Home page Notizie
Natale russo a Strasburgo

Natale russo a Strasburgo

L’8 gennaio 2012 nella parrocchia russa di obbedienza patriarcale di Strasburgo, dedicata a Tutti i Santi, è stata celebrata la Divina Liturgia, per la prima volta presieduta dal vescovo Nestor di Chersoneso, responsabile della diocesi della Chiesa Ortodossa Russa nel territorio della Francia, Svizzera, Spagna e Portogallo, cui è affidata anche la cura pastorale della parrocchie ortodosse russe in Italia.  Durante la liturgia, con la benedizione del Patriarca di Mosca e di tutta la Russia Kirill, mons. Nestor ha ordinato sacerdote il diacono della parrocchia Evgenij Makushkin. Col vescovo Nestor hanno concelebrato l'igumeno Filipp (Ryabykh), parroco della chiesa di Tutti i Santi e rappresentante del Patriarcato di Mosca presso il Consiglio d'Europa, il sacerdote Daniel Esklyayn, responsabile della parrocchia francofona di Strasburgo del Patriarcato di Mosca, e il chierico della diocesi di Poltava della Chiesa Ortodossa Ucraina Nicola Poplentany. I fedeli presenti alla celebrazione provenivano da Francia, Germania, Russia e Ucraina. Una parte del servizio è stata celebrata in francese. Dopo la funzione, nella sala parrocchiale sono stati eseguiti canti natalizi in lingua ucraina e russa.
La stessa sera, nella sala della chiesa Temple Neuf è stato tenuto un festoso concerto dal titolo "Il Natale ortodosso a Strasburgo", cui hanno partecipato circa un migliaio di persone.
Prima del concerto, organizzato dalla Rappresentanza della Chiesa ortodossa russa a Strasburgo, l’igumeno Filipp (Ryabykh) ha rivolto al pubblico un discorso di apertura. Egli ha osservato che il 25 dicembre del calendario giuliano (7 gennaio del calendario gregoriano) il Natale è celebrato non solo in Russia, ma in un  vasto territorio del continente europeo, che comprende Ucraina, Bielorussia, Moldavia, Georgia, Serbia. “È altamente simbolico che oggi presentiamo al pubblico il Natale ortodosso a Strasburgo. In questo modo, la città riassume tutte le tradizioni natalizie del continente e diventa veramente la capitale del Natale europeo, cara alla comunità di ortodossi che vivono in questa città e ai popoli ortodossi dell’Europa orientale”. Padre Filipp ha anche sottolineato che “per la Chiesa russa è importante far conoscere alla capitale europea, sede del Consiglio d’Europa e del Parlamento europeo, la tradizione ortodossa, e contribuire così alla costruzione di un’Europa unita”. La parrocchia di Tutti i Santi a Strasburgo, ha aggiunto, in stretta e feconda collaborazione con le autorità cittadine, nel 2012 intende iniziare la costruzione di una chiesa ortodossa. Va sottolineato che attualmente la parrocchia ha sede nei locali di un ex garage, appositamente attrezzato per la celebrazione del culto.
Concludendo il suo discorso, il rappresentante del Patriarcato di Mosca presso il Consiglio d'Europa ha illustrato le tradizioni natalizie russe, spiegando che la Chiesa russa festeggia la Nascita del Salvatore per tutto il tempo che va dal Natale all’Epifania; in questo periodo la gente frequenta con assiduità le celebrazioni in chiesa, si cantano gli inni natalizi, si fanno regali, e si cerca di aiutare quanti sono nel bisogno.
La prima parte del concerto è stata aperta dal coro femminile dell’Accademia teologica di Mosca, che ha interpretato alcuni canti natalizi.
Alla seconda parte del concerto hanno preso parte i vincitori di alcuni concorsi internazionali, la pianista Inga Kazantseva (Francia), la pianista Olga Zolotova (Germania), i cantanti Fyodor Tarasov (Russia) e Oguldzhan Karieva (Turkmenistan), la violinista Leila Karieva (primo violino dell'Orchestra Sinfonica del Baltico e dei paesi della CSI, diretta da Vladimir Spivakov). Sono stati interpretati canti di Natale dei compositori russi Rachmaninov, Sviridov, Mussorgsky, Tchaikovsky, Rimsky-Korsakov.
Nella seconda parte del programma si è svolta la performance dell’ensemble di musica popolare russa “Kupina”, che unisce la professionalità e la creatività alle migliori tradizioni degli strumenti popolari russi. Nelle composizioni strumentali, in aggiunta all’arpa russa (gusli), vengono utilizzati fisarmoniche a tasti, cucchiai di legno, tamburelli e altri strumenti popolari. Sono stati eseguiti canti popolari koljadki che glorificano Gesù Bambino e la Madre di Dio.
Grazie al sostegno della municipalità di Strasburgo, del gruppo commerciale russo “Shchelkovo”, della sezione della Camera di Commercio russa nei Paesi Bassi e del Consolato Generale della Federazione russa a Strasburgo, l’ingresso al concerto è stato gratuito, secondo quanto comunica il sito della Rappresentanza della Chiesa ortodossa russa a Strasburgo.

Condividere:
Sua Santità il Patriarca Kirill incontra una delegazione della Chiesa di Malankara

08.03.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill ha avuto una conversazione telefonica con Sua Santità il Patriarca serbo Porfirije

25.02.2025

In occasione del sedicesimo anniversario dell'intronizzazione di Sua Santità il Patriarca Kirill nella Cattedrale di Cristo Salvatore è stata celebrata la Divina Liturgia

01.02.2025

Nella festa della Natività di Cristo, Sua Santità il Patriarca Kirill ha celebrato i Grandi Vespri nella Cattedrale di Cristo Salvatore

07.01.2025

Nella festa della Natività di Cristo, il Primate della Chiesa Russa ha celebrato la liturgia nella Cattedrale di Cristo Salvatore

07.01.2025

Messaggio natalizio del Patriarca Kirill di Mosca e di tutta la Rus’

06.01.2025

Si è tenuta una sessione congiunta del Santo Sinodo e del Consiglio supremo della Chiesa ortodossa russa

26.12.2024

Ha avuto luogo una conversazione telefonica tra Sua Santità il Patriarca Kirill di Mosca e Sua Beatitudine il Patriarca Giovanni di Antiochia

12.12.2024

Sua Santità il Patriarca Kirill ha espresso pieno sostegno al Primate della Chiesa ortodossa di Antiochia

12.12.2024

Il Primate della Chiesa russa prega fervidamente per il Patriarca, i vescovi, il clero e il gregge della Chiesa di Antiochia

12.12.2024

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra il Presidente del Senato della Repubblica del Kazakistan

22.11.2024

Si è svolta una conversazione telefonica tra i Primati delle Chiese Ortodosse Russa e Serba

17.11.2024

Ha avuto luogo una conversazione telefonica tra Sua Santità il Patriarca Kirill e il Primate della Chiesa malankarese dell'India

01.11.2024

L’ordine di San Daniele Principe di Mosca è stato conferito al metropolita Antonij di Volokolamsk dal Patriarca Kirill

24.10.2024

Sua Santità il Patriarca Kirill presiede una riunione del Consiglio ecclesiastico supremo

24.09.2024

Il Presidente del DECR partecipa al servizio divino presso la Cattedrale della Resurrezione a Tokyo

30.03.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk ha celebrato la Divina Liturgia presso la Chiesa della Resurrezione a Seul

23.03.2025

Il Presidente del DECR ha consegnato un premio patriarcale al Primate della Chiesa apostolica armena

18.03.2025

Il Presidente del DECR ha incontrato il Primate della Chiesa apostolica armena

17.03.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill ha avuto una conversazione telefonica con Sua Santità il Patriarca serbo Porfirije

25.02.2025

Sua Santità il Patriarca serbo Porfirije riceve il metropolita Antonij di Volokolamsk

25.02.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk ha celebrato la Divina Liturgia presso la Chiesa russa di Bari

16.02.2025

Il presidente del DECR incontra l'arcivescovo cattolico di Bari-Bitonto monsignor Giuseppe Satriano

15.02.2025

Nella festa della Presentazione del Signore, il metropolita Antonij di Volokolamsk ha celebrato la liturgia sulle reliquie di San Nicola il Taumaturgo a Bari

15.02.2025

Si sono svolti i funerali e la sepoltura di Sua Beatitudine l'Arcivescovo Anastasios d'Albania

30.01.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk incontra il Primate della Chiesa Ortodossa di Antiochia

26.01.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk visita il Libano

26.01.2025

Il Presidente del DECR incontra il cappellano della chiesa anglicana di Sant'Andrea a Mosca

23.01.2025

Nella festa della Natività di Cristo, Sua Santità il Patriarca Kirill ha celebrato i Grandi Vespri nella Cattedrale di Cristo Salvatore

07.01.2025

Nella festa della Natività di Cristo, il Primate della Chiesa Russa ha celebrato la liturgia nella Cattedrale di Cristo Salvatore

07.01.2025

Page is available in the following languages
Commenti

I campi contrassegnati con * sono obbligatori

Invia un messaggio
Рус Укр Eng Deu Ελλ Fra Ita Бълг ქარ Срп Rom عرب