Home page Notizie
Quinta Conferenza Panortodossa a Chambésy

Quinta Conferenza Panortodossa a Chambésy

È iniziata il 12 ottobre 2015 presso il Centro ortodosso del Patriarcato di Costantinopoli a Chambésy, vicino a Ginevra, la riunione plenaria della V Conferenza Panortodossa preconciliare. La riunione è presieduta dal metropolita Ioannis di Pergamo (Patriarcato di Costantinopoli).

Il capo della delegazione della Chiesa ortodossa russa, metropolita Hilarion di Volokolamsk, presidente del Dipartimento per le relazioni ecclesiastiche esterne del Patriarcato di Mosca (Decr), ha rivolto ai partecipanti parole di benvenuto a nome di Sua Santità il Patriarca di Mosca e di tutta la Rus’ Kirill e del Sacro Sinodo della Chiesa ortodossa russa e ha augurato ogni buon esito nei lavori.

Su incarico di Sua Santità il Patriarca Kirill, il metropolita Hilarion ha espresso la particolare preoccupazione della Chiesa ortodossa russa in relazione alla situazione in Medio Oriente, dove il terrorismo dilagante minaccia l'esistenza stessa della comunità cristiana, ed ha chiesto uno sforzo comune affinché i nostri fratelli e sorelle in Medio Oriente possano sentirsi al sicuro.

Il presidente del Decr ha riferito sull'esito della revisione delle bozze dei documenti conciliari da parte del Sacro Sinodo della Chiesa ortodossa russa, inoltrate alla Segreteria per la preparazione del Santo e Grande Concilio.

A nome di Sua Santità il Patriarca Kirill, il metropolita Hilarion ha espresso la profonda preoccupazione della Chiesa ortodossa russa riguardo alle azioni anticanoniche di vescovi delle strutture ecclesiastiche ucraine del Patriarcato di Costantinopoli negli Stati Uniti e in Canada, che, a quanto da essi affermato, a nome del Patriarca di Costantinopoli, arrivano in Ucraina senza avvisare il Primate della Chiesa canonica Ortodossa Ucraina; entrano in contatto con gli scismatici; dichiarano la presunta disponibilità del Patriarcato di Costantinopoli a concedere agli scismatici l’autocefalia; mettono in discussione gli atti canonici del Patriarcato di Costantinopoli dei secoli passati; accolgono con onori ex-chierici ridotti allo stato laicale e scomunicati dalla Chiesa, permettendo loro di celebrare «servizi» nei loro templi e a partecipando alla preghiera con loro. «Chiediamo al Patriarcato di Costantinopoli di valutare queste azioni anticanoniche e di obbligare i gerarchi menzionati a fermare tali azioni, che distruggono la nostra unità panortodossa», ha detto il metropolita Hilarion.

In conclusione, il capo della delegazione della Chiesa ortodossa russa ha espresso la speranza che, nonostante le difficoltà esistenti, i partecipanti alla plenaria siano in grado, in spirito di unione fraterna e di cooperazione, di preparare il Concilio Panortodosso, che dovrebbe diventare un fattore di rafforzamento della nostra unità ecclesiastica in un momento in cui l’Ortodossia ne ha più bisogno.

La delegazione della Chiesa ortodossa russa comprende anche l'arcivescovo Mark di Berlino, Germania e Gran Bretagna (Chiesa Russa all'estero), il vicepresidente del Decr, arciprete Nikolaj Balashov, il chierico della diocesi dell’America occidentale della Chiesa Russa all'estero, archimandrita Irinej (Stinbegr), e l’interprete, sacerdote Anatoly Churyakov.

Le altre Chiese ortodosse sono rappresentati da delegazioni così composte:

 

Patriarcato di Costantinopoli - metropolita Emmanuele di Gallia, archimandrita Bartolomaios (Samaras), protopresbitero Georgios Tsetsis, archimandrita Prodromos (Xenakis);

Patriarcato di Alessandria - metropolita Sergios di Capo di Buona Speranza, metropolita Ieronimos di Mvanza, archimandrita Nicolaos (Ioannidis);

Patriarcato di Antiochia - metropolita Damaskinos di San Paolo e di tutto il Brasile, metropolita Basileios di Akkar, H. Gandur;

Patriarcato di Gerusalemme - metropolita Esichios di Kapitolia, arcivescovo Aristarchos di Konstantinia, F. Jangu;

Patriarcato di Georgia - metropolita Gerasim di Zugdidi e Tsaish, metropolita Andrej di Gori e Ateni, protopresbitero Georgij di Zviadadze, monaco Anfim (Djavakhishvili-Grigoriatis);

Patriarcato di Serbia - metropolita Amfilohije del Montenegro e Primorje, vescovo Irinej di Bačka, sacerdote Gaij Gaić;

Patriarcato di Romania - metropolita Nifon di Tărgovište, vescovo Vissarion di Tulcea, arciprete Viorel Ionitsa;

Patriarcato di Bulgaria - metropolita Ioann di Varna e Veliki Preslav, metropolita Serafim di Nevrokop, D. Arnaudov;

Chiesa ortodossa di Cipro - metropolita Gergios di Pafos, vescovo Khristoforos di Carpasia;

Chiesa Ortodossa di Grecia - metropolita Khrisostomos di Peristeri, metropolita Ignatios di Dimitrios e Almira, metropolita Khrisostomos di Messenia;

Chiesa Ortodossa di Albania - metropolita Ioannis di Korchin, metropolita Dimitrios di Argirocastro, P. Kondilis;

Chiesa Ortodossa di Polonia - vescovo Georgij di Siemiatycze, arciprete Andrej Kuzma;

Chiesa Ortodossa Ceca e Slovacca - arcivescovo Georgij di Michalowski-Košice, archimandrita Serafim (Shemyatovsky), arciprete Milan Gerka.

Condividere:
Dichiarazione di Sua Santità il Patriarca Kirill sugli eventi avvenuti all'aeroporto di Machachkala

30.10.2023

Il Patriarca Kirill ha partecipato all'incontro del Presidente Vladimir Putin con i rappresentanti delle comunità religiose russe

26.10.2023

Sua Santità il Patriarca Kirill prega per tutti gli uccisi e i feriti dall’attacco missilistico sull’ospedale nella Striscia di Gaza

18.10.2023

Ha avuto luogo una riunione ordinaria del Santo Sinodo della Chiesa ortodossa russa

11.10.2023

Dichiarazione di Sua Santità il Patriarca Kirill in relazione alla ripresa delle ostilità nel Nagorno-Karabakh

19.09.2023

Hanno avuto luogo le trattative di Sua Santità il Patriarca Kirill con il Primate della Chiesa malankarese

06.09.2023

Dichiarazione di Sua Santità il Patriarca Kirill in occasione della condanna del metropolita Ionafan di Tulcin e Bratslav da parte del tribunale ucraino

07.08.2023

Sua Santità il Patriarca Kirill: la Chiesa russa cerca di contribuire al rafforzamento delle relazioni tra la Russia e l’Africa

27.07.2023

Sua Santità il Patriarca Kirill: i buoni rapporti fra la Russia e i Paesi dell’Africa favoreranno il rafforzamento dei valori morali tradizionali nel mondo

27.07.2023

Discorso di Sua Santità il Patriarca Kirill al II Summit Russia – Africa

27.07.2023

Sua Santità il Patriarca Kirill è intervenuto al secondo vertice Russia-Africa

27.07.2023

Messaggio di saluto di Sua Santità il Patriarca Kirill ai partecipanti al II summit Russia – Africa

27.07.2023

Sua Santità il Patriarca Kirill si è rivolto ai leader religiosi e ai rappresentanti delle organizzazioni internazionali a proposito della persecuzione dell’abate della Lavra delle Grotte di Kiev

15.07.2023

Sua Santità il Patriarca Kirill: “salutiamo ogni missione mediatrice che è finalizzata a superare il tragico conflitto in Ucraina e a stabilire la giusta pace”

29.06.2023

Messaggio di auguri di Sua Santità il Patriarca Kirill al Presidente della Repubblica Popolare Cinese Xi Jinping per il 70° compleanno

15.06.2023

Il metropolita Antonij di Volokolamsk ha celebrato la Liturgia nella cattedrale di San Nicola a Vienna

26.11.2023

Il Presidente del DECR ha partecipato al Forum delle culture unite a San Pietroburgo

18.11.2023

Il Presidente del DECR ha incontrato l'Ambasciatore della Germania presso la Federazione Russa

15.11.2023

L’incontro del Presidente del DECR con i rappresentanti dell'Università Internazionale Al-Mustafa

15.11.2023

Una delegazione della Chiesa ortodossa serba ha visitato il DECR

08.11.2023

Messaggio di saluto del Presidente del DECR ai partecipanti al simposio “L’unione di coscienza: consolidiamo i leader religiosi per rigenerare il pianeta”

07.11.2023

Ha avuto luogo l'intronizzazione del Primate della Chiesa autonoma giapponese

22.10.2023

Il Presidente del Decr ha ricevuto il rettore della Missione spirituale russa a Gerusalemme

16.10.2023

Il Presidente del DECR ha effettuato una visita di lavoro in Terra Santa

08.10.2023

Il metropolita Antonij di Volokolamsk ha celebrato la Divina liturgia nella Rappresentanza patriarcale cinese

21.09.2023

A Tokyo si sono svolti i festeggiamenti in occasione del 15° anniversario della consacrazione della chiesa della Rappresentanza della Chiesa ortodossa russa

10.09.2023

Sua Santità il Patriarca Kirill è intervenuto al secondo vertice Russia-Africa

27.07.2023

Il metropolita Antonij di Volokolamsk ha presieduto la liturgia nella rappresentanza della Chiesa di Antiochia

26.07.2023

Il Presidente del Decr ha incontrato l’ordinario della diocesi della Russia e di Novo-Nakhicevan’ della Chiesa apostolica armena

24.07.2023

Il Presidente del DECR ha incontrato l’arcivescovo di Taranto monsignor Filippo Santoro

11.07.2023

Page is available in the following languages
Commenti

I campi contrassegnati con * sono obbligatori

Invia un messaggio
Рус Укр Eng Deu Ελλ Fra Ita Бълг ქარ Срп Rom عرب