Home page Notizie
Riunione a Bossey

Riunione a Bossey

La città di Bossey, alla periferia di Ginevra in Svizzera, ha ospitato il 18 settembre 2013 la consultazione di un giorno, organizzata dal Consiglio Mondiale delle Chiese, sulla crisi in Siria. Alla riunione hanno partecipato i rappresentanti delle Chiese cristiane in Siria e in altri Paesi attivamente coinvolti negli sforzi per superare la crisi. Alla manifestazione ha partecipato anche l'ex segretario generale dell'Onu Kofi Annan, l'inviato speciale delle Nazioni Unite sulla Siria, Lakhdar Brahimi, e altri rappresentanti delle organizzazioni internazionali.

La Chiesa ortodossa russa è stata rappresentata dal presidente del Dipartimento per le relazioni ecclesiastiche esterne del Patriarcato di Mosca, metropolita Hilarion di Volokolamsk. Alla riunione ha partecipato anche il rappresentante della Chiesa ortodossa russa al Consiglio mondiale delle Chiese e presso le organizzazioni internazionali a Ginevra, arciprete Mikhail Gundjaev.

L'incontro è stato indetto per esaminare la situazione nella Repubblica siriana e cercare di trovare possibili aree di azioni congiunte delle Chiese membri del Consiglio mondiale delle Chiese per risolvere la situazione.

Rivolgendosi ai presenti, Kofi Annan ha detto che non vede alcuna possibilità di soluzione militare al problema siriano. Pur apprezzando l'iniziativa della Russia di risolvere il problema delle armi chimiche in Siria e impedire un attacco militare, egli ha sottolineato che solo la Russia e gli Stati Uniti, in uno sforzo comune, utilizzando la propria autorità e influenza, possono avviare i negoziati tra le parti in conflitto. In molte occasioni, durante il suo discorso, ha più volte sottolineato la necessità di una rapida convocazione della conferenza «Ginevra-2».

I rappresentanti delle Chiese siriane hanno testimoniato la sofferenza dei cristiani siriani. Un numero crescente di famiglie cristiane è in fuga dal Paese. Il pericolo che la Siria, che vanta una lunga storia cristiana, possa ora perdere completamente la presenza cristiana, è reale.

Nel suo discorso, il metropolita Hilarion di Volokolamsk ha reso noto ai presenti il contenuto della lettera di Sua Santità il Patriarca Kirill al presidente degli Stati Uniti Barack Obama, il cui tema principale era quello di evitare un attacco militare contro la Siria. Il metropolita ha parlato in dettaglio del lavoro svolto dalla Chiesa russa per migliorare la situazione in Siria e per alleviare le sofferenze del popolo siriano. «Quando siamo stati invitati a questa consultazione, molti la ritenevano disperata. Non vedevamo alcuna possibile soluzione per la situazione in Siria. Ora c'è un senso di speranza. È molto importante per tutti noi un momento di riflessione circa quali debbano essere i prossimi passi per raggiungere la pace in Siria...», ha detto.
Il presidente del Dipartimento per le relazioni esterne del Patriarcato di Mosca ha sottolineato che la Chiesa ortodossa russa collabora con le autorità russe per raggiungere una soluzione pacifica al problema siriano. «Siamo lieti di vedere che questa collaborazione sta dando i suoi frutti», ha aggiunto. Il metropolita Hilarion spera inoltre che la conferenza «Ginevra-2» sia convocata al più presto e si raggiungano soluzioni politiche affidabili sulla Siria.

Il metropolita ha invitato le Chiese cristiane di tutto il mondo ad interagire con i propri governi, al fine di impedire il ritorno a una soluzione militare.

Al termine dela riunione, i partecipanti hanno prodotto un comunicato che esprime la loro visione comune della situazione in Siria e dei possibili modi per risolverla: «Non ci può essere alcuna soluzione militare alla crisi in Siria. La comunità internazionale ha bisogno di un approccio responsabile per la ricerca di una soluzione politica del conflitto e per il raggiungimento della pace in Siria, al fine di salvare molte vite ... I cristiani in Siria sono parte integrante di una società poliedrica, che ha una ricca storia. In tutto il mondo, le Chiese sono chiamate a lavorare con i governi dei loro Paesi per la risoluzione pacifica della crisi», dice il documento.

I partecipanti alla riunione hanno riconosciuto l'opportunità di organizzare un'altra consultazione poco prima della conferenza «Ginevra-2», quando sarà nota la data della convocazione.

Condividere:
Messaggio natalizio del Patriarca Kirill di Mosca e di tutta la Rus’

06.01.2025

Si è tenuta una sessione congiunta del Santo Sinodo e del Consiglio supremo della Chiesa ortodossa russa

26.12.2024

Ha avuto luogo una conversazione telefonica tra Sua Santità il Patriarca Kirill di Mosca e Sua Beatitudine il Patriarca Giovanni di Antiochia

12.12.2024

Sua Santità il Patriarca Kirill ha espresso pieno sostegno al Primate della Chiesa ortodossa di Antiochia

12.12.2024

Il Primate della Chiesa russa prega fervidamente per il Patriarca, i vescovi, il clero e il gregge della Chiesa di Antiochia

12.12.2024

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra il Presidente del Senato della Repubblica del Kazakistan

22.11.2024

Si è svolta una conversazione telefonica tra i Primati delle Chiese Ortodosse Russa e Serba

17.11.2024

Ha avuto luogo una conversazione telefonica tra Sua Santità il Patriarca Kirill e il Primate della Chiesa malankarese dell'India

01.11.2024

L’ordine di San Daniele Principe di Mosca è stato conferito al metropolita Antonij di Volokolamsk dal Patriarca Kirill

24.10.2024

Sua Santità il Patriarca Kirill presiede una riunione del Consiglio ecclesiastico supremo

24.09.2024

Sua Santità il Patriarca Kirill ha presieduto le celebrazioni della festa del 300° anniversario del trasferimento delle reliquie di Sant'Alessandro Nevskij a San Pietroburgo

12.09.2024

Sua Santità il Patriarca Kirill di Mosca e di tutta la Rus' ha incontrato l'Ambasciatore dell'India in Russia

30.07.2024

Sua Santità il Patriarca Kirill ha celebrato la liturgia alla Lavra della Santissima Trinità di San Sergio nel giorno della commemorazione del santo

18.07.2024

Sua Santità il Patriarca Kirill ha ricevuto il metropolita Ionafan di Tulcin e Bratslav, liberato dalla reclusione

25.06.2024

E’ stato liberato il metropolita Ionafan di Tulcin e Bratslav

22.06.2024

Il metropolita Antonij di Volokolamsk incontra il Primate della Chiesa Ortodossa di Antiochia

26.01.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk visita il Libano

26.01.2025

Il Presidente del DECR incontra il cappellano della chiesa anglicana di Sant'Andrea a Mosca

23.01.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk ha presieduto le celebrazioni in onore del 25° anniversario della Rappresentanza della Chiesa ortodossa delle Terre ceche e della Slovacchia a Mosca

19.12.2024

Il presidente del DECR completa la sua visita in Bahrein

11.12.2024

Il metropolita Antonij incontra il Re del Bahrein

10.12.2024

Il metropolita Antonij di Volokolamsk celebra un servizio di preghiera per la comunità ortodossa di lingua russa in Bahrein

09.12.2024

Il Presidente del DECR incontra i leader religiosi del Bahrein

09.12.2024

Il presidente del DECR incontra il ministro dello sviluppo sociale del Bahrein

09.12.2024

Il presidente del DECR inizia la visita di lavoro in Bahrein

09.12.2024

Il metropolita Antonij di Volokolamsk incontra un vescovo della Chiesa ortodossa in America

02.12.2024

Il presidente del DECR incontra il Patriarca supremo buddista della Thailandia

28.11.2024

Il presidente del DECR incontra i vescovi dell'Esarcato patriarcale del Sud-Est asiatico

28.11.2024

Il Presidente del DECR ha incontrato Sua Santità il Patriarca Daniele di Bulgaria

23.11.2024

Il Presidente del DECR incontra il Presidente della Serbia Aleksandar Vučić

19.11.2024

Page is available in the following languages
Commenti

I campi contrassegnati con * sono obbligatori

Invia un messaggio
Рус Укр Eng Deu Ελλ Fra Ita Бълг ქარ Срп Rom عرب