Home page Notizie
Il Consiglio ecumenico delle Chiese ha espresso pr…

Il Consiglio ecumenico delle Chiese ha espresso preoccupazione per la situazione della Lavra delle Grotte di Kyiv

Servizio di comunicazione del Decr, 21.03.2023. “Il Consiglio ecumenico delle Chiese è preoccupato e addolorato a causa delle notizie sulle misure previste contro la Chiesa ortodossa ucraina”, dice la dichiarazione del segretario generale del CEC Dr. Jerry Pillay, pronunciata il 17 marzo 2023.

In precedenza è stata riportata la richiesta da parte delle autorità statali alla comunità della Lavra della Dormizione della Madre di Dio delle Grotte di Kyiv della Chiesa ortodossa ucraina (COU) di lasciare il territorio del monastero entro il 29 marzo.

“Purtroppo tali decisioni, anche riguardo alla comunità monastica della COU dell’antica Lavra della Dormizione delle Grotte di Kyiv, sono indirizzate contro la Chiesa stessa”, ha sottolineato Dr. Jerry Pillay. “Le misure adoperate contro la COU davvero suscitano preoccupazioni serie a proposito del rispetto della libertà di religione”.

Come ha indicato il segretario generale del Consiglio ecumenico delle Chiese, “consideriamo importante difendere la presenza e la testimonianza della Chiesa ovunque si trovi”. Egli ha dichiarato che “il CEC seguirà con attenzione la situazione e reagirà di conseguenza, in conformità con i principi del diritto internazionale nella sfera dei diritti umani e della difesa della libertà di coscienza”.

Come è noto, l’11 marzo 2023 Sua Santità il Patriarca Kirill di Mosca e di tutta la Rus’ si è rivolto ai Primati delle Chiese ortodosse autocefale, ad alcuni leader religiosi e rappresentanti delle organizzazioni internazionali con i messaggi in cui ha condiviso la sua profonda preoccupazione per la forte intensificazione della repressione statale contro gli ortodossi dell’Ucraina. Fra i destinatari era anche il segretario generale del CEC Dr. Jerry Pillay. Sua Santità ha chiamato a “fare ogni sforzo possibile per impedire la chiusura forzata del monastero, che comporterà la violazione dei diritti di milioni di credenti ucraini alla libertà religiosa garantita dalla Costituzione dell'Ucraina, nonché dai documenti come lo Statuto dell’ONU, la Dichiarazione universale dei diritti umani, la Dichiarazione sull'eliminazione di tutte le forme di intolleranza e discriminazione sulla base di religione o convinzione, e da molti altri atti di importanza internazionale”.

Condividere:
Dichiarazione di Sua Santità il Patriarca Kirill in relazione alla ripresa delle ostilità nel Nagorno-Karabakh

19.09.2023

Hanno avuto luogo le trattative di Sua Santità il Patriarca Kirill con il Primate della Chiesa malankarese

06.09.2023

Dichiarazione di Sua Santità il Patriarca Kirill in occasione della condanna del metropolita Ionafan di Tulcin e Bratslav da parte del tribunale ucraino

07.08.2023

Sua Santità il Patriarca Kirill: la Chiesa russa cerca di contribuire al rafforzamento delle relazioni tra la Russia e l’Africa

27.07.2023

Sua Santità il Patriarca Kirill: i buoni rapporti fra la Russia e i Paesi dell’Africa favoreranno il rafforzamento dei valori morali tradizionali nel mondo

27.07.2023

Discorso di Sua Santità il Patriarca Kirill al II Summit Russia – Africa

27.07.2023

Sua Santità il Patriarca Kirill è intervenuto al secondo vertice Russia-Africa

27.07.2023

Messaggio di saluto di Sua Santità il Patriarca Kirill ai partecipanti al II summit Russia – Africa

27.07.2023

Sua Santità il Patriarca Kirill si è rivolto ai leader religiosi e ai rappresentanti delle organizzazioni internazionali a proposito della persecuzione dell’abate della Lavra delle Grotte di Kiev

15.07.2023

Sua Santità il Patriarca Kirill: “salutiamo ogni missione mediatrice che è finalizzata a superare il tragico conflitto in Ucraina e a stabilire la giusta pace”

29.06.2023

Messaggio di auguri di Sua Santità il Patriarca Kirill al Presidente della Repubblica Popolare Cinese Xi Jinping per il 70° compleanno

15.06.2023

Messaggio di auguri al Primo Ministro dell’Ungheria Viktor Orbàn per il 60° compleanno

31.05.2023

Il Primate della Chiesa russa ha incontrato il nuovo ambasciatore della Russia in Vaticano I. D. Soltanovskij

30.05.2023

Congratulazioni patriarcali a Recep Tayyip Erdoğan per la sua rielezione a Presidente

29.05.2023

Messaggio di Sua Santità il Patriarca Kirill in occasione del Giorno dell’Africa

25.05.2023

A Tokyo si sono svolti i festeggiamenti in occasione del 15° anniversario della consacrazione della chiesa della Rappresentanza della Chiesa ortodossa russa

10.09.2023

Sua Santità il Patriarca Kirill è intervenuto al secondo vertice Russia-Africa

27.07.2023

Il metropolita Antonij di Volokolamsk ha presieduto la liturgia nella rappresentanza della Chiesa di Antiochia

26.07.2023

Il Presidente del Decr ha incontrato l’ordinario della diocesi della Russia e di Novo-Nakhicevan’ della Chiesa apostolica armena

24.07.2023

Il Presidente del DECR ha incontrato l’arcivescovo di Taranto monsignor Filippo Santoro

11.07.2023

Sua Santità il Patriarca Kirill: “salutiamo ogni missione mediatrice che è finalizzata a superare il tragico conflitto in Ucraina e a stabilire la giusta pace”

29.06.2023

Il metropolita Antonij di Volokolamsk guida una delegazione della Chiesa ortodossa russa a una riunione del Comitato centrale del Consiglio ecumenico delle Chiese a Ginevra

21.06.2023

Il Presidente del DECR ha incontrato l’Ambasciatore d’Italia in Russia

19.06.2023

Il metropolita Antonij di Volokolamsk ha incontrato Papa Francesco

16.06.2023

Il Presidente del DECR ha incontrato il Segretario di Stato della Santa Sede

16.06.2023

Il metropolita Antonij di Volokolamsk ha incontrato le vertici della comunità di Sant’Egidio

15.06.2023

Il Presidente del DECR ha incontrato il segretario per i Rapporti con gli Stati della Santa Sede

15.06.2023

Con la partecipazione della Chiesa ortodossa russa è avvenuta la consegna dei prigionieri di guerra ucraini

08.06.2023

Il metropolita Antonij di Volokolamsk ha incontrato la vice speaker della Duma Statale della Russia

08.06.2023

Il Primate della Chiesa russa ha incontrato il nuovo ambasciatore della Russia in Vaticano I. D. Soltanovskij

30.05.2023

Commenti

I campi contrassegnati con * sono obbligatori

Invia un messaggio
Рус Укр Eng Deu Ελλ Fra Ita Бълг ქარ Срп Rom عرب