Home page Notizie
I cinque anni della chiesa russa della Ss. Trinità fest…

I cinque anni della chiesa russa della Ss. Trinità festeggiati a Pyongyang

[gallery end=9]

Una delegazione della Chiesa ortodossa russa guidata dall’arcivescovo Mark di Yegorevsk, responsabile del Segretariato per le istituzioni all’estero del Patriarcato di Mosca, ha visitato la Repubblica democratica popolare di Corea per partecipare alle celebrazioni in occasione del quinto anniversario della consacrazione della Chiesa della Trinità a Pyongyang.

Il 12 agosto la delegazione è stata accolta all’aeroporto di Pyongyang dai chierici della parrocchia della Ss. Trinità, da rappresentanti dell'Ambasciata russa in Corea del Nord e dall’arciprete Sergij Jakutov, a capo di un’altra delegazione, della diocesi di Vladivostok della Chiesa Russa.

Il 13 agosto l’arcivescovo Mark ha presieduto la celebrazione della divina liturgia nella chiesa della Ss. Trinità. Con lui hanno concelebrato i chierici locali e sacerdoti e diaconi della diocesi di Vladivostok. Al servizio liturgico erano presenti l’ambasciatore russo V. Sukhinin e diversi dipendenti dell'ambasciata, come anche capi e membri delle missioni diplomatiche della Romania, Svizzera, Etiopia e di altre ambasciate e organizzazioni internazionali.

[gallery start=9 end=14]

Dopo la celebrazione, l’arcivescovo Mark ha trasmesso ai presenti le parole di saluto e la benedizione del Patriarca di Mosca e di tutte le Russie Kirill, che in quella stessa data cinque anni prima – in qualità di presidente del Dipartimento per le relazioni esterne – aveva presieduto la grande consacrazione della chiesa della Trinità, e la prima ordinazione di un sacerdote ortodosso nella Corea del Nord. L’arcivescovo Mark ha espresso gratitudine alle autorità per la decisione di costruire una chiesa ortodossa in Corea del Nord, facendo notare che tale decisione fu presa dal presidente del Comitato nazionale per la difesa Kim Jong-il durante una sua visita a Mosca nel 2002.

Il presidente della Società dei credenti della Corea del Nord, Chang Jae-on, ha espresso le proprie congratulazioni ai partecipanti dell’avvenimento che – ha affermato – segna una data significativa nella storia dell’Ortodossia in Corea.

[gallery start=15 end=19]

Poi il Comitato ortodosso della Corea del Nord ha organizzato un ricevimento nel Palazzo della cultura del popolo. Durante un colloquio col presidente della Società dei credenti Chang Jae-on, il vescovo Mark lo ha ringraziato per il suo impegno personale e il suo appoggio alla costruzione della chiesa.

Lo stesso giorno, la delegazione della Chiesa Russa si è incontrata con Yang Hyong Sop, vicepresidente del Comitato permanente dell'Assemblea Popolare Suprema della Repubblica democratica popolare di Corea e membro del Politburo del Soviet Supremo del Partito dei Lavoratori. Yang Hyong Sop ha espresso la propria soddisfazione per i festeggiamenti del 5 ° anniversario della consacrazione della chiesa della Trinità, vedendo in essi un segno di cooperazione tra la Russia e la Corea nella sfera religiosa, e sottolineando l’importanza del ruolo della Chiesa ortodossa russa nella vita della Russia.

L’arcivescovo Mark ha espresso la gratitudine del Patriarca Kirill verso le autorità nordcoreane per l’assistenza nella costruzione della chiesa a Pyongyang. "Ora, i fedeli ortodossi – sia russi che stranieri e cittadini di questo Paese – possono pregare in una bella chiesa, che abbellisce la capitale della Corea del Nord ed è un simbolo visibile di amicizia tra i nostri popoli", - ha sottolineato.

Il 14 agosto, giorno della venerazione della croce e inizio del digiuno della Dormizione, il vescovo Mark ha celebrato la divina liturgia nella chiesa della Ss. Trinità, assistito dal clero
russo e coreano.

[gallery start=20 end=25]

Il 15 agosto, festa nazionale della liberazione della Corea del Nord, la delegazione della Chiesa Russa ha presenziato alla deposizione di corone di fiori davanti al monumento alla Liberazione (monumento ai soldati sovietici sulle rive del fiume Tedon, al centro di Pyongyang) e al monumento ai soldati sovietici, nel cimitero di Pyongyang. Davanti alla croce ortodossa del cimitero il vescovo e i chierici hanno celebrato l’officio dei defunti.

[gallery start=26 end=34]

La visita della la delegazione della Chiesa Ortodossa Russa ha trovato grande eco nella stampa e nei mass-media coreani.

La sera del 15 agosto la delegazione ha fatto rientro in Russia.

Condividere:
Dichiarazione di Sua Santità il Patriarca Kirill sugli eventi avvenuti all'aeroporto di Machachkala

30.10.2023

Il Patriarca Kirill ha partecipato all'incontro del Presidente Vladimir Putin con i rappresentanti delle comunità religiose russe

26.10.2023

Sua Santità il Patriarca Kirill prega per tutti gli uccisi e i feriti dall’attacco missilistico sull’ospedale nella Striscia di Gaza

18.10.2023

Ha avuto luogo una riunione ordinaria del Santo Sinodo della Chiesa ortodossa russa

11.10.2023

Dichiarazione di Sua Santità il Patriarca Kirill in relazione alla ripresa delle ostilità nel Nagorno-Karabakh

19.09.2023

Hanno avuto luogo le trattative di Sua Santità il Patriarca Kirill con il Primate della Chiesa malankarese

06.09.2023

Dichiarazione di Sua Santità il Patriarca Kirill in occasione della condanna del metropolita Ionafan di Tulcin e Bratslav da parte del tribunale ucraino

07.08.2023

Sua Santità il Patriarca Kirill: la Chiesa russa cerca di contribuire al rafforzamento delle relazioni tra la Russia e l’Africa

27.07.2023

Sua Santità il Patriarca Kirill: i buoni rapporti fra la Russia e i Paesi dell’Africa favoreranno il rafforzamento dei valori morali tradizionali nel mondo

27.07.2023

Discorso di Sua Santità il Patriarca Kirill al II Summit Russia – Africa

27.07.2023

Sua Santità il Patriarca Kirill è intervenuto al secondo vertice Russia-Africa

27.07.2023

Messaggio di saluto di Sua Santità il Patriarca Kirill ai partecipanti al II summit Russia – Africa

27.07.2023

Sua Santità il Patriarca Kirill si è rivolto ai leader religiosi e ai rappresentanti delle organizzazioni internazionali a proposito della persecuzione dell’abate della Lavra delle Grotte di Kiev

15.07.2023

Sua Santità il Patriarca Kirill: “salutiamo ogni missione mediatrice che è finalizzata a superare il tragico conflitto in Ucraina e a stabilire la giusta pace”

29.06.2023

Messaggio di auguri di Sua Santità il Patriarca Kirill al Presidente della Repubblica Popolare Cinese Xi Jinping per il 70° compleanno

15.06.2023

Il metropolita Antonij di Volokolamsk ha celebrato la Liturgia nella cattedrale di San Nicola a Vienna

26.11.2023

Il Presidente del DECR ha partecipato al Forum delle culture unite a San Pietroburgo

18.11.2023

Il Presidente del DECR ha incontrato l'Ambasciatore della Germania presso la Federazione Russa

15.11.2023

L’incontro del Presidente del DECR con i rappresentanti dell'Università Internazionale Al-Mustafa

15.11.2023

Una delegazione della Chiesa ortodossa serba ha visitato il DECR

08.11.2023

Messaggio di saluto del Presidente del DECR ai partecipanti al simposio “L’unione di coscienza: consolidiamo i leader religiosi per rigenerare il pianeta”

07.11.2023

Ha avuto luogo l'intronizzazione del Primate della Chiesa autonoma giapponese

22.10.2023

Il Presidente del Decr ha ricevuto il rettore della Missione spirituale russa a Gerusalemme

16.10.2023

Il Presidente del DECR ha effettuato una visita di lavoro in Terra Santa

08.10.2023

Il metropolita Antonij di Volokolamsk ha celebrato la Divina liturgia nella Rappresentanza patriarcale cinese

21.09.2023

A Tokyo si sono svolti i festeggiamenti in occasione del 15° anniversario della consacrazione della chiesa della Rappresentanza della Chiesa ortodossa russa

10.09.2023

Sua Santità il Patriarca Kirill è intervenuto al secondo vertice Russia-Africa

27.07.2023

Il metropolita Antonij di Volokolamsk ha presieduto la liturgia nella rappresentanza della Chiesa di Antiochia

26.07.2023

Il Presidente del Decr ha incontrato l’ordinario della diocesi della Russia e di Novo-Nakhicevan’ della Chiesa apostolica armena

24.07.2023

Il Presidente del DECR ha incontrato l’arcivescovo di Taranto monsignor Filippo Santoro

11.07.2023

Page is available in the following languages
Commenti

I campi contrassegnati con * sono obbligatori

Invia un messaggio
Рус Укр Eng Deu Ελλ Fra Ita Бълг ქარ Срп Rom عرب