Home page Notizie
Il ministro Lavrov incontra il Patriarca Giovanni …

Il ministro Lavrov incontra il Patriarca Giovanni X

Si è svolto a Mosca il 20 febbraio 2015 presso il Ministero degli Affari Esteri della Federazione Russa l’incontro tra Sua Beatitudine il Patriarca di Antiochia Giovanni X e il ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov.

Sua Beatitudine è stato accompagnato dai membri della delegazione della Chiesa ortodossa di Antiochia: il vescovo Athanasios di Ninive, l’archimandrita Parthenios (Allati) e l’arcidiacono Gerasimos (Kabbasa), così come dal rappresentante del Patriarca di Antiochia presso il Patriarca di Mosca e di tutta la Rus’, il metropolita Niphon di Filippopoli, e dal rappresentante del Patriarca di Mosca e di tutta la Rus’ presso il Patriarca di Antiochia, l’igumeno Arsenij (Sokolov).

Alla riunione hanno partecipato per il Ministero degli Affari Esteri della Federazione Russa – il viceministro degli Affari Esteri, M.L. Bogdanov, il direttore del Dipartimento per il Medio Oriente e il Nord Africa del Ministero degli Esteri russo, S. V. Vershinin, il vicedirettore del medesimo Dipartimento, A.L. Panov; per la Chiesa ortodossa russa – il vicario del Patriarca di Mosca e di tutta la Russia, vescovo Tikhon di Podolsk, il segretario del Decr per le relazioni interortodosse, arciprete Igor Yakymchuk, il dipendente del Dipartimento per le relazioni ecclesiastiche esterne del Patriarcato di Mosca, diacono Feodor Shulga. Tra i partecipanti c’era anche il presidente della Fondazione Internazionale per l'Unità dei Popoli Ortodossi (MOFEPN), V.A. Alekseev.

Il ministro degli Affari Esteri della Federazione Russa si è congratulato con il Primate della Chiesa di Antiochia per il premio della Fondazione.

  1. Lavrov ha parlato del contributo speciale di Sua Beatitudine il Patriarca Giovanni X alla promozione della pace e l'armonia tra le diverse comunità religiose in Medio Oriente. «Naturalmente, la decisione della Fondazione riflette il riconoscimento del ruolo del Primate della Chiesa di Antiochia, che fa molto per preservare il multiculturalismo in questa importante regione, per difendere i diritti dei cristiani e il rispetto per i loro duemila anni di storia», ha dichiarato il capo del Ministero degli Esteri russo.

Sottolineando l'importanza di tutelare gli interessi della popolazione cristiana in Medio Oriente, Sergej Lavrov ha detto: «Cerchiamo di compiere ogni sforzo per superare pacificamente la crisi in Siria, nello Yemen, ed evitare la destabilizzazione in Libano, Iraq e in altri Paesi della regione».

Da parte sua, il Primate della Chiesa di Antiochia, a nome della Chiesa ortodossa antiochena, ha espresso gratitudine alla leadership dello Stato russo, sottolineando: «Apprezziamo quanto state facendo per riportare la pace in tutto il mondo e, in particolare, in Medio Oriente».

Sua Beatitudine il Patriarca di Antiochia Giovanni ha anche detto di essere grato a Sua Santità il Patriarca di Mosca e di tutta la Rus’ Kirill per l'invito a Mosca.

Parlando del premio della Fondazione per l'Unità dei Popoli Ortodossi, il Primate della Chiesa ortodossa di Antiochia ha dichiarato: «Credo che questo premio diventi una sorta di riconoscimento della sofferenza che la nostra gente sta sperimentando in questa regione. Il premio sarà dedicato, prima di tutto, al nostro popolo e, naturalmente, ai due metropoliti che sono stati rapiti».

«È grazie alla Russia, al suo governo, al popolo e alla Chiesa ortodossa russa - ha continuato Sua Beatitudine – che è stata assunta una posizione a livello internazionale, a sostegno della pace e per risolvere i conflitti e le crisi in tutto il mondo, principalmente in Siria e in Medio Oriente. Grazie anche per gli aiuti umanitari, che giungono dalla Russia in Siria e in altri Paesi della regione, che vengono distribuiti a chi ne ha davvero bisogno. Apprezziamo anche gli sforzi compiuti dalla Russia per una soluzione pacifica dei problemi della regione».

Durante l'incontro, Sua Beatitudine il Patriarca Giovanni X ha conferito a S. Lavrov l’ordine dei Santi Apostoli Pietro e Paolo, I grado. Il più alto riconoscimento della Chiesa ortodossa antiochena è stato assegnato al ministro degli Esteri russo per il sostegno alla pace in Medio Oriente.

Condividere:
Sua Santità il Patriarca Kirill incontra una delegazione della Chiesa di Malankara

08.03.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill ha avuto una conversazione telefonica con Sua Santità il Patriarca serbo Porfirije

25.02.2025

In occasione del sedicesimo anniversario dell'intronizzazione di Sua Santità il Patriarca Kirill nella Cattedrale di Cristo Salvatore è stata celebrata la Divina Liturgia

01.02.2025

Nella festa della Natività di Cristo, Sua Santità il Patriarca Kirill ha celebrato i Grandi Vespri nella Cattedrale di Cristo Salvatore

07.01.2025

Nella festa della Natività di Cristo, il Primate della Chiesa Russa ha celebrato la liturgia nella Cattedrale di Cristo Salvatore

07.01.2025

Messaggio natalizio del Patriarca Kirill di Mosca e di tutta la Rus’

06.01.2025

Si è tenuta una sessione congiunta del Santo Sinodo e del Consiglio supremo della Chiesa ortodossa russa

26.12.2024

Ha avuto luogo una conversazione telefonica tra Sua Santità il Patriarca Kirill di Mosca e Sua Beatitudine il Patriarca Giovanni di Antiochia

12.12.2024

Sua Santità il Patriarca Kirill ha espresso pieno sostegno al Primate della Chiesa ortodossa di Antiochia

12.12.2024

Il Primate della Chiesa russa prega fervidamente per il Patriarca, i vescovi, il clero e il gregge della Chiesa di Antiochia

12.12.2024

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra il Presidente del Senato della Repubblica del Kazakistan

22.11.2024

Si è svolta una conversazione telefonica tra i Primati delle Chiese Ortodosse Russa e Serba

17.11.2024

Ha avuto luogo una conversazione telefonica tra Sua Santità il Patriarca Kirill e il Primate della Chiesa malankarese dell'India

01.11.2024

L’ordine di San Daniele Principe di Mosca è stato conferito al metropolita Antonij di Volokolamsk dal Patriarca Kirill

24.10.2024

Sua Santità il Patriarca Kirill presiede una riunione del Consiglio ecclesiastico supremo

24.09.2024

Il Presidente del DECR partecipa al servizio divino presso la Cattedrale della Resurrezione a Tokyo

30.03.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk ha celebrato la Divina Liturgia presso la Chiesa della Resurrezione a Seul

23.03.2025

Il Presidente del DECR ha consegnato un premio patriarcale al Primate della Chiesa apostolica armena

18.03.2025

Il Presidente del DECR ha incontrato il Primate della Chiesa apostolica armena

17.03.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill ha avuto una conversazione telefonica con Sua Santità il Patriarca serbo Porfirije

25.02.2025

Sua Santità il Patriarca serbo Porfirije riceve il metropolita Antonij di Volokolamsk

25.02.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk ha celebrato la Divina Liturgia presso la Chiesa russa di Bari

16.02.2025

Il presidente del DECR incontra l'arcivescovo cattolico di Bari-Bitonto monsignor Giuseppe Satriano

15.02.2025

Nella festa della Presentazione del Signore, il metropolita Antonij di Volokolamsk ha celebrato la liturgia sulle reliquie di San Nicola il Taumaturgo a Bari

15.02.2025

Si sono svolti i funerali e la sepoltura di Sua Beatitudine l'Arcivescovo Anastasios d'Albania

30.01.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk incontra il Primate della Chiesa Ortodossa di Antiochia

26.01.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk visita il Libano

26.01.2025

Il Presidente del DECR incontra il cappellano della chiesa anglicana di Sant'Andrea a Mosca

23.01.2025

Nella festa della Natività di Cristo, Sua Santità il Patriarca Kirill ha celebrato i Grandi Vespri nella Cattedrale di Cristo Salvatore

07.01.2025

Nella festa della Natività di Cristo, il Primate della Chiesa Russa ha celebrato la liturgia nella Cattedrale di Cristo Salvatore

07.01.2025

Page is available in the following languages
Commenti

I campi contrassegnati con * sono obbligatori

Invia un messaggio
Рус Укр Eng Deu Ελλ Fra Ita Бълг ქარ Срп Rom عرب