Home page Notizie
Riunito il Sinodo della Chiesa ucraina

Riunito il Sinodo della Chiesa ucraina

Il 19 Giugno 2014 presso l'Aula del Sinodo della Lavra della Dormizione delle Grotte di Kiev si è svolta una riunione del Sinodo della Chiesa ortodossa ucraina, presieduta dal locum tenens della cattedra metropolitana di Kiev, il metropolita Onufrij di Chernovtsy e Bucovina.

Prima della riunione, i membri del Sinodo hanno reso visita a Sua Beatitudine il Metropolita Volodimir di Kiev e tutta l'Ucraina, attualmente in trattamento presso una casa di cura.

Durante la riunione, il metropolita Hilarion di Donetsk e Mariupol e il metropolita Mitrofan di Lugansk e Alchevsk hanno presentato relazioni sulla situazione socio-politica nelle regioni di Donetsk e Lugansk e sullo stato delle diocesi di Donetsk e Lugansk della Chiesa ortodossa ucraina. Il Sinodo ha espresso vivo ringraziamento all’episcopato, al clero e ai monaci, che in questo periodo difficile esercitano il loro ministero nelle regioni di Donetsk e Lugansk. E’ stata decisa una raccolta di fondi per fare arrivare aiuti umanitari alle vittime del conflitto armato e agli abitanti di queste regioni. I fedeli della Chiesa ortodossa ucraina sono chiamati a pregare intensamente per "la cessazione della discordia e inimicizia tra le persone e il dono della pace e della tranquillità" al popolo ucraino.

Il Sinodo ha rivolto un appello al Presidente dell'Ucraina Poroshenko sugli avvenimenti in corso in Ucraina. In esso si sottolineano i "tentativi di distruggere l'armonia interreligiosa nello stato", ovvero i "casi di aggressione e tentata distruzione di chiese e luoghi di culto", in particolare, il recente attacco incendiario a un tempio della Chiesa ortodossa ucraina e altre provocazioni contro le sue comunità. Il testo mette in evidenza la necessità di "garantire un trattamento equo a tutte le organizzazioni religiose, e una copertura mediatica veritiera delle loro attività". Il Sinodo denuncia ripetuti casi di comunicazioni nei media che "hanno distorto sostanzialmente la posizione" della Chiesa ortodossa ucraina circa la situazione nel Paese. A nome del clero e dei fedeli delle regioni di Donetsk e Lugansk, il Santo Sinodo chiede al capo dello Stato di "adottare tutte le possibili misure per fermare lo spargimento di sangue, di cui cadono vittime civili innocenti" in queste regioni, di iniziare trattative di pace e "fare di tutto per evitare vittime tra la popolazione civile".

E’ stato anche adottato un appello ai vescovi, clero, religiosi e laici, in risposta ai recenti avvenimenti in Ucraina. Il testo recita: "La nostra Chiesa unisce persone di diverse lingue e culture. I fedeli della Chiesa ortodossa ucraina vivono nell’Est e nell’Ovest, nel Nord e nel Sud del Paese. Noi non dividiamo il nostro gregge in base all’appartenenza politcia, o nazionale, o sociale. Siamo tutti uno in Cristo". A causa del fatto che la tensione sociale "ha raggiunto il limite", si sottoliena l'importanza di una "pastorale finalizzata a raggiungere la pace e l'armonia tra il popolo". Il Sinodo ha espresso cordoglio alle famiglie delle vittime. Dato il proseguimento del conflitto nel sud-est del paese, la Chiesa esorta "alla preghiera e a un soccorso efficace a feriti, senzatetto, sfollati e rifugiati, soprattutto a bambini, orfani, persone con disabilità e anziani". E’ stato approvato un testo di preghiera "per la pace e la cessazione delle lotte intestine", da leggere nelle chiese della Chiesa ortodossa ucraina.

Il Sinodo ha inoltre adottato una serie di decisioni giuridiche, disciplinari e relative al personale, riguardanti la vita interna e l’organizzazione di diocesi, monasteri e istituzioni educative della Chiesa ortodossa ucraina.

Rilasciando il proprio commento al servizio stampa della Chiesa ortodossa ucraina, il metropolita Antonij di Boryspil e Brovar, amministratore delegato della Chiesa ortodossa ucraina, ha detto: «Si potrebbe dire che è stato un Sinodo contro la guerra. Gli appelli adottati sono una continua esortazione a cessare lo spargimento di sangue nella parte orientale del paese. Abbiamo sentito le relazioni dei vescovi che esercitano il loro ministero nelle diocesi che sono diventate "punti caldi" - nelle regioni di Donetsk e Lugansk. Queste relazioni riferiscono di numerosi casi di morte, testimoniano della disastrosa situazione socio-economica di molti insediamenti che si trovano sull'orlo di una catastrofe umanitaria. Occorreva rispondere non solo a queste relazioni, ma anche alla preoccupazione di tutti i fedeli della nostra Chiesa, che sono inquieti per la tragedia in corso nelle regioni orientali. Abbiamo rivolto un appello al Presidente, chiedendogli di fare tutto quanto in suo potere per fermare lo spargimento di sangue. Questo è importante. Tutto il resto si può e si deve negoziare e discutere, ma tutti i problemi devono essere risolti in modo pacifico. Ora la cosa principale è che non si uccida più la popolazione civile. Questa è la posizione della Chiesa ortodossa in Ucraina. Penso che essa debba essere comprensibile per ogni cristiano".

Condividere:
I Primati delle Chiese Ortodosse Russa e Serba hanno incontrato il Presidente della Russia

23.04.2025

Si è svolto un incontro tra i Primati delle Chiese Ortodosse Russa e Serba

22.04.2025

Condoglianze di Sua Santità il Patriarca Kirill per la morte di Papa Francesco

21.04.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill ha celebrato i Vespri della Domenica di Pasqua nella Cattedrale di Cristo Salvatore

20.04.2025

Il Venerdì Santo il Primate della Chiesa Ortodossa Russa ha celebrato i Vespri con la Processione della Sindone funebre del Signore presso la Cattedrale di Cristo Salvatore a Mosca

18.04.2025

La mattina del Giovedì Santo, il Primate della Chiesa Russa ha celebrato la Divina Liturgia e l'Ufficio della Consacrazione del Myron nella Cattedrale di Cristo Salvatore

17.04.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra una delegazione della Chiesa di Malankara

08.03.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill ha avuto una conversazione telefonica con Sua Santità il Patriarca serbo Porfirije

25.02.2025

In occasione del sedicesimo anniversario dell'intronizzazione di Sua Santità il Patriarca Kirill nella Cattedrale di Cristo Salvatore è stata celebrata la Divina Liturgia

01.02.2025

Nella festa della Natività di Cristo, Sua Santità il Patriarca Kirill ha celebrato i Grandi Vespri nella Cattedrale di Cristo Salvatore

07.01.2025

Nella festa della Natività di Cristo, il Primate della Chiesa Russa ha celebrato la liturgia nella Cattedrale di Cristo Salvatore

07.01.2025

Messaggio natalizio del Patriarca Kirill di Mosca e di tutta la Rus’

06.01.2025

Si è tenuta una sessione congiunta del Santo Sinodo e del Consiglio supremo della Chiesa ortodossa russa

26.12.2024

Ha avuto luogo una conversazione telefonica tra Sua Santità il Patriarca Kirill di Mosca e Sua Beatitudine il Patriarca Giovanni di Antiochia

12.12.2024

Sua Santità il Patriarca Kirill ha espresso pieno sostegno al Primate della Chiesa ortodossa di Antiochia

12.12.2024

Il Presidente del DECR ha partecipato ai funerali di Papa Francesco

26.04.2025

I Primati delle Chiese Ortodosse Russa e Serba hanno incontrato il Presidente della Russia

23.04.2025

Si è svolto un incontro tra i Primati delle Chiese Ortodosse Russa e Serba

22.04.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill ha celebrato i Vespri della Domenica di Pasqua nella Cattedrale di Cristo Salvatore

20.04.2025

Il Venerdì Santo il Primate della Chiesa Ortodossa Russa ha celebrato i Vespri con la Processione della Sindone funebre del Signore presso la Cattedrale di Cristo Salvatore a Mosca

18.04.2025

La mattina del Giovedì Santo, il Primate della Chiesa Russa ha celebrato la Divina Liturgia e l'Ufficio della Consacrazione del Myron nella Cattedrale di Cristo Salvatore

17.04.2025

Il Presidente del DECR partecipa al servizio divino presso la Cattedrale della Resurrezione a Tokyo

30.03.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk ha celebrato la Divina Liturgia presso la Chiesa della Resurrezione a Seul

23.03.2025

Il Presidente del DECR ha consegnato un premio patriarcale al Primate della Chiesa apostolica armena

18.03.2025

Il Presidente del DECR ha incontrato il Primate della Chiesa apostolica armena

17.03.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill ha avuto una conversazione telefonica con Sua Santità il Patriarca serbo Porfirije

25.02.2025

Sua Santità il Patriarca serbo Porfirije riceve il metropolita Antonij di Volokolamsk

25.02.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk ha celebrato la Divina Liturgia presso la Chiesa russa di Bari

16.02.2025

Il presidente del DECR incontra l'arcivescovo cattolico di Bari-Bitonto monsignor Giuseppe Satriano

15.02.2025

Nella festa della Presentazione del Signore, il metropolita Antonij di Volokolamsk ha celebrato la liturgia sulle reliquie di San Nicola il Taumaturgo a Bari

15.02.2025

Page is available in the following languages
Commenti

I campi contrassegnati con * sono obbligatori

Invia un messaggio
Рус Укр Eng Deu Ελλ Fra Ita Бълг ქარ Срп Rom عرب