Home page Notizie
Conclusa la visita del metropolita Hilarion i…

Conclusa la visita del metropolita Hilarion in Cina

Con la celebrazione della Divina Liturgia nella Chiesa della Dormizione nel territorio dell’Ambasciata russa a Pechino, si è conclusa il 17 maggio 2015 la visita in Cina del presidente del Dipartimento per le relazioni ecclesiastiche esterne del Patriarcato di Mosca (Decr), metropolita Hilarion di Volokolamsk.

Hanno concelebrato con il metropolita il vice presidente del Decr, arciprete Nikolaj Balashov, il rettore della Chiesa della Dormizione nel territorio dell'Ambasciata russa a Pechino, sacerdote Sergej Voronin, e il segretario del presidente del Decr, diacono Alexander Karzan.

Hanno pregato durante il servizio l’ambasciatore russo in Cina A.I. Denisov, l'ambasciatore di Cipro in Cina Agis Loizou, i diplomatici dell'Ambasciata russa, i membri della comunità ortodossa internazionale di Pechino.

Al termine della Liturgia, il rettore della Chiesa della Dormizione, sacerdote Sergej Voronin, ha rivolto parole di benvenuto al presidente del Decr. Egli ha chiesto al metropolita Hilarion di trasmettere a Sua Santità il Patriarca di Mosca e di tutta la Rus’ Kirill l’amore filiale e la gratitudine dei fedeli ortodossi in Cina per la continua attenzione del Primate della Chiesa ortodossa russa verso le loro esigenze.

Nel rivolgersi alla comunità della Chiesa della Dormizione, il metropolita ha detto: È per tutti noi motivo di grande gioia celebrare in questi giorni di Pasqua la Divina Liturgia nella storica Chiesa della Dormizione della Santissima Madre di Dio a Pechino, che in questa terra aiuta voi tutti a rimanere uniti a Dio, a pregare Suo Figlio, a condividere il Regno dei Cieli attraverso la comunione ai Santi Misteri di Cristo».

Concentrandosi sulle parole del Vangelo della Domenica, il metropolita Hilarion ha richiamato l’attenzione dei fedeli sulla guarigione del cieco nato, che non è guarito solo dalla malattia fisica, ma ha trovato la fede nel Figlio di Dio. Il metropolita ha detto: «Non è per caso che nei giorni che intercorrono dalla Pasqua alla Pentecoste sia annunciato il Vangelo di Giovanni, che mostra che Cristo è il Figlio di Dio. Nostro Signore Gesù Cristo è il vero Dio, in grado di aprire non solo gli occhi del nostro corpo ma anche quelli della nostra anima.

Egli è venuto a portare a tutti noi e a ciascuno di noi la salvezza. Il Signore dà un tempo ad ogni persona. Per tutti noi e per ognuno di noi Egli è andato incontro alla morte, perché Cristo non è morto per un qualche gruppo di persone, ma per tutta l'umanità. E la sua morte apre la strada alla Resurrezione.

In questi giorni di Pasqua professiamo che Nostro Signore Gesù Cristo con la Sua morte ha vinto la morte. Noi non abbiamo paura della morte, perché sappiamo che la vita terrena è un piccolo tratto del percorso che dobbiamo compiere.

L'uomo è stato creato non per la morte ma per la vita, non per un tempo ma per l'eternità. Siamo stati creati per vivere con Dio, e la vita per noi comincia qui in chiesa, quando riceviamo il Corpo e il Sangue di Cristo, e continua nella vita eterna.

Vorrei che non dimenticassimo mai questa dimensione eterna del nostro tempo di vita. La Chiesa costruisce templi in tutto il Paese in modo che le persone possano pregare Dio, unirsi a Lui, sentire la Sua presenza in se stesse.

Vi auguro l'aiuto di Dio, e che la gioia della Resurrezione del Salvatore riempia il vostro cuore.

Cristo è risorto!».

Dopo la benedizione dei fedeli, il metropolita Hilarion e il suo seguito sono ripartiti per Mosca.

Condividere:
Dichiarazione di Sua Santità il Patriarca Kirill in relazione alla ripresa delle ostilità nel Nagorno-Karabakh

19.09.2023

Hanno avuto luogo le trattative di Sua Santità il Patriarca Kirill con il Primate della Chiesa malankarese

06.09.2023

Dichiarazione di Sua Santità il Patriarca Kirill in occasione della condanna del metropolita Ionafan di Tulcin e Bratslav da parte del tribunale ucraino

07.08.2023

Sua Santità il Patriarca Kirill: la Chiesa russa cerca di contribuire al rafforzamento delle relazioni tra la Russia e l’Africa

27.07.2023

Sua Santità il Patriarca Kirill: i buoni rapporti fra la Russia e i Paesi dell’Africa favoreranno il rafforzamento dei valori morali tradizionali nel mondo

27.07.2023

Discorso di Sua Santità il Patriarca Kirill al II Summit Russia – Africa

27.07.2023

Sua Santità il Patriarca Kirill è intervenuto al secondo vertice Russia-Africa

27.07.2023

Messaggio di saluto di Sua Santità il Patriarca Kirill ai partecipanti al II summit Russia – Africa

27.07.2023

Sua Santità il Patriarca Kirill si è rivolto ai leader religiosi e ai rappresentanti delle organizzazioni internazionali a proposito della persecuzione dell’abate della Lavra delle Grotte di Kiev

15.07.2023

Sua Santità il Patriarca Kirill: “salutiamo ogni missione mediatrice che è finalizzata a superare il tragico conflitto in Ucraina e a stabilire la giusta pace”

29.06.2023

Messaggio di auguri di Sua Santità il Patriarca Kirill al Presidente della Repubblica Popolare Cinese Xi Jinping per il 70° compleanno

15.06.2023

Messaggio di auguri al Primo Ministro dell’Ungheria Viktor Orbàn per il 60° compleanno

31.05.2023

Il Primate della Chiesa russa ha incontrato il nuovo ambasciatore della Russia in Vaticano I. D. Soltanovskij

30.05.2023

Congratulazioni patriarcali a Recep Tayyip Erdoğan per la sua rielezione a Presidente

29.05.2023

Messaggio di Sua Santità il Patriarca Kirill in occasione del Giorno dell’Africa

25.05.2023

Il metropolita Antonij di Volokolamsk ha celebrato la Divina liturgia nella Rappresentanza patriarcale cinese

21.09.2023

A Tokyo si sono svolti i festeggiamenti in occasione del 15° anniversario della consacrazione della chiesa della Rappresentanza della Chiesa ortodossa russa

10.09.2023

Sua Santità il Patriarca Kirill è intervenuto al secondo vertice Russia-Africa

27.07.2023

Il metropolita Antonij di Volokolamsk ha presieduto la liturgia nella rappresentanza della Chiesa di Antiochia

26.07.2023

Il Presidente del Decr ha incontrato l’ordinario della diocesi della Russia e di Novo-Nakhicevan’ della Chiesa apostolica armena

24.07.2023

Il Presidente del DECR ha incontrato l’arcivescovo di Taranto monsignor Filippo Santoro

11.07.2023

Sua Santità il Patriarca Kirill: “salutiamo ogni missione mediatrice che è finalizzata a superare il tragico conflitto in Ucraina e a stabilire la giusta pace”

29.06.2023

Il metropolita Antonij di Volokolamsk guida una delegazione della Chiesa ortodossa russa a una riunione del Comitato centrale del Consiglio ecumenico delle Chiese a Ginevra

21.06.2023

Il Presidente del DECR ha incontrato l’Ambasciatore d’Italia in Russia

19.06.2023

Il metropolita Antonij di Volokolamsk ha incontrato Papa Francesco

16.06.2023

Il Presidente del DECR ha incontrato il Segretario di Stato della Santa Sede

16.06.2023

Il metropolita Antonij di Volokolamsk ha incontrato le vertici della comunità di Sant’Egidio

15.06.2023

Il Presidente del DECR ha incontrato il segretario per i Rapporti con gli Stati della Santa Sede

15.06.2023

Con la partecipazione della Chiesa ortodossa russa è avvenuta la consegna dei prigionieri di guerra ucraini

08.06.2023

Il metropolita Antonij di Volokolamsk ha incontrato la vice speaker della Duma Statale della Russia

08.06.2023

Page is available in the following languages
Commenti

I campi contrassegnati con * sono obbligatori

Invia un messaggio
Рус Укр Eng Deu Ελλ Fra Ita Бълг ქარ Срп Rom عرب