Home page Notizie
Il metropolita Hilarion alla Preghiera per la pace

Il metropolita Hilarion alla Preghiera per la pace

[gallery columns="2"]
Il 10 settembre 2012 il presidente del Dipartimento per le relazioni esterne del Patriarcato di Mosca metropolita Hilarion ha partecipato ad una tavola rotonda sul tema "L’amore per i poveri, cammino per l’ecumenismo", organizzata nell'ambito dell’incontro internazionale "Preghiera per la Pace", che si svolge quest'anno nella capitale della Bosnia-Erzegovina, Sarajevo.

La tavola rotonda è stata presieduta da Marco Impagliazzo, Presidente della "Comunità di Sant'Egidio", associazione del laicato cattolico. Alla riunione hanno partecipato anche Sua Santità il Patriarca serbo Ireneo, il Presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione dell'Unità dei Cristiani, Cardinale Kurt Koch, il Segretario Generale del Consiglio Mondiale delle Chiese Olav Fykse Tveit, Monsignor Marco Gnavi (Comunità di Sant'Egidio) e il vescovo Paulo Lockmann, Presidente del Concilio Mondiale Metodista.

Nel suo discorso, il presidente del Dipartimento per le relazioni esterne del Patriarcato di Mosca ha detto, tra l’altro: "Le opere di misericordia esigono non un isolamento confessionale, ma una dimensione veramente universale, al fine di mostrare al mondo l'amore di Dio che purifica ogni uomo dai peccati e gli dona una gioia inesauribile". A sua volta il dialogo tra i cristiani, secondo il metropolita Hilarion, “è impossibile senza attenzione gli uni agli altri nell’amore, nello sforzo di aiutare gli altri e di aprirsi al prossimo". Se oggi il dialogo tra cristiani attraversa una crisi, ciò è dovuto, prima di tutto, all'impoverimento dell’amore gli uni per gli altri. Il servizio attivo ai poveri non deve trasformarsi in un assistenzialismo formale; al contrario, esso è chiamato ad essere una testimonianza dell'amore di Dio, che riempie i cuori dei credenti.

La testimonianza comune di questo amore di Dio costituisce una grande possibilità di cooperazione tra cristiani di diverse confessioni. Nel suo discorso, il metropolita si è soffermato su alcuni esempi positivi di tale cooperazione in cui oggi è impegnata la Chiesa ortodossa russa, riferendosi inoltre al ministero della carità esercitato all'interno della Chiesa stessa.

Sua Santità il Patriarca Ireneo ha dedicato il suo discorso alla partecipazione della Chiesa ortodossa serba al movimento ecumenico, soffermandosi in particolare sulle prossime celebrazioni nel 2013 a Nis (Serbia) del 1700° anniversario dell'editto di Milano, come un evento di grande significato per l’intera cristianità.

Il cardinale Kurt Koch, all'inizio del suo intervento, ha detto che il concetto di "amore cristiano" (in latino caritas) e quello di "ecumenismo" sono inseparabili l'uno dall'altro, in quanto la stessa possibilità di dialogo dipende dal grado di amore tra i seguaci di Cristo, e l'amore, a sua volta, porta sempre al dialogo. Egli ha inoltre illustrato il magistero del Papa Benedetto XVI sull’amore cristiano, rilevando la necessità di una più profonda riflessione teologica sui misteri dell'Incarnazione del Figlio di Dio, che si è fatto povero coi più poveri.

Il dottor Tveit si è concentrato sul servizio attivo al prossimo come uno degli aspetti principali della visione ecumenica che fin dal suo sorgere ha caratterizzato il Consiglio Mondiale delle Chiese. Lo sviluppo di questo potenziale nel lavoro del Consiglio negli anni a venire può aiutare ad uscire dalla crisi in cui oggi si trova il movimento ecumenico, ha detto.

Monsignor Gnavi ha sottolineato che l'amore per i poveri è uno dei principi spirituali fondamentali attorno ai quali è sorta la Comunità di S. Egidio. In questo campo, la Comunità coopera con varie chiese, in particolare, sta sviluppando una fruttuosa interazione con il Dipartimento Sinodale del Patriarcato di Mosca per la beneficenza e il servizio sociale.

Il Presidente del Concilio Metodista Mondiale Paulo Lockmann ha parlato della sua personale esperienza ecumenica, acquisita nel nativo Brasile, dove la solidarietà intercristiana si manifesta soprattutto tra i poveri. P. Lockmann ha messo in evidenza gli insegnamenti dell'apostolo Paolo sull'amore.

Dopo gli interventi, i partecipanti alla tavola rotonda hanno risposto a numerose domande dei presenti.

Condividere:
Nella festa della Natività di Cristo, Sua Santità il Patriarca Kirill ha celebrato i Grandi Vespri nella Cattedrale di Cristo Salvatore

07.01.2025

Nella festa della Natività di Cristo, il Primate della Chiesa Russa ha celebrato la liturgia nella Cattedrale di Cristo Salvatore

07.01.2025

Messaggio natalizio del Patriarca Kirill di Mosca e di tutta la Rus’

06.01.2025

Si è tenuta una sessione congiunta del Santo Sinodo e del Consiglio supremo della Chiesa ortodossa russa

26.12.2024

Ha avuto luogo una conversazione telefonica tra Sua Santità il Patriarca Kirill di Mosca e Sua Beatitudine il Patriarca Giovanni di Antiochia

12.12.2024

Sua Santità il Patriarca Kirill ha espresso pieno sostegno al Primate della Chiesa ortodossa di Antiochia

12.12.2024

Il Primate della Chiesa russa prega fervidamente per il Patriarca, i vescovi, il clero e il gregge della Chiesa di Antiochia

12.12.2024

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra il Presidente del Senato della Repubblica del Kazakistan

22.11.2024

Si è svolta una conversazione telefonica tra i Primati delle Chiese Ortodosse Russa e Serba

17.11.2024

Ha avuto luogo una conversazione telefonica tra Sua Santità il Patriarca Kirill e il Primate della Chiesa malankarese dell'India

01.11.2024

L’ordine di San Daniele Principe di Mosca è stato conferito al metropolita Antonij di Volokolamsk dal Patriarca Kirill

24.10.2024

Sua Santità il Patriarca Kirill presiede una riunione del Consiglio ecclesiastico supremo

24.09.2024

Sua Santità il Patriarca Kirill ha presieduto le celebrazioni della festa del 300° anniversario del trasferimento delle reliquie di Sant'Alessandro Nevskij a San Pietroburgo

12.09.2024

Sua Santità il Patriarca Kirill di Mosca e di tutta la Rus' ha incontrato l'Ambasciatore dell'India in Russia

30.07.2024

Sua Santità il Patriarca Kirill ha celebrato la liturgia alla Lavra della Santissima Trinità di San Sergio nel giorno della commemorazione del santo

18.07.2024

Si sono svolti i funerali e la sepoltura di Sua Beatitudine l'Arcivescovo Anastasios d'Albania

30.01.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk incontra il Primate della Chiesa Ortodossa di Antiochia

26.01.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk visita il Libano

26.01.2025

Il Presidente del DECR incontra il cappellano della chiesa anglicana di Sant'Andrea a Mosca

23.01.2025

Nella festa della Natività di Cristo, Sua Santità il Patriarca Kirill ha celebrato i Grandi Vespri nella Cattedrale di Cristo Salvatore

07.01.2025

Nella festa della Natività di Cristo, il Primate della Chiesa Russa ha celebrato la liturgia nella Cattedrale di Cristo Salvatore

07.01.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk ha presieduto le celebrazioni in onore del 25° anniversario della Rappresentanza della Chiesa ortodossa delle Terre ceche e della Slovacchia a Mosca

19.12.2024

Il presidente del DECR completa la sua visita in Bahrein

11.12.2024

Il metropolita Antonij incontra il Re del Bahrein

10.12.2024

Il metropolita Antonij di Volokolamsk celebra un servizio di preghiera per la comunità ortodossa di lingua russa in Bahrein

09.12.2024

Il Presidente del DECR incontra i leader religiosi del Bahrein

09.12.2024

Il presidente del DECR incontra il ministro dello sviluppo sociale del Bahrein

09.12.2024

Il presidente del DECR inizia la visita di lavoro in Bahrein

09.12.2024

Il metropolita Antonij di Volokolamsk incontra un vescovo della Chiesa ortodossa in America

02.12.2024

Il presidente del DECR incontra il Patriarca supremo buddista della Thailandia

28.11.2024

Page is available in the following languages
Commenti

I campi contrassegnati con * sono obbligatori

Invia un messaggio
Рус Укр Eng Deu Ελλ Fra Ita Бълг ქარ Срп Rom عرب