Home page Notizie
Il metropolita Hilarion: il Signore vuole che …

Il metropolita Hilarion: il Signore vuole che gli adulti rispondano alla chiamata di Dio così come lo fanno i bambini

Il 9 dicembre 2020, nel giorno della commemorazione di Sant'Innocenzo di Irkutsk, il Presidente del Dipartimento per le relazioni ecclesiastiche esterne del Patriarcato di Mosca metropolita Hilarion di Volokolamsk ha celebrato la Divina Liturgia nella chiesa moscovita dell’icona della Madre di “Gioia di tutti i sofferenti” in via Bolshaya Ordynka.

Hanno concelebrato con il metropolita i chierici della chiesa.

Durante la Liturgia, alla litania di supplica intensa, sono state lette invocazioni speciali in occasione della minaccia di diffusione del contagio da coronavirus.

Alla fine della celebrazione, l’arcipastore si è rivolto ai fedeli con una predica:

“Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo!

Nella lettura evangelica di oggi, il Signore Gesù Cristo ci ricorda che "chi non accoglie il regno di Dio come l'accoglie un bambino, non entrerà in esso". (Luca 18.17). In che senso vanno intese queste parole? I bambini non sono angeli e quando si parla dell'innocenza dei bambini, quando si dice che sono incapaci di commettere crimini o peccati gravi, è vero, ma allo stesso tempo, ogni bambino ha un'eredità e, nel processo di educazione, ogni bambino apprende non solo cose buone, ma anche quelle cattive.

Quando il Signore ci dice che se non diventiamo come bambini, non entreremo nel Regno dei Cieli, allora, prima di tutto, intende che noi adulti siamo capaci commettere ogni sorta di peccato, abbiamo abitudini peccaminose radicate in noi, mentre i bambini non li hanno ancora. I bambini sono aperti alla percezione del bene e del male, ma istintivamente e naturalmente sono attratti dal bene. E il Signore vuole che anche noi ci comportiamo così, di modo che, vivendo nel mondo e affrontando la scelta tra il bene e il male, ogni volta scegliamo il bene.

La fede dei bambini non è razionale, ma nasce nel cuore. I bambini sono attratti da Dio, perché il loro cuore risponde a una chiamata divina. E il Signore vuole che gli adulti rispondano alla chiamata di Dio così come le fanno i bambini - non per calcolo, non per ragioni razionali, ma con il cuore rivolto al Signore, in modo che i nostri cuori cerchino Dio e i suoi comandamenti.

Ogni persona nella sua vita passa attraverso diverse fasi di sviluppo. All’inizio viene concepita e inizia a crescere nel grembo materno, e i primi nove mesi della sua esistenza sono uno sviluppo graduale fino al raggiungimento dello stato in cui uno può nascere. Quando nasce un bambino, tutti lo percepiscono come l'inizio della vita, ed è vero. Una persona inizia la vita in questo mondo, attraversa diverse età: la tenera età, l’infanzia, l’adolescenza, la giovinezza, poi arriva la maturità, dopodiché gradualmente inizia l'invecchiamento e l’uomo si muove verso un'altra nascita, che è la sua morte. Perché noi crediamo che la morte non sia la fine della vita, ma la nascita alla vita eterna, che è promessa e preparata per ciascuno di noi da Dio stesso. E la qualità della vita eterna dipende direttamente da come abbiamo trascorso la nostra vita terrena in questo mondo.

Se in questa vita noi, come i bambini, ci lasciamo attrarre dal bene, cerchiamo di essere gentili, miti, ci sforziamo di adempiere i comandamenti di Dio, facciamo ogni sforzo per vivere secondo il Vangelo, allora nella vita futura il Signore ci accoglierà così come accogle tutti che gli furono graditi. Un'immagine visibile di un tale incontro dell'anima umana con Dio è l'immagine della Dormizione della Beata Vergine Maria - su di essa vediamo l'anima della Beata Vergine sotto forma di un bambino fasciato, che il Signore Gesù Cristo prende nelle Sue mani. Allo stesso modo, l'anima di ogni persona che ha vissuto secondo il Vangelo ed è morta nella fede viene accolta dal Signore, come un neonato, nel Suo Regno dei Cieli. Il corpo, che ha servito l'anima in questa vita, è affidato alla terra e scompare, non per sempre, ma per essere risorto con l'anima dopo la seconda venuta di Cristo. E l'anima di una tale persona viene messa dal Signore Gesù Cristo nella dimora celeste, preparata per ciascuno di noi dalla creazione del mondo.

Nei giorni del Digiuno della Natività, quando ci prepariamo all'incontro con il Signore Gesù Cristo nascente, riflettiamo sulle parole evangeliche del Signore, sui suoi insegnamenti, che sono rivolti a ciascuno di noi oggi. Ascoltiamo attentamente queste parole divine, cerchiamo di approfondire il loro significato e cerchiamo di applicarle alla nostra vita.

Che il Signore ci guidi lungo il sentiero di questo Digiuno. Chi il Signore ci guidi lungo il sentiero della vita verso il Regno dei Cieli. Amen.

Dio vi benedica tutti! "

Condividere:
Dichiarazione di Sua Santità il Patriarca Kirill sugli eventi avvenuti all'aeroporto di Machachkala

30.10.2023

Il Patriarca Kirill ha partecipato all'incontro del Presidente Vladimir Putin con i rappresentanti delle comunità religiose russe

26.10.2023

Sua Santità il Patriarca Kirill prega per tutti gli uccisi e i feriti dall’attacco missilistico sull’ospedale nella Striscia di Gaza

18.10.2023

Ha avuto luogo una riunione ordinaria del Santo Sinodo della Chiesa ortodossa russa

11.10.2023

Dichiarazione di Sua Santità il Patriarca Kirill in relazione alla ripresa delle ostilità nel Nagorno-Karabakh

19.09.2023

Hanno avuto luogo le trattative di Sua Santità il Patriarca Kirill con il Primate della Chiesa malankarese

06.09.2023

Dichiarazione di Sua Santità il Patriarca Kirill in occasione della condanna del metropolita Ionafan di Tulcin e Bratslav da parte del tribunale ucraino

07.08.2023

Sua Santità il Patriarca Kirill: la Chiesa russa cerca di contribuire al rafforzamento delle relazioni tra la Russia e l’Africa

27.07.2023

Sua Santità il Patriarca Kirill: i buoni rapporti fra la Russia e i Paesi dell’Africa favoreranno il rafforzamento dei valori morali tradizionali nel mondo

27.07.2023

Discorso di Sua Santità il Patriarca Kirill al II Summit Russia – Africa

27.07.2023

Sua Santità il Patriarca Kirill è intervenuto al secondo vertice Russia-Africa

27.07.2023

Messaggio di saluto di Sua Santità il Patriarca Kirill ai partecipanti al II summit Russia – Africa

27.07.2023

Sua Santità il Patriarca Kirill si è rivolto ai leader religiosi e ai rappresentanti delle organizzazioni internazionali a proposito della persecuzione dell’abate della Lavra delle Grotte di Kiev

15.07.2023

Sua Santità il Patriarca Kirill: “salutiamo ogni missione mediatrice che è finalizzata a superare il tragico conflitto in Ucraina e a stabilire la giusta pace”

29.06.2023

Messaggio di auguri di Sua Santità il Patriarca Kirill al Presidente della Repubblica Popolare Cinese Xi Jinping per il 70° compleanno

15.06.2023

Il metropolita Antonij di Volokolamsk ha celebrato la Liturgia nella cattedrale di San Nicola a Vienna

26.11.2023

Il Presidente del DECR ha partecipato al Forum delle culture unite a San Pietroburgo

18.11.2023

Il Presidente del DECR ha incontrato l'Ambasciatore della Germania presso la Federazione Russa

15.11.2023

L’incontro del Presidente del DECR con i rappresentanti dell'Università Internazionale Al-Mustafa

15.11.2023

Una delegazione della Chiesa ortodossa serba ha visitato il DECR

08.11.2023

Messaggio di saluto del Presidente del DECR ai partecipanti al simposio “L’unione di coscienza: consolidiamo i leader religiosi per rigenerare il pianeta”

07.11.2023

Ha avuto luogo l'intronizzazione del Primate della Chiesa autonoma giapponese

22.10.2023

Il Presidente del Decr ha ricevuto il rettore della Missione spirituale russa a Gerusalemme

16.10.2023

Il Presidente del DECR ha effettuato una visita di lavoro in Terra Santa

08.10.2023

Il metropolita Antonij di Volokolamsk ha celebrato la Divina liturgia nella Rappresentanza patriarcale cinese

21.09.2023

A Tokyo si sono svolti i festeggiamenti in occasione del 15° anniversario della consacrazione della chiesa della Rappresentanza della Chiesa ortodossa russa

10.09.2023

Sua Santità il Patriarca Kirill è intervenuto al secondo vertice Russia-Africa

27.07.2023

Il metropolita Antonij di Volokolamsk ha presieduto la liturgia nella rappresentanza della Chiesa di Antiochia

26.07.2023

Il Presidente del Decr ha incontrato l’ordinario della diocesi della Russia e di Novo-Nakhicevan’ della Chiesa apostolica armena

24.07.2023

Il Presidente del DECR ha incontrato l’arcivescovo di Taranto monsignor Filippo Santoro

11.07.2023

Page is available in the following languages
Commenti

I campi contrassegnati con * sono obbligatori

Invia un messaggio
Рус Укр Eng Deu Ελλ Fra Ita Бълг ქარ Срп Rom عرب