Home page Notizie
Il Presidente del Decr è intervenuto al simpo…

Il Presidente del Decr è intervenuto al simposio del Club di Valdaj “La polifonia religiosa e l’unità nazionale”

Servizio di comunicazione del Decr, 24.11.2022. Il 24 novembre 2022 a Kazan ha avuto luogo il simposio “La polifonia religiosa e l’unità nazionale” organizzato dal Club internazionale di discussione “Valdaj”. Con la benedizione di Sua Santità il Patriarca Kirill di Mosca e di tutta la Rus’, all’evento ha partecipato il Presidente del Dipartimento per le relazioni ecclesiastiche esterne (Decr) del Patriarcato di Mosca metropolita Antonij di Volokolamsk. 

Il metropolita Antonij ha partecipato alla plenaria del simposio che ha radunato i rappresentanti di Russia, Egitto, Iran, Malaysia, Emirati Arabi Uniti, Serbia, Pakistan e Tagikistan. Il Presidente del Decr ha anche fatto un discorso alla sessione “La cooperazione religiosa fra i paesi come uno dei fondamenti della pace e dello sviluppo”. 
Affermando che la storia umana sta attraversando un'era spartiacque, il metropolita Antonij ha condiviso con gli ascoltatori una visione di ciò che sta accadendo dal punto di vista di un credente, un rappresentante della Chiesa ortodossa russa, che ha avuto un grande impatto sullo stile di vita spirituale della Russia per oltre mille anni. 

“La cultura dei popoli della Russia è una delle più multiformi nel mondo, e ogni popolo che abita sul suo territorio tradizionalmente pratica una religione o un’altra”, ha ricordato il Presidente del Decr. “Siamo riusciti a costruire, oso dirlo, un modello esemplare della collaborazione fra le religioni tradizionali del nostro paese – l’ortodossia, l’islam, l’ebraismo e il buddismo. I popoli della Russia capiscono che sia necessario conoscere e rispettare le tradizioni e la cultura altrui. In questo consiste la nostra differenza basilare, rispetto all’idea della propria eccezionalità dominante in alcuni paesi”. 

Il metropolita Antonij ha menzionato che la Chiesa ortodossa russa da decenni mantiene un dialogo con le religioni dell’Oriente, soprattutto con l’islam. “Posso constatare che spesso troviamo più comprensione con i musulmani che con i nostri correligionari in Occidente. Perché è così? Perché la fede occupa il posto prioritario nella vita di molti in Oriente. La fedeltà delle nostre società ai valori della morale personale e sociale e della spiritualità comandati da Dio determinano la nostra vicinanza”, ha constatato Sua Eminenza. 

Egli ha sottolineato che oggi da parte del mondo musulmano c’è un interesse speciale per il dialogo interreligioso con la Russia, “poiché i musulmani comprendono bene che oggi la Russia si oppone praticamente a uno stile di vita orientato verso l’adorazione dell’uomo anziché di Dio. L’Oriente non accetta un tale paradigma, e penso che proprio per questo vi abbiamo avuto molti alleati, nonostante una pressione senza precedenti da parte degli Stati più potenti del mondo”. 

Come ha ricordato il Presidente del Dipartimento per le relazioni ecclesiastiche esterne, ancora alcuni anni fa Sua Santità il Patriarca Kirill di Mosca e di tutta la Rus’ ha indicato il pericolo del processo finalizzato alla decristianizzazione della vita degli uomini. “Vediamo come in molti paesi benestanti si sforzano di stabilire a livello legislativo il diritto di scegliere qualsiasi via, compresa la più peccaminosa, che va contro la parola di Dio”, ha detto Sua Santità nel 2016 nel giorno del Trionfo dell’Ortodossia. “Questo fenomeno pericoloso nella vita dell’umanità contemporanea è stato chiamato “decristianizzazione”. Forse, tali opinioni filosofiche non potrebbero essere considerate eretiche, se molti cristiani non le avessero adottate e non avessero posto i diritti dell’uomo al di sopra della parola di Dio.  Perciò oggi parliamo dell’eresia globale dell’adorazione dell’uomo, un nuovo tipo di idolatria che espelle Dio dalla vita umana. Non c'è mai stato nulla di simile a livello globale. È per superare questa principale eresia della modernità, che può portare a eventi apocalittici, che la Chiesa deve dirigere oggi la forza della sua parola e del suo pensiero”. 

“Sua Santità ha allora sottolineato chiaramente che il culto umano, messo al primo posto, può portare a eventi apocalittici. Oggi stiamo assistendo a una tale variante dello sviluppo della situazione”, ha constatato il metropolita Antonij di Volokolamsk.  

Egli ha sottolineato che il benessere di un popolo e di un paese dipende direttamente dai valori con i quali vivono le persone umane. Secondo lui, il pegno di una società forte e unita dovrebbe essere «il lavoro congiunto integrato delle comunità religiose e delle istituzioni statali, volto a educare le persone a concetti solidi sulla moralità», che, prima di tutto, implica il lavoro nella sfera dell’informazione e istruzione. 

Il Presidente del Decr ha indicato il fatto che nella Federazione Russa sono state create tutte le condizioni necessarie per una collaborazione fruttifera. Per esempio, ormai da 25 anni funziona il Consiglio interreligioso della Russia in cui sono rappresentate tutte le principali comunità tradizionali. È preparata anche una buona base per una collaborazione con le comunità religiose di altri paesi. 

Alla sessione sono intervenuti anche il segretario generale del Consiglio mondiale delle comunità musulmane Mihammad Beshari, il vice direttore dell’Istituto di filosofia, politologia e diritto “A. Bahovaddinov” dell’Accademia nazionale di scienze del Tagikistan Rustam Haidarov, il professore di politologia dell’Università del Cairo Nurhan El-Sheih, il direttore dell’Istituto delle relazioni internazionali dell’Università federale di Kazan Ramil Hairutdinov. Il ruolo di moderatore è stato svolto dal direttore dei programmi del Club internazionale di discussione “Valdaj”, direttore scientifico del Centro delle ricerche complete europee e internazionali della Scuola superiore di economia Timofej Bordacev. 

Nella sala erano presenti il metropolita Kirill di Kazan e del Tatarstan, il vice presidente del Decr archimandrita Filaret (Bulekov), l’assistente del Presidente del Decr sacerdote Aleksandr Ershov, il vice presidente del Dipartimente sinodale per le relazioni fra la Chiesa, la società e i mass media Vahtang Kipshidze, i chierici della Metropolia del Tatarstan, gli insegnanti del Seminario di kazan, il clero musulmano, i rappresentanti del Governo e della società, gli scienziati. 


Condividere:
I Primati delle Chiese Ortodosse Russa e Serba hanno incontrato il Presidente della Russia

23.04.2025

Si è svolto un incontro tra i Primati delle Chiese Ortodosse Russa e Serba

22.04.2025

Condoglianze di Sua Santità il Patriarca Kirill per la morte di Papa Francesco

21.04.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill ha celebrato i Vespri della Domenica di Pasqua nella Cattedrale di Cristo Salvatore

20.04.2025

Il Venerdì Santo il Primate della Chiesa Ortodossa Russa ha celebrato i Vespri con la Processione della Sindone funebre del Signore presso la Cattedrale di Cristo Salvatore a Mosca

18.04.2025

La mattina del Giovedì Santo, il Primate della Chiesa Russa ha celebrato la Divina Liturgia e l'Ufficio della Consacrazione del Myron nella Cattedrale di Cristo Salvatore

17.04.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra una delegazione della Chiesa di Malankara

08.03.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill ha avuto una conversazione telefonica con Sua Santità il Patriarca serbo Porfirije

25.02.2025

In occasione del sedicesimo anniversario dell'intronizzazione di Sua Santità il Patriarca Kirill nella Cattedrale di Cristo Salvatore è stata celebrata la Divina Liturgia

01.02.2025

Nella festa della Natività di Cristo, Sua Santità il Patriarca Kirill ha celebrato i Grandi Vespri nella Cattedrale di Cristo Salvatore

07.01.2025

Nella festa della Natività di Cristo, il Primate della Chiesa Russa ha celebrato la liturgia nella Cattedrale di Cristo Salvatore

07.01.2025

Messaggio natalizio del Patriarca Kirill di Mosca e di tutta la Rus’

06.01.2025

Si è tenuta una sessione congiunta del Santo Sinodo e del Consiglio supremo della Chiesa ortodossa russa

26.12.2024

Ha avuto luogo una conversazione telefonica tra Sua Santità il Patriarca Kirill di Mosca e Sua Beatitudine il Patriarca Giovanni di Antiochia

12.12.2024

Sua Santità il Patriarca Kirill ha espresso pieno sostegno al Primate della Chiesa ortodossa di Antiochia

12.12.2024

Il Presidente del DECR ha partecipato ai funerali di Papa Francesco

26.04.2025

I Primati delle Chiese Ortodosse Russa e Serba hanno incontrato il Presidente della Russia

23.04.2025

Si è svolto un incontro tra i Primati delle Chiese Ortodosse Russa e Serba

22.04.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill ha celebrato i Vespri della Domenica di Pasqua nella Cattedrale di Cristo Salvatore

20.04.2025

Il Venerdì Santo il Primate della Chiesa Ortodossa Russa ha celebrato i Vespri con la Processione della Sindone funebre del Signore presso la Cattedrale di Cristo Salvatore a Mosca

18.04.2025

La mattina del Giovedì Santo, il Primate della Chiesa Russa ha celebrato la Divina Liturgia e l'Ufficio della Consacrazione del Myron nella Cattedrale di Cristo Salvatore

17.04.2025

Il Presidente del DECR partecipa al servizio divino presso la Cattedrale della Resurrezione a Tokyo

30.03.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk ha celebrato la Divina Liturgia presso la Chiesa della Resurrezione a Seul

23.03.2025

Il Presidente del DECR ha consegnato un premio patriarcale al Primate della Chiesa apostolica armena

18.03.2025

Il Presidente del DECR ha incontrato il Primate della Chiesa apostolica armena

17.03.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill ha avuto una conversazione telefonica con Sua Santità il Patriarca serbo Porfirije

25.02.2025

Sua Santità il Patriarca serbo Porfirije riceve il metropolita Antonij di Volokolamsk

25.02.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk ha celebrato la Divina Liturgia presso la Chiesa russa di Bari

16.02.2025

Il presidente del DECR incontra l'arcivescovo cattolico di Bari-Bitonto monsignor Giuseppe Satriano

15.02.2025

Nella festa della Presentazione del Signore, il metropolita Antonij di Volokolamsk ha celebrato la liturgia sulle reliquie di San Nicola il Taumaturgo a Bari

15.02.2025

Page is available in the following languages
Commenti

I campi contrassegnati con * sono obbligatori

Invia un messaggio
Рус Укр Eng Deu Ελλ Fra Ita Бълг ქარ Срп Rom عرب