Home page Notizie
Il metropolita Hilarion commenta le dimissioni del…

Il metropolita Hilarion commenta le dimissioni del Papa

L’11 febbraio 2013 il metropolita Hilarion, Presidente del Dipartimento per le relazioni esterne del Patriarcato di Mosca, ha rilasciato un commento all’agenzia ITAR-TASS circa la notizia delle annunciate dimissioni del Papa Benedetto XVI.

 

L’informazione delle dimissioni di Papa Benedetto XVI è stata inattesa anche per i suoi più stretti collaboratori. Il Cardinale Sodano ha parlato di un "fulmine a ciel sereno". In effetti nella storia recente della Chiesa Cattolica Romana non ci sono precedenti. Papa Giovanni Paolo II è rimasto al suo posto fino alla fine, nonostante i gravi problemi di salute.

La posizione del Pontefice Romano, come quella del Primate di ogni Chiesa, richiede un lavoro attivo; non si tratta di un posto meramente rappresentativo. Se l'età e la salute costituiscono un ostacolo a un lavoro efficace, il Primate di una Chiesa può decidere di rinunciare all’esercizio del ministero. Negli ultimi anni la Chiesa cattolica ha dovuto affrontare sfide molto serie che richiedono nuovi impulsi dalla sede di Roma. Forse questo è ciò che ha spinto il Papa a cedere il governo della Chiesa a un presule più giovane e dinamico, che dovrà essere eletto dal conclave dei cardinali. La decisione di Papa Benedetto XVI di lasciare il suo posto nella situazione attuale deve essere considerata un atto di coraggio personale e di umiltà.

Siamo grati a Papa Benedetto XVI per la comprensione dei problemi che ostacolano la piena normalizzazione delle relazioni tra ortodossi e cattolici, soprattutto in regioni come l’Ucraina occidentale. Proprio ieri, dialogando con il nuovo ambasciatore della Russia presso la Santa Sede A. Avdeev, in un programma televisivo del canale "Russia-24", ho parlato di Papa Benedetto XVI, sottolineando la dinamica positiva nei rapporti tra la Chiesa ortodossa russa e la Chiesa cattolica romana dopo la sua ascesa alla cattedra di Roma. Il mondo cristiano ne ha grande rispetto. E’ un teologo autorevole, conosce bene la tradizione della Chiesa ortodossa ed ha una sensibilità che gli permette di costruire le relazioni con le Chiese ortodosse in maniera giusta.

Personalmente ho un buon ricordo dei miei incontri personali e dei dialoghi avuti con Papa Benedetto XVI. Sono stati tre dopo la mia nomina a presidente del Dipartimento per le relazioni esterne del Patriarcato di Mosca. In questi dialoghi con il pontefice mi hanno sempre colpito le sue risposte calme e ponderate, la sua sensibilità per le questioni che abbiamo sollevato, la disponibilità a risolvere i problemi esistenti. In particolare, ho potuto esporre al Papa nel dettaglio la mia visione dei problemi che abbiamo incontrato nel dialogo cattolico-ortodosso (di questi problemi ho riferito pochi giorni fa al Concilio dei Vescovi della Chiesa Russa e il Concilio ha adottato alcune decisioni in merito). Ho una posizione piuttosto critica riguardo al corso di questo dialogo; l’ho esposta confranchezza al Papa, e da parte sua ho sempre trovato comprensione.

Già prima della sua ascesa al trono pontificio, il cardinal Ratzinger dichiarò guerra alla "dittatura del relativismo" che caratterizza la società occidentale moderna. Questo lo ha reso subito impopolare agli occhi di politici e giornalisti laici. Papa Benedetto XVI non è una star dei media. E’ un uomo della Chiesa. I mass-media lo criticano costantemente per il suo tradizionalismo e conservatorismo, ma ci sono milioni di cristiani che apprezzano le sue qualità: sono cattolici e non cattolici che vogliono preservare i valori morali cristiani tradizionali.

Speriamo che il suo successore prosegua sulla stessa strada, e che il rapporto tra ortodossi e cattolici continui a crescere costantemente per il bene comune di tutto il mondo cristiano.

Condividere:
Messaggio di auguri al Primo Ministro dell’Ungheria Viktor Orbàn per il 60° compleanno

31.05.2023

Il Primate della Chiesa russa ha incontrato il nuovo ambasciatore della Russia in Vaticano I. D. Soltanovskij

30.05.2023

Congratulazioni patriarcali a Recep Tayyip Erdoğan per la sua rielezione a Presidente

29.05.2023

Messaggio di Sua Santità il Patriarca Kirill in occasione del Giorno dell’Africa

25.05.2023

I rappresentanti delle Chiese ortodosse autocefale hanno fatto gli auguri a Sua Santità il Patriarca Kirill di Mosca e di tutta la Rus’ in occasione del suo onomastico

24.05.2023

Nel giorno della memoria di santi Cirillo e Metodio, Uguali agli apostoli, il Primate della Chiesa russa ha celebrato la liturgia nella cattedrale di Cristo Salvatore

24.05.2023

Il 18-21 maggio ha avuto luogo la visita primaziale di Sua Santità il Patriarca Kirill nella Metropolia del Tatarstan

22.05.2023

Sua Santità il Patriarca Kirill ha presieduto una riunione ordinaria del Santo Sinodo

16.05.2023

Ha avuto luogo l’incontro di Sua Santità il Patriarca Kirill con i membri del Gruppo di lavoro per il coordinamento dei rapporti bilaterali fra la Chiesa ortodossa russa e la Chiesa malankarese

26.04.2023

Messaggio pasquale del Patriarca Kirill di Mosca e di tutta la Rus’

15.04.2023

Sua Santità il Patriarca Kirill ha incontrato i sacerdoti che svolgono il loro servizio pastorale all’estero

04.04.2023

Il Santo Sinodo ha chiamato la comunità internazionale a intervenire in difesa della Chiesa ortodossa ucraina dalle persecuzioni

16.03.2023

Il Sinodo ha deciso di considerare il ricorso del Concilio della Chiesa ortodossa lettone alla riunione del Concilio dei vescovi della Chiesa ortodossa russa

16.03.2023

Il Concilio dei vescovi della Chiesa ortodossa russa prenderà in considerazione la questione del cambiamento dello status della Diocesi di Vilnius e della Lituania

16.03.2023

Sua Santità il Patriarca Kirill si è congratulato con Papa Francesco in occasione del decimo anniversario della sua elezione alla sede episcopale di Roma

13.03.2023

Il Primate della Chiesa russa ha incontrato il nuovo ambasciatore della Russia in Vaticano I. D. Soltanovskij

30.05.2023

Il Presidente del Decr ha incontrato l'ordinario dell'arcidiocesi della Madre di Dio a Mosca

30.05.2023

Ha avuto luogo una riunione della Commissione per la collaborazione internazionale del Consiglio del Presidente per la cooperazione con le istituzioni religiose

29.05.2023

Il 18-21 maggio ha avuto luogo la visita primaziale di Sua Santità il Patriarca Kirill nella Metropolia del Tatarstan

22.05.2023

Il metropolita Antonij di Volokolamsk ha ricevuto il nuovo Ambasciatore della Russia presso il Vaticano

17.05.2023

Sua Santità il Patriarca Kirill ha presieduto una riunione ordinaria del Santo Sinodo

16.05.2023

Il metropolita Antonij di Volokolamsk ha incontrato Papa Francesco

03.05.2023

Il Presidente del Dipartimento per le relazioni esterne ha incontrato il Prefetto del Dicastero per le Chiese Orientali

02.05.2023

Il Presidente del Decr ha incontrato il rappresentante del Sovrano Ordine di Malta in Russia

26.04.2023

Il metropolita Antonij di Volokolamsk ha partecipato a una riunione del Consiglio della Società imperiale palestinese ortodossa

22.04.2023

Sua Santità il Patriarca Kirill ha incontrato i sacerdoti che svolgono il loro servizio pastorale all’estero

04.04.2023

Il metropolita Antonij di Volokolamsk ha visitato la cattedrale della Risurrezione a Tokyo

26.03.2023

Il Presidente del Decr ha celebrato alla Rappresentanza della Chiesa ortodossa russa in Giappone

26.03.2023

Il Santo Sinodo ha chiamato la comunità internazionale a intervenire in difesa della Chiesa ortodossa ucraina dalle persecuzioni

16.03.2023

Ha avuto luogo l’incontro di Sua Santità il Patriarca Kirill con l’ambasciatore del Regno di Bahrein in Russia

09.03.2023

Page is available in the following languages
Commenti

I campi contrassegnati con * sono obbligatori

Invia un messaggio
Рус Укр Eng Deu Ελλ Fra Ita Бълг ქარ Срп Rom عرب