
Dipartimento per le relazioni esterne del Patriarcato di Mosca
Il sito utilizza i cookie per aiutarvi a visualizzare le informazioni più aggiornate. Continuando ad utilizzare il sito, l'utente acconsente all'uso dei metadati e dei cookie. Gestione dei cookie
Sua Santità il Patriarca Kirill incontra il Presidente Onorario della Fondazione per la Pace Sasakawa del Giappone







Servizio di Comunicazione del DECR, 21.09.2025. Il 20 settembre 2025, nelle camere patriarcali della Cattedrale di Cristo Salvatore a Mosca, Sua Santità il Patriarca Kirill di Mosca e di tutta la Rus' ha incontrato il signor Yohei Sasakawa, Presidente Onorario della Fondazione per la Pace Sasakawa (Giappone).
All'incontro hanno partecipato anche il signor Atsushi Sunami, Presidente della Fondazione per la Pace Sasakawa; il signor Jumpei Sasakawa, Presidente della Fondazione Nippon; il signor Taisuke Abiru, Senior Fellow della Fondazione per la Pace Sasakawa; e l'Archimandrita Filaret (Bulekov), vicepresidente del Dipartimento per le Relazioni Ecclesiastiche Esterne del Patriarcato di Mosca.
Sua Santità il Patriarca Kirill ha salutato gli ospiti e ha dichiarato, in particolare, che nel corso degli anni la Chiesa Ortodossa Russa è stata coinvolta in molte iniziative volte a sostenere la pace e la giustizia sul pianeta, con quel settore di attività in particolare crescita durante la Guerra Fredda. "E anche quando la Guerra Fredda è finita, ci sono stati, e purtroppo ci sono ancora, conflitti in molti luoghi; ecco perché consideriamo nostro dovere partecipare per quanto possibile alle attività di peacekeeping, da soli e in cooperazione con i nostri partner", ha aggiunto Sua Santità.
Durante l'incontro, il Patriarca Kirill ha anche parlato dei legami spirituali tra Russia e Giappone e del ministero della Chiesa Ortodossa Autonoma Giapponese, la cui esistenza è il risultato del lavoro dei missionari russi, in particolare di San Nicola del Giappone.
Il Patriarca Kirill ha condiviso con gli ospiti i suoi ricordi delle visite nel Paese del Sol Levante. La sua prima visita ebbe luogo nell'ottobre 1970, quando una delegazione della Chiesa Ortodossa Russa partecipò alla 1ª Conferenza Mondiale delle Religioni per la Pace a Kyoto. Sua Santità ha anche menzionato i suoi incontri con gli ortodossi giapponesi e i rappresentanti di altre confessioni cristiane, nonché la Cattedrale di Nikolai-do a Tokyo, dove ha celebrato più volte.
"Plaudiamo alla missione che Lei e la Sua organizzazione portano avanti, ed è quindi con sentimenti molto calorosi che Le do il benvenuto a Mosca", ha affermato Sua Santità, "Spero che il nostro incontro darà il suo contributo all'ulteriore sviluppo delle relazioni tra la Chiesa Ortodossa Russa e le organizzazioni non governative in Giappone."
Il signor Yohei Sasakawa ha ringraziato il Primate della Chiesa Ortodossa Russa per la calorosa accoglienza e ha dichiarato di essere onorato di incontrarlo.
Ha parlato del suo lavoro umanitario, al quale ha dedicato la maggior parte della sua vita. Il signor Sasakawa ha menzionato, in particolare, i suoi sforzi di soccorso volti ad aiutare le persone colpite dall'incidente della Centrale Nucleare di Chernobyl e il suo lavoro per sconfiggere la lebbra, tra l'altro distribuendo medicinali gratuiti.
L'ospite ha anche menzionato San Nicola del Giappone, in particolare il diario che l'Arcivescovo Nicola aveva tenuto per diversi decenni. I suoi diari per il periodo dal 1870 al 1911, che erano stati considerati perduti, furono ritrovati dal professor giapponese Kennosuke Nakamura nell'Archivio di Stato Centrale di Leningrado nel 1979. Si scoprì che il Vescovo Sergij (Tikhomirov), successore dell'Arcivescovo Nicola, aveva inviato i diari al Santissimo Sinodo a San Pietroburgo. E più recentemente, nel marzo 2004, con l'assistenza, tra gli altri, di Yohei Sasakawa, che all'epoca dirigeva la Fondazione Nippon, una casa editrice russa pubblicò un'opera in cinque volumi dei diari di San Nicola, successivamente tradotta in giapponese.
Come ha sottolineato il signor Sasakawa, nonostante le attuali difficoltà politiche nelle relazioni Russia-Giappone, è essenziale mantenere e sviluppare i legami tra le istituzioni non governative dei due paesi e promuovere la cooperazione umanitaria per il bene del futuro.
L'ospite ha anche notato di essere stato profondamente toccato dagli sforzi della Chiesa Ortodossa Russa volti a stabilire la pace in varie parti del mondo e ha espresso la speranza che il Patriarcato di Mosca e la Fondazione per la Pace Sasakawa svilupperanno la cooperazione in questo settore.
Patriarca
Presidente del Dipartimento
Omelia
29.08.2014
24.07.2014
03.02.2014
16.12.2013
12.12.2013
31.03.2013
20.12.2012
18.09.2025
17.09.2025
02.12.2020
08.07.2018
29.08.2014
24.07.2014
03.02.2014
16.12.2013
12.12.2013
31.03.2013
20.12.2012