Home page Notizie
Il Patriarca celebra al monastero russo del m…

Il Patriarca celebra al monastero russo del monte Athos

Il 5 giugno il Patriarca di Mosca e tutta la Rus’ Kirill ha celebrato la Divina Liturgia nella chiesa principale del monastero russo della Santa Montagna, dedicato a s. Pateleimone. Con Sua Santità hanno concelebrato il rappresentante del Patriarca di Costantinopoli nella Santa Montagna, metropolita Apostolos di Mileto, il presidente del Dipartimento per le relazioni ecclesiastiche esterne del Patriarcato di Mosca, metropolita Hilarion di Volokolamsk, il Presidente del Dipartimento sinodale del Patriarcato per i monasteri e la vita monastica e vicario della Laura della Trinità di S. Sergio, arcivescovo Feognost di Sergiev Posad, il capo della Segreteria amministrativa del Patriarcato, vescovo Sergij di Solnechnogorsk, l’archimandrita Ieremija (Alekhin), igumeno del monastero, e altri chierici.

Tra i presenti al culto, il rappresentante plenipotenziario del Presidente della Federazione Russa nel Distretto Federale Centrale A. Beglov, il presidente della Duma di Stato della Russia per gli affari della CIS e i rapporti con i connazionali all’estero L. Slutsky e il presidente del Dipartimento sinodale per l’informazione del Patriarcato di Mosca V. Legojda.

Alla fine della Liturgia l’archimandrita Ieremija ha regalato al Patriarca un’icona di Tutti i santi. Nel suo sermone rivolto ai presenti, Sua Santità ha espresso la propria emozione di celebrare la liturgia nel monastero russo della Santa Montagna in cui diverse generazioni di monaci della Chiesa Russa hanno pregato. Riferendosi al vangelo del giorno sulla moltiplicazione dei pani (Gv 6, 5-14), il Patriarca Kirill ha sottolineato che l’entusiasmo con cui i cinquemila sfamati accolsero allora il miracolo di Cristo, era dovuto anche alla rappresentazione che molti avevano del Messia, come di un forte capo che avrebbe unito il popolo e lo avrebbe aiutato a liberarsi del giogo dell’oppressione romana.  Quando queste attese furono deluse dall’arresto e la condanna di Gesù, quella stessa folla ne chiese la crocifissione.

Oggi come allora molta gente è alla ricerca esclusiva di beni materiali e riconosce come leaders coloro che promettono il benessere. Cristo invece chiede a quanti lo vogliono seguire di prendere la propria croce.

“Trovandovi qui, lontani dal caos e dalla frenesia della vita di tutti i giorni, voi mantenete la capacità di vedere, sentire, la priorità assoluta della vita, perché avete abbandonato tutto ciò che è caro alla gente, quei beni materiali per i quali tanta gente lavora a volte tutta la vita – ha detto Sua Santità, rivolgendosi alla comunità monastica presente. –  Voi avete rinunciato al denaro, al benessere, alla famiglia - e ciò vi apre una comprensione speciale di che cos’è la parola di Dio. Essa non è un sistema filosofico, ma l’autentica rivelazione divina del significato e dello scopo dell'esistenza umana. La vostra vita di preghiera vi fa sentire chiaramente questo. Ma ciò vi dà una responsabilità particolare: quella di pregare non solo per voi stessi, ma per il mondo intero”.

“Ogni giorno, nelle vostre preghiere individuali e comunitarie, pregate per tutta l’umanità – ha chiesto il Patriarca, – perché il Signore conceda a tutti di giungere alla conversione. Pregate per la nostra Patria, che oggi ha una responsabilità speciale, anche per la salvaguardia dell'ortodossia. Sappiamo che il nemico del genere umano insorge oggi contro la Chiesa, e forse anche a voi giungono echi di questa difficile lotta. Noi, in mezzo al mondo, siamo in prima linea in questa lotta: e quanto abbiamo bisogno del vostro aiuto, del vostro sostegno spirituale, del vostro ricordo di preghiera, ogni giorno e ogni ora, per tutta la nostra gente, la nostra Chiesa, e per tutto il genere umano!”.

Il Primate della Chiesa Russa ha donato al monastero un’icona della Madre di Dio “Kurskaja-Korennaja” e una lampada che un tempo si trovava nel monastero, davanti alle reliquie di s. Pantaleimone, e che diversi decenni fa fu portata dal monte Athos in Russia. Un’altra icona, rappresentante tutti i santi monaci russi del monte Athos, è stata donata da parte del capo del governo della Federazione Russa Dmitrij Medvedev, che dirige anche la Fondazione russa per la ristrutturazione del monastero di s. Panteleimone.

Dopo la fine della celebrazione, il Patriarca Kirill ha condiviso il pasto con la comunità monastica.

Condividere:
Sua Santità il Patriarca Kirill incontra una delegazione della Chiesa di Malankara

08.03.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill ha avuto una conversazione telefonica con Sua Santità il Patriarca serbo Porfirije

25.02.2025

In occasione del sedicesimo anniversario dell'intronizzazione di Sua Santità il Patriarca Kirill nella Cattedrale di Cristo Salvatore è stata celebrata la Divina Liturgia

01.02.2025

Nella festa della Natività di Cristo, Sua Santità il Patriarca Kirill ha celebrato i Grandi Vespri nella Cattedrale di Cristo Salvatore

07.01.2025

Nella festa della Natività di Cristo, il Primate della Chiesa Russa ha celebrato la liturgia nella Cattedrale di Cristo Salvatore

07.01.2025

Messaggio natalizio del Patriarca Kirill di Mosca e di tutta la Rus’

06.01.2025

Si è tenuta una sessione congiunta del Santo Sinodo e del Consiglio supremo della Chiesa ortodossa russa

26.12.2024

Ha avuto luogo una conversazione telefonica tra Sua Santità il Patriarca Kirill di Mosca e Sua Beatitudine il Patriarca Giovanni di Antiochia

12.12.2024

Sua Santità il Patriarca Kirill ha espresso pieno sostegno al Primate della Chiesa ortodossa di Antiochia

12.12.2024

Il Primate della Chiesa russa prega fervidamente per il Patriarca, i vescovi, il clero e il gregge della Chiesa di Antiochia

12.12.2024

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra il Presidente del Senato della Repubblica del Kazakistan

22.11.2024

Si è svolta una conversazione telefonica tra i Primati delle Chiese Ortodosse Russa e Serba

17.11.2024

Ha avuto luogo una conversazione telefonica tra Sua Santità il Patriarca Kirill e il Primate della Chiesa malankarese dell'India

01.11.2024

L’ordine di San Daniele Principe di Mosca è stato conferito al metropolita Antonij di Volokolamsk dal Patriarca Kirill

24.10.2024

Sua Santità il Patriarca Kirill presiede una riunione del Consiglio ecclesiastico supremo

24.09.2024

Il Presidente del DECR partecipa al servizio divino presso la Cattedrale della Resurrezione a Tokyo

30.03.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk ha celebrato la Divina Liturgia presso la Chiesa della Resurrezione a Seul

23.03.2025

Il Presidente del DECR ha consegnato un premio patriarcale al Primate della Chiesa apostolica armena

18.03.2025

Il Presidente del DECR ha incontrato il Primate della Chiesa apostolica armena

17.03.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill ha avuto una conversazione telefonica con Sua Santità il Patriarca serbo Porfirije

25.02.2025

Sua Santità il Patriarca serbo Porfirije riceve il metropolita Antonij di Volokolamsk

25.02.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk ha celebrato la Divina Liturgia presso la Chiesa russa di Bari

16.02.2025

Il presidente del DECR incontra l'arcivescovo cattolico di Bari-Bitonto monsignor Giuseppe Satriano

15.02.2025

Nella festa della Presentazione del Signore, il metropolita Antonij di Volokolamsk ha celebrato la liturgia sulle reliquie di San Nicola il Taumaturgo a Bari

15.02.2025

Si sono svolti i funerali e la sepoltura di Sua Beatitudine l'Arcivescovo Anastasios d'Albania

30.01.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk incontra il Primate della Chiesa Ortodossa di Antiochia

26.01.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk visita il Libano

26.01.2025

Il Presidente del DECR incontra il cappellano della chiesa anglicana di Sant'Andrea a Mosca

23.01.2025

Nella festa della Natività di Cristo, Sua Santità il Patriarca Kirill ha celebrato i Grandi Vespri nella Cattedrale di Cristo Salvatore

07.01.2025

Nella festa della Natività di Cristo, il Primate della Chiesa Russa ha celebrato la liturgia nella Cattedrale di Cristo Salvatore

07.01.2025

Page is available in the following languages
Commenti

I campi contrassegnati con * sono obbligatori

Invia un messaggio
Рус Укр Eng Deu Ελλ Fra Ita Бълг ქარ Срп Rom عرب