Home page Notizie
Messaggio del Patriarca per la Conferenza «Gi…

Messaggio del Patriarca per la Conferenza «Ginevra-2»

Il Primate della Chiesa ortodossa russa ha inviato un messaggio ai partecipanti alla Conferenza internazionale di pace «Ginevra-2», che si terrà a Montreux, in Svizzera, il 22 gennaio 2014. Il testo è riportato qui di seguito.

Oggi il mondo attende da voi con speranza azioni decisive, volte a risolvere pacificamente il conflitto sanguinoso in Siria. È difficile sopravvalutare la responsabilità che vi compete. La dimensione della tragedia in corso in Siria ormai da tre anni è enorme: centinaia di migliaia di persone innocenti sono rimaste vittime del conflitto armato e milioni di persone sono state sfollate o sono divenute rifugiati.

A nome della Chiesa ortodossa russa, vi esorto a fare ogni sforzo possibile per porre fine alle ostilità immediatamente e incondizionatamente, in modo che possa cominciare un dialogo con tutte le forze politiche siriane e con la partecipazione della società civile. Siamo convinti che la Siria debba rimanere uno Stato in cui sono rispettati i diritti e la dignità delle persone di tutti i gruppi nazionali, etnici e religiosi. La sicurezza e la libertà religiosa dei cristiani, che hanno vissuto in Medio Oriente per oltre 2000 anni e che sono parte integrante della società siriana, devono essere garantite, insieme alla sicurezza e alla libertà religiosa di tutti gli altri cittadini.

Il primo e più importante passo verso la pace e la stabilità, deve essere la liberazione degli ostaggi e l’impedimento della profanazione di santuari e oggetti del patrimonio storico, culturale e religioso. Finora non si ha alcuna notizia della sorte dei due gerarchi cristiani - i metropoliti Paulos e Yohanna Ibrahim - che sono stati rapiti nei pressi di Aleppo nel mese di aprile 2013. La madre superiora e le sorelle del monastero di Santa Tecla in Maalula sono tuttora tenute prigioniere. La loro immediata liberazione sarà la prova visibile che l'opposizione è pronta a lavorare per la ricerca della pace e dell’accordo in terra siriana.

La Chiesa ortodossa russa eleva le sue preghiere per la pace in Siria e compie ogni sforzo possibile per fornire assistenza efficace alle persone che soffrono in Siria, indipendentemente dalle loro origini etniche o appartenenza religiosa. Tuttavia, la situazione grave di centinaia di migliaia di persone all'interno della Siria, così come quella dei rifugiati che sono fuggiti nei Paesi vicini, esige nuove azioni su vasta scala da parte dell’intera comunità mondiale, al fine di prestare aiuto umanitario immediato alle vittime del conflitto armato.

Esorto le persone di buona volontà a fare tutto quanto è in loro potere per fermare l'escalation di violenza in Siria e porre fine alle azioni dei gruppi terroristici ed estremisti, impedendo loro di ricevere sostegno finanziario o armamenti dall’esterno, e per dare al popolo della Siria la possibilità di scegliere da sé la strada da seguire.

Chiedo alle persone le cui mani si sono macchiate del sangue di civili, di ravvedersi e di smettere di commettere iniquità. Ricordate che rovinare la pace è facile, ma per sanare le ferite della guerra occorrono decenni, ed è impossibile riportare i caduti in vita. Qualsiasi passo verso la riconciliazione e il ristabilimento dell'ordine e del benessere delle persone sarà benedetto da Dio.

La mia preghiera oggi è che il seme della pace, che i partecipanti alla conferenza sono chiamati a piantare, possa portare buoni frutti per ogni abitante della Siria.

+ KIRILL

Patriarca di Mosca e di tutta la Rus’

Condividere:
Messaggio di auguri al Primo Ministro dell’Ungheria Viktor Orbàn per il 60° compleanno

31.05.2023

Il Primate della Chiesa russa ha incontrato il nuovo ambasciatore della Russia in Vaticano I. D. Soltanovskij

30.05.2023

Congratulazioni patriarcali a Recep Tayyip Erdoğan per la sua rielezione a Presidente

29.05.2023

Messaggio di Sua Santità il Patriarca Kirill in occasione del Giorno dell’Africa

25.05.2023

I rappresentanti delle Chiese ortodosse autocefale hanno fatto gli auguri a Sua Santità il Patriarca Kirill di Mosca e di tutta la Rus’ in occasione del suo onomastico

24.05.2023

Nel giorno della memoria di santi Cirillo e Metodio, Uguali agli apostoli, il Primate della Chiesa russa ha celebrato la liturgia nella cattedrale di Cristo Salvatore

24.05.2023

Il 18-21 maggio ha avuto luogo la visita primaziale di Sua Santità il Patriarca Kirill nella Metropolia del Tatarstan

22.05.2023

Sua Santità il Patriarca Kirill ha presieduto una riunione ordinaria del Santo Sinodo

16.05.2023

Ha avuto luogo l’incontro di Sua Santità il Patriarca Kirill con i membri del Gruppo di lavoro per il coordinamento dei rapporti bilaterali fra la Chiesa ortodossa russa e la Chiesa malankarese

26.04.2023

Messaggio pasquale del Patriarca Kirill di Mosca e di tutta la Rus’

15.04.2023

Sua Santità il Patriarca Kirill ha incontrato i sacerdoti che svolgono il loro servizio pastorale all’estero

04.04.2023

Il Santo Sinodo ha chiamato la comunità internazionale a intervenire in difesa della Chiesa ortodossa ucraina dalle persecuzioni

16.03.2023

Il Sinodo ha deciso di considerare il ricorso del Concilio della Chiesa ortodossa lettone alla riunione del Concilio dei vescovi della Chiesa ortodossa russa

16.03.2023

Il Concilio dei vescovi della Chiesa ortodossa russa prenderà in considerazione la questione del cambiamento dello status della Diocesi di Vilnius e della Lituania

16.03.2023

Sua Santità il Patriarca Kirill si è congratulato con Papa Francesco in occasione del decimo anniversario della sua elezione alla sede episcopale di Roma

13.03.2023

Il Primate della Chiesa russa ha incontrato il nuovo ambasciatore della Russia in Vaticano I. D. Soltanovskij

30.05.2023

Il Presidente del Decr ha incontrato l'ordinario dell'arcidiocesi della Madre di Dio a Mosca

30.05.2023

Ha avuto luogo una riunione della Commissione per la collaborazione internazionale del Consiglio del Presidente per la cooperazione con le istituzioni religiose

29.05.2023

Il 18-21 maggio ha avuto luogo la visita primaziale di Sua Santità il Patriarca Kirill nella Metropolia del Tatarstan

22.05.2023

Il metropolita Antonij di Volokolamsk ha ricevuto il nuovo Ambasciatore della Russia presso il Vaticano

17.05.2023

Sua Santità il Patriarca Kirill ha presieduto una riunione ordinaria del Santo Sinodo

16.05.2023

Il metropolita Antonij di Volokolamsk ha incontrato Papa Francesco

03.05.2023

Il Presidente del Dipartimento per le relazioni esterne ha incontrato il Prefetto del Dicastero per le Chiese Orientali

02.05.2023

Il Presidente del Decr ha incontrato il rappresentante del Sovrano Ordine di Malta in Russia

26.04.2023

Il metropolita Antonij di Volokolamsk ha partecipato a una riunione del Consiglio della Società imperiale palestinese ortodossa

22.04.2023

Sua Santità il Patriarca Kirill ha incontrato i sacerdoti che svolgono il loro servizio pastorale all’estero

04.04.2023

Il metropolita Antonij di Volokolamsk ha visitato la cattedrale della Risurrezione a Tokyo

26.03.2023

Il Presidente del Decr ha celebrato alla Rappresentanza della Chiesa ortodossa russa in Giappone

26.03.2023

Il Santo Sinodo ha chiamato la comunità internazionale a intervenire in difesa della Chiesa ortodossa ucraina dalle persecuzioni

16.03.2023

Ha avuto luogo l’incontro di Sua Santità il Patriarca Kirill con l’ambasciatore del Regno di Bahrein in Russia

09.03.2023

Page is available in the following languages
Commenti

I campi contrassegnati con * sono obbligatori

Invia un messaggio
Рус Укр Eng Deu Ελλ Fra Ita Бълг ქარ Срп Rom عرب