Home page Notizie
Messaggio pasquale di Sua Santità Kirill, Patriarc…

Messaggio pasquale di Sua Santità Kirill, Patriarca di Mosca e di tutte le Russie

MESSAGGIO PASQUALE

di Sua Santità KIRILL,

 Patriarca di Mosca e di tutte le Russie

ai membri dell’episcopato, del clero, ai monaci e alle monache, e a tutti i fedeli figli e figlie della Chiesa Ortodossa Russa.

 

 

Amati fratelli nell’episcopato, reverendi padri, venerabili monaci e monache, cari fratelli e sorelle,

CRISTO È RISORTO!

 
Dal cuore, colmo di limpida gioia per il Signore Risorto dalla tomba, vi saluto con queste parole vivificanti e vi porgo i miei auguri in occasione della festa delle feste - la Pasqua.
Oggi siamo chiamati al grande banchetto della fede, la grande solennità dello spirito. L’unigenito Figlio di Dio, essendo venuto nel mondo, avendo patito la sofferenza e la morte sulla croce, per il dettame del Padre Celeste risorge vittoriosamente dalla tomba! Gesù è risorto - e la morte è stata ingoiata per la vittoria (1 Corinzi, 15,54)! È risorto - e gioisce tutto l’universo! Il Signore ha distrutto l’inferno e ha abolito la potenza del diavolo. Dio misericordioso ha fatto tutto questo, predestinandoci a essere suoi figli adottivi per opera di Gesù Cristo, nel quale abbiamo la redenzione mediante il suo sangue e la remissione dei peccati (Efesini 1, 4-5; 7).
La vittoria di Cristo sulla morte non è soltanto una realtà spirituale, ma anche corporea. Il Signore Gesù è veramente risorto in corpo per la salvezza di tutti gli uomini. Con la sua Risurrezione la morte ha perso il suo carattere irreversibile ed è diventata per quelli che hanno creduto in Cristo la nascita nella vita eterna, la porta che apre la strada per il cielo, per il Regno di Dio.
Non a caso i martiri cristiani andavano incontro con gioia a qualsiasi sofferenza. E se prima anche i più grandi giusti compiangevano i morti come perduti, dopo la Risurrezione del Signore Gesù la morte non li spaventava più. Secondo le insigni parole di Sant’Atanasio il Grande, da adesso “tutti i fedeli in Cristo calpestano la morte come un niente, ben sapendo che quando muoiono non vanno a perdizione, ma vivono e diventano incorruttibili per mezzo della Risurrezione” (De incarnatione Verbi). Un chiaro esempio sono per noi anche i neo-martiri della Chiesa Russa, che durante le persecuzioni del XX secolo senza paura ricevettero la corona del martirio.
Oggi, quando il mondo assomiglia sempre di più al ricco stolto della parabola evangelica (cfr.Lc 12,16-21), quando la comodità, il successo, la vita lunga sono considerati quasi i valori più importanti, noi, discepoli e seguaci del Signore, con l’apostolo Paolo testimoniamo: per noi il vivere è Cristo (Filippesi 1,21) e la morte non è la fine dell’esistenza. Diciamo e crediamo così, perché sappiamo: Dio ha creato l’anima dell’uomo per l’eternità.
Come spesso a noi, immersi nella confusione e nelle preoccupazioni della quotidianità, manca attenzione per notare la presenza della trasfigurante potenza divina nella nostra vita! Però il tempo pasquale è un periodo davvero particolare. In questi giorni sembra che perfino l’aria è impregnata dell’incomparabile gioia della Pasqua, e la misericordia e l’amore di Dio si effondono abbondantemente su ogni uomo.
Entrando nella solennità di questa meravigliosa e luminosa festa siamo chiamati a testimoniare in modo convincente, sia con opera che con parola, del dono che l’umanità ha ricevuto dal Signore Risorto. Condividiamo con quelli che ci stanno accanto il gioioso annuncio evangelico, doniamo ai nostri cari affetto, cura e attenzione, facciamo bene a coloro che hanno bisogno del nostro aiuto e della consolazione! Solo così, lodando il Salvatore Risorto dalla tomba con il cuore grato e con labbra grate, diventiamo eredi del miracolo pasquale e con coraggio possiamo chiamarci figli e figlie dell’Altissimo, che ha mostrato il suo infinito amore per tutti noi.
Augurandovi una luminosa festa della Santa Pasqua, ancora e ancora rivolgo a voi il gioioso saluto:
 

CRISTO È RISORTO!

 

 

/+KIRILL/

 PATRIARCA DI MOSCA E DI TUTTE LE RUSSIE

 

Mosca,

Pasqua del Signore

2018


In altre lingue:

Condividere:
Dichiarazione di Sua Santità il Patriarca Kirill in relazione alla ripresa delle ostilità nel Nagorno-Karabakh

19.09.2023

Hanno avuto luogo le trattative di Sua Santità il Patriarca Kirill con il Primate della Chiesa malankarese

06.09.2023

Dichiarazione di Sua Santità il Patriarca Kirill in occasione della condanna del metropolita Ionafan di Tulcin e Bratslav da parte del tribunale ucraino

07.08.2023

Sua Santità il Patriarca Kirill: la Chiesa russa cerca di contribuire al rafforzamento delle relazioni tra la Russia e l’Africa

27.07.2023

Sua Santità il Patriarca Kirill: i buoni rapporti fra la Russia e i Paesi dell’Africa favoreranno il rafforzamento dei valori morali tradizionali nel mondo

27.07.2023

Discorso di Sua Santità il Patriarca Kirill al II Summit Russia – Africa

27.07.2023

Sua Santità il Patriarca Kirill è intervenuto al secondo vertice Russia-Africa

27.07.2023

Messaggio di saluto di Sua Santità il Patriarca Kirill ai partecipanti al II summit Russia – Africa

27.07.2023

Sua Santità il Patriarca Kirill si è rivolto ai leader religiosi e ai rappresentanti delle organizzazioni internazionali a proposito della persecuzione dell’abate della Lavra delle Grotte di Kiev

15.07.2023

Sua Santità il Patriarca Kirill: “salutiamo ogni missione mediatrice che è finalizzata a superare il tragico conflitto in Ucraina e a stabilire la giusta pace”

29.06.2023

Messaggio di auguri di Sua Santità il Patriarca Kirill al Presidente della Repubblica Popolare Cinese Xi Jinping per il 70° compleanno

15.06.2023

Messaggio di auguri al Primo Ministro dell’Ungheria Viktor Orbàn per il 60° compleanno

31.05.2023

Il Primate della Chiesa russa ha incontrato il nuovo ambasciatore della Russia in Vaticano I. D. Soltanovskij

30.05.2023

Congratulazioni patriarcali a Recep Tayyip Erdoğan per la sua rielezione a Presidente

29.05.2023

Messaggio di Sua Santità il Patriarca Kirill in occasione del Giorno dell’Africa

25.05.2023

A Tokyo si sono svolti i festeggiamenti in occasione del 15° anniversario della consacrazione della chiesa della Rappresentanza della Chiesa ortodossa russa

10.09.2023

Sua Santità il Patriarca Kirill è intervenuto al secondo vertice Russia-Africa

27.07.2023

Il metropolita Antonij di Volokolamsk ha presieduto la liturgia nella rappresentanza della Chiesa di Antiochia

26.07.2023

Il Presidente del Decr ha incontrato l’ordinario della diocesi della Russia e di Novo-Nakhicevan’ della Chiesa apostolica armena

24.07.2023

Il Presidente del DECR ha incontrato l’arcivescovo di Taranto monsignor Filippo Santoro

11.07.2023

Sua Santità il Patriarca Kirill: “salutiamo ogni missione mediatrice che è finalizzata a superare il tragico conflitto in Ucraina e a stabilire la giusta pace”

29.06.2023

Il metropolita Antonij di Volokolamsk guida una delegazione della Chiesa ortodossa russa a una riunione del Comitato centrale del Consiglio ecumenico delle Chiese a Ginevra

21.06.2023

Il Presidente del DECR ha incontrato l’Ambasciatore d’Italia in Russia

19.06.2023

Il metropolita Antonij di Volokolamsk ha incontrato Papa Francesco

16.06.2023

Il Presidente del DECR ha incontrato il Segretario di Stato della Santa Sede

16.06.2023

Il metropolita Antonij di Volokolamsk ha incontrato le vertici della comunità di Sant’Egidio

15.06.2023

Il Presidente del DECR ha incontrato il segretario per i Rapporti con gli Stati della Santa Sede

15.06.2023

Con la partecipazione della Chiesa ortodossa russa è avvenuta la consegna dei prigionieri di guerra ucraini

08.06.2023

Il metropolita Antonij di Volokolamsk ha incontrato la vice speaker della Duma Statale della Russia

08.06.2023

Il Primate della Chiesa russa ha incontrato il nuovo ambasciatore della Russia in Vaticano I. D. Soltanovskij

30.05.2023

Page is available in the following languages
Commenti

I campi contrassegnati con * sono obbligatori

Invia un messaggio
Рус Укр Eng Deu Ελλ Fra Ita Бълг ქარ Срп Rom عرب