Home page Notizie
Il Sacro Sinodo ha costatato l'impossibilità della…

Il Sacro Sinodo ha costatato l'impossibilità della comunione eucaristica con l'arcivescovo di Cipro Crisostomo

Il 20 novembre 2020, nel corso della riunione del Sacro Sinodo della Chiesa ortodossa russa, sono state prese in considerazione le conseguenze della commemorazione del capo della struttura scismatica operante in Ucraina da parte del Primate della Chiesa ortodossa cipriota (giornale n. 77).

Il 24 ottobre 2020, durante la Liturgia presso il Monastero della Santissima Madre di Dio di Chrisoroyatissa (vicino a Pafo), l'Arcivescovo di Nuova Giustiniana e tutta Cipro Crisostomo II ha commemorato il capo del gruppo scismatico operante in Ucraina tra i Primati delle Chiese ortodosse autocefale. Successivamente, l'arcivescovo Crisostomo ha ammesso di non aver discusso la sua decisione con i membri del Sacro Sinodo della Chiesa di Cipro, e di non averli informati della commemorazione imminente.

I metropoliti Atanasio di Limassol, Nicoforo di Kykkos, Isaia di Tamasos e il vescovo Nicola di Amathundus in una dichiarazione congiunta hanno condannato l'azione dell'arcivescovo in quanto " una grave violazione della struttura conciliare, collettiva e democratica della nostra Chiesa ortodossa e del modo di funzionamento della Chiesa ortodossa del Cipro, che si basa su questo sistema", lo hanno chiesto di cancellare "immediatamente questo atto anti-canonico e invalido ". La Dichiarazione sottolinea che la concessione dell '"autocefalia" agli scismatici ucraini da parte del Patriarcato di Costantinopoli "è un atto arbitrario, anti-canonico e anti-ecclesiastico, poiché la Chiesa ortodossa ucraina appartiene alla giurisdizione del Patriarcato di Mosca".

Il metropolita Neofita di Morphou in un incontro pastorale con i fedeli della metropolia di Morphou ha dichiarato che "il metropolita Onufrio era, rimane e, spero, sarà il vescovo canonico della città di Kyiv", osservando che "anche se la maggioranza dei vescovi dovesse sostenere l'Arcivescovo, questo non renderebbe Epifanio un vescovo canonico".

I partecipanti alla riunione del Sinodo della Chiesa ortodossa russa hanno espresso profondo rammarico per l’avvenuta commemorazione anti-canonica del leader di uno dei gruppi scismatici ucraini nei dittici dei Primati ortodossi, il che testimonia l'entrata dell'Arcivescovo Crisostomo in comunione con gli scismatici.

Durante la riunione è stato sottolineato che questa decisione è stata presa dall’Arcivescovo Crisostomo da solo, senza il consenso dei membri del Sacro Sinodo della Chiesa ortodossa del Cipro e, quindi, non ha carattere sinodale.

E’stato inoltre messo in rilievo il fatto che il Sacro Sinodo della Chiesa ortodossa del Cipro, durante la riunione presieduta dall'arcivescovo Crisostomo il 18 febbraio 2019, ha espresso legittimi "dubbi sulla possibilità di legalizzazione retroattiva delle ordinazioni compiute dai vescovi laicizzati, scomunicati e anatematizzati," riferendosi all’episcopato della struttura scismatica di recente creazione in Ucraina.

Alla fine, è stato sottolineato che la decisione dell'arcivescovo Crisostomo contraddice le sue ripetute dichiarazioni ufficiali sulla questione ucraina, in particolare la lettera indirizzata al Primate della Chiesa ortodossa russa del 26 luglio 2018, in cui l'arcivescovo di Cipro ha assicurato che "la Chiesa cipriota non devierà mai dalla sua posizione, che Le abbiamo ripetutamente presentato, cioè che con tutte le sue forze sosterrà la posizione della Chiesa ortodossa russa sulla questione della cosiddetta autocefalia in Ucraina " . L’arcivescovo aveva anche osservato che considera questa posizione ragionevole e giustificata in tutto".

Il Sacro Sinodo della Chiesa Ortodossa Russa ha costatato l'impossibilità di commemorare il nome dell'Arcivescovo Crisostomo II di Cipro nei dittici, di continuare la preghiera e la comunione eucaristica con lui, nonché l’impossibilità di concelebrare con quei vescovi della Chiesa del Cipro che entreranno in comunione ecclesiastica con rappresentanti dello scisma ucraino.

Condividere:
Sua Santità il Patriarca Kirill incontra il Presidente Onorario della Fondazione per la Pace Sasakawa del Giappone

21.09.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill partecipa alla cerimonia di chiusura dell'VIII Congresso dei Leader delle Religioni Mondiali e Tradizionali

18.09.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra leader religiosi a margine del Congresso di Astana

18.09.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra Sua Beatitudine il Patriarca Teofilo III di Gerusalemme

17.09.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill interviene all'apertura dell'VIII Congresso dei Leader delle Religioni Mondiali e Tradizionali

17.09.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra il Presidente del Kazakistan Kassym-Jomart Tokayev

17.09.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra l'Ambasciatore della Turchia in Russia

02.09.2025

Nella festa della Dormizione della Madre di Dio, il Primate della Chiesa Russa ha celebrato la Liturgia nella Cattedrale della Dormizione del Cremlino di Mosca

28.08.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill tiene un servizio di preghiera in vista dell'incontro tra i Presidenti della Russia e degli Stati Uniti in Alaska

15.08.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill ha incontrato il Presidente della Repubblica Democratica Popolare del Laos

30.07.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra il Rais (Capo) del Tatarstan Rustam Minnikhanov

21.07.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill riceve una delegazione della Chiesa Malankara dell'India

19.07.2025

Nel giorno della commemorazione di San Sergio di Radonež, il Primate della Chiesa Russa celebra la Liturgia alla Lavra della Santissima Trinità e di San Sergio

18.07.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill ha presiedutola Veglia Solenne nella Lavra di San Sergio

17.07.2025

Il Primate della Chiesa Russa celebra i Piccoli Vespri con l'Acatisto a San Sergio di Radonež nella Lavra della Santa Trinità

17.07.2025

Il Metropolita Antonij di Volokolamsk incontra il Primo Ministro del Kurdistan iracheno

30.09.2025

Il Metropolita Antonij di Volokolamsk incontra il Primate della Chiesa Assira d'Oriente

29.09.2025

Il Metropolita Antonij incontra il Capo del Dipartimento per le Relazioni Estere del Governo Regionale del Kurdistan

28.09.2025

Il Metropolita Antonij partecipa alla Conferenza della Chiesa Assira d'Oriente dedicata al Primo Concilio Ecumenico

28.09.2025

Il Presidente del DECR incontra il Primate e i Membri del Sinodo della Chiesa Assira d'Oriente

28.09.2025

Inizia la visita del Presidente del DECR nell'Iraq settentrionale

28.09.2025

Nella festa della Dormizione della Madre di Dio, il Primate della Chiesa Russa ha celebrato la Liturgia nella Cattedrale della Dormizione del Cremlino di Mosca

28.08.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk incontra il Primate della Chiesa Ortodossa Albanese

12.08.2025

Il metropolita Antonij ha consegnato all'arciprete Igor Vyzhanov il decreto patriarcale che lo nomina Vicepresidente del DECR

08.08.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk ha incontrato Papa Leone XIV

26.07.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill riceve una delegazione della Chiesa Malankara dell'India

19.07.2025

Nel giorno della commemorazione di San Sergio di Radonež, il Primate della Chiesa Russa celebra la Liturgia alla Lavra della Santissima Trinità e di San Sergio

18.07.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill ha presiedutola Veglia Solenne nella Lavra di San Sergio

17.07.2025

Il Primate della Chiesa Russa celebra i Piccoli Vespri con l'Acatisto a San Sergio di Radonež nella Lavra della Santa Trinità

17.07.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk ha presieduto le celebrazioni al metochio serbo di Mosca per la festa patronale

12.07.2025

Page is available in the following languages
Commenti

I campi contrassegnati con * sono obbligatori

Invia un messaggio
Рус Укр Eng Deu Ελλ Fra Ita Бълг ქარ Срп Rom عرب