Home page Notizie
Pellegrinaggio al monte Athos

Pellegrinaggio al monte Athos

È giunta in pellegrinaggio al Monte Athos una delegazione della Chiesa ortodossa russa, inviata dal Santo Sinodo a partecipare alla celebrazione della festa del monastero russo di San Panteleimon.

La delegazione è guidata dal metropolita Rostislav di Tomsk e Assin, e composta dall’arcivescovo Onufrij di Kharkov e Bogoduhov, dal vescovo Veniamin di Borisov e dallo ieromonaco Stefan (Igumnov), funzionario del Dipartimento per le relazioni ecclesiastiche esterne del Patriarcato di Mosca. Insieme a loro, è arrivato al Monte Athos anche il console generale della Federazione Russa a Salonicco A. Popov.

Prima di arrivare alla santa montagna, il 7 agosto, i pellegrini della Chiesa ortodossa russa hanno visitato Salonicco, dove hanno venerato i luoghi sacri a nord della capitale greca; la delegazione ha visitato i monasteri della grande martire santa Anastasia e di san Teodoro di Tessalonica, le catacombe di San Giovanni Battista, nel centro storico della città, la Cattedrale di San Gregorio Palamas e la Basilica di San Demetrio.

Al loro arrivo al monastero di San Panteleimon al monte Athos, gli ospiti sono stati accolti dall’abate del monastero, archimandrita Geremia, e dalla comunità monsastica. I pellegrini russi hanno venerato le reliquie di san Pantaleimon. Sua Eminenza il Metropolita Rostislav ha ringraziato la comunità per l'accoglienza e ha portato i saluti di Sua Santità il Patriarca di Mosca e di tutta la Rus’ Kirill.

Lo stesso giorno, la delegazione ha visitato lo skit di sant’Andrea e il monastero di Kutlumush e ha preso visione dello stato di avanzamento dei lavori di restauro del Vecchio Russik. L’arcivescovo Onufrij ha donato ai monaci dell’eremo di sant’Andrea l’icona di sant’Atanasio Patellarios con un frammento delle reliquie del santo.

Sant’Atanasio, che è vissuto nel XVII secolo, quando era arcivescovo di Tessalonica ha visitato spesso la Santa Montagna e ha fondato la cella con la chiesa di S. Antonio, nel luogo in cui è sorto in seguito lo skit di sant’Andrea. Successivamente, sant'Atanasio fu Patriarca di Costantinopoli e poi si ritirò dal trono patriarcale. Il suo cammino terreno si concluse in Russia, dove sant'Atanasio morì nel monastero della Santa Trafigurazione di Lubna. Le sue reliquie sono state trovate incorrotte e in posizione seduta, come era stato sepolto secondo l'antica tradizione greca. Glorificato tra i santi, egli è conosciuto in Russia come “sant'Atanasio di Lubna Seduto, Patriarca di Costantinopoli”. Ora le reliquie del santo riposano nella città ucraina di Kharkov.

Condividere:
Messaggio natalizio del Patriarca Kirill di Mosca e di tutta la Rus’

06.01.2025

Si è tenuta una sessione congiunta del Santo Sinodo e del Consiglio supremo della Chiesa ortodossa russa

26.12.2024

Ha avuto luogo una conversazione telefonica tra Sua Santità il Patriarca Kirill di Mosca e Sua Beatitudine il Patriarca Giovanni di Antiochia

12.12.2024

Sua Santità il Patriarca Kirill ha espresso pieno sostegno al Primate della Chiesa ortodossa di Antiochia

12.12.2024

Il Primate della Chiesa russa prega fervidamente per il Patriarca, i vescovi, il clero e il gregge della Chiesa di Antiochia

12.12.2024

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra il Presidente del Senato della Repubblica del Kazakistan

22.11.2024

Si è svolta una conversazione telefonica tra i Primati delle Chiese Ortodosse Russa e Serba

17.11.2024

Ha avuto luogo una conversazione telefonica tra Sua Santità il Patriarca Kirill e il Primate della Chiesa malankarese dell'India

01.11.2024

L’ordine di San Daniele Principe di Mosca è stato conferito al metropolita Antonij di Volokolamsk dal Patriarca Kirill

24.10.2024

Sua Santità il Patriarca Kirill presiede una riunione del Consiglio ecclesiastico supremo

24.09.2024

Sua Santità il Patriarca Kirill ha presieduto le celebrazioni della festa del 300° anniversario del trasferimento delle reliquie di Sant'Alessandro Nevskij a San Pietroburgo

12.09.2024

Sua Santità il Patriarca Kirill di Mosca e di tutta la Rus' ha incontrato l'Ambasciatore dell'India in Russia

30.07.2024

Sua Santità il Patriarca Kirill ha celebrato la liturgia alla Lavra della Santissima Trinità di San Sergio nel giorno della commemorazione del santo

18.07.2024

Sua Santità il Patriarca Kirill ha ricevuto il metropolita Ionafan di Tulcin e Bratslav, liberato dalla reclusione

25.06.2024

E’ stato liberato il metropolita Ionafan di Tulcin e Bratslav

22.06.2024

Il metropolita Antonij di Volokolamsk ha presieduto le celebrazioni in onore del 25° anniversario della Rappresentanza della Chiesa ortodossa delle Terre ceche e della Slovacchia a Mosca

19.12.2024

Il presidente del DECR completa la sua visita in Bahrein

11.12.2024

Il metropolita Antonij incontra il Re del Bahrein

10.12.2024

Il metropolita Antonij di Volokolamsk celebra un servizio di preghiera per la comunità ortodossa di lingua russa in Bahrein

09.12.2024

Il Presidente del DECR incontra i leader religiosi del Bahrein

09.12.2024

Il presidente del DECR incontra il ministro dello sviluppo sociale del Bahrein

09.12.2024

Il presidente del DECR inizia la visita di lavoro in Bahrein

09.12.2024

Il metropolita Antonij di Volokolamsk incontra un vescovo della Chiesa ortodossa in America

02.12.2024

Il presidente del DECR incontra il Patriarca supremo buddista della Thailandia

28.11.2024

Il presidente del DECR incontra i vescovi dell'Esarcato patriarcale del Sud-Est asiatico

28.11.2024

Il Presidente del DECR ha incontrato Sua Santità il Patriarca Daniele di Bulgaria

23.11.2024

Il Presidente del DECR incontra il Presidente della Serbia Aleksandar Vučić

19.11.2024

Il Presidente del DECR ha incontrato il Presidente della Republika Srpska Milorad Dodik

19.11.2024

Il metropolita Antonij di Volokolamsk visita la metropolia di Banja Luka

19.11.2024

Si è svolta una conversazione telefonica tra i Primati delle Chiese Ortodosse Russa e Serba

17.11.2024

Page is available in the following languages
Commenti

I campi contrassegnati con * sono obbligatori

Invia un messaggio
Рус Укр Eng Deu Ελλ Fra Ita Бълг ქარ Срп Rom عرب