Home page Notizie
65 anniversario del Dipartimento per le relaz…

65 anniversario del Dipartimento per le relazioni esterne del Patriarcato di Mosca

Il 4 aprile 2011 ricorreva il 65 anniversario della fondazione di una delle più importanti strutture sinodali della Chiesa Ortodossa Russa, il Dipartimento per le relazioni esterne.

Esso infatti è stato costituito dal Sacro Sinodo il 4 aprile 1946, quando lo svilupparsi dei rapporti esterni della Chiesa Russa richiedeva l’istituzione di una struttura con questo compito specifico.

Il primo presidente del Dipartimento, negli anni 1946-1960 è stato il metropolita Nikolaj (Jarushevitch) di Krutitsy e Kolomna; dal 1960 al 1972 a capo del Dipartimento era il metropolita Nikodim (Rotov) di Leningrado e Novgorod; Dal 1972 al 1981 il posto di presidente del Dipartimento è stato occupato dal metropolita Juvenalij di Krutitsy e Kolomna e dal 1981 al 1989 dal metropolita Filaret (Vachromeev) di Minsk e della Bielorussia.

Dal 1989 al 2009 il Dipartimento è stato diretto dall’arcivescovo (dal 1991 metropolita) Kirill di Smolensk e Kaliningrad, attualmente Patriarca di Mosca e tutte le Russie. Il questo ventennio sono avvenuti cambiamenti sostanziali della struttura e attività del Dipartimento. Il dialogo con le autorità dello stato è entrato in una fase del tutto nuova, cosa che ha permesso di ottimizzare le relazioni stato-Chiesa, si sono ampliati e consolidati i contatti e la collaborazione con le organizzazioni politiche, sociali, scientifiche e culturali.

Il Dipartimento ha organizzato il lavoro di ideazione e elaborazione di un importante documento che presenta la posizione della Chiesa nei confronti di diversi fenomeni e problemi della vita sociale: I fondamenti della dottrina sociale della Chiesa Ortodossa Russa, adottato dal Concilio dei vescovi dell’anno 2000.

Nel 2007 con la firma dell’Atto di comunione canonica è stata ricostituita l’unità del Patriarcato di Mosca con la Chiesa Russa all’estero, a conclusione di lunghe consultazioni e trattative, svoltesi con l’attivo contributo del Dipartimento.

Allo scopo di poter assicurare un’assistenza pastorale ai fedeli della Chiesa Russa che per varie circostanze si trovano a vivere lontani dalla patria, il Dipartimento ha incrementato il numero delle parrocchie del Patriarcato di Mosca all’estero.

Dopo la morte del Patriarca Aleksij II, il 6 dicembre 2008 il Sacro Sinodo ha eletto Locum tenens il metropolita Kirill di Smolensk e Kaliningrad; il 27 gennaio 2009 egli è stato eletto Patriarca dal Concilio locale della Chiesa Ortodossa Russa, e il 1 febbraio è stato intronizzato nella cattedrale di Cristo Salvatore a Mosca.

Con decisione del Sacro Sinodo del 31 marzo 2009, nel quadro dell’ottimizzazione dell’attività delle strutture sinodali, sulla base del Dipartimento sono stati costituiti il Dipartimento per i rapporti tra la Chiesa e la società e la Direzione del Patriarcato per le strutture all’estero ai quali sono stati affidati parte dei compiti un tempo di competenza del Dipartimento per le relazioni esterne. La filiale del corso di dottorato dell’Accademia teologica di Mosca, che funzionava presso il Dipartimento è stata riorganizzata in Corso di master e dottorato della Chiesa Ortodossa Russa, intitolato ai santi Cirillo e Metodio.

Nella stessa occasione, il Sinodo ha nominato presidente del Dipartimento il vescovo Hilarion di Vienna e dell’Austria, attualmente metropolita di Volokolamsk, vicario della diocesi di Mosca.

Oggi il lavoro del Dipartimento è compiuto dai tre segretariati: per i rapporti inter-ortodossi, per i rapporti con le altre Chiese e comunità ecclesiali, e per i rapporti con gli stati esteri.

Lo stato e i compiti del Dipartimento sono stabiliti dallo Statuto della Chiesa Ortodossa Russa e dal Regolamento del Dipartimento stesso. Il Dipartimento dipende dal Patriarca e dal Sacro Sinodo che ne confermano ogni anno il programma. I documenti fondamentali che regolano l’attività del Dipartimento sono le decisioni del Concilio locale e del Concilio dei vescovi della Chiesa Russa, le direttive del Sinodo e i compiti straordinari affidati dal Patriarca.

Secondo una tradizione stabilitasi ormai da tempo, il Dipartimento festeggia i propri anniversari nel periodo dopo la Pasqua.

In occasione del 65 anniversario della costituzione del Dipartimento, la Fondazione di beneficenza intitolata a san Gregorio di Nazianzo ha decorato la facciata dell’edificio presso il monastero di san Daniele di Mosca, in cui ha sede il Dipartimento, con un mosaico, rappresentante la Vergine che stende il suo velo sul mondo.

Il 4 aprile 2011, nel giorno dell’anniversario della fondazione del Dipartimento, il suo presidente, metropolita Hilarion di Volokolamsk, ha tenuto una lezione all’Accademia teologica di Mosca sui rapporti inter-ortodossi.

Condividere:
Sua Santità il Patriarca Kirill incontra una delegazione della Chiesa di Malankara

08.03.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill ha avuto una conversazione telefonica con Sua Santità il Patriarca serbo Porfirije

25.02.2025

In occasione del sedicesimo anniversario dell'intronizzazione di Sua Santità il Patriarca Kirill nella Cattedrale di Cristo Salvatore è stata celebrata la Divina Liturgia

01.02.2025

Nella festa della Natività di Cristo, Sua Santità il Patriarca Kirill ha celebrato i Grandi Vespri nella Cattedrale di Cristo Salvatore

07.01.2025

Nella festa della Natività di Cristo, il Primate della Chiesa Russa ha celebrato la liturgia nella Cattedrale di Cristo Salvatore

07.01.2025

Messaggio natalizio del Patriarca Kirill di Mosca e di tutta la Rus’

06.01.2025

Si è tenuta una sessione congiunta del Santo Sinodo e del Consiglio supremo della Chiesa ortodossa russa

26.12.2024

Ha avuto luogo una conversazione telefonica tra Sua Santità il Patriarca Kirill di Mosca e Sua Beatitudine il Patriarca Giovanni di Antiochia

12.12.2024

Sua Santità il Patriarca Kirill ha espresso pieno sostegno al Primate della Chiesa ortodossa di Antiochia

12.12.2024

Il Primate della Chiesa russa prega fervidamente per il Patriarca, i vescovi, il clero e il gregge della Chiesa di Antiochia

12.12.2024

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra il Presidente del Senato della Repubblica del Kazakistan

22.11.2024

Si è svolta una conversazione telefonica tra i Primati delle Chiese Ortodosse Russa e Serba

17.11.2024

Ha avuto luogo una conversazione telefonica tra Sua Santità il Patriarca Kirill e il Primate della Chiesa malankarese dell'India

01.11.2024

L’ordine di San Daniele Principe di Mosca è stato conferito al metropolita Antonij di Volokolamsk dal Patriarca Kirill

24.10.2024

Sua Santità il Patriarca Kirill presiede una riunione del Consiglio ecclesiastico supremo

24.09.2024

Il Presidente del DECR partecipa al servizio divino presso la Cattedrale della Resurrezione a Tokyo

30.03.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk ha celebrato la Divina Liturgia presso la Chiesa della Resurrezione a Seul

23.03.2025

Il Presidente del DECR ha consegnato un premio patriarcale al Primate della Chiesa apostolica armena

18.03.2025

Il Presidente del DECR ha incontrato il Primate della Chiesa apostolica armena

17.03.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill ha avuto una conversazione telefonica con Sua Santità il Patriarca serbo Porfirije

25.02.2025

Sua Santità il Patriarca serbo Porfirije riceve il metropolita Antonij di Volokolamsk

25.02.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk ha celebrato la Divina Liturgia presso la Chiesa russa di Bari

16.02.2025

Il presidente del DECR incontra l'arcivescovo cattolico di Bari-Bitonto monsignor Giuseppe Satriano

15.02.2025

Nella festa della Presentazione del Signore, il metropolita Antonij di Volokolamsk ha celebrato la liturgia sulle reliquie di San Nicola il Taumaturgo a Bari

15.02.2025

Si sono svolti i funerali e la sepoltura di Sua Beatitudine l'Arcivescovo Anastasios d'Albania

30.01.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk incontra il Primate della Chiesa Ortodossa di Antiochia

26.01.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk visita il Libano

26.01.2025

Il Presidente del DECR incontra il cappellano della chiesa anglicana di Sant'Andrea a Mosca

23.01.2025

Nella festa della Natività di Cristo, Sua Santità il Patriarca Kirill ha celebrato i Grandi Vespri nella Cattedrale di Cristo Salvatore

07.01.2025

Nella festa della Natività di Cristo, il Primate della Chiesa Russa ha celebrato la liturgia nella Cattedrale di Cristo Salvatore

07.01.2025

Page is available in the following languages
Commenti

I campi contrassegnati con * sono obbligatori

Invia un messaggio
Рус Укр Eng Deu Ελλ Fra Ita Бълг ქარ Срп Rom عرب