Home page Notizie
Al Forum interreligioso G20 il vice presidente del…

Al Forum interreligioso G20 il vice presidente del Decr ha chiamato a difendere i cristiani dell’Africa dal genocidio

Il 13 settembre 2021 a Bologna si è svolta la seconda giornata di lavori del Forum interreligioso G20 dedicato al tema:“Il tempo della guarigione: la pace fra le culture, la comprensione fra le religioni”.

Sulla benedizione di Sua Santità Kirill, Patriarca di Mosca e di tutta la Rus’, al Forum partecipa una delegazione della Chiesa ortodossa russa che comprende il vice presidente del Dipartimento per le relazioni ecclesiastiche esterne (Decr) del Patriarcato di Mosca arcivescovo Leonid di Vladikavkaz e dell’Alania e il segretario per le relazioni interreligiose del Decr sacerdote Dmitrij Safonov. Nel secondo giorno del Forum l’arcivescovo Leonid ha presentato una relazione alla sessione “La natura teologica del dialogo”.

I moderatori della sessione sono Alessandra Trotta e il rappresentante della Comunità di Bose fratel Adalberto Mainardi. L’arcivescovo Leonid nella sua relazione ha raccontato dell’esperienza del dialogo interreligioso della Chiesa ortodossa russa, menzionando in particolare l’attività della Commissione russo-iraniana per il dialogo “Ortodossia – Islam”, il Consiglio interreligioso della Russia, il Gruppo di lavoro interreligioso per l’aiuto alla popolazione della Siria. Egli ha sottolineato che per la Chiesa russa il dialogo interreligioso pratico è uscito al primo posto: «Cerchiamo insieme le risposte alle sfide attuali: quelle sociali, economiche, internazionali e altre”.

L’ultima parte del suo discorso l’arcivescovo Leonid l’ha dedicata al tema delle persecuzioni dei cristiani, attirando un’attenzione speciale alla loro situazione in Africa. L’arcivescovo ha detto: “Bisogna essere onesti l’uno con l’altro e trovare il coraggio di riconoscere che in un certo numero di paesi africani, con il nostro silenzio, c’è una vera distruzione della popolazione cristiana. In Nigeria, Congo, Burkina Faso, Mozambico e altri paesi le bande armate di estremisti volutamente e impunemente commettono omicidi di massa di cristiani. Si tratta di migliaia di persone indifese e completamente innocenti”.

L’arcivescovo Leonid ha toccato anche il problema di discriminazione del clero e dei fedeli della Chiesa ortodossa ucraina: “È impossibile ignorare la violazione dei diritti dei fedeli della canonica Chiesa ortodossa ucraina, la più grande organizzazione religiosa in Ucraina. Centinaia di chiese di questa Chiesa vengono violentamente sottratte con l'aiuto delle autorità e consegnate alla così detta “Chiesa ortodossa in Ucraina”, creata nel 2018 da Petr Poroshenko e dal Patriarcato di Costantinopoli. La descriminazione succede anche al livello legislativo: i criminali che adoperano violenza verso i chierici e i fedeli della Chiesa canonica rimangono di solito impuniti”.

Il vice presidente del Decr ha attirato attenzione al destino dei luoghi sacri nel mondo. “Immaginate che dolore nel cuore dei credenti è suscitato dalla profanazione o dalla distruzione di un tempio, dalla sua trasformazione all’uso di un'altra religione. L'invasione dei luoghi sacri influenza il dialogo interreligioso, la pace e la tranquillità nel modo più pernicioso”, ha sottolineato lui.

Alla fine del suo intervento l’arcivescovo ha rammentato che nel maggio del 2022 a San Pietroburgo è progettato un Simposio mondiale sul dialogo interreligioso ed inter-etnico.

Alla sessione hanno fatto discorsi: il capo della comunità di Sufi bektashi dell’Albania hagi Dede Edmond Brahimaj, il direttore del Bureau per le questioni dell’Islam del Pontificio Consiglio per il dialogo interreligioso monsignor Haled Akashe, il presidente del Centro internazionale per il dialogo delle religioni a Doha (DICID) Ibrahim An-Naimi, il vescovo Bertram Johann Meier di Augsburg, presidente della Sottocommissione per il dialogo interreligioso della Conferenza episcopale tedesca, e altri rappresentanti delle comunità e organizzazioni religiose.

Condividere:
Sua Santità il Patriarca Kirill incontra il Presidente Onorario della Fondazione per la Pace Sasakawa del Giappone

21.09.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill partecipa alla cerimonia di chiusura dell'VIII Congresso dei Leader delle Religioni Mondiali e Tradizionali

18.09.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra leader religiosi a margine del Congresso di Astana

18.09.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra Sua Beatitudine il Patriarca Teofilo III di Gerusalemme

17.09.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill interviene all'apertura dell'VIII Congresso dei Leader delle Religioni Mondiali e Tradizionali

17.09.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra il Presidente del Kazakistan Kassym-Jomart Tokayev

17.09.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra l'Ambasciatore della Turchia in Russia

02.09.2025

Nella festa della Dormizione della Madre di Dio, il Primate della Chiesa Russa ha celebrato la Liturgia nella Cattedrale della Dormizione del Cremlino di Mosca

28.08.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill tiene un servizio di preghiera in vista dell'incontro tra i Presidenti della Russia e degli Stati Uniti in Alaska

15.08.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill ha incontrato il Presidente della Repubblica Democratica Popolare del Laos

30.07.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra il Rais (Capo) del Tatarstan Rustam Minnikhanov

21.07.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill riceve una delegazione della Chiesa Malankara dell'India

19.07.2025

Nel giorno della commemorazione di San Sergio di Radonež, il Primate della Chiesa Russa celebra la Liturgia alla Lavra della Santissima Trinità e di San Sergio

18.07.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill ha presiedutola Veglia Solenne nella Lavra di San Sergio

17.07.2025

Il Primate della Chiesa Russa celebra i Piccoli Vespri con l'Acatisto a San Sergio di Radonež nella Lavra della Santa Trinità

17.07.2025

Il Metropolita Antonij di Volokolamsk incontra il Primo Ministro del Kurdistan iracheno

30.09.2025

Il Metropolita Antonij di Volokolamsk incontra il Primate della Chiesa Assira d'Oriente

29.09.2025

Il Metropolita Antonij incontra il Capo del Dipartimento per le Relazioni Estere del Governo Regionale del Kurdistan

28.09.2025

Il Metropolita Antonij partecipa alla Conferenza della Chiesa Assira d'Oriente dedicata al Primo Concilio Ecumenico

28.09.2025

Il Presidente del DECR incontra il Primate e i Membri del Sinodo della Chiesa Assira d'Oriente

28.09.2025

Inizia la visita del Presidente del DECR nell'Iraq settentrionale

28.09.2025

Nella festa della Dormizione della Madre di Dio, il Primate della Chiesa Russa ha celebrato la Liturgia nella Cattedrale della Dormizione del Cremlino di Mosca

28.08.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk incontra il Primate della Chiesa Ortodossa Albanese

12.08.2025

Il metropolita Antonij ha consegnato all'arciprete Igor Vyzhanov il decreto patriarcale che lo nomina Vicepresidente del DECR

08.08.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk ha incontrato Papa Leone XIV

26.07.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill riceve una delegazione della Chiesa Malankara dell'India

19.07.2025

Nel giorno della commemorazione di San Sergio di Radonež, il Primate della Chiesa Russa celebra la Liturgia alla Lavra della Santissima Trinità e di San Sergio

18.07.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill ha presiedutola Veglia Solenne nella Lavra di San Sergio

17.07.2025

Il Primate della Chiesa Russa celebra i Piccoli Vespri con l'Acatisto a San Sergio di Radonež nella Lavra della Santa Trinità

17.07.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk ha presieduto le celebrazioni al metochio serbo di Mosca per la festa patronale

12.07.2025

Commenti

I campi contrassegnati con * sono obbligatori

Invia un messaggio
Рус Укр Eng Deu Ελλ Fra Ita Бълг ქარ Срп Rom عرب