Home page Notizie
Dalla Chiesa cattolica romana sono arrivati gli au…

Dalla Chiesa cattolica romana sono arrivati gli auguri in occasione del 75° anniversario del Decr

In occasione del 75° anniversario del Dipartimento per le relazioni ecclesiastiche esterne (Decr) del Patriarcato di Mosca il presidente del Decr metropolita Hilarion di Volokolamsk ha ricevuto gli auguri dal presidente del Pontificio consiglio per la promozione dell’unità dei cristiani Cardinale Kurt Koch, dal Nunzio Apostolico nella Federazione russa arcivescovo Giovanni D’Aniello e dall’ordinario dell’arcidiocesi della Madre di Dio a Mosca arcivescovo Paolo Pezzi.

Rivolgendo al metropolita le parole di auguri, il Cardinale Kurt Koch scrive: “All’espressione di profonda gratitudine per il vostro operato, associo spiritualmente anche i miei predecessori, i Cardinali, che per molti anni hanno collaborato proficuamente con il vostro Dipartimento”.

Egli ha osservato che dal momento della sua istituzione il Decr “è stato l’interlocutore privilegiato della Santa Sede nelle relazioni con il Patriarcato di Mosca, e un instancabile promotore del riavvicinamento tra la Chiesa ortodossa russa e la Chiesa cattolica. L’allora Segretariato per l’unità dei cristiani, fondato il 5 giugno del 1960,.. mantenne stretti rapporti con i responsabili del Dipartimento, in particolare con il suo Presidente, il Metropolita Nikodim (Rotov) di Leningrado e Novgorod. Grazie al Dipartimento e al suo staff, le relazioni tra la Chiesa ortodossa russa e la Chiesa cattolica conobbero una svolta decisiva negli anni Sessanta”.

Il Cardinale Kurt Koch ha sottolineato in seguito il contributo dei presidenti del Decr il metropolita Juvenalij (Pojarkov) e il metropolita Filaret (Vakhromeev), sotto i quali “il Dipartimento proseguì la sua stretta collaborazione” con la Chiesa cattolica romana e fu pubblicata “una serie di importanti documenti teologici”.

Egli ha particolarmente notato che “dal 1989 al 2009, sotto la presidenza dell’attuale Primate della vostra Chiesa, Sua Santità il Patriarca Kirill di Mosca e di tutta la Russia, e nel nuovo clima emerso con la fine dell’Unione Sovietica, il Dipartimento ha acquisito una nuova dimensione e, nonostante alcune battute d’arresto, ha contribuito all’intensificazione dei rapporti tra il Patriarcato di Mosca e la Santa Sede, le Conferenze episcopali e altre strutture della Chiesa cattolica. Sono sorti dialoghi innovativi per rispondere insieme al nuovo contesto politico, economico e sociale. Molteplici sono le conferenze e gli incontri organizzati congiuntamente, con successo, dal Patriarcato di Mosca e dalla Santa Sede su temi relativi alla dottrina sociale”.

Il presidente del Pontificio consiglio per la promozione dell’unità dei cristiani ha anche constatato che la nomina del metropolita Hilarion di Volokolamsk all’incarico di presidente del Decr nel 2009 ha dato un nuovo impulso alle relazioni fra la Chiesa ortodossa russa e la Chiesa cattolica romana. In particolare, egli ha menzionato l’ampliamento della cooperazione culturale, soprattutto nel contesto del gruppo di lavoro per il coordinamento dei progetti culturali tra la Santa Sede e il Patriarcato di Mosca, istituito nel 2015, e anche l’organizzazione del “memorabile incontro avvenuto a L’Avana il 12 febbraio 2016 tra Papa Francesco e il Patriarca Kirill, incontro il cui principale architetto da parte della Chiesa ortodossa russa è stato il Dipartimento per le relazioni ecclesiastiche esterne”. Secondo lui, “questo evento ha aperto nuove prospettive per i rapporti tra il Patriarcato di Mosca e la Santa Sede. Ogni anno il 12 febbraio, le delegazioni delle nostre Chiese si riuniscono per commemorare l’incontro di L’Avana e discutere di un tema trattato nella Dichiarazione Comune. Uno dei frutti di questo incontro è lo scambio di visite di studio tra i nostri sacerdoti, volto a promuovere le relazioni e la conoscenza reciproca tra le nostre Chiese, organizzato dal Pontificio Consiglio per la Promozione dell’Unità dei Cristiani e dal Dipartimento per le relazioni ecclesiastiche esterne del Patriarcato di Mosca. Tra gli eventi che meritano di essere ricordati, desidero menzionare anche un’altra iniziativa di grande importanza spirituale e storica per tutti i fedeli della Chiesa ortodossa russa, alla quale ha contribuito il Dipartimento; mi riferisco al trasferimento temporaneo in Russia di un frammento delle reliquie di San Nicola, custodite nella Basilica di Bari”.

Quindi, il presidente del Pontificio consiglio per la promozione dell’unità dei cristiani scrive che “il nostro mondo, nell’attuale situazione segnata dalla pandemia, con tutte le conseguenze economiche e sociali e le sfide pastorali che ne derivano, ha più che mai bisogno della testimonianza comune dei cristiani, soprattutto dei cristiani cattolici e ortodossi. Come giustamente sottolinea la Dichiarazione Comune firmata da Papa Francesco e dal Patriarca Kirill: “Nella nostra determinazione di intraprendere tutto ciò che è necessario per superare le divergenze storiche che abbiamo ereditato, desideriamo unire i nostri sforzi per dare testimonianza al Vangelo di Cristo e il patrimonio comune della Chiesa del primo millennio, rispondendo insieme alle sfide del mondo contemporaneo” (n. 7)”.

In conclusione, con la benedizione di Papa Francesco, egli esprime la sua viva gratitudine al presidente del Decr metropolita Hilarion di Volokolamsk e ai suoi collaboratori “per il prezioso servizio che offrite alla Chiesa” e la promozione degli “ulteriori progressi sul cammino verso una comunione piena tra i cristiani”.

Nel suo messaggio al metropolita Hilarion il Nunzio Apostolico nella Federazione russa arcivescovo Giovanni D’Aniello scrive: “Un’ampia gamma di competenze e di missione del Dipartimento, istituito con la decisione del Santo Sinodo il 4 aprile 1946 e per molti anni guidato dal Patriarca Kirill, ne fanno non solo una delle istituzioni della Chiesa ortodossa russa più vecchie, ma una di quelle principali – proprio grazie alle sue competenze, fra le quali sono i rapporti inter-ortodossi, le relazioni inter-cristiane, le relazioni internazionali ecc.

Come rappresentante del Papa, desidero esprimere la mia gioia per le buone relazioni che, grazie anche a Sua Eminenza personalmente e ai Suoi più stretti collaboratori, il Dipartimento mantiene con la Nunziatura Apostolica e la Santa Sede, la cui testimonianza non è solo la Dichiarazione congiunta di L’Avana già menzionata, ma anche i numerosi progetti nelle sfere culturale, sociale e caritativa, i quali mostrano come collaboriamo insieme nello spirito di stima reciproca, desiderosi solamente di essere capaci di servire il prossimo, preoccupati dei problemi urgenti dei nostri fedeli e delle prospettive dello sviluppo della civiltà umana. Sappiamo soprattutto di essere chiamati a collaborare fraternamente per la proclamazione del Vangelo della salvezza, per una testimonianza comune della dignità morale e della vera libertà dell’uomo”.

Nel suo messaggio l’arcivescovo Paolo Pezzi trasmette “i suoi auguri più cordiali a Sua Santità il Patriarca Kirill, per il quale il giubileo del Decr è cos’ intimamente legato alla storia della sua vita personale e del suo ministero pastorale”.

Egli sottolinea anche che “la missione dei diplomati ecclesiastici è molto responsabile e difficile”. L’ordinario dell’arcidiocesi della Madre di Dio a Mosca auspica a “tutti coloro che esercitano oggi questo servizio nella Chiesa ortodossa russa e che si preparano a farlo ciò che Papa Francesco ha auspicato ai suoi diplomati: essere sempre pieni dello zelo apostolico, viventi per proclamare il Vangelo di Cristo, essere gli uomini della preghiera e dell’umiltà, per i quali la comunicazione viva con Cristo è veramente il pane quotidiano, ed essere gli uomini dell’amore misericordioso e operoso, i quali in tutte le circostanze ricordino i poveri e gli emarginati”.

Condividere:
Nella festa della Dormizione della Madre di Dio, il Primate della Chiesa Russa ha celebrato la Liturgia nella Cattedrale della Dormizione del Cremlino di Mosca

28.08.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill tiene un servizio di preghiera in vista dell'incontro tra i Presidenti della Russia e degli Stati Uniti in Alaska

15.08.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill ha incontrato il Presidente della Repubblica Democratica Popolare del Laos

30.07.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra il Rais (Capo) del Tatarstan Rustam Minnikhanov

21.07.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill riceve una delegazione della Chiesa Malankara dell'India

19.07.2025

Nel giorno della commemorazione di San Sergio di Radonež, il Primate della Chiesa Russa celebra la Liturgia alla Lavra della Santissima Trinità e di San Sergio

18.07.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill ha presiedutola Veglia Solenne nella Lavra di San Sergio

17.07.2025

Il Primate della Chiesa Russa celebra i Piccoli Vespri con l'Acatisto a San Sergio di Radonež nella Lavra della Santa Trinità

17.07.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill ha presieduto la riunione ordinaria del Consiglio Ecclesiastico Supremo

25.06.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill invia le condoglianze al Primate della Chiesa Ortodossa di Antiochia per l'attacco terroristico alla Chiesa del Profeta Elia a Damasco

22.06.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra il Segretario Generale del Consiglio degli Anziani Musulmani

19.06.2025

Il Primate della Chiesa Russa celebra la Divina Liturgia nella Lavra della Santa Trinità e San Sergio nella festa della Pentecoste

08.06.2025

Il Primate della Chiesa Ortodossa Russa partecipa al ricevimento pasquale presso il Ministero degli Affari Esteri della Russia

20.05.2025

Messaggio di auguri di Sua Santità il Patriarca Kirill a Papa Leone XIV in occasione dell'elezione al soglio pontifico

09.05.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra il Presidente di Cuba

08.05.2025

Nella festa della Dormizione della Madre di Dio, il Primate della Chiesa Russa ha celebrato la Liturgia nella Cattedrale della Dormizione del Cremlino di Mosca

28.08.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk incontra il Primate della Chiesa Ortodossa Albanese

12.08.2025

Il metropolita Antonij ha consegnato all'arciprete Igor Vyzhanov il decreto patriarcale che lo nomina Vicepresidente del DECR

08.08.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk ha incontrato Papa Leone XIV

26.07.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill riceve una delegazione della Chiesa Malankara dell'India

19.07.2025

Nel giorno della commemorazione di San Sergio di Radonež, il Primate della Chiesa Russa celebra la Liturgia alla Lavra della Santissima Trinità e di San Sergio

18.07.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill ha presiedutola Veglia Solenne nella Lavra di San Sergio

17.07.2025

Il Primate della Chiesa Russa celebra i Piccoli Vespri con l'Acatisto a San Sergio di Radonež nella Lavra della Santa Trinità

17.07.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk ha presieduto le celebrazioni al metochio serbo di Mosca per la festa patronale

12.07.2025

Una delegazione del Patriarcato di Mosca partecipa ai lavori del Comitato Centrale del CEC in Sudafrica

18.06.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk incontra gli studenti dell'Accademia Teologica di San Pietroburgo

12.06.2025

Il Primate della Chiesa Russa celebra la Divina Liturgia nella Lavra della Santa Trinità e San Sergio nella festa della Pentecoste

08.06.2025

Il Consiglio Presidenziale per il Coordinamento con le Organizzazioni Religiose si riunisce a Mosca

05.06.2025

Il Metropolita Antonij di Volokolamsk incontra il Patriarca Assiro

31.05.2025

Il Presidente del DECR ha celebrato la Liturgia nella Chiesa di San Nicola a Roma

25.05.2025

Page is available in the following languages
Commenti

I campi contrassegnati con * sono obbligatori

Invia un messaggio
Рус Укр Eng Deu Ελλ Fra Ita Бълг ქარ Срп Rom عرب