Home page Notizie
Il vice presidente del Dipartimento sinodale per&n…

Il vice presidente del Dipartimento sinodale per le relazioni della Chiesa con la società e i mass media è intervenuto a una riunione del Consiglio di sicurezza dell’ONU

Servizio di comunicazione del Decr, 18.11.2023. Il 17 novembre 2023 il vice presidente del Dipartimento sinodale per le relazioni della Chiesa con la società e i mass media, V. V. Kipshidze, è intervenuto on-line a una riunione del Consiglio di sicurezza dell’Organizzazione delle Nazioni Unite con un discorso dedicato alla situazione della Chiesa ortodossa ucraina in Ucraina.

Come informa il sito patriarchia.ru con il riferimento al Dipartimento sinodale per le relazioni della Chiesa con la società e i mass media, durante il suo intervento di 10 minuti, V. V. Kipshidze ha ricordato che la Chiesa ortodossa russa ha attraversato i decenni delle persecuzioni atee. Cento anni fa, dopo la rivoluzione di ottobre, i credenti diventarono nemici di Stato. I fedeli vennero perseguitati, le chiese furono distrutte o chiuse, la memoria della storia religiosa venne annientata.

“Non potevamo neanche immaginare che la storia delle persecuzioni per la fede sarebbe stata ripetuta nei nostri giorni in Ucraina. Però l’analisi della situazione ci porta alla conclusione che le autorità di questo Paese hanno come obiettivo la distruzione totale della Chiesa ortodossa ucraina, comunità religiosa della maggioranza degli ucraini”, ha sottolineato V. V. Kipshidze.

Il rappresentante della Chiesa ha anche ricordato che il fatto della violazione dei diritti dei credenti è stato confermato sia dalle strutture dell’ONU che dagli esperti indipendenti. Ne parla, secondo lui, il rapporto della Direzione del Commissario supremo dell’ONU per i diritti umani del 4 ottobre 2023, la testimonia il giornalista ucraino Jan Taksjur durante il suo intervento alla riunione del Consiglio di sicurezza dell’ONU il 26 luglio 2023. Nel settembre, anche l’avvocato americano Bob Amsterdam ne ha parlato durante la conversazione con il famoso conduttore televesivo Tucker Carlson. Anche diversi studiosi cristiani europei riconoscono le violazioni della libertà religiosa. Per esempio, il 15 settembre 2023 il professore dell’Università di Münster Thomas Bremer ha pubblicato il suo parere in cui ha rifiutato i risultati della cosiddetta perizia religiosa che è stata preparata in Ucraina con lo scopo di giustificare la liquidazione della Chiesa ortodossa ucraina.

V. V. Kipshidze ha ricordato che il Pimate della Chiesa ortodossa russa, il Patriarca Kirill di Mosca e di tutta la Rus’ ha diverse volte inviato i messaggi al Segretario generale dell’ONU, alle autorità dell’OSCE, del Consiglio d’Europa, testimoniando le violazioni di massa dei diritti dei fedeli della Chiesa ortodossa ucraina.

“Abbiamo l’impressione che nessuno nella comunità internazionale si preoccupi della distruzione senza scrupoli della Chiesa ortodossa ucraina che unisce decine di milioni di fedeli. Anzi, le testimonianze dei rappresentanti religiosi russi in difesa dei membri della Chiesa ortodossa ucraina sono considerate dai servizi segreti dell’Ucraina come ancora un pretesto per perseguitarli”, ha detto il vice presidente del Dipartimento sinodale per le relazioni della Chiesa con la società i mass media.

In conclusione del suo intervento, V. V. Kipshidze ha ricordato che “il primo passo per restaurare la pace in Ucraina è la fine delle persecuzioni della Chiesa ortodossa ucraina e ha chiamato il Consiglio di sicurezza dell’ONU, mettendo da parte le discordie politiche, a difendere i semplici fedeli dalle repressioni senza precedenti. Sacerdoti e laici, monaci e vescovi non devono diventare una merce di scambio nella politica mondiale.

“Se voi, egregi membri del Consiglio di sicurezza dell’ONU, non adottate musire coerenti per restabilire i diritti dei credenti in Ucraina, la derisione della fede della gente continuerà”, ha concluso V. V. Kipshidze.

 

Condividere:
Dichiarazione di Sua Santità il Patriarca Kirill sugli eventi avvenuti all'aeroporto di Machachkala

30.10.2023

Il Patriarca Kirill ha partecipato all'incontro del Presidente Vladimir Putin con i rappresentanti delle comunità religiose russe

26.10.2023

Sua Santità il Patriarca Kirill prega per tutti gli uccisi e i feriti dall’attacco missilistico sull’ospedale nella Striscia di Gaza

18.10.2023

Ha avuto luogo una riunione ordinaria del Santo Sinodo della Chiesa ortodossa russa

11.10.2023

Dichiarazione di Sua Santità il Patriarca Kirill in relazione alla ripresa delle ostilità nel Nagorno-Karabakh

19.09.2023

Hanno avuto luogo le trattative di Sua Santità il Patriarca Kirill con il Primate della Chiesa malankarese

06.09.2023

Dichiarazione di Sua Santità il Patriarca Kirill in occasione della condanna del metropolita Ionafan di Tulcin e Bratslav da parte del tribunale ucraino

07.08.2023

Sua Santità il Patriarca Kirill: la Chiesa russa cerca di contribuire al rafforzamento delle relazioni tra la Russia e l’Africa

27.07.2023

Sua Santità il Patriarca Kirill: i buoni rapporti fra la Russia e i Paesi dell’Africa favoreranno il rafforzamento dei valori morali tradizionali nel mondo

27.07.2023

Discorso di Sua Santità il Patriarca Kirill al II Summit Russia – Africa

27.07.2023

Sua Santità il Patriarca Kirill è intervenuto al secondo vertice Russia-Africa

27.07.2023

Messaggio di saluto di Sua Santità il Patriarca Kirill ai partecipanti al II summit Russia – Africa

27.07.2023

Sua Santità il Patriarca Kirill si è rivolto ai leader religiosi e ai rappresentanti delle organizzazioni internazionali a proposito della persecuzione dell’abate della Lavra delle Grotte di Kiev

15.07.2023

Sua Santità il Patriarca Kirill: “salutiamo ogni missione mediatrice che è finalizzata a superare il tragico conflitto in Ucraina e a stabilire la giusta pace”

29.06.2023

Messaggio di auguri di Sua Santità il Patriarca Kirill al Presidente della Repubblica Popolare Cinese Xi Jinping per il 70° compleanno

15.06.2023

Il metropolita Antonij di Volokolamsk ha celebrato la Liturgia nella cattedrale di San Nicola a Vienna

26.11.2023

Il Presidente del DECR ha partecipato al Forum delle culture unite a San Pietroburgo

18.11.2023

Il Presidente del DECR ha incontrato l'Ambasciatore della Germania presso la Federazione Russa

15.11.2023

L’incontro del Presidente del DECR con i rappresentanti dell'Università Internazionale Al-Mustafa

15.11.2023

Una delegazione della Chiesa ortodossa serba ha visitato il DECR

08.11.2023

Messaggio di saluto del Presidente del DECR ai partecipanti al simposio “L’unione di coscienza: consolidiamo i leader religiosi per rigenerare il pianeta”

07.11.2023

Ha avuto luogo l'intronizzazione del Primate della Chiesa autonoma giapponese

22.10.2023

Il Presidente del Decr ha ricevuto il rettore della Missione spirituale russa a Gerusalemme

16.10.2023

Il Presidente del DECR ha effettuato una visita di lavoro in Terra Santa

08.10.2023

Il metropolita Antonij di Volokolamsk ha celebrato la Divina liturgia nella Rappresentanza patriarcale cinese

21.09.2023

A Tokyo si sono svolti i festeggiamenti in occasione del 15° anniversario della consacrazione della chiesa della Rappresentanza della Chiesa ortodossa russa

10.09.2023

Sua Santità il Patriarca Kirill è intervenuto al secondo vertice Russia-Africa

27.07.2023

Il metropolita Antonij di Volokolamsk ha presieduto la liturgia nella rappresentanza della Chiesa di Antiochia

26.07.2023

Il Presidente del Decr ha incontrato l’ordinario della diocesi della Russia e di Novo-Nakhicevan’ della Chiesa apostolica armena

24.07.2023

Il Presidente del DECR ha incontrato l’arcivescovo di Taranto monsignor Filippo Santoro

11.07.2023

Commenti

I campi contrassegnati con * sono obbligatori

Invia un messaggio
Рус Укр Eng Deu Ελλ Fra Ita Бълг ქარ Срп Rom عرب