Home page Notizie
Il Metropolita Antonij partecipa alla Conferenza della …

Il Metropolita Antonij partecipa alla Conferenza della Chiesa Assira d'Oriente dedicata al Primo Concilio Ecumenico

Servizio di Comunicazione del DECR, 28.09.2025. Il 28 settembre, il Metropolita Antonij di Volokolamsk, Presidente del Dipartimento per le Relazioni Ecclesiastiche Esterne del Patriarcato di Mosca, ha partecipato alla sessione plenaria della Conferenza Internazionale della Chiesa Assira d'Oriente in occasione del 1700° anniversario del Concilio di Nicea. L'evento si tiene presso l'Università Cattolica di Erbil nella Regione Autonoma del Kurdistan iracheno. Il forum è presieduto dal Primate della Chiesa Assira d'Oriente, Sua Santità il Catholicos-Patriarca Mar Awa III, con il Vescovo Mar Elia Isaac di Baghdad che funge da Presidente del Comitato Organizzatore.

Tra i partecipanti alla Conferenza figurano il Metropolita Ghattas di Baghdad e Kuwait (Chiesa Ortodossa Antiochena); l'Arcivescovo Bashar Warda, capo dell'Eparchia di Erbil della Chiesa Cattolica Caldea; l'Arcivescovo Nicodemus Daoud Sharaf, capo dell'Eparchia di Mosul, Kirkuk e Kurdistan della Chiesa Ortodossa Siriaca; l'Arcivescovo Nathanael Nizar Semaan di Adiabene, capo delle parrocchie della Chiesa Cattolica Siriaca nella Regione del Kurdistan; vescovi della Chiesa Assira d'Oriente e di altre denominazioni cristiane dell'Iraq; il Rev. Charles Luanga Ssuna, Incaricato d'Affari della Nunziatura Apostolica a Baghdad; il Rev. Hyacinthe Destivelle, officiale del Dicastero per la Promozione dell'Unità dei Cristiani della Santa Sede; nonché studiosi ecclesiastici, biblisti, storici e teologi di diversi paesi.

Rivolgendosi all'assemblea, il Metropolita Antonij ha salutato i partecipanti a nome di Sua Santità il Patriarca Kirill di Mosca e di tutta la Rus'. Sua Eminenza ha ricordato che "più di 20 anni fa il Primate della Chiesa Ortodossa Russa, allora Presidente del Dipartimento per le Relazioni Esterne della Chiesa, visitò l'Iraq, incluse le sue regioni settentrionali. La sua conoscenza di questa terra biblica lasciò un'impressione profonda e un ricordo grato nel cuore di Sua Santità".

Il Metropolita ha poi osservato che il territorio dell'antica Mesopotamia è "una terra che preserva la memoria dei patriarchi e dei profeti dell'Antico Testamento che qui vissero, nonché dei santi apostoli che proclamarono il Vangelo agli albori dell'era cristiana – tra di loro gli apostoli Tommaso, Taddeo e Mari, venerati come illuminatori dell'Oriente. La Chiesa Ortodossa Russa ha mantenuto per secoli relazioni fraterne e molto strette con le comunità cristiane tradizionali del Medio Oriente. Siamo uniti da un'eredità religiosa e culturale condivisa e dalla fedeltà all'unica tradizione apostolica".

In questo contesto, il Metropolita Antonij ha sottolineato: "Il Primo Concilio Ecumenico di Nicea, che commemoriamo oggi, ha un significato speciale per tutti noi. Questo evento rimane un punto di partenza per il consolidamento dell'intero mondo cristiano, per la formazione dei più importanti principi dottrinali della fede e della teologia nel suo insieme. L'esperienza conciliare di interpretare correttamente i termini teologici fondamentali e il suo approccio alla risoluzione delle dispute nello spirito di una sincera, comune ricerca di decisioni giuste rimangono sempre attuali. Infine, i partecipanti di quel Concilio fornirono un notevole esempio di unità cristiana, essendo ispirati dalle parole dell'Apostolo Paolo che c'è un solo Dio e Padre di tutti, che è al di sopra di tutti, opera per mezzo di tutti ed è presente in tutti (Ef 4,6)".

Allo stesso tempo, il Metropolita ha osservato: "In tempi successivi, a tutti noi è mancata grandemente questa unità. I cristiani hanno sofferto molto, anche a causa delle loro divisioni. Ciò si è riflesso in modo fin troppo vivido nel destino dei cristiani mediorientali. Vale anche per il passato molto recente, del quale siamo stati tutti testimoni. In anni recenti molte chiese, monasteri e intere città sono state distrutte dai terroristi. Centinaia di migliaia di persone sono state lasciate senza casa e cacciate dalle loro terre native; decine di migliaia hanno incontrato una morte da martiri. Molti santuari e monumenti storici rimangono distrutti e profanati".

Tuttavia, il Metropolita Antonij ha ricordato al pubblico: "La suprema verità testimonia incessantemente che Dio non si lascia beffare (Gal 6,7). Una convincente conferma di ciò è la rinascita della fede e della vita cristiana – incluso qui, nelle regioni settentrionali dell'Iraq".

Ciononostante, ha aggiunto: "Il mondo moderno, che cammina sempre più nelle tenebre (Gv 12,35), ci pone sfide comuni. Le nostre Chiese non possono rimanere in silenzio, consapevoli della nostra responsabilità non solo per il futuro del nostro stesso gregge, ma per la civiltà umana nel suo insieme. Siamo profondamente preoccupati per la rapida crescita dei processi di secolarizzazione nella società contemporanea, incluso il rifiuto delle tradizioni morali. Particolarmente urgente oggi è il compito di difendere congiuntamente la comprensione cristiana della moralità, della famiglia, la protezione dell'ambiente e di molti altri valori immutabili dati da Dio. Una risposta adeguata a queste sfide è impossibile senza affidarci a Dio, poiché la Sacra Scrittura testimonia che il frutto del giusto è un albero di vita, e colui che guadagna le anime è saggio (Prov 11,30)".

Il Metropolita Antonij ha espresso la sua convinzione che "lo studio dell'eredità del Primo Concilio Ecumenico e dei suoi partecipanti – i Santi Padri della Chiesa – possa aiutarci a comprendere correttamente le cause di molte tragedie passate e prevenirne la ripetizione in futuro".

In conclusione, il Metropolita ha espresso la speranza che la conferenza servirà a questo scopo, augurando l'aiuto di Dio e un lavoro fruttuoso a tutti i partecipanti.

Condividere:
Sua Santità il Patriarca Kirill incontra il Presidente Onorario della Fondazione per la Pace Sasakawa del Giappone

21.09.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill partecipa alla cerimonia di chiusura dell'VIII Congresso dei Leader delle Religioni Mondiali e Tradizionali

18.09.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra leader religiosi a margine del Congresso di Astana

18.09.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra Sua Beatitudine il Patriarca Teofilo III di Gerusalemme

17.09.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill interviene all'apertura dell'VIII Congresso dei Leader delle Religioni Mondiali e Tradizionali

17.09.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra il Presidente del Kazakistan Kassym-Jomart Tokayev

17.09.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra l'Ambasciatore della Turchia in Russia

02.09.2025

Nella festa della Dormizione della Madre di Dio, il Primate della Chiesa Russa ha celebrato la Liturgia nella Cattedrale della Dormizione del Cremlino di Mosca

28.08.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill tiene un servizio di preghiera in vista dell'incontro tra i Presidenti della Russia e degli Stati Uniti in Alaska

15.08.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill ha incontrato il Presidente della Repubblica Democratica Popolare del Laos

30.07.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra il Rais (Capo) del Tatarstan Rustam Minnikhanov

21.07.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill riceve una delegazione della Chiesa Malankara dell'India

19.07.2025

Nel giorno della commemorazione di San Sergio di Radonež, il Primate della Chiesa Russa celebra la Liturgia alla Lavra della Santissima Trinità e di San Sergio

18.07.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill ha presiedutola Veglia Solenne nella Lavra di San Sergio

17.07.2025

Il Primate della Chiesa Russa celebra i Piccoli Vespri con l'Acatisto a San Sergio di Radonež nella Lavra della Santa Trinità

17.07.2025

Il Metropolita Antonij di Volokolamsk incontra il Primo Ministro del Kurdistan iracheno

30.09.2025

Il Metropolita Antonij di Volokolamsk incontra il Primate della Chiesa Assira d'Oriente

29.09.2025

Il Metropolita Antonij incontra il Capo del Dipartimento per le Relazioni Estere del Governo Regionale del Kurdistan

28.09.2025

Il Metropolita Antonij partecipa alla Conferenza della Chiesa Assira d'Oriente dedicata al Primo Concilio Ecumenico

28.09.2025

Il Presidente del DECR incontra il Primate e i Membri del Sinodo della Chiesa Assira d'Oriente

28.09.2025

Inizia la visita del Presidente del DECR nell'Iraq settentrionale

28.09.2025

Nella festa della Dormizione della Madre di Dio, il Primate della Chiesa Russa ha celebrato la Liturgia nella Cattedrale della Dormizione del Cremlino di Mosca

28.08.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk incontra il Primate della Chiesa Ortodossa Albanese

12.08.2025

Il metropolita Antonij ha consegnato all'arciprete Igor Vyzhanov il decreto patriarcale che lo nomina Vicepresidente del DECR

08.08.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk ha incontrato Papa Leone XIV

26.07.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill riceve una delegazione della Chiesa Malankara dell'India

19.07.2025

Nel giorno della commemorazione di San Sergio di Radonež, il Primate della Chiesa Russa celebra la Liturgia alla Lavra della Santissima Trinità e di San Sergio

18.07.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill ha presiedutola Veglia Solenne nella Lavra di San Sergio

17.07.2025

Il Primate della Chiesa Russa celebra i Piccoli Vespri con l'Acatisto a San Sergio di Radonež nella Lavra della Santa Trinità

17.07.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk ha presieduto le celebrazioni al metochio serbo di Mosca per la festa patronale

12.07.2025

Commenti

I campi contrassegnati con * sono obbligatori

Invia un messaggio
Рус Укр Eng Deu Ελλ Fra Ita Бълг ქარ Срп Rom عرب