Home page Notizie
Presentato il libro del Patriarca Kirill

Presentato il libro del Patriarca Kirill

[gallery]

Il 16 settembre 2012 è stata presentata a Tokyo la traduzione giapponese del libro del Patriarca di Mosca Kirill "Libertà e responsabilità: alla ricerca dell'armonia. I diritti umani e la dignità della persona".

La presentazione ha visto la partecipazione di Sua Santità il Patriarca Kirill, impegnato nella visita pastorale in Giappone, del metropolita di Tokyo e di tutto il Giappone Daniel, dell’arcivescovo Serafim di Sendai, della delegazione della Chiesa ortodossa russa, di chierici e laici giapponesi, dell’ambasciatore russo in Giappone E.V. Afanasyev, del pubblico e di diversi cittadini russi che vivono in Giappone.

Il libro del Patriarca Kirill è stato presentato dal presidente del Dipartimento per le relazioni esterne del Patriarcato di Mosca, metropolita Hilarion di Volokolamsk. Sottolineando che questo è il primo libro di Sua Santità pubblicato in giapponese, il metropolita Hilarion ha detto che questo lavoro "dà al lettore giapponese la possibilità di conoscere le basi della teologia ortodossa e dell’attuale pensiero russo religioso e sociale".

Nel suo discorso, il presidente del Dipartimento per le relazioni esterne ha sottolineato che il libro del Patriarca di Mosca e di tutte le Russie Kirill "è la risposta filosofica al tentativo di costruire un mondo senza dimensione spirituale, che considera le tradizioni nazionali come un ostacolo alla crescita economica".

Il lavoro del Patriarca è costituito da articoli e discorsi, che sono stati preparati dal Primate della Chiesa russa mentre lavorava alla preparazione del documento del Patriarcato di Mosca sui diritti umani. Il documento ha come titolo: “Fondamenti della Chiesa ortodossa russa in materia di dignità, libertà e diritti umani”, è stato approvato dal Consiglio dei Vescovi il 26 giugno 2008, ed ha avuto un’ampia risonanza. Questo documento della Chiesa è stato successivamente presentato presso i siti di varie organizzazioni internazionali, e le idee in esso esposte sono state discusse nel corso del dialogo inter-cristiano e interreligioso. Il libro "Libertà e responsabilità: alla ricerca dell'armonia. I diritti umani e la dignità della persona" è quindi organicamente legato al documento ufficiale della Chiesa "Fondamenti sulla dignità, la libertà e i diritti umani", illustra vari aspetti di tale documento, risponde alle eventuali critiche.

Ai lettori giapponesi è stato presentato anche il libro di A.P. Hlopetskij "E l’eterna lotta ...". Questo lavoro racconta la vita, lo sviluppo spirituale e il miglioramento delle competenze del creatore del combattimento russo Sambo (autodifesa senza armi) V.S. Oshchepkov. Si tratta di una trilogia, di cui il primo libro (dal titolo "Divenire") è stato scritto in collaborazione col metropolita di Smolensk e Kaliningrad Kirill, presidente del Dipartimento per le relazioni esterne del Patriarcato di Mosca, l’attuale Patriarca di Mosca e di tutte le Russie. Il libro racconta gli anni trascorsi da Vasilij Oshchepkov in Giappone, gli studi in seminario, l'impatto che San Nicola, uguale agli Apostoli, ha avuto sulla sua formazione e sulle sue scelte di vita.

Rispondendo alle domande dei presenti, il Patriarca Kirill ha detto tra l’altro:

"Eminenza, Eccellenza, Signor Ambasciatore, cari fratelli e sorelle, signore e signori!

Vorrei ringraziare tutti coloro che hanno curato la traduzione di questi due libri in giapponese.

Potrebbe sembrare che questi libri trattino di argomenti assolutamente diversi e si riferiscano a sfere della vita umana del tutto separate. Da un lato, la discussione teorica della libertà, della dignità, della responsabilità, dall'altro il combattimento corpo a corpo. Per me, il libro su Vasilij Oshchepkov è come un’illustrazione concreta delle disquisizioni teoriche sulla libertà e responsabilità, sulla dignità dell'uomo. Si può parlare di libertà, le persone possono convergere e divergere nelle loro opinioni, ma è molto importante avere un esempio forte, che aiuti a capire che cosa significa veramente la libertà dell'uomo.

Credo che un chiaro esempio di questo argomento possa essere proprio l’immagine di un combattente che possiede impeccabili accorgimenti tecnici per una lotta pericolosa. È superiore agli altri, può qualcosa che gli altri non possono. E da come lui usa il suo dono, le sue competenze e conoscenze, infatti, dipendono in larga misura la salute e persino la vita delle persone. Se diamo un valore assoluto alla sola libertà, allora diamo a quest’uomo la possibilità di utilizzare a suo piacimento le proprie competenze e tecniche; è infatti proprio così che alcuni usano in maniera irresponsabile la loro conoscenza dei metodi di lotta.

D’altra parte, cosa accade all’uomo quando usa liberamente questo dono per il bene degli altri? Egli non causa alcun danno, non rende infelice nessuno, è in grado di condividere la sua esperienza e il suo stato d’animo con gli altri, aiutandoli a diventare più saggi.

In realtà, lo scopo del libro sulla libertà e la responsabilità è affermare che questi due concetti necessitano l’uno dell’altro. Non si può scherzare con cose come la libertà e i diritti umani. Questi concetti contribuiscono in maniera importante a sviluppare la persona solo se vengono utilizzati in modo responsabile, se una persona usa i propri diritti e la propria libertà in modo moralmente responsabile.

Quanto ho appena affermato, per un numero molto elevato di persone non è una verità evidente. La discussione su questo argomento non è chiusa, né in Russia, né in Giappone, né nel resto del mondo. A volte il dibattito si svolge in maniera molto drammatica, alcuni cercano di politicizzare e ideologizzare questa discussione. Io ho cercato di esporre la visione ortodossa del problema”.

Il Patriarca Kirill ha ringraziato Anatolij Petrovich Hlopetskij per il lavoro comune nella preparazione del libro "E la lotta eterna...". Sua Santità ha inoltre lodato il lavoro del metropolita Hilarion, Presidente del Dipartimento per le relazioni esterne del Patriarcato di Mosca, che ha curato la traduzione in giapponese dei due libri.

La preparazione e la pubblicazione dei testi sono state effettuate dal Dipartimento per le relazioni esterne, con l'assistenza della società "Metropol". Il ricavato della vendita sarà devoluto alla Chiesa Ortodossa Autonoma del Giappone per il restauro delle chiese ortodosse distrutte dal terremoto e dallo tsunami dell’11 marzo 2011.

Condividere:
Sua Santità il Patriarca Kirill ha incontrato il Presidente della Repubblica Democratica Popolare del Laos

30.07.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra il Rais (Capo) del Tatarstan Rustam Minnikhanov

21.07.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill riceve una delegazione della Chiesa Malankara dell'India

19.07.2025

Nel giorno della commemorazione di San Sergio di Radonež, il Primate della Chiesa Russa celebra la Liturgia alla Lavra della Santissima Trinità e di San Sergio

18.07.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill ha presiedutola Veglia Solenne nella Lavra di San Sergio

17.07.2025

Il Primate della Chiesa Russa celebra i Piccoli Vespri con l'Acatisto a San Sergio di Radonež nella Lavra della Santa Trinità

17.07.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill ha presieduto la riunione ordinaria del Consiglio Ecclesiastico Supremo

25.06.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill invia le condoglianze al Primate della Chiesa Ortodossa di Antiochia per l'attacco terroristico alla Chiesa del Profeta Elia a Damasco

22.06.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra il Segretario Generale del Consiglio degli Anziani Musulmani

19.06.2025

Il Primate della Chiesa Russa celebra la Divina Liturgia nella Lavra della Santa Trinità e San Sergio nella festa della Pentecoste

08.06.2025

Il Primate della Chiesa Ortodossa Russa partecipa al ricevimento pasquale presso il Ministero degli Affari Esteri della Russia

20.05.2025

Messaggio di auguri di Sua Santità il Patriarca Kirill a Papa Leone XIV in occasione dell'elezione al soglio pontifico

09.05.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra il Presidente di Cuba

08.05.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra il Presidente della Serbia Aleksandar Vučić

08.05.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra il Presidente dell'Azerbaigian Ilham Aliyev

03.05.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk ha incontrato Papa Leone XIV

26.07.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill riceve una delegazione della Chiesa Malankara dell'India

19.07.2025

Nel giorno della commemorazione di San Sergio di Radonež, il Primate della Chiesa Russa celebra la Liturgia alla Lavra della Santissima Trinità e di San Sergio

18.07.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill ha presiedutola Veglia Solenne nella Lavra di San Sergio

17.07.2025

Il Primate della Chiesa Russa celebra i Piccoli Vespri con l'Acatisto a San Sergio di Radonež nella Lavra della Santa Trinità

17.07.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk ha presieduto le celebrazioni al metochio serbo di Mosca per la festa patronale

12.07.2025

Una delegazione del Patriarcato di Mosca partecipa ai lavori del Comitato Centrale del CEC in Sudafrica

18.06.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk incontra gli studenti dell'Accademia Teologica di San Pietroburgo

12.06.2025

Il Primate della Chiesa Russa celebra la Divina Liturgia nella Lavra della Santa Trinità e San Sergio nella festa della Pentecoste

08.06.2025

Il Consiglio Presidenziale per il Coordinamento con le Organizzazioni Religiose si riunisce a Mosca

05.06.2025

Il Metropolita Antonij di Volokolamsk incontra il Patriarca Assiro

31.05.2025

Il Presidente del DECR ha celebrato la Liturgia nella Chiesa di San Nicola a Roma

25.05.2025

Il Primate della Chiesa Ortodossa Russa partecipa al ricevimento pasquale presso il Ministero degli Affari Esteri della Russia

20.05.2025

Il Metropolita Antonij di Volokolamsk ha incontrato il capo della Chiesa maronita

17.05.2025

Il presidente del DECR ha incontrato il Presidente del Libano

17.05.2025

Page is available in the following languages
Commenti

I campi contrassegnati con * sono obbligatori

Invia un messaggio
Рус Укр Eng Deu Ελλ Fra Ita Бълг ქარ Срп Rom عرب