Home page Notizie
Sua Santità il Patriarca Kirill ha partecipat…

Sua Santità il Patriarca Kirill ha partecipato all’XI incontro parlamentare natalizio nella Duma Statale

   Servizio di comunicazione del Decr, 27.01.2023. Il 26 gennaio 2023 Sua Santità il Patriarca Kirill di Mosca e di tutta la Rus’ e lo speaker della Duma Statale del Parlamento Federale della Federazione Russa V. V. Volodin hanno partecipato all’XI incontro parlamentare natalizio, organizzato nella Duma Statale nell’ambito del XXXI Foro natalizio educativo internazionale sul tema: “Le sfide globali di oggi e la scelta spirituale dell’uomo”.

Prima della plenaria, nella Duma Statale sono state organizzate le tavole rotonde sui temi: “Chiesa, Stato, esercito: la tradizione storica e gli aspetti odierni di collaborazione”, “Le prospettive dello sviluppo dell’educazione in linea con i valori spirituali tradizionali”, “I modi per migliorare le misure volte a preservare il popolo e promuovere la fertilità”.

All’ingresso della Duma Statale il Primate della Chiesa ortodossa russa è stato accolto dallo speaker della Duma Statale V. V. Volodin.

Sua Santità il Patriarca Kirill e V. V. Volodin, accompagnati dal presidente del Comitato organizzativo del Foro natalizio internazionale, il presidente del Dipartimento sinodale per l’educazione religiosa e la catechesi, il metropolita Evghenij di Ekaterinburg e Verkhotursk, hanno visitato la mostra dei quadri dei partecipanti e vincitori del Concorso internazionale della creatività infantile “La bellezza del mondo di Dio”, che è stato dedicato a San Sergio di Radonezh, come riferisce l’Ufficio stampa del Patriarca di Mosca e di tutta la Rus’.

Sua Santità il Patriarca Kirill, V. V. Volodin e il metropolita Evghenij sono entrati nella sala della Duma Statale e hanno preso i posti nel presidium.

Nel presidium c’erano anche il primo vice speaker del Consiglio della Federazione del Parlamento Federale della Federazione Russa, A. V. Yatskin; il primo vice speaker della Duma Statale, P. O. Tolstoj; il capo della fazione del Partito “Russia Unita” nella Duma Statale, V. A. Vasiliev; il presidente del Partito democratico-liberale della Russia (LDPR) e capo della fazione del LDPR nella Duma Statale, L. E. Slutskij; il presidente del Partito comunista della Federazione Russa (KPRF) e capo della fazione del KPRF nella Duma Statale, G. A. Zjuganov; il presidente del Partito “Russia Equa – Patrioti – Per la verità” e capo della fazione di questo partito nella Duma Statale S. M. Mironov; il vice capo della fazione del Partito “Persone nuove” nella Duma Statale, S. V. Avksentieva; il presidente del Comitato della Duma Statale per lo sviluppo della società civile e per le questioni delle organizzazioni sociali e religiose, O. V. Timofeeva.

Alla riunione hanno partecipato i membri del Consiglio della Federazione, i deputati della Duma Statale, i membri permanenti del Santo Sinodo, i vescovi e i chierici della Chiesa ortodossa russa, i rappresentanti delle comunità musulmana ed ebraica, delle strutture statali, delle organizzazione scientifiche e sociali, delle regioni della Federazione Russa. Fra i partecipanti c’era anche il Presidente del Dipartimento per le relazioni ecclesiastiche esterne (Decr) del Patriarcato di Mosca, il metropolita Antonij di Volokolamsk.

Inaugurando la riunione, lo speaker della Duma Statale V. V. Volodin ha sottolineato, fra l’altro, che gli Incontri parlamentari natalizi sono, “prima di tutto, una possibilità di discutere una gamma di questioni abbastanza serie per elaborare, sulla base dei risultati di questa discussione, le decisioni che faranno la base di future leggi e di atti legislativi”, informa il sito della Duma.

Con la relazione principale è intervenuto Sua Santità il Patriarca Kirill di Mosca e di tutta la Rus’.

In seguito, si è rivolto ai presenti lo speaker della Duma Statale V. V. Volodin.

Poi sono intervenuti dei capi delle fazioni nella Duma Statale: del KPRF – G- A. Zjuganov, del LDPR – L. E. Slutskij, del Partito “Russia Equa – Patrioti – Per la verità” – S. M. Mironov.

Dopo si è rivolto ai presenti il membro della fazione del Partito “Persone nuove”, primo vice presidente del Comitato della Duma Statale per la cultura, artista del popolo della Russia D. A. Pevtsov. Sulla sua proposta, i partecipanti alla riunione hanno dedicato un minuto di silenzio ai sacerdoti e ai soldati morti ai fronti dell’operazione militare speciale.

Nella riunione è intervenuto il capo della fazione del Partito “Russia Unita” nella Duma Statale V. A. Vasiliev.

I presenti hanno anche ascoltato l’intervento del primo vice speaker del Consiglio della Federazione A. V. Yatskin.

Sua Santità il Patriarca Kirill di Mosca e di tutta la Rus’ ha concluso i risultati della riunione:

“Egregio Vjacheslav Viktorovich! Cari partecipanti a questa riunione!

Vorrei ringraziare di cuore tutti che sono intervenuti e che hanno espresso i loro pensieri. Potrei commentare praticamente ogni contributo. Tutte le opinioni espresse sono state molto sostanziose e tutte hanno stimolato una reazione Non è opportuno tuttavia trarre adesso le conclusioni di tutti gli interventi e perciò vorrei fare un riepilogo comune. Esso si riduce a questo. Coloro che erano spaventati dall'influenza politica totale di un'ideologia sulla vita di un intero paese, a un certo punto, dissero nella foga del momento, senza pensare fin in fondo: Questa ideologia ha dominato per decenni e non ci ha portati a un futuro più luminoso, quindi non dovrebbero esserci ideologie nel paese. Questo è diventato il postulato in base al quale viviamo ancora oggi. È sorprendente: in Russia non ci dovrebbero essere ideologie, affermano coloro che sono spaventati da ciò che è accaduto in passato. Ma questo è un approccio sbagliato, anche in termini di metodologia!

Che cosa è “ideologia”? Invece della parola “ideologia” potremmo usare altre parole: idea nazionale. Un’idea nazionale è proprio l’ideologia che unisce tutti a prescindere dai partiti, dal livello d’istruzione, dalla cultura ecc. Un’ideologia nazionale, o meglio, un’idea nazionale è ciò che deve realmente tenere tutti uniti. Allora, rinunciamo a un’idea nazionale? Non lo possiamo fare affatto! Ma non si deve formulare l’idea nazionale in fretta. Non deve essere legata esclusivamente al contesto in cui un tale tentativo sarà realizzato. Poiché l’idea nazionale è per sempre oppure per il prossimo futuro.

Perciò non oso proporre alcuna considerazione a proposito della formazione dell’idea nazionale. Proporrei semplicemente di dire, prima di tutto, che senza un’idea pan-nazionale non può esistere una grande comunità multinazionale, multiconfessionale, in altre parole, pluralistica, uno Stato grande. È necessaria un’idea che unisca. E se sostituiamo la parola “ideologia” con le parole “idea nazionale”, tutto andrà bene.

Ma per elaborare l’idea nazionale, dobbiamo lavorare insieme, essere in dialogo. Allora troveremo un fondamento spirituale ed intellettuale per la nostra azione congiunta. Perciò proporrei di metterci d’accordo che non ci può essere un’ideologia comune, ma è necessario aspirare all’acquisizione di quello che potrà diventare la nostra idea nazionale. Se la Duma Statale, le organizzazioni sociali, la Chiesa, se noi tutti riflettessimo insieme su questa idea, allora forse potremmo formulare ciò che realmente è l’idea nazionale per un grande paese. A questo scopo però occorre guardare sia nel passato che nel presente e cercare di prevedere il nostro futuro.

Dio ci aiuti a trovare un consenso spirituale ed intellettuale circa quei pensieri e idee che potrebbero veramente legare e unire il nostro popolo multiforme”.

Sua Santità il Patriarca Kirill di Mosca e di tutta la Rus’ e lo speaker della Duma Statale V. V. Volodin hanno consegnato i premi e i regali di ricordo ai vincitori del Concorso panrusso nella sfera di pedagogia, del lavoro con i bambini e i giovani fino ai 20 anni “Per l’impresa morale del maestro” e del Concorso internazionale della creatività infantile “La bellezza del mondo di Dio”, dedicato a San Sergio di Radonezh.

A conclusione della parte ufficiale della riunione, Sua Santità il Patriarca Kirill si è di nuovo rivolto ai partecipanti: “Vorrei ringraziare cordialmente tutti per la partecipazione, per un atteggiamento attento verso il Foro natalizio. Ancora una volta vorrei sottolineare l’importanza del Foro, sempre accompagnato da un’atmosfera molto bella. Sappiamo che niente unisce le persone così come la preghiera e l’amore. Se impariamo a pregare il Signore, se cerchiamo di amare gli uni gli altri, siate sicuri che alcun pluralismo, che sia politico o di altro carattere, non ci impedirà di costruire una società straordinaria, un paese eccellente. Che il Signore ci aiuti tutti a progredire su questo cammino!»

La riunione è stata trasmessa in diretta sul video canale ufficiale della Duma Statale del Parlamento Federale della Federazione Russa, sul sito ufficiale della Chiesa ortodossa russa patriarchia.ru, e anche sul portale del Foro natalizio internazionale, nonché sull’applicazione mobile «PravObraz».

Condividere:
Il Santo Sinodo ha chiamato la comunità internazionale a intervenire in difesa della Chiesa ortodossa ucraina dalle persecuzioni

16.03.2023

Il Sinodo ha deciso di considerare il ricorso del Concilio della Chiesa ortodossa lettone alla riunione del Concilio dei vescovi della Chiesa ortodossa russa

16.03.2023

Il Concilio dei vescovi della Chiesa ortodossa russa prenderà in considerazione la questione del cambiamento dello status della Diocesi di Vilnius e della Lituania

16.03.2023

Sua Santità il Patriarca Kirill si è congratulato con Papa Francesco in occasione del decimo anniversario della sua elezione alla sede episcopale di Roma

13.03.2023

Sua Santità il Patriarca Kirill si è rivolto ai leader religiosi e ai rappresentanti delle organizzazioni internazionali a proposito della situazione attorno alla Lavra delle Grotte di Kyiv

11.03.2023

Ha avuto luogo l’incontro di Sua Santità il Patriarca Kirill con l’ambasciatore del Regno di Bahrein in Russia

09.03.2023

Saluto di Sua Santità il Patriarca Kirill ai partecipanti alla XII riunione della Commissione russo-iraniana congiunta per il dialogo “Ortodossia – Islam”

21.02.2023

Condoglianze di Sua Santità il Patriarca Kirill in occasione del terremoto devastante in Turchia e Siria

06.02.2023

Sua Santità il Patriarca Kirill ha partecipato all’XI incontro parlamentare natalizio nella Duma Statale

27.01.2023

Ha avuto luogo una conversazione telefonica del Patriarca Kirill con l’Arcivescovo Stefan di Ocrida e della Macedonia

13.01.2023

Messaggio di Natale del Patriarca Kirill di Mosca e di tutta la Rus’

06.01.2023

Condoglianze di Sua Santità il Patriarca Kirill per la morte del Papa Emerito Benedetto XVI

31.12.2022

Il Santo Sinodo ha preso una serie di decisioni che riguardano l’attività estera della Chiesa ortodossa russa

29.12.2022

Sua Santità il Patriarca Kirill ha incontrato il Presidente di Cuba

22.11.2022

È deceduto Sua Beatitudine l'Arcivescovo Chrysostomos II di Cipro

07.11.2022

Il Santo Sinodo ha chiamato la comunità internazionale a intervenire in difesa della Chiesa ortodossa ucraina dalle persecuzioni

16.03.2023

Ha avuto luogo l’incontro di Sua Santità il Patriarca Kirill con l’ambasciatore del Regno di Bahrein in Russia

09.03.2023

Ha avuto luogo una riunione della Commissione per la collaborazione internazionale e del Gruppo di lavoro interreligioso per la difesa dei credenti

27.02.2023

Il Presidente del Decr ha incontrato la delegazione della Chiesa etiope

15.02.2023

Il metropolita Antonij di Volokolamsk ha incontrato il Presidente della Conferenza epicopale dell’Argentina

10.02.2023

Il Presidente del Decr è arrivato a Buenos Aires per partecipare a una tavola rotonda, dedicata al lavoro ecclesiastico con i compatrioti

07.02.2023

Sua Santità il Patriarca Kirill ha partecipato all’XI incontro parlamentare natalizio nella Duma Statale

27.01.2023

Si è conclusa la visita di lavoro del metropolita Antonij di Volokolamsk nel Patriarcato di Antiochia

24.01.2023

Il Presidente del Decr ha visitato l’ospedale patriarcale “Al-Hosn” in Siria

23.01.2023

Il Presidente del Decr è intervenuto in una riunione del Consiglio di sicurezza dell’ONU

18.01.2023

Il metropolita Antonij di Volokolamsk ha incontrato Sua Beatitudine l’Arcivescovo Stefan di Ocrida e della Macedonia

11.01.2023

Condoglianze del metropolita Antonij di Volokolamsk per la morte di Papa Benedetto XVI

31.12.2022

Il Santo Sinodo ha preso una serie di decisioni che riguardano l’attività estera della Chiesa ortodossa russa

29.12.2022

Il Presidente del Decr ha partecipato a una plenaria della Commissione per gli affari dell’UNESCO

21.12.2022

Il metropolita Antonij di Volokolamsk ha benedetto un’icona per la chiesa della Santissima Trinità in Mongolia

19.12.2022

Page is available in the following languages
Commenti

I campi contrassegnati con * sono obbligatori

Invia un messaggio
Рус Укр Eng Deu Ελλ Fra Ita Бълг ქარ Срп Rom عرب