Home page Notizie
Il ministro Lavrov incontra il Patriarca Giovanni …

Il ministro Lavrov incontra il Patriarca Giovanni X

Si è svolto a Mosca il 20 febbraio 2015 presso il Ministero degli Affari Esteri della Federazione Russa l’incontro tra Sua Beatitudine il Patriarca di Antiochia Giovanni X e il ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov.

Sua Beatitudine è stato accompagnato dai membri della delegazione della Chiesa ortodossa di Antiochia: il vescovo Athanasios di Ninive, l’archimandrita Parthenios (Allati) e l’arcidiacono Gerasimos (Kabbasa), così come dal rappresentante del Patriarca di Antiochia presso il Patriarca di Mosca e di tutta la Rus’, il metropolita Niphon di Filippopoli, e dal rappresentante del Patriarca di Mosca e di tutta la Rus’ presso il Patriarca di Antiochia, l’igumeno Arsenij (Sokolov).

Alla riunione hanno partecipato per il Ministero degli Affari Esteri della Federazione Russa – il viceministro degli Affari Esteri, M.L. Bogdanov, il direttore del Dipartimento per il Medio Oriente e il Nord Africa del Ministero degli Esteri russo, S. V. Vershinin, il vicedirettore del medesimo Dipartimento, A.L. Panov; per la Chiesa ortodossa russa – il vicario del Patriarca di Mosca e di tutta la Russia, vescovo Tikhon di Podolsk, il segretario del Decr per le relazioni interortodosse, arciprete Igor Yakymchuk, il dipendente del Dipartimento per le relazioni ecclesiastiche esterne del Patriarcato di Mosca, diacono Feodor Shulga. Tra i partecipanti c’era anche il presidente della Fondazione Internazionale per l'Unità dei Popoli Ortodossi (MOFEPN), V.A. Alekseev.

Il ministro degli Affari Esteri della Federazione Russa si è congratulato con il Primate della Chiesa di Antiochia per il premio della Fondazione.

  1. Lavrov ha parlato del contributo speciale di Sua Beatitudine il Patriarca Giovanni X alla promozione della pace e l'armonia tra le diverse comunità religiose in Medio Oriente. «Naturalmente, la decisione della Fondazione riflette il riconoscimento del ruolo del Primate della Chiesa di Antiochia, che fa molto per preservare il multiculturalismo in questa importante regione, per difendere i diritti dei cristiani e il rispetto per i loro duemila anni di storia», ha dichiarato il capo del Ministero degli Esteri russo.

Sottolineando l'importanza di tutelare gli interessi della popolazione cristiana in Medio Oriente, Sergej Lavrov ha detto: «Cerchiamo di compiere ogni sforzo per superare pacificamente la crisi in Siria, nello Yemen, ed evitare la destabilizzazione in Libano, Iraq e in altri Paesi della regione».

Da parte sua, il Primate della Chiesa di Antiochia, a nome della Chiesa ortodossa antiochena, ha espresso gratitudine alla leadership dello Stato russo, sottolineando: «Apprezziamo quanto state facendo per riportare la pace in tutto il mondo e, in particolare, in Medio Oriente».

Sua Beatitudine il Patriarca di Antiochia Giovanni ha anche detto di essere grato a Sua Santità il Patriarca di Mosca e di tutta la Rus’ Kirill per l'invito a Mosca.

Parlando del premio della Fondazione per l'Unità dei Popoli Ortodossi, il Primate della Chiesa ortodossa di Antiochia ha dichiarato: «Credo che questo premio diventi una sorta di riconoscimento della sofferenza che la nostra gente sta sperimentando in questa regione. Il premio sarà dedicato, prima di tutto, al nostro popolo e, naturalmente, ai due metropoliti che sono stati rapiti».

«È grazie alla Russia, al suo governo, al popolo e alla Chiesa ortodossa russa - ha continuato Sua Beatitudine – che è stata assunta una posizione a livello internazionale, a sostegno della pace e per risolvere i conflitti e le crisi in tutto il mondo, principalmente in Siria e in Medio Oriente. Grazie anche per gli aiuti umanitari, che giungono dalla Russia in Siria e in altri Paesi della regione, che vengono distribuiti a chi ne ha davvero bisogno. Apprezziamo anche gli sforzi compiuti dalla Russia per una soluzione pacifica dei problemi della regione».

Durante l'incontro, Sua Beatitudine il Patriarca Giovanni X ha conferito a S. Lavrov l’ordine dei Santi Apostoli Pietro e Paolo, I grado. Il più alto riconoscimento della Chiesa ortodossa antiochena è stato assegnato al ministro degli Esteri russo per il sostegno alla pace in Medio Oriente.

Condividere:
Sua Santità il Patriarca Kirill incontra il Presidente Onorario della Fondazione per la Pace Sasakawa del Giappone

21.09.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill partecipa alla cerimonia di chiusura dell'VIII Congresso dei Leader delle Religioni Mondiali e Tradizionali

18.09.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra leader religiosi a margine del Congresso di Astana

18.09.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra Sua Beatitudine il Patriarca Teofilo III di Gerusalemme

17.09.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill interviene all'apertura dell'VIII Congresso dei Leader delle Religioni Mondiali e Tradizionali

17.09.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra il Presidente del Kazakistan Kassym-Jomart Tokayev

17.09.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra l'Ambasciatore della Turchia in Russia

02.09.2025

Nella festa della Dormizione della Madre di Dio, il Primate della Chiesa Russa ha celebrato la Liturgia nella Cattedrale della Dormizione del Cremlino di Mosca

28.08.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill tiene un servizio di preghiera in vista dell'incontro tra i Presidenti della Russia e degli Stati Uniti in Alaska

15.08.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill ha incontrato il Presidente della Repubblica Democratica Popolare del Laos

30.07.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra il Rais (Capo) del Tatarstan Rustam Minnikhanov

21.07.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill riceve una delegazione della Chiesa Malankara dell'India

19.07.2025

Nel giorno della commemorazione di San Sergio di Radonež, il Primate della Chiesa Russa celebra la Liturgia alla Lavra della Santissima Trinità e di San Sergio

18.07.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill ha presiedutola Veglia Solenne nella Lavra di San Sergio

17.07.2025

Il Primate della Chiesa Russa celebra i Piccoli Vespri con l'Acatisto a San Sergio di Radonež nella Lavra della Santa Trinità

17.07.2025

Il Metropolita Antonij di Volokolamsk incontra il Primo Ministro del Kurdistan iracheno

30.09.2025

Il Metropolita Antonij di Volokolamsk incontra il Primate della Chiesa Assira d'Oriente

29.09.2025

Il Metropolita Antonij incontra il Capo del Dipartimento per le Relazioni Estere del Governo Regionale del Kurdistan

28.09.2025

Il Metropolita Antonij partecipa alla Conferenza della Chiesa Assira d'Oriente dedicata al Primo Concilio Ecumenico

28.09.2025

Il Presidente del DECR incontra il Primate e i Membri del Sinodo della Chiesa Assira d'Oriente

28.09.2025

Inizia la visita del Presidente del DECR nell'Iraq settentrionale

28.09.2025

Nella festa della Dormizione della Madre di Dio, il Primate della Chiesa Russa ha celebrato la Liturgia nella Cattedrale della Dormizione del Cremlino di Mosca

28.08.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk incontra il Primate della Chiesa Ortodossa Albanese

12.08.2025

Il metropolita Antonij ha consegnato all'arciprete Igor Vyzhanov il decreto patriarcale che lo nomina Vicepresidente del DECR

08.08.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk ha incontrato Papa Leone XIV

26.07.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill riceve una delegazione della Chiesa Malankara dell'India

19.07.2025

Nel giorno della commemorazione di San Sergio di Radonež, il Primate della Chiesa Russa celebra la Liturgia alla Lavra della Santissima Trinità e di San Sergio

18.07.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill ha presiedutola Veglia Solenne nella Lavra di San Sergio

17.07.2025

Il Primate della Chiesa Russa celebra i Piccoli Vespri con l'Acatisto a San Sergio di Radonež nella Lavra della Santa Trinità

17.07.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk ha presieduto le celebrazioni al metochio serbo di Mosca per la festa patronale

12.07.2025

Page is available in the following languages
Commenti

I campi contrassegnati con * sono obbligatori

Invia un messaggio
Рус Укр Eng Deu Ελλ Fra Ita Бълг ქარ Срп Rom عرب