Home page Notizie
Ha avuto luogo un incontro del Patriarca Teof…

Ha avuto luogo un incontro del Patriarca Teofilo di Gerusalemme con il rettore della Missione ecclesiastica russa a Gerusalemme

Servizio di comunicazione del Decr, 20.11.2023. Il 20 novembre 2023 il rettore della Missione ecclesiastica russa a Gerusalemme, l’archimandrita Vassian (Zmeev), accompagnato dal segretario della Missione, l’igumeno Nikon (Golovko), ha visitato il Patriarcato di Gerusalemme, dove è stato ricevuto da Sua Beatitudine il Patriarca Teofilo III di Gerusalemme e di tutta la Palestina.

All’incontro hanno partecipato anche il segretario generale del Patriarcato di Gerusalemme, l’arcivescovo Aristarco di Costantina, il tesoriere del Patriarcato di Gerusalemme, il metropolita Isichios di Capitoliada, il decano del Patriarcato di Gerusalemme, l’archimandrita Bartolomeo, l’archidiacono Marco (Henderson) e altri membri della Fraternità del Santo Sepolcro.

Salutando il Patriarca, l’archimandrita Vassian ha detto:

“Beatitudine! Per me è un grande onore esprimere riverenza e rispetto a Voi, il Patriarca della Santa città di Gerusalemme e di tutta la Palestina, Primate della Chiesa ortodossa più antica! È una grande grazia visitare la città di Gerusalemme e venerare i suoi luoghi sacri. Una grazia particolare è fare servizio a Gerusalemme, dove Dio ha compiuto la nostra salvezza.

Voi siete Primate della Chiesa di Gerusalemme, che è la Madre di tutte le Chiese ortodosse, e successore dei santi apostoli, i quali fondarono la prima comunità cristiana a Gerusalemme. Da questa città santa la predicazione cristiana di pace e di amore si è diffusa in tutto il mondo.

La pace e la concordia sono condizioni importanti per una vita tranquilla e prospera. Purtroppo, in questi tempi viviamo gli eventi tragici che portano via le vite di migliaia di civili, quando vengono distrutti chiese e monasteri. Il conflitto militare in Terra Santa è un dolore e una preoccupazione per tutti i cristiani. La Chiesa ortodossa russa e Sua Santità il Patriarca Kirill esprimono una seria preoccupazione e pregano per la pace in Terra Santa. Comprendiamo i Vostri pensieri e le Vostre sofferenze perché negli ultimi anni i fedeli della Chiesa ortodossa russa anche soffrono a causa del conflitto forte e sanguinoso sul territorio di Ucraina. Siamo riconoscenti a Vostra Beatitudine per le parole di sostegno che Voi esprimete in difesa dei cristiani ortodossi in Ucraina.

Prima di tutto, per noi sono importanti l’unità e il consenso nella Chiesa. Purtroppo, negli ultimi anni lo scisma locale nella Chiesa ucraina è diventato un serio pericolo per tutto il mondo ortodosso. Grazie agli sforzi di Vostra Beatitudine e dei vescovi del Patriarcato di Gerusalemme, questo problema ha attirato un’attenzione particolare da parte delle altre Chiese autocefale.

La Chiesa di Gerusalemme e la Chiesa russa hanno buoni e fraterni rapporti e un’esperienza positiva della soluzione di tante questioni: la cura pastorale dei pellegrini, il mantenimento dell’unità ortodossa, l’aiuto per superare conflitti e divisioni.

Vostra Beatitudine mi permetta di chiederVi la benedizione e preghiere per il servizio in Terra Santa”.

Nel suo discorso di risposta, il Primate della Chiesa di Gerusalemme ha sottolineato di essere sinceramente lieto di salutare il nuovo rettore della Missione ecclesiastica russa in Terra Santa e gli augura un servizio benedetto presso i luoghi sacri di Gerusalemme.

Secondo il Patriarca Teofilo, la Terra Santa è una realtà molto complessa e interessante del dialogo multiculturale ed inter-confessionale fra diverse diaspore religiose e nazionali. E in questa regione difficile, la Chiesa di Gerusalemme – la Madre di tutte le Chiese, – come una nave che naviga sulle acque agitate del mare, custodisce ininterotto il suo ministero apostolico ormai da due mila anni, aiutando millioni di fedeli a compiere il pellegrinaggio salvifico ai luoghi sacri di Gerusalemme. Con ciò, la Chiesa ortodossa di Gerusalemme mantiene immutabilmente i rapporti fraterni con tutte le Chiese ortodosse, la Chiesa ortodossa russa compresa, la cui testimonianza molto chiara è l’esistenza stessa della Missione ecclesiastica russa a Gerusalemme e della rappresentanza della Chiesa di Gerusalemme a Mosca. A questo proposito, Sua Beatitudine ha sottolineato che negli anni del servizio congiunto, fra il Patriarcato di Gerusalemme e la Missione ecclesiastica russa si sono stabiliti i buoni rapporti di fiducia, il che è il merito dei predecessori dell’archimandrita Vassian nella carica di rettore della Missione ecclesiastica russa nonché dei collaboratori della Missione.

Parlando dei processi mondiali di secolarizzazione e di globalizzazione, il cui scopo è limitare l’influenza della Chiesa di Cristo sull’uomo contemporaneo, il Patriarca Teofilo ha espresso una seria preoccupazione del conflitto inter-ecclesiale sempre più profondoin Ucraina, sottolineando che esso è un vero dolore per tutti i cristiani ortodossi. Il dovere della Chiesa di Gerusalemme è accogliere i pellegrini ortodossi da tutti i Paesi del mondo, e oggi, i fedeli che vengono in Terra Santa dall’Ucraina sono una cura speciale dei chierici del Patriarcato di Gerusalemme perché hanno bisogno di consolazione e dell’aiuto di grazia.

In conclusione della conversazione, il Patriarca Teofilo ha sottolineato che le porte del Patriarcato di Gerusalemme sono sempre aperte per i chierici della Missione ecclesiastica russa per superare insieme, con sforzi fraterni, le sfide che il tempo mette davanti alla Chiesa.

In seguito, il Patriarca Teofilo ha consegnato all’archimandrita Vassian una croce pettorale.

Poi l’archimandrita Vassian ha venerato le reliquie della basilica del Santo Sepolcro, come informa l’ufficio stampa della Missione ecclesiastica russa.

 

Condividere:
Dichiarazione di Sua Santità il Patriarca Kirill sugli eventi avvenuti all'aeroporto di Machachkala

30.10.2023

Il Patriarca Kirill ha partecipato all'incontro del Presidente Vladimir Putin con i rappresentanti delle comunità religiose russe

26.10.2023

Sua Santità il Patriarca Kirill prega per tutti gli uccisi e i feriti dall’attacco missilistico sull’ospedale nella Striscia di Gaza

18.10.2023

Ha avuto luogo una riunione ordinaria del Santo Sinodo della Chiesa ortodossa russa

11.10.2023

Dichiarazione di Sua Santità il Patriarca Kirill in relazione alla ripresa delle ostilità nel Nagorno-Karabakh

19.09.2023

Hanno avuto luogo le trattative di Sua Santità il Patriarca Kirill con il Primate della Chiesa malankarese

06.09.2023

Dichiarazione di Sua Santità il Patriarca Kirill in occasione della condanna del metropolita Ionafan di Tulcin e Bratslav da parte del tribunale ucraino

07.08.2023

Sua Santità il Patriarca Kirill: la Chiesa russa cerca di contribuire al rafforzamento delle relazioni tra la Russia e l’Africa

27.07.2023

Sua Santità il Patriarca Kirill: i buoni rapporti fra la Russia e i Paesi dell’Africa favoreranno il rafforzamento dei valori morali tradizionali nel mondo

27.07.2023

Discorso di Sua Santità il Patriarca Kirill al II Summit Russia – Africa

27.07.2023

Sua Santità il Patriarca Kirill è intervenuto al secondo vertice Russia-Africa

27.07.2023

Messaggio di saluto di Sua Santità il Patriarca Kirill ai partecipanti al II summit Russia – Africa

27.07.2023

Sua Santità il Patriarca Kirill si è rivolto ai leader religiosi e ai rappresentanti delle organizzazioni internazionali a proposito della persecuzione dell’abate della Lavra delle Grotte di Kiev

15.07.2023

Sua Santità il Patriarca Kirill: “salutiamo ogni missione mediatrice che è finalizzata a superare il tragico conflitto in Ucraina e a stabilire la giusta pace”

29.06.2023

Messaggio di auguri di Sua Santità il Patriarca Kirill al Presidente della Repubblica Popolare Cinese Xi Jinping per il 70° compleanno

15.06.2023

Il metropolita Antonij di Volokolamsk ha celebrato la Liturgia nella cattedrale di San Nicola a Vienna

26.11.2023

Il Presidente del DECR ha partecipato al Forum delle culture unite a San Pietroburgo

18.11.2023

Il Presidente del DECR ha incontrato l'Ambasciatore della Germania presso la Federazione Russa

15.11.2023

L’incontro del Presidente del DECR con i rappresentanti dell'Università Internazionale Al-Mustafa

15.11.2023

Una delegazione della Chiesa ortodossa serba ha visitato il DECR

08.11.2023

Messaggio di saluto del Presidente del DECR ai partecipanti al simposio “L’unione di coscienza: consolidiamo i leader religiosi per rigenerare il pianeta”

07.11.2023

Ha avuto luogo l'intronizzazione del Primate della Chiesa autonoma giapponese

22.10.2023

Il Presidente del Decr ha ricevuto il rettore della Missione spirituale russa a Gerusalemme

16.10.2023

Il Presidente del DECR ha effettuato una visita di lavoro in Terra Santa

08.10.2023

Il metropolita Antonij di Volokolamsk ha celebrato la Divina liturgia nella Rappresentanza patriarcale cinese

21.09.2023

A Tokyo si sono svolti i festeggiamenti in occasione del 15° anniversario della consacrazione della chiesa della Rappresentanza della Chiesa ortodossa russa

10.09.2023

Sua Santità il Patriarca Kirill è intervenuto al secondo vertice Russia-Africa

27.07.2023

Il metropolita Antonij di Volokolamsk ha presieduto la liturgia nella rappresentanza della Chiesa di Antiochia

26.07.2023

Il Presidente del Decr ha incontrato l’ordinario della diocesi della Russia e di Novo-Nakhicevan’ della Chiesa apostolica armena

24.07.2023

Il Presidente del DECR ha incontrato l’arcivescovo di Taranto monsignor Filippo Santoro

11.07.2023

Page is available in the following languages
Commenti

I campi contrassegnati con * sono obbligatori

Invia un messaggio
Рус Укр Eng Deu Ελλ Fra Ita Бълг ქარ Срп Rom عرب