Home page Notizie
L'eredità del Primo Concilio Ecumenico è stata dis…

L'eredità del Primo Concilio Ecumenico è stata discussa all'Accademia Teologica di San Pietroburgo

Servizio di comunicazione del DECR, 27.10.2025. Dal 20 al 25 ottobre si è tenuto a Mosca e a San Pietroburgo un convegno scientifico e teologico dal titolo "L'eredità del Primo Concilio Ecumenico: 325-2025. L'unità della Tradizione e le sfide delle epoche".

L'evento è stato organizzato dall'Università Ortodossa San Tichon per le Scienze Umanistiche e dall'Accademia Teologica di San Pietroburgo ed è dedicato al 1700° anniversario del Primo Concilio Ecumenico tenutosi a Nicea.

Il convegno si è svolto presso l'Accademia Teologica di San Pietroburgo dal 23 al 25 ottobre, come riportato dall'Ufficio Stampa dell'Accademia.

Il 23 ottobre, la prima sezione sulle "Sfide Dogmatiche Moderne" è stata moderata dal sacerdote Mikhail Legeyev, dottore di ricerca in teologia, professore associato del Dipartimento di Teologia dell'Accademia Teologica di San Pietroburgo, e dal sacerdote Alexej Nogovitsyn. La discussione principale ha ruotato attorno alle aree chiave relative alla comprensione critica della teologia contemporanea.

Le relazioni sull'ecclesiologia sono state presentate da Padre Mikhail Legeyev, dal Dott. Silven Milkov Tutekov dell'Università di Veliko Tarnovo, Bulgaria, e da Padre Alexej Iljin. Hanno analizzato concetti fondamentali della vita ecclesiale, come istituzione e carisma, universale e particolare, nonché la reinterpretazione del linguaggio dogmatico nei sistemi dei principali teologi moderni. Ciò ha fornito un quadro concettuale per la polemica con le tendenze ecclesiologiche del Patriarcato di Costantinopoli.

Padre Alexej Nogovitsyn e suor Longina (Petrova) hanno esaminato i fondamenti della triadologia. Hanno offerto un'interpretazione storica e logico-filosofica della dottrina del Dio Uno e Trino, volta ad affermarne l'interminabile verità di fronte alle sfide intellettuali moderne.

L'attuazione pratica del dogma nella vita della Chiesa è stata esplorata da Andrej A. Gorbachev, dottore di ricerca in teologia, che ha parlato della dottrina dei sacramenti. Lo ieromonaco Iona (Kudryakov) e la dott.ssa Larisa Yu. Starozhilova si sono concentrati sui principi del processo decisionale conciliare e sulla rilevanza delle norme canoniche del Primo Concilio Ecumenico nelle attuali realtà ecclesiali.

È seguita una tavola rotonda sul tema "La connessione tra approccio binario e neopapismo nella moderna teologia costantinopolitana". I partecipanti hanno analizzato le origini storiche e teologiche di questa connessione, evidenziando il ruolo del protopresbitero Alexander Schmemann nella sua formazione. Particolare attenzione è stata rivolta a un'analisi sistematica dei concetti chiave, utilizzando come esempio la teologia del metropolita Giovanni (Zizioulas). Sono stati esplorati i suoi concetti di comunione in confronto a quelli di altri pensatori, la dottrina sui vescovi e l'ipostasi ecclesiale come massima espressione del principio binario. Sono state discusse anche alcune questioni pratiche, come il lavoro della Società per gli Studi Ecclesiologici Contemporanei presso l'Accademia Teologica di San Pietroburgo.

Lo stesso giorno si è tenuta la sessione intitolata "L'Istituto dei Concili Ecumenici come fenomeno storico". L'incontro è stato moderato dall'arciprete Konstantin Kostromin, vicerettore dell'Accademia per il lavoro accademico e teologico e professore della cattedra di storia ecclesiastica, e dal diacono Nikolaj Borisov, docente presso la stessa cattedra.

Sono stati discussi anche i concili del periodo preniceno. Sono stati analizzati il ​​contesto politico del Primo Concilio Ecumenico e il ruolo dell'imperatore Costantino il Grande, nonché il Credo niceno come uno degli strumenti del superamento delle eresie.

Particolare attenzione è stata dedicata al superamento delle divisioni ecclesiastiche nel contesto della guarigione dello scisma di Antiochia da parte di San Basilio Magno.

Parlando della polemica antilatina e dell'impatto del Concilio di Nicea sull'innografia e sulle versioni del Credo durante la recensione dei libri nella Russia del XVII secolo, i partecipanti hanno esplorato la ricezione e la comprensione dell'eredità dei concili nell'antica Rus'.

È stata presentata una prospettiva contemporanea attraverso un'analisi del tentativo di convocare un Concilio Ecumenico nella Chiesa Ortodossa Serba nel XX secolo e della percezione specifica del Concilio di Nicea nella tradizione della Chiesa Apostolica Armena.

Il 24 ottobre, presso la sala lettura dell'Accademia Teologica di San Pietroburgo, si è tenuta una tavola rotonda organizzata dalla Società per lo Studio del Diritto Canonico intitolata a Timofej Barsov, nota anche come Società Barsov, dal titolo "Il ruolo e il significato del Primo Concilio Ecumenico per il Diritto Canonico".

Lo stesso giorno si è tenuta una sessione plenaria. Sono state presentate le seguenti relazioni: "Il Credo niceno alla luce della tradizione della Chiesa antica. Storia del testo e l'evoluzione delle idee sulla sua immutabilità" di G.Ye.Zakharov, dottore di ricerca in teologia e storia, preside della cattedra di teologia sistematica e patrologia della facoltà di teologia e professore associato di storia mondiale presso la facoltà di storia e filologia dell'Università Ortodossa San Tikhon, e Petr A. Pashkov, dottore di ricerca in teologia, professore associato presso la cattedra di lingue antiche e letteratura cristiana; "Materialismo e idealismo alla luce del primo Concilio ecumenico e della polemica con gli ariani" di Sergei A. Isayev, ricercatore presso il dipartimento di storia mondiale dell'Istituto di Storia dell'Accademia Russa delle Scienze e professore associato della cattedra di storia della Chiesa; "Memoria del Primo Concilio Ecumenico in Serbia. Dal Medioevo ai giorni nostri", a cura del diacono Ivica Čairović, dottore di ricerca in teologia, professore associato presso l'Università di Belgrado.

Il convegno si è concluso il 25 ottobre con una tavola rotonda sul tema "Il Concilio di Nicea nella Sacra Tradizione e nella Memoria dell'Oriente e dell'Occidente cristiano". La sessione è stata moderata dal protodiacono Konstantin Markovich, dottore di ricerca in teologia, professore associato presso il Dipartimento di Discipline Ecclesiastiche Pratiche dell'Accademia Teologica di San Pietroburgo.

Tra i partecipanti al convegno c'erano anche l'igumeno Dionisij (Shlenov), preside della Scuola di Dottorato dell'Accademia Teologica di Mosca; l'igumeno Mikhail (Kiselev), presidente del Dipartimento Missionario della Diocesi di Murmansk; il protodiacono Vladimir Vasilik, professore presso l'Università Statale di San Pietroburgo; e lo ierodiacono Grigorij (Trofimov), docente dell'Accademia Teologica di Mosca e l'Università Ortodossa San Tichon.

Alla tavola rotonda hanno partecipato rappresentanti della Chiesa cattolica romana, in particolare S. E. Mons. Nikolai Dubinin, vescovo ausiliare dell'Arcidiocesi della Madre di Dio a Mosca, e Rev. Hyacinthe Destivelle, professore della Pontificia Università Angelicum. In rappresentanza della sua Chiesa era presente anche Rev. Anton Tikhomirov, dottore di ricerca in teologia, rettore del Seminario Teologico della Chiesa Evangelica Luterana a San Pietroburgo.

Condividere:
Sua Santità il Patriarca Kirill presiede una sessione ordinaria del Santo Sinodo della Chiesa Ortodossa Russa

30.10.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra il Presidente Onorario della Fondazione per la Pace Sasakawa del Giappone

21.09.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill partecipa alla cerimonia di chiusura dell'VIII Congresso dei Leader delle Religioni Mondiali e Tradizionali

18.09.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra leader religiosi a margine del Congresso di Astana

18.09.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra Sua Beatitudine il Patriarca Teofilo III di Gerusalemme

17.09.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill interviene all'apertura dell'VIII Congresso dei Leader delle Religioni Mondiali e Tradizionali

17.09.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra il Presidente del Kazakistan Kassym-Jomart Tokayev

17.09.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra l'Ambasciatore della Turchia in Russia

02.09.2025

Nella festa della Dormizione della Madre di Dio, il Primate della Chiesa Russa ha celebrato la Liturgia nella Cattedrale della Dormizione del Cremlino di Mosca

28.08.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill tiene un servizio di preghiera in vista dell'incontro tra i Presidenti della Russia e degli Stati Uniti in Alaska

15.08.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill ha incontrato il Presidente della Repubblica Democratica Popolare del Laos

30.07.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra il Rais (Capo) del Tatarstan Rustam Minnikhanov

21.07.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill riceve una delegazione della Chiesa Malankara dell'India

19.07.2025

Nel giorno della commemorazione di San Sergio di Radonež, il Primate della Chiesa Russa celebra la Liturgia nella Lavra della Santissima Trinità e di San Sergio

18.07.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill ha presiedutola Veglia Solenne nella Lavra di San Sergio

17.07.2025

Si è tenuta la 17a riunione del Gruppo di lavoro sull'interazione tra la Chiesa Ortodossa Russa e il Ministero degli Affari Esteri della Federazione Russa

31.10.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill presiede una sessione ordinaria del Santo Sinodo della Chiesa Ortodossa Russa

30.10.2025

Si conclude a Roma il Forum "Osare la Pace"

28.10.2025

Il Presidente del DECR partecipa ai lavori dell’Incontro della Comunità di Sant’Egidio a Roma

26.10.2025

Il metropolita Antonij celebra la Divina Liturgia nella chiesa di Santa Caterina a Roma

26.10.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk ha preso parte alle celebrazioni per il centenario della parrocchia di Hebron

23.10.2025

La tavola rotonda "Un mondo nuovo e una civiltà cristiana" si è tenuta presso la Cattedrale di Cristo Salvatore

19.10.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk incontra un vescovo della Chiesa Ortodossa Siriaca

01.10.2025

Il Presidente del DECR incontra a Erbil il Direttore per la Conservazione del Patrimonio Culturale Assiro

01.10.2025

Il Metropolita Antonij di Volokolamsk incontra il Primo Ministro del Kurdistan iracheno

30.09.2025

Il Metropolita Antonij di Volokolamsk incontra il Primate della Chiesa Assira d'Oriente

29.09.2025

Il Metropolita Antonij incontra il Capo del Dipartimento per le Relazioni Estere del Governo Regionale del Kurdistan

28.09.2025

Il Metropolita Antonij partecipa alla Conferenza della Chiesa Assira d'Oriente dedicata al Primo Concilio Ecumenico

28.09.2025

Il Presidente del DECR incontra il Primate e i Membri del Sinodo della Chiesa Assira d'Oriente

28.09.2025

Inizia la visita del Presidente del DECR nell'Iraq settentrionale

28.09.2025

Commenti

I campi contrassegnati con * sono obbligatori

Invia un messaggio
Рус Укр Eng Deu Ελλ Fra Ita Бълг ქარ Срп Rom عرب