Home page Notizie
Il Sacro Sinodo ha  ricevuto nella Chiesa ortodoss…

Il Sacro Sinodo ha  ricevuto nella Chiesa ortodossa russa il capo dell’Arcivescovado delle chiese di tradizione russa in Europa Occidentale, nonché i sacerdoti e le parrochie che desiderano seguirlo

Il 14 settembre 2019 il Sacro Sinodo ha esaminato l’istanza dell’arcivescovo Jean (Renneteau), capo dell’Arcivescovado delle chiese di tradizione russa in Europa Occidentale, nella quale è stato espresso il desiderio della maggioranza dei sacerdoti e delle parrocchie dell’Arcivescovado di preservare l’unità di quest’ultimo tramite l’adesione alla giurisdizione della Chiesa ortodossa russa. Nel documento è stata anche presentata la richiesta di ricevere l’arcivescovo Jean, nonché tutti i sacerdoti e i fedeli che desiderano seguirlo, nella comunione e l’unità canonica con il Patriarcato di Mosca. L’arcivescovo ha informato che prossimamente una riunione di rappresentanti di tali parrocchie manderà al Patriarca e al Sacro Sinodo le loro proposte sulle eventuali forme della loro organizzazione canonica.

I membri del Sacro Sinodo, dopo aver considerato l’istanza tramite connessione remota, hanno stabilito (verbale № 122):

- di ricevere Sua Eccellenza l’arcivescovo Jean (Renneteau) nella giurisdizione del Patriarcato di Mosca con il titolo “di Dubna”, assieme a tutto il clero e alle parrocchie a lui soggette che hanno espresso tale desiderio;

- di conferire all’arcivescovo Jean l’amministrazione delle parrocchie soprannominate;

- di considerare ulteriormente l’organizzazione canonica di tali parrocchie dopo aver ricevuto le proposte della loro riunione generale, partendo dalle particolarità dell’amministrazione diocesana e parrocchiale, nonché dalle tradizioni liturgiche e pastorali, le quali sono state stabilite dal metropolita Evlogij, tenendo presenti le condizioni dell’attività dell’Arcivescovado nell’Europa Occidentale.

L’Arcivescovado delle chiese di tradizione russa in Europa Occidentale fu fondato nel 1921, quando l’allora arcivescovo Evlogij (Georgievskij) ricevette la giurisdizione temporanea sulle parrocchie russe nell’Europa Occidentale secondo il decreto di San Tichon, il Patriarca di Mosca e di tutte le Russie, del Sacro Sinodo e del Consiglio Ecclesiastico Supremo.

A causa delle circostanze storiche nel 1931 le parrocchie con a capo il metropolita Evlogij furono ricevute in via temporanea nella giurisdizione del Patriarcato di Costantinopoli. Allo stesso tempo, come sottolineava il metropolita Evlogij, ciò significava soltanto “una sospensione temporanea delle relazioni amministrative ufficiali” fino a quando non “sarebbe ristabilito un potere ecclesiastico generalmente riconosciuto e le condizioni normali della vita della Chiesa ortodossa russa”.

Nel 1945 il metropolita Evlogij e due suoi vescovi ausiliari – l’arcivescovo Vladimir e il vescovo Ioann – si rivolsero al Patriarca Alessio I, chiedendo di riceverli insieme alle loro parrocchie in comunione canonica con la Chiesa ortodossa russa. Il 7 settembre 1945 il Sacro Sinodo stabilì: “Rendendo grazie a Dio, considerare il metropolita Evlogij con i suoi ausiliari, l’arcivescovo Vladimir e il vescovo Ioann, e tutte le loro 75 parrocchie, riuniti alla Chiesa Madre e ricevuti nella giurisdizione del Patriarcato di Mosca, conservando nel futuro l’Esarcato delle parrocchie occidentali europee nei suoi confini attuali, con a capo il metropolita Evlogij come esarca del Patriarcato di Mosca, sulla base di uno Statuto, rispettivamente approvato”.

Ciononostante dopo la morte del metropolita Evlogij nel 1946 la gran parte del clero e dei fedeli presero la decisione di tornare nel Patriarcato di Costantinopoli.

Il 27 ottobre 2018 il Sinodo del Patriarcato di Costantinopoli ha preso la decisione di sciogliere l’Arcivescovado.

Il 14 settembre 2018 l’arcivescovo Jean (Renneteau), capo dell’Arcivescovado, ha presentato a Sua Santità il Patriarca di Mosca e di tutte le Russie Kirill la soprannominata istanza. L’arcivescovo ha riferito che nel corso dell’ultima Assemblea plenaria dell’Arcivescovado la maggioranza dei votanti si è espressa in favore del “progetto di adesione canonica al Patriarcato di Mosca, elaborato da una commissione mista, i lavori della quale si sono protratti per tutto l’anno 2019”. Nella stessa lettera Sua Eccellenza ha chiesto di riceverlo, insieme alle parrochie che corrispondono alla maggioranza dei partecipanti all’Assemblea, “nella comunione e unione canonica con il Patriarcato di Mosca per garantire all’Arcivescovado delle chiese di tradizione russa in Europa Occidentale la continuità della vita ecclesiale, liturgica e sacramentale”.

Condividere:
Sua Santità il Patriarca Kirill incontra il Presidente Onorario della Fondazione per la Pace Sasakawa del Giappone

21.09.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill partecipa alla cerimonia di chiusura dell'VIII Congresso dei Leader delle Religioni Mondiali e Tradizionali

18.09.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra leader religiosi a margine del Congresso di Astana

18.09.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra Sua Beatitudine il Patriarca Teofilo III di Gerusalemme

17.09.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill interviene all'apertura dell'VIII Congresso dei Leader delle Religioni Mondiali e Tradizionali

17.09.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra il Presidente del Kazakistan Kassym-Jomart Tokayev

17.09.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra l'Ambasciatore della Turchia in Russia

02.09.2025

Nella festa della Dormizione della Madre di Dio, il Primate della Chiesa Russa ha celebrato la Liturgia nella Cattedrale della Dormizione del Cremlino di Mosca

28.08.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill tiene un servizio di preghiera in vista dell'incontro tra i Presidenti della Russia e degli Stati Uniti in Alaska

15.08.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill ha incontrato il Presidente della Repubblica Democratica Popolare del Laos

30.07.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra il Rais (Capo) del Tatarstan Rustam Minnikhanov

21.07.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill riceve una delegazione della Chiesa Malankara dell'India

19.07.2025

Nel giorno della commemorazione di San Sergio di Radonež, il Primate della Chiesa Russa celebra la Liturgia alla Lavra della Santissima Trinità e di San Sergio

18.07.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill ha presiedutola Veglia Solenne nella Lavra di San Sergio

17.07.2025

Il Primate della Chiesa Russa celebra i Piccoli Vespri con l'Acatisto a San Sergio di Radonež nella Lavra della Santa Trinità

17.07.2025

Il Metropolita Antonij di Volokolamsk incontra il Primo Ministro del Kurdistan iracheno

30.09.2025

Il Metropolita Antonij di Volokolamsk incontra il Primate della Chiesa Assira d'Oriente

29.09.2025

Il Metropolita Antonij incontra il Capo del Dipartimento per le Relazioni Estere del Governo Regionale del Kurdistan

28.09.2025

Il Metropolita Antonij partecipa alla Conferenza della Chiesa Assira d'Oriente dedicata al Primo Concilio Ecumenico

28.09.2025

Il Presidente del DECR incontra il Primate e i Membri del Sinodo della Chiesa Assira d'Oriente

28.09.2025

Inizia la visita del Presidente del DECR nell'Iraq settentrionale

28.09.2025

Nella festa della Dormizione della Madre di Dio, il Primate della Chiesa Russa ha celebrato la Liturgia nella Cattedrale della Dormizione del Cremlino di Mosca

28.08.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk incontra il Primate della Chiesa Ortodossa Albanese

12.08.2025

Il metropolita Antonij ha consegnato all'arciprete Igor Vyzhanov il decreto patriarcale che lo nomina Vicepresidente del DECR

08.08.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk ha incontrato Papa Leone XIV

26.07.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill riceve una delegazione della Chiesa Malankara dell'India

19.07.2025

Nel giorno della commemorazione di San Sergio di Radonež, il Primate della Chiesa Russa celebra la Liturgia alla Lavra della Santissima Trinità e di San Sergio

18.07.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill ha presiedutola Veglia Solenne nella Lavra di San Sergio

17.07.2025

Il Primate della Chiesa Russa celebra i Piccoli Vespri con l'Acatisto a San Sergio di Radonež nella Lavra della Santa Trinità

17.07.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk ha presieduto le celebrazioni al metochio serbo di Mosca per la festa patronale

12.07.2025

Page is available in the following languages
Commenti

I campi contrassegnati con * sono obbligatori

Invia un messaggio
Рус Укр Eng Deu Ελλ Fra Ita Бълг ქარ Срп Rom عرب