sacramenti, quando una persona riceve i Santi Misteri di Cristo, e non solo con la mente, ma con il cuore e con tutta la sua natura fisica e spirituale, si rende conto di avere dentro di sé non pane e vino, ma il Corpo e il Sangue del Figlio di Dio incarnato. Ciò si verifica quando le persone vengono in chiesa, pregano affinché mediante lo Spirito Santo, il pane e il vino si trasformino nel Corpo e Sangue di Cristo. Ad un certo punto, sentono che sull’altare non ci sono più il pane e il vino - anche se essi mantengono tutte le loro proprietà fisiche e anche il proprio gusto -  ma il Corpo e il Sangue del Salvatore, che viene offerto a tutti i credenti affinché noi ci possiamo unire a Dio spiritualmente, con l’anima, con il cuore, mentalmente e fisicamente.

Questa azione divina, che si verifica in modo diverso e misterioso e riguarda ciascuno di noi, è particolarmente evidente per alcune persone.Queste persone ci hanno lasciato la prova che queste manifestazioni della grazia di Dio sono umanamente possibili. Venendo in chiesa, partecipando ai sacramenti della Chiesa, riceviamo la grazia di Dio, partecipiamo dell’energia divina di cui parla san Gregorio Palamas.

Ma egli ha anche detto che l'energia non può essere separata dall’essenza di Dio; che, partecipando dell'energia e dell'azione di Dio, noi partecipiamo della Sua natura, perché la separazione tra l'essenza e l’energia non è in Dio stesso, ma nella nostra mente. Questo è solo uno dei tentativi per spiegare teologicamente l'interazione misteriosa tra l'uomo e Dio, che si riflette nel fatto che Dio è oltre la nostra percezione, la nostra mente, l'intelletto, è sempre al di là delle nostre possibilità; ma con tutto ciò, Dio è sempre dentro di noi, e noi attraverso i sacramenti, la preghiera, possiamo unirci a Lui spiritualmente e fisicamente.

In questo consiste il Trionfo dell'Ortodossia, che noi stiamo celebrando di nuovo oggi. Domenica scorsa abbiamo lodato Dio per quello che ha dato alla nostra Chiesa, le immagini sacre, e attraverso queste immagini, a prescindere da chi è raffigurato nelle icone, si può fare riferimento a loro nella preghiera e ricevere aiuto da loro – sia che si tratti della Santa Madre Dio o del Signore Gesù Cristo. Oggi invece lodiamo Dio per il fatto che nella Sua misteriosa e ineffabile energia, azione, Egli «molte volte e in vari modi» si apre a ciascuno di noi, che le nostre vite sono piene della presenza divina e dell’energia divina, dell’effusione divina, della grazia di Dio, della processione divina, come hanno detto altri santi padri, quando dalla natura di Dio viene a noi una grazia misteriosa e noi partecipiamo di essa, la sentiamo. Tutta la nostra vita si trasforma, si apre alle altezze del cielo e ci consente, pur continuando a vivere qui, su questa terra, di essere partecipi del Regno di Dio.

Sforziamoci di custodire la santissima presenza di Dio, chiediamo al Signore che questa energia divina sia sempre riversata su di noi. Preghiamo perché possiamo essere degni di percepire l'energia divina, in modo che tutta la nostra vita sia un incessante percorso verso il Regno dei Cieli e la comunione con questo Regno sia già qui sulla terra. Amen».

Condividere:
Il Santo Sinodo ha chiamato la comunità internazionale a intervenire in difesa della Chiesa ortodossa ucraina dalle persecuzioni

16.03.2023

Il Sinodo ha deciso di considerare il ricorso del Concilio della Chiesa ortodossa lettone alla riunione del Concilio dei vescovi della Chiesa ortodossa russa

16.03.2023

Il Concilio dei vescovi della Chiesa ortodossa russa prenderà in considerazione la questione del cambiamento dello status della Diocesi di Vilnius e della Lituania

16.03.2023

Sua Santità il Patriarca Kirill si è congratulato con Papa Francesco in occasione del decimo anniversario della sua elezione alla sede episcopale di Roma

13.03.2023

Sua Santità il Patriarca Kirill si è rivolto ai leader religiosi e ai rappresentanti delle organizzazioni internazionali a proposito della situazione attorno alla Lavra delle Grotte di Kyiv

11.03.2023

Ha avuto luogo l’incontro di Sua Santità il Patriarca Kirill con l’ambasciatore del Regno di Bahrein in Russia

09.03.2023

Saluto di Sua Santità il Patriarca Kirill ai partecipanti alla XII riunione della Commissione russo-iraniana congiunta per il dialogo “Ortodossia – Islam”

21.02.2023

Condoglianze di Sua Santità il Patriarca Kirill in occasione del terremoto devastante in Turchia e Siria

06.02.2023

Sua Santità il Patriarca Kirill ha partecipato all’XI incontro parlamentare natalizio nella Duma Statale

27.01.2023

Ha avuto luogo una conversazione telefonica del Patriarca Kirill con l’Arcivescovo Stefan di Ocrida e della Macedonia

13.01.2023

Messaggio di Natale del Patriarca Kirill di Mosca e di tutta la Rus’

06.01.2023

Condoglianze di Sua Santità il Patriarca Kirill per la morte del Papa Emerito Benedetto XVI

31.12.2022

Il Santo Sinodo ha preso una serie di decisioni che riguardano l’attività estera della Chiesa ortodossa russa

29.12.2022

Sua Santità il Patriarca Kirill ha incontrato il Presidente di Cuba

22.11.2022

È deceduto Sua Beatitudine l'Arcivescovo Chrysostomos II di Cipro

07.11.2022

Il Santo Sinodo ha chiamato la comunità internazionale a intervenire in difesa della Chiesa ortodossa ucraina dalle persecuzioni

16.03.2023

Ha avuto luogo l’incontro di Sua Santità il Patriarca Kirill con l’ambasciatore del Regno di Bahrein in Russia

09.03.2023

Ha avuto luogo una riunione della Commissione per la collaborazione internazionale e del Gruppo di lavoro interreligioso per la difesa dei credenti

27.02.2023

Il Presidente del Decr ha incontrato la delegazione della Chiesa etiope

15.02.2023

Il metropolita Antonij di Volokolamsk ha incontrato il Presidente della Conferenza epicopale dell’Argentina

10.02.2023

Il Presidente del Decr è arrivato a Buenos Aires per partecipare a una tavola rotonda, dedicata al lavoro ecclesiastico con i compatrioti

07.02.2023

Sua Santità il Patriarca Kirill ha partecipato all’XI incontro parlamentare natalizio nella Duma Statale

27.01.2023

Si è conclusa la visita di lavoro del metropolita Antonij di Volokolamsk nel Patriarcato di Antiochia

24.01.2023

Il Presidente del Decr ha visitato l’ospedale patriarcale “Al-Hosn” in Siria

23.01.2023

Il Presidente del Decr è intervenuto in una riunione del Consiglio di sicurezza dell’ONU

18.01.2023

Il metropolita Antonij di Volokolamsk ha incontrato Sua Beatitudine l’Arcivescovo Stefan di Ocrida e della Macedonia

11.01.2023

Condoglianze del metropolita Antonij di Volokolamsk per la morte di Papa Benedetto XVI

31.12.2022

Il Santo Sinodo ha preso una serie di decisioni che riguardano l’attività estera della Chiesa ortodossa russa

29.12.2022

Il Presidente del Decr ha partecipato a una plenaria della Commissione per gli affari dell’UNESCO

21.12.2022

Il metropolita Antonij di Volokolamsk ha benedetto un’icona per la chiesa della Santissima Trinità in Mongolia

19.12.2022

Page is available in the following languages
Commenti

I campi contrassegnati con * sono obbligatori

Invia un messaggio
Рус Укр Eng Deu Ελλ Fra Ita Бълг ქარ Срп Rom عرب