Home page Notizie
La schiavitù è un peccato, le cui conseguenze…

La schiavitù è un peccato, le cui conseguenze influenzeranno a lungo la vita negli Stati Uniti, pensa il metropolita Hilarion

In una città dello stato americano di Illinois per la prima volta nella storia degli Stati Uniti è stato approvato il pagamento di riparazioni a coloro che potranno verificare che uno dei loro antenati era schiavo in piantagioni: gli saranno pagati 25 000 dollari. In occasione della decisione delle autorità locali il Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha affermato che “la realizzazione del sogno americano è impossibile senza la lotta contro il peccato originale di schiavitù”.

Commentando la situazione nel corso del programma televisivo “La Chiesa e il mondo”, il presidente del Dipartimento per le relazioni ecclesiastiche esterne (Decr) del Patriarcato di Mosca metropolita Hilarion di Volokolamsk ha affermato: “Sono d’accordo che la schiavitù è un peccato. Alla fine, è stata superata, prima di tutto, grazie al cristianesimo”.

Egli ha ricordato che l’insegnamento di Gesù Cristo non dice niente di concreto sull’abolizione della schiavitù poiché il Salvatore “non era un riformatore sociale. Egli è riformatore delle anime umane”.

“La buona notizia portata dal Cristo è indirizzata a ogni persona umana concreta, non alla società nel suo insieme”, ha continuato il metropolita, “Egli non chiamò a cambiamenti dell’ordinamento sociale o statale, all’abolizione di uno o dell’altro istituto che esisteva allora. Ma il paradigma morale stabilito dal Cristo e sviluppato dai Suoi apostoli e dopo di loro dai santi padri, prima di tutto, è basato sul concetto secondo cui tutti gli uomini sono uguali davanti a Dio, per Dio non esiste né nero né bianco, né schiavo né libero. Come scrisse l’apostolo Paolo, in Cristo “non c’è più greco o giudeo” (Col. 3. 11). Tutte le differenze fra gli uomini, sociali, razziali o altre che siano, vengono abolite in cristianesimo”.

Proprio questo paradigma, tanti secoli dopo la predicazione di Cristo, portò all’abolizione della schiavitù nei paesi cristiani, ha constatato il metropolita Hilarion di Volokolamsk.

“Il patrimonio rimasto negli Stati Uniti dopo il periodo coloniale quando gli schiavi neri venivano trasportati in America nelle stive delle navi e poi vivevano in condizioni non umane (molti morivano durante la trasportazione) è un peccato per il quale gli Stati Uniti dovranno pagare ancora a lungo”, ha sottolineato Sua Eminenza. Al suo parere, se lo stato è pronto a pagare riparazioni ai discendenti degli schiavi neri, questo è degno di approvazione.

Condividere:
Il Santo Sinodo ha chiamato la comunità internazionale a intervenire in difesa della Chiesa ortodossa ucraina dalle persecuzioni

16.03.2023

Il Sinodo ha deciso di considerare il ricorso del Concilio della Chiesa ortodossa lettone alla riunione del Concilio dei vescovi della Chiesa ortodossa russa

16.03.2023

Il Concilio dei vescovi della Chiesa ortodossa russa prenderà in considerazione la questione del cambiamento dello status della Diocesi di Vilnius e della Lituania

16.03.2023

Sua Santità il Patriarca Kirill si è congratulato con Papa Francesco in occasione del decimo anniversario della sua elezione alla sede episcopale di Roma

13.03.2023

Sua Santità il Patriarca Kirill si è rivolto ai leader religiosi e ai rappresentanti delle organizzazioni internazionali a proposito della situazione attorno alla Lavra delle Grotte di Kyiv

11.03.2023

Ha avuto luogo l’incontro di Sua Santità il Patriarca Kirill con l’ambasciatore del Regno di Bahrein in Russia

09.03.2023

Saluto di Sua Santità il Patriarca Kirill ai partecipanti alla XII riunione della Commissione russo-iraniana congiunta per il dialogo “Ortodossia – Islam”

21.02.2023

Condoglianze di Sua Santità il Patriarca Kirill in occasione del terremoto devastante in Turchia e Siria

06.02.2023

Sua Santità il Patriarca Kirill ha partecipato all’XI incontro parlamentare natalizio nella Duma Statale

27.01.2023

Ha avuto luogo una conversazione telefonica del Patriarca Kirill con l’Arcivescovo Stefan di Ocrida e della Macedonia

13.01.2023

Messaggio di Natale del Patriarca Kirill di Mosca e di tutta la Rus’

06.01.2023

Condoglianze di Sua Santità il Patriarca Kirill per la morte del Papa Emerito Benedetto XVI

31.12.2022

Il Santo Sinodo ha preso una serie di decisioni che riguardano l’attività estera della Chiesa ortodossa russa

29.12.2022

Sua Santità il Patriarca Kirill ha incontrato il Presidente di Cuba

22.11.2022

È deceduto Sua Beatitudine l'Arcivescovo Chrysostomos II di Cipro

07.11.2022

Il metropolita Antonij di Volokolamsk ha visitato la cattedrale della Risurrezione a Tokyo

26.03.2023

Il Presidente del Decr ha celebrato alla Rappresentanza della Chiesa ortodossa russa in Giappone

26.03.2023

Il Santo Sinodo ha chiamato la comunità internazionale a intervenire in difesa della Chiesa ortodossa ucraina dalle persecuzioni

16.03.2023

Ha avuto luogo l’incontro di Sua Santità il Patriarca Kirill con l’ambasciatore del Regno di Bahrein in Russia

09.03.2023

Ha avuto luogo una riunione della Commissione per la collaborazione internazionale e del Gruppo di lavoro interreligioso per la difesa dei credenti

27.02.2023

Il Presidente del Decr ha incontrato la delegazione della Chiesa etiope

15.02.2023

Il metropolita Antonij di Volokolamsk ha incontrato il Presidente della Conferenza epicopale dell’Argentina

10.02.2023

Il Presidente del Decr è arrivato a Buenos Aires per partecipare a una tavola rotonda, dedicata al lavoro ecclesiastico con i compatrioti

07.02.2023

Sua Santità il Patriarca Kirill ha partecipato all’XI incontro parlamentare natalizio nella Duma Statale

27.01.2023

Si è conclusa la visita di lavoro del metropolita Antonij di Volokolamsk nel Patriarcato di Antiochia

24.01.2023

Il Presidente del Decr ha visitato l’ospedale patriarcale “Al-Hosn” in Siria

23.01.2023

Il Presidente del Decr è intervenuto in una riunione del Consiglio di sicurezza dell’ONU

18.01.2023

Il metropolita Antonij di Volokolamsk ha incontrato Sua Beatitudine l’Arcivescovo Stefan di Ocrida e della Macedonia

11.01.2023

Condoglianze del metropolita Antonij di Volokolamsk per la morte di Papa Benedetto XVI

31.12.2022

Il Santo Sinodo ha preso una serie di decisioni che riguardano l’attività estera della Chiesa ortodossa russa

29.12.2022

Commenti

I campi contrassegnati con * sono obbligatori

Invia un messaggio
Рус Укр Eng Deu Ελλ Fra Ita Бълг ქარ Срп Rom عرب