Home page Notizie
Discorso di Sua Santità il Patriarca Kirill a…

Discorso di Sua Santità il Patriarca Kirill alla riunione del Santo Sinodo il 13 aprile 2021

Il 13 aprile 2021 nella Sala del Trono della residenza patriarcale e sinodale nel Monastero Danilov (di San Daniele) a Mosca Sua Santità il Patriarca Kirill di Mosca e di tutta la Rus’ ha presieduto una riunione del Santo Sinodo della Chiesa ortodossa russa. Prima di cominciare la seduta il Patriarca si è rivolto ai membri del Sinodo con un discorso di apertura:

Saluto tutti i membri del Santo Sinodo.

Spero che noi tutti comprendiamo bene che pure durante una riunione del Santo Sinodo vanno indossate le mascherine. Veramente, il nostro popolo e tutti noi stiamo attraversando prove non facili, causate dalla diffusione del virus. E non solo il nostro paese, non solo i paesi che fanno parte del territorio della responsabilità pastorale della Chiesa ortodossa russa, ma tutto il mondo.

Ciò che sta succedendo è davvero una pandemia, nel senso che ovunque, dappertutto è presente questo virus. Perciò penso che le misure adottate dalle autorità della Chiesa ortodossa russa riguardo alla frequentazione delle chiese siano state opportune e questo ha impedito la tendenza già spuntata di accusare la Chiesa, come talvolta succede, della diffusione del virus. Viene regolata la frequentazione degli uffici liturgici, la gente viene sistemata in maniera corretta all’interno delle chiese, è prescritto l’uso delle mascherine e un modo particolare della comunione. Certo, ci sono sempre scontenti, alcuni criticano le misure adoperate per impedire la diffusione del virus, ma la maggioranza assoluta accetta queste misure con comprensione.

Non mettiamo assolutamente in dubbio il potere curativo del Santissimo Sacramento! E il fatto che dopo la comunione della gente i nostri diaconi consumano il Sacramento da un calice comune e nessuno di loro si è contagiato e non sarà mai contagiato, n’è una prova. Dove non c’è un diacono, lo fanno i sacerdoti e anche il vostro indegno Patriarca e Primate, quando celebra la Divina liturgia. Nella mia cappella privata, dove c’è anche la gente che si comunica, dopo la Divina liturgia che celebro senza diacono consumo il Santissimo Sacramento senza alcun dubbio, con piena convinzione che quando ci comunichiamo al Corpo e al Sangue di Cristo, ci comunichiamo a un grande Sacramento che non è esposto a nessun virus, nessun male, perché è il Santissimo comunicato ai santi.

Penso che sia necessario ancora vivere un periodo di limitazioni. Vengono elaborati dei nuovi modelli di lavoro pastorale con la gente. Vorrei annotare con gratitudine il servizio devoto dei nostri pastori negli ospedali, pure il servizio pastorale ai malati del covid nei reparti malattie infettive. Ci sono anche perdite nel clero, ne ho già parlato pubblicamente e abbiamo cantato una “Memoria eterna” alla riunione del Consiglio ecclesiastico supremo. Conservo la memoria grata del sacrificio dei nostri chierici i quali sono rimasti fedeli alla loro vocazione e non hanno avuto paura del virus, della morte e fino alla fine facevano il loro dovere pastorale. Che riposino in pace.

Spero che questa grave tribolazione passerà e la Chiesa, il popolo, i nostri paesi torneranno alla vita non adombrata dalla diffusione del virus pericoloso. Ma l’esperienza che abbiamo avuto ci ha arricchiti tutti. Ci ha aiutato a comprendere la grande gioia che ha ciascuno di noi quando partecipa alla liturgia in chiesa piena di gente. Oggi, quando in molti luoghi l’accesso alle chiese è limitato ed esse sembrano vuote, il cuore si stringe per questo quadro, però comprendiamo che anche quest’esperienza sia probabilmente necessaria. Perché si abitua a tutto, soprattutto a una cosa buona, e quando affrontiamo le difficoltà, ringraziamo il Signore per la grazia che ci dà, quando insieme a tutte le nostre comunità, possiamo frequentare chiese senza limitazioni, pregare e partecipare al Santissimo Sacramento.

Fratelli, continuiamo a pregare e lavorare, strettamente osservando tutte le prescrizioni sanitarie e sostenendo in questa osservazione il nostro popolo, affinché, con la speranza nella volontà di Dio, raggiungiamo il momento, quando questa prova sarà finita e potremo di nuovo celebrare così come siamo abituati nella nostra Chiesa e testimoniare la clemenza di Dio la quale sarà rivelata con la fine della pandemia e l’inizio di un tempo pacifico e tranquillo. Oggi preghiamo per questo.

Condividere:
Sua Santità il Patriarca Kirill incontra il Presidente Onorario della Fondazione per la Pace Sasakawa del Giappone

21.09.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill partecipa alla cerimonia di chiusura dell'VIII Congresso dei Leader delle Religioni Mondiali e Tradizionali

18.09.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra leader religiosi a margine del Congresso di Astana

18.09.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra Sua Beatitudine il Patriarca Teofilo III di Gerusalemme

17.09.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill interviene all'apertura dell'VIII Congresso dei Leader delle Religioni Mondiali e Tradizionali

17.09.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra il Presidente del Kazakistan Kassym-Jomart Tokayev

17.09.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra l'Ambasciatore della Turchia in Russia

02.09.2025

Nella festa della Dormizione della Madre di Dio, il Primate della Chiesa Russa ha celebrato la Liturgia nella Cattedrale della Dormizione del Cremlino di Mosca

28.08.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill tiene un servizio di preghiera in vista dell'incontro tra i Presidenti della Russia e degli Stati Uniti in Alaska

15.08.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill ha incontrato il Presidente della Repubblica Democratica Popolare del Laos

30.07.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra il Rais (Capo) del Tatarstan Rustam Minnikhanov

21.07.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill riceve una delegazione della Chiesa Malankara dell'India

19.07.2025

Nel giorno della commemorazione di San Sergio di Radonež, il Primate della Chiesa Russa celebra la Liturgia alla Lavra della Santissima Trinità e di San Sergio

18.07.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill ha presiedutola Veglia Solenne nella Lavra di San Sergio

17.07.2025

Il Primate della Chiesa Russa celebra i Piccoli Vespri con l'Acatisto a San Sergio di Radonež nella Lavra della Santa Trinità

17.07.2025

Il Metropolita Antonij di Volokolamsk incontra il Primo Ministro del Kurdistan iracheno

30.09.2025

Il Metropolita Antonij di Volokolamsk incontra il Primate della Chiesa Assira d'Oriente

29.09.2025

Il Metropolita Antonij incontra il Capo del Dipartimento per le Relazioni Estere del Governo Regionale del Kurdistan

28.09.2025

Il Metropolita Antonij partecipa alla Conferenza della Chiesa Assira d'Oriente dedicata al Primo Concilio Ecumenico

28.09.2025

Il Presidente del DECR incontra il Primate e i Membri del Sinodo della Chiesa Assira d'Oriente

28.09.2025

Inizia la visita del Presidente del DECR nell'Iraq settentrionale

28.09.2025

Nella festa della Dormizione della Madre di Dio, il Primate della Chiesa Russa ha celebrato la Liturgia nella Cattedrale della Dormizione del Cremlino di Mosca

28.08.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk incontra il Primate della Chiesa Ortodossa Albanese

12.08.2025

Il metropolita Antonij ha consegnato all'arciprete Igor Vyzhanov il decreto patriarcale che lo nomina Vicepresidente del DECR

08.08.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk ha incontrato Papa Leone XIV

26.07.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill riceve una delegazione della Chiesa Malankara dell'India

19.07.2025

Nel giorno della commemorazione di San Sergio di Radonež, il Primate della Chiesa Russa celebra la Liturgia alla Lavra della Santissima Trinità e di San Sergio

18.07.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill ha presiedutola Veglia Solenne nella Lavra di San Sergio

17.07.2025

Il Primate della Chiesa Russa celebra i Piccoli Vespri con l'Acatisto a San Sergio di Radonež nella Lavra della Santa Trinità

17.07.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk ha presieduto le celebrazioni al metochio serbo di Mosca per la festa patronale

12.07.2025

Commenti

I campi contrassegnati con * sono obbligatori

Invia un messaggio
Рус Укр Eng Deu Ελλ Fra Ita Бълг ქარ Срп Rom عرب