Home page Notizie
Consultazioni tra la Chiesa ortodossa russa e …

Consultazioni tra la Chiesa ortodossa russa e la Chiesa copta presso l'Accademia teologica di Mosca

Servizio di comunicazione del DECR, 18.10.2023. Il 17 ottobre presso l'Accademia teologica di Mosca è iniziato il secondo ciclo di consultazioni teologiche tra la Chiesa ortodossa russa e la Chiesa copta. Le consultazioni si svolgono con la benedizione di Sua Santità il Patriarca Kirill di Mosca e di tutta la Rus’, a seguito di un accordo raggiunto con il Primate della Chiesa copta, il Patriarca Tawadros II.

Nel 2020 la Chiesa ortodossa russa e la Chiesa copta hanno fondato un gruppo di lavoro per lo sviluppo delle consultazioni teologiche. È composto, da parte della Chiesa ortodossa russa, dallo ieromonaco Stefan (Igumnov), segretario del Dipartimento per le relazioni ecclesiastiche esterne del Patriarcato di Mosca per le relazioni intercristiane, dal sacerdote Pavel Lizgunov, vicerettore dell'Accademia, e dal diacono Serghij Panteleev, direttore della cattedra di scienze orientale. La Chiesa copta è rappresentata dal vescovo Kirillos, vicario della metropoli di Los Angeles, rettore dell'Accademia copta di “Santi Cirillo e Atanasio di Alessandria”, dal sacerdote Macaire Refela, chierico della metropoli di Los Angeles e vicerettore dell'Accademia copta , nonché dal rappresentante della Chiesa copta in Russia, lo ieromonaco Davud el-Antony.

Padre Pavel Lizgunov ha trasmesso ai partecipanti i saluti del vescovo Kirill di Sergehiev Posad e di Dmitrov, rettore dell'Accademia teologica di Mosca, abate della Lavra della Trinità di San Sergio. Il vescovo Kirillos, vicario della diocesi copta di Los Angeles, ha ringraziato la Chiesa russa per l'invito a questa seconda sessione e ha portato i saluti del Primate della Chiesa copta, Patriarca Tawadros II.

Come ha spiegato il moderatore della sessione, lo ieromonaco Stefan (Igumnov), “l'obiettivo delle consultazioni è sollevare apertamente, con franchezza e in un clima fraterno, le questioni teologiche che pongono problemi e cercare di risolverle attraverso gli sforzi congiunti di entrambi le parti”. Padre Stefan ha ricordato ai partecipanti al dialogo che il primo ciclo di consultazioni teologiche si è svolto dal 20 al 24 gennaio 2020 nei Paesi Bassi. Proprio allora è stato creato il gruppo di lavoro. “L’incontro nei Paesi Bassi è stato molto intenso e costruttivo. Alla fine abbiamo adottato un comunicato congiunto in cui abbiamo sottolineato che le consultazioni teologiche rappresentavano uno studio teologico congiunto e non avevano l’obiettivo di concludere un accordo sul ristabilimento della comunione eucaristica, obiettivo che può essere raggiunto solo nel quadro di un dialogo tra il pleroma dell'Ortodossia e le comunità precalcedoniane. Allo stesso tempo, le consultazioni sono invitate a promuovere la possibilità di una futura ripresa dei lavori della commissione mista per il dialogo teologico tra la Chiesa ortodossa e le Chiese d'Oriente”, ha osservato padre Stefan. “Per la Chiesa ortodossa russa, queste consultazioni bilaterali con la Chiesa copta attuano le decisioni prese dai Concili dei vescovi del 1997 e del 2000 a seguito dei lavori della commissione congiunta per il dialogo teologico, terminati nel 1993, nonché i risultati della ricerca della Commissione teologica sinodale dedicata a questo tema. I partecipanti al primo ciclo di consultazioni hanno analizzato lo stato del dialogo tra ortodossi e precalcedoniani, avendo sviluppato un metodo e stabilendo l'elenco delle questioni da esaminare in via prioritaria.

E’ stato dichiarato che sarà necessario studiare il problema cristologico menzionato negli accordi di Chambésy del 1991-1993 e nei precedenti incontri non ufficiali svoltisi tra il 1964 e il 1971. Si è anche convenuto di studiare i documenti adottati dalle diverse Chiese. Particolare attenzione dovrà essere prestata alla recezione dell'eredità precalcedoniana nei concili ecumenici dopo quello di Calcedonia, agli anatemi reciproci e alla terminologia. Una delle cause che impedirono la recezione da parte delle Chiese ortodosse dei documenti di Chambésy fu il loro ristretto accademismo, il loro carattere astratto, lontano dall'ambito della teologia applicata. Sono anche attuali i temi dell'espressione della cristologia nella dottrina sui sacramenti, nella soteriologia, nella liturgia, nell'agiologia e nella tradizione monastica, nonché il suo contributo allo sviluppo del pensiero teologico. Inoltre, è importante tenere conto che le consultazioni si svolgono tra la Chiesa ortodossa russa e la Chiesa copta, due delle Chiese particolarmente importanti e autorevoli nel mondo di oggi. Non possono quindi sottrarsi allo studio di temi attuali, come la bioetica o la pastorale. Lo studio di queste questioni e lo sviluppo di posizioni comuni potrebbero costituire una base positiva per le discussioni a livello panecclesiale.

Il risultato atteso da queste consultazioni è il raggiungimento di una comprensione reciproca su ciascun tema concreto. “Né la pubblicazione delle dichiarazioni né il ripristino della comunione eucaristica rientrano nelle competenze del gruppo di lavoro. L'interesse di queste consultazioni è principalmente scientifico. Il loro obiettivo è servire il dialogo”, ha affermato padre Stefan.

Al termine della prima sessione è stata organizzata per la delegazione copta la visita alla Lavra della Trinità di San Sergio e all'Accademia Teologica. I suoi membri hanno potuto scoprire la storia del monastero di San Sergio e conoscere le particolarità dell'educazione teologica in Russia.

Dopo il pranzo, il rettore dell'Accademia, il vescovo Kirill di Serghiev Posad e Dmitrov, ha preso parte alla seconda sessione del gruppo di lavoro, dedicata alla comprensione delle nozioni teologiche nelle due tradizioni, ortodossa e precalcedoniana. Il gruppo continuerà il suo lavoro il 18 ottobre.

Condividere:
Nella festa della Natività di Cristo, Sua Santità il Patriarca Kirill ha celebrato i Grandi Vespri nella Cattedrale di Cristo Salvatore

07.01.2025

Nella festa della Natività di Cristo, il Primate della Chiesa Russa ha celebrato la liturgia nella Cattedrale di Cristo Salvatore

07.01.2025

Messaggio natalizio del Patriarca Kirill di Mosca e di tutta la Rus’

06.01.2025

Si è tenuta una sessione congiunta del Santo Sinodo e del Consiglio supremo della Chiesa ortodossa russa

26.12.2024

Ha avuto luogo una conversazione telefonica tra Sua Santità il Patriarca Kirill di Mosca e Sua Beatitudine il Patriarca Giovanni di Antiochia

12.12.2024

Sua Santità il Patriarca Kirill ha espresso pieno sostegno al Primate della Chiesa ortodossa di Antiochia

12.12.2024

Il Primate della Chiesa russa prega fervidamente per il Patriarca, i vescovi, il clero e il gregge della Chiesa di Antiochia

12.12.2024

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra il Presidente del Senato della Repubblica del Kazakistan

22.11.2024

Si è svolta una conversazione telefonica tra i Primati delle Chiese Ortodosse Russa e Serba

17.11.2024

Ha avuto luogo una conversazione telefonica tra Sua Santità il Patriarca Kirill e il Primate della Chiesa malankarese dell'India

01.11.2024

L’ordine di San Daniele Principe di Mosca è stato conferito al metropolita Antonij di Volokolamsk dal Patriarca Kirill

24.10.2024

Sua Santità il Patriarca Kirill presiede una riunione del Consiglio ecclesiastico supremo

24.09.2024

Sua Santità il Patriarca Kirill ha presieduto le celebrazioni della festa del 300° anniversario del trasferimento delle reliquie di Sant'Alessandro Nevskij a San Pietroburgo

12.09.2024

Sua Santità il Patriarca Kirill di Mosca e di tutta la Rus' ha incontrato l'Ambasciatore dell'India in Russia

30.07.2024

Sua Santità il Patriarca Kirill ha celebrato la liturgia alla Lavra della Santissima Trinità di San Sergio nel giorno della commemorazione del santo

18.07.2024

Si sono svolti i funerali e la sepoltura di Sua Beatitudine l'Arcivescovo Anastasios d'Albania

30.01.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk incontra il Primate della Chiesa Ortodossa di Antiochia

26.01.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk visita il Libano

26.01.2025

Il Presidente del DECR incontra il cappellano della chiesa anglicana di Sant'Andrea a Mosca

23.01.2025

Nella festa della Natività di Cristo, Sua Santità il Patriarca Kirill ha celebrato i Grandi Vespri nella Cattedrale di Cristo Salvatore

07.01.2025

Nella festa della Natività di Cristo, il Primate della Chiesa Russa ha celebrato la liturgia nella Cattedrale di Cristo Salvatore

07.01.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk ha presieduto le celebrazioni in onore del 25° anniversario della Rappresentanza della Chiesa ortodossa delle Terre ceche e della Slovacchia a Mosca

19.12.2024

Il presidente del DECR completa la sua visita in Bahrein

11.12.2024

Il metropolita Antonij incontra il Re del Bahrein

10.12.2024

Il metropolita Antonij di Volokolamsk celebra un servizio di preghiera per la comunità ortodossa di lingua russa in Bahrein

09.12.2024

Il Presidente del DECR incontra i leader religiosi del Bahrein

09.12.2024

Il presidente del DECR incontra il ministro dello sviluppo sociale del Bahrein

09.12.2024

Il presidente del DECR inizia la visita di lavoro in Bahrein

09.12.2024

Il metropolita Antonij di Volokolamsk incontra un vescovo della Chiesa ortodossa in America

02.12.2024

Il presidente del DECR incontra il Patriarca supremo buddista della Thailandia

28.11.2024

Page is available in the following languages
Commenti

I campi contrassegnati con * sono obbligatori

Invia un messaggio
Рус Укр Eng Deu Ελλ Fra Ita Бълг ქარ Срп Rom عرب