Home page Notizie
Il metropolita Hilarion di Volokolamsk ha fat…

Il metropolita Hilarion di Volokolamsk ha fatto un discorso alla presentazione della versione italiana dei “Tre discorsi in memoria di F. M. Dostoevskij” di V. S. Solov’ev

Il 5 ottobre 2021, nel Collegio teutonico in Vaticano, ha avuto luogo la presentazione della versione italianadei “Tre discorsi in memoria di F. M. Dostoevskij” diV. S. Solov’ev. 

All’evento organizzato dall’Accademia romana “Sapientia et Scientia” ha partecipato il presidente del Dipartimento per le relazioni ecclesiastiche esterne (Decr) del Patriarcato di Mosca metropolita Hilarion di Volokolamsk, autore della prefazione alla traduzione italiana del libro. 

Con i loro saluti ai presenti si sono rivolti il Segretariodi Stato di Sua Santità Cardinale Pietro Parolin, l’ambasciatore plenipotenziario della Russia presso la Santa Sede A. A. Avdeev, l’abate generale dell’Ordine cistercense sacerdote Mauro Giuseppe Lepori. 

All’evento erano presenti anche degli altirappresentanti ecclesiastici e politici, del corpo diplomatico, della sfera di cultura e arte. 

Nel suo discorso il metropolita Hilarion ha parlato del significato particolare di F. M. Dostoevskij nella storia della letteratura e della cultura russe. Secondo il metropolita, nessun’altro scrittore non ha capito così profondamente il mistero della persona di Cristo. Educato nella fede ortodossa, dopo l’entusiasmo giovanile per le idee socialiste F. M. Dostoevskij volutamente tornò alla fede via lo studio del Vangelo. 

Il metropolita Hilarion ha sottolineato che il Vangelo è la chiave alla comprensione dell’opera di Dostoevskij. Un metodo particolare della lettura del testo evangelico per lui fu la creazione degli “eroi cristici”, come, per esempio, lo starets Zosima, Aliosha Karamazov, il principe Myshkin e altri. Una conoscenza approfonditadella Sacra Scrittura si combinò in Dostoevskij con la comprensione della vita del popolo e il radicamento nella tradizione ecclesiale. Tutto ciò conferma il significato unico della creazione del grande scrittore russo, che rappresenta un fenomeno particolare della cultura mondiale. 

Il presidente del Decr ha espresso la sua gratitudiane cordiale all’Accademia “Sapientia et Scientia”, che ha preparato la versione italiana dei “Tre discorsi in memoria di Dostoevskij”, e ai rappresentanti della casa editrice “Cantagalli”.

Dopo l’evento il metropolita Hilarion si è trattenuto con i Cardinali Pietro Parolin e Robert Sarah e ha dato interviste ai mass media. 


Condividere:
Sua Santità il Patriarca Kirill incontra il Presidente Onorario della Fondazione per la Pace Sasakawa del Giappone

21.09.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill partecipa alla cerimonia di chiusura dell'VIII Congresso dei Leader delle Religioni Mondiali e Tradizionali

18.09.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra leader religiosi a margine del Congresso di Astana

18.09.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra Sua Beatitudine il Patriarca Teofilo III di Gerusalemme

17.09.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill interviene all'apertura dell'VIII Congresso dei Leader delle Religioni Mondiali e Tradizionali

17.09.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra il Presidente del Kazakistan Kassym-Jomart Tokayev

17.09.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra l'Ambasciatore della Turchia in Russia

02.09.2025

Nella festa della Dormizione della Madre di Dio, il Primate della Chiesa Russa ha celebrato la Liturgia nella Cattedrale della Dormizione del Cremlino di Mosca

28.08.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill tiene un servizio di preghiera in vista dell'incontro tra i Presidenti della Russia e degli Stati Uniti in Alaska

15.08.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill ha incontrato il Presidente della Repubblica Democratica Popolare del Laos

30.07.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra il Rais (Capo) del Tatarstan Rustam Minnikhanov

21.07.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill riceve una delegazione della Chiesa Malankara dell'India

19.07.2025

Nel giorno della commemorazione di San Sergio di Radonež, il Primate della Chiesa Russa celebra la Liturgia alla Lavra della Santissima Trinità e di San Sergio

18.07.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill ha presiedutola Veglia Solenne nella Lavra di San Sergio

17.07.2025

Il Primate della Chiesa Russa celebra i Piccoli Vespri con l'Acatisto a San Sergio di Radonež nella Lavra della Santa Trinità

17.07.2025

Il Metropolita Antonij di Volokolamsk incontra il Primo Ministro del Kurdistan iracheno

30.09.2025

Il Metropolita Antonij di Volokolamsk incontra il Primate della Chiesa Assira d'Oriente

29.09.2025

Il Metropolita Antonij incontra il Capo del Dipartimento per le Relazioni Estere del Governo Regionale del Kurdistan

28.09.2025

Il Metropolita Antonij partecipa alla Conferenza della Chiesa Assira d'Oriente dedicata al Primo Concilio Ecumenico

28.09.2025

Il Presidente del DECR incontra il Primate e i Membri del Sinodo della Chiesa Assira d'Oriente

28.09.2025

Inizia la visita del Presidente del DECR nell'Iraq settentrionale

28.09.2025

Nella festa della Dormizione della Madre di Dio, il Primate della Chiesa Russa ha celebrato la Liturgia nella Cattedrale della Dormizione del Cremlino di Mosca

28.08.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk incontra il Primate della Chiesa Ortodossa Albanese

12.08.2025

Il metropolita Antonij ha consegnato all'arciprete Igor Vyzhanov il decreto patriarcale che lo nomina Vicepresidente del DECR

08.08.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk ha incontrato Papa Leone XIV

26.07.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill riceve una delegazione della Chiesa Malankara dell'India

19.07.2025

Nel giorno della commemorazione di San Sergio di Radonež, il Primate della Chiesa Russa celebra la Liturgia alla Lavra della Santissima Trinità e di San Sergio

18.07.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill ha presiedutola Veglia Solenne nella Lavra di San Sergio

17.07.2025

Il Primate della Chiesa Russa celebra i Piccoli Vespri con l'Acatisto a San Sergio di Radonež nella Lavra della Santa Trinità

17.07.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk ha presieduto le celebrazioni al metochio serbo di Mosca per la festa patronale

12.07.2025

Commenti

I campi contrassegnati con * sono obbligatori

Invia un messaggio
Рус Укр Eng Deu Ελλ Fra Ita Бълг ქარ Срп Rom عرب