Home page Notizie
Sua Santità il Patriarca Kirill ha incontrato…

Sua Santità il Patriarca Kirill ha incontrato l’episcopato della Chiesa ortodossa moldava

Il 16 maggio 2021 nella cattedrale di Cristo Salvatore a Mosca ha avuto luogo l’incontro di Sua Santità il Patriarca Kirill di Mosca e di tutta la Rus’ con l’episcopato della Chiesa ortodossa della Moldova.


All’incontro con Sua Santità hanno partecipato gli otto vescovi della Chiesa ortodossa moldava, i quali all’inizio di questo giorno hanno concelebrato con il Primate della Chiesa ortodossa russa la Divina liturgia, tutto l’episcopato di questa autogovernata Chiesa del Patriarcato di Mosca: il metropolita Vladimir di Chișinău e di tutta la Moldova; l’arcivescovo Savva di Tiraspol e Dubăsari; l’arcivescovo Anatolij di Cahul e Comrat; l’arcivescovo Petr di Ungheni e Nisporeni; l’arcivescovo Markell di Bălți e Făleşti; l’arcivescovo Nikodim di Edineț e Briceni; il vescovo Ioann di Soroca; il vescovo Siluan di Orhei.

Inoltre, all’incontro hanno partecipato il presidente del Dipartimento per le relazioni ecclesiastiche esterne (Decr) del Patriarcato di Mosca metropolita Hilarion di Volokolamsk, il capo dell’amministrazione del Patriarcato di Mosca metropolita Dionisij di Voskresensk, il vice presidente del Dipartimento per le relazioni ecclrsiastiche esterne arciprete Nikolaj Balashov.

Salutando i partecipanti all’incontro, Sua Santità il Patriarca Kirill si è congratulato con i vescovi insigniti durante la Divina liturgia e gli ha augurato l’aiuto di Dio e i successi nel loro ministero.


“Sarebbe importante, se c’incontrassimo di tanto in tanto poiché, facendo parte del corpo della stessa Chiesa, pregando gli uni per gli altri, celebrando l’Eucarestia, siamo comunque divisi da un certo spazio. E le circostanze della nostra vita non sono sempre pacifiche e tranquille”, ha osservato il Primate della Chiesa ortodossa russa.


“Sappiamo come il nemico del genere umano ha seminato la separazione, anche nel corpo della nostra Chiesa, e a quali conseguenze gravissime tutto ciò ha portato. Basti guardare la situazione in Ucraina: artificialmente creare tali scismi, divisioni, conflitti, collisioni fra gli uomini che vivono sul territorio della stessa parrocchia!”, ha continuato Sua Santità, “Ogni giorno ricevo le notizie sui reati, su quelle sofferenze che patiscono le persone a causa di queste divisioni. Forse sappiate non meno di me che si tratta persino di violenze, percosse e lotte per le chiese”.


Sua Santità il Patriarca Kirill ha sottolineato che lo scisma ecclesiastico in Ucraina sia un conflitto artificialmente e volutamente provocato. Però, secondo le parole di Sua Santità, il popolo della Chiesa sensibilmente capisce le tentazioni perniciose e non le accetta. “La nostra Chiesa canonica non diminuisce affatto, non diventa più debole – si aprono nuove parrocchie, monasteri, cresce il numero dei vescovi. Eppure, la divisione certamente porta alla gente le sofferenze reali”, ha affermato il Primate della Chiesa russa.


Durante la lunga e fraterna conversazione Sua Santità ha particolarmente sottolineato l’importanza dell’unità della Chiesa ortodossa russa, della quale l’autogovernata Chiesa ortodossa moldava fà parte inseparabilmente, e ha espresso la sua gratitudine al suo Primate metropolita Vladimir, all’episcopato, al clero e al popolo devoto e credente per gli sforzi per mantenere l’integrità della Chiesa e del suo ordine canonico. È stata discussa una vasta gamma delle questioni della vita dell’ortodossia in Moldova, è stato toccato anche il tema della cura pastorale nella diaspora moldava al di fuori del paese, sono stati delineati i passaggi necessari per il miglioramento dell’interazione interecclesiale e della comunicazione reciproca.

Condividere:
Il Santo Sinodo ha chiamato la comunità internazionale a intervenire in difesa della Chiesa ortodossa ucraina dalle persecuzioni

16.03.2023

Il Sinodo ha deciso di considerare il ricorso del Concilio della Chiesa ortodossa lettone alla riunione del Concilio dei vescovi della Chiesa ortodossa russa

16.03.2023

Il Concilio dei vescovi della Chiesa ortodossa russa prenderà in considerazione la questione del cambiamento dello status della Diocesi di Vilnius e della Lituania

16.03.2023

Sua Santità il Patriarca Kirill si è congratulato con Papa Francesco in occasione del decimo anniversario della sua elezione alla sede episcopale di Roma

13.03.2023

Sua Santità il Patriarca Kirill si è rivolto ai leader religiosi e ai rappresentanti delle organizzazioni internazionali a proposito della situazione attorno alla Lavra delle Grotte di Kyiv

11.03.2023

Ha avuto luogo l’incontro di Sua Santità il Patriarca Kirill con l’ambasciatore del Regno di Bahrein in Russia

09.03.2023

Saluto di Sua Santità il Patriarca Kirill ai partecipanti alla XII riunione della Commissione russo-iraniana congiunta per il dialogo “Ortodossia – Islam”

21.02.2023

Condoglianze di Sua Santità il Patriarca Kirill in occasione del terremoto devastante in Turchia e Siria

06.02.2023

Sua Santità il Patriarca Kirill ha partecipato all’XI incontro parlamentare natalizio nella Duma Statale

27.01.2023

Ha avuto luogo una conversazione telefonica del Patriarca Kirill con l’Arcivescovo Stefan di Ocrida e della Macedonia

13.01.2023

Messaggio di Natale del Patriarca Kirill di Mosca e di tutta la Rus’

06.01.2023

Condoglianze di Sua Santità il Patriarca Kirill per la morte del Papa Emerito Benedetto XVI

31.12.2022

Il Santo Sinodo ha preso una serie di decisioni che riguardano l’attività estera della Chiesa ortodossa russa

29.12.2022

Sua Santità il Patriarca Kirill ha incontrato il Presidente di Cuba

22.11.2022

È deceduto Sua Beatitudine l'Arcivescovo Chrysostomos II di Cipro

07.11.2022

Il metropolita Antonij di Volokolamsk ha visitato la cattedrale della Risurrezione a Tokyo

26.03.2023

Il Presidente del Decr ha celebrato alla Rappresentanza della Chiesa ortodossa russa in Giappone

26.03.2023

Il Santo Sinodo ha chiamato la comunità internazionale a intervenire in difesa della Chiesa ortodossa ucraina dalle persecuzioni

16.03.2023

Ha avuto luogo l’incontro di Sua Santità il Patriarca Kirill con l’ambasciatore del Regno di Bahrein in Russia

09.03.2023

Ha avuto luogo una riunione della Commissione per la collaborazione internazionale e del Gruppo di lavoro interreligioso per la difesa dei credenti

27.02.2023

Il Presidente del Decr ha incontrato la delegazione della Chiesa etiope

15.02.2023

Il metropolita Antonij di Volokolamsk ha incontrato il Presidente della Conferenza epicopale dell’Argentina

10.02.2023

Il Presidente del Decr è arrivato a Buenos Aires per partecipare a una tavola rotonda, dedicata al lavoro ecclesiastico con i compatrioti

07.02.2023

Sua Santità il Patriarca Kirill ha partecipato all’XI incontro parlamentare natalizio nella Duma Statale

27.01.2023

Si è conclusa la visita di lavoro del metropolita Antonij di Volokolamsk nel Patriarcato di Antiochia

24.01.2023

Il Presidente del Decr ha visitato l’ospedale patriarcale “Al-Hosn” in Siria

23.01.2023

Il Presidente del Decr è intervenuto in una riunione del Consiglio di sicurezza dell’ONU

18.01.2023

Il metropolita Antonij di Volokolamsk ha incontrato Sua Beatitudine l’Arcivescovo Stefan di Ocrida e della Macedonia

11.01.2023

Condoglianze del metropolita Antonij di Volokolamsk per la morte di Papa Benedetto XVI

31.12.2022

Il Santo Sinodo ha preso una serie di decisioni che riguardano l’attività estera della Chiesa ortodossa russa

29.12.2022

Commenti

I campi contrassegnati con * sono obbligatori

Invia un messaggio
Рус Укр Eng Deu Ελλ Fra Ita Бълг ქარ Срп Rom عرب