
Dipartimento per le relazioni esterne del Patriarcato di Mosca
Il sito utilizza i cookie per aiutarvi a visualizzare le informazioni più aggiornate. Continuando ad utilizzare il sito, l'utente acconsente all'uso dei metadati e dei cookie. Gestione dei cookie
Il metropolita Hilarion di Volokolamsk ha fatto un discorso alla presentazione della versione italiana dei “Tre discorsi in memoria di F. M. Dostoevskij” di V. S. Solov’ev

Il 5 ottobre 2021, nel Collegio teutonico in Vaticano, ha avuto luogo la presentazione della versione italianadei “Tre discorsi in memoria di F. M. Dostoevskij” diV. S. Solov’ev.
All’evento organizzato dall’Accademia romana “Sapientia et Scientia” ha partecipato il presidente del Dipartimento per le relazioni ecclesiastiche esterne (Decr) del Patriarcato di Mosca metropolita Hilarion di Volokolamsk, autore della prefazione alla traduzione italiana del libro.
Con i loro saluti ai presenti si sono rivolti il Segretariodi Stato di Sua Santità Cardinale Pietro Parolin, l’ambasciatore plenipotenziario della Russia presso la Santa Sede A. A. Avdeev, l’abate generale dell’Ordine cistercense sacerdote Mauro Giuseppe Lepori.
All’evento erano presenti anche degli altirappresentanti ecclesiastici e politici, del corpo diplomatico, della sfera di cultura e arte.
Nel suo discorso il metropolita Hilarion ha parlato del significato particolare di F. M. Dostoevskij nella storia della letteratura e della cultura russe. Secondo il metropolita, nessun’altro scrittore non ha capito così profondamente il mistero della persona di Cristo. Educato nella fede ortodossa, dopo l’entusiasmo giovanile per le idee socialiste F. M. Dostoevskij volutamente tornò alla fede via lo studio del Vangelo.
Il metropolita Hilarion ha sottolineato che il Vangelo è la chiave alla comprensione dell’opera di Dostoevskij. Un metodo particolare della lettura del testo evangelico per lui fu la creazione degli “eroi cristici”, come, per esempio, lo starets Zosima, Aliosha Karamazov, il principe Myshkin e altri. Una conoscenza approfonditadella Sacra Scrittura si combinò in Dostoevskij con la comprensione della vita del popolo e il radicamento nella tradizione ecclesiale. Tutto ciò conferma il significato unico della creazione del grande scrittore russo, che rappresenta un fenomeno particolare della cultura mondiale.
Il presidente del Decr ha espresso la sua gratitudiane cordiale all’Accademia “Sapientia et Scientia”, che ha preparato la versione italiana dei “Tre discorsi in memoria di Dostoevskij”, e ai rappresentanti della casa editrice “Cantagalli”.
Dopo l’evento il metropolita Hilarion si è trattenuto con i Cardinali Pietro Parolin e Robert Sarah e ha dato interviste ai mass media.
Presidente del Dipartimento
Omelia
29.08.2014
24.07.2014
03.02.2014
16.12.2013
12.12.2013
31.03.2013
20.12.2012
23.04.2025
30.03.2025
18.03.2025
16.02.2025
02.12.2020
08.07.2018
29.08.2014
24.07.2014
03.02.2014
16.12.2013
12.12.2013
31.03.2013
20.12.2012