Home page Notizie
Sua Santità il Patriarca Kirill interviene all'VII…

Sua Santità il Patriarca Kirill interviene all'VIII Congresso dei Leader delle Religioni Mondiali e Tradizionali

Servizio di Comunicazione del DECR, 17.09.2025. Il 17 settembre 2025 ha inaugurato i suoi lavori ad Astana, in Kazakistan, l'VIII Congresso dei Leader delle Religioni Mondiali e Tradizionali, intitolato "Dialogo delle Religioni: Sinergia per il Futuro". Tra coloro che sono intervenuti all'apertura ufficiale del Congresso figurava Sua Santità il Patriarca Kirill di Mosca e di tutta la Rus'. Di seguito il testo del suo discorso.

"Vostra Eccellenza, caro Kassym-Jomart Kemelevich, cari partecipanti al Congresso,

L'ospitale terra del Kazakistan ha nuovamente riunito eminenti leader religiosi, rappresentanti di organizzazioni internazionali, diplomatici e persone di buona volontà. Conservo un caloroso ricordo della mia visita in Kazakistan nel 2012, quando partecipai al IV Congresso dei Leader delle Religioni Mondiali e Tradizionali. Ne ricordo la meravigliosa atmosfera. Se il forum di oggi continua quella tradizione, è anche evidente che il livello e l'autorità di questa piattaforma internazionale sono oggi più elevati. I vari eventi collaterali e conferenze, un forum giovanile, iniziative culturali, documenti programmatici – sono tutti contrassegnati da professionalità, significato prezioso e attualità. Desidero esprimere la mia gratitudine a Lei, Signor Presidente, e al Governo del Kazakistan, che ha sviluppato meccanismi permanenti per il dialogo interreligioso, lo scambio di opinioni e le attività di costruzione della pace.

"Nel mio discorso del 2012 sottolineai che nulla di buono sarebbe venuto dai tentativi di costruire una vita umana senza Dio e senza religione. Ricordo di aver discusso di questo argomento con Kassym-Jomart Kemelevich nel 2014, durante il nostro incontro alla Lavra della Santa Trinità e di San Sergio. È stato motivo di soddisfazione che le mie parole siano state ascoltate e, cosa particolarmente importante, prese in considerazione nel lavoro successivo del Congresso dei Leader delle Religioni Mondiali e Tradizionali.

"L'attuale situazione internazionale dimostra ancora una volta che il mondo che rifiuta Dio non ha futuro. Conflitti sanguinosi, gravi problemi economici ed ecologici, terrorismo, violazione dei diritti umani fondamentali – tutte queste sono dirette conseguenze dei tentativi di estromettere la religione dalla vita della società e di lasciarle come unico spazio quello ristretto della sfera privata di un individuo.

"Siamo ben consapevoli che, nonostante le differenze esistenti, le religioni tradizionali sono unite da un comune orientamento di fondo, che è la fede in Dio e una moralità conforme a questa fede. Una società di veri credenti è in grado di esistere e svilupparsi in pace e prosperità, come ha dimostrato la storia mondiale. Numerosi sono gli esempi in cui Dio ha punito il Suo popolo eletto per la mancanza di fede e la corruzione morale; grandi imperi sono scomparsi a causa di una crisi di fede e della licenziosità morale, a causa dell'ateismo e della mancanza di un'idea spirituale unificante.

"Va notato che, nonostante quanto accade intorno, le attività dei propugnatori dell'ideologia secolare stanno incontrando una reazione, anche da parte dei giovani. Oggi, specialmente nei paesi post-sovietici, a differenza di alcune altre regioni, si è registrato un aumento della religiosità tra le giovani generazioni. Vediamo sempre più giovani nelle chiese, nelle moschee, nelle sinagoghe e nei datsan. Ciò detto, i giovani devono essere protetti dal radicalismo e indirizzati verso il costruttivo percorso del dialogo e del rispetto. A questo proposito, l'idea di tenere forum giovanili interconfessionali nell'ambito dei nostri Congressi merita pieno sostegno, poiché offrono ai nostri giovani credenti l'opportunità di comunicare direttamente tra loro, e non attraverso social network e canali pilotati da agende particolari.

"Si possono dire molte grandi parole sulla pace, i diritti umani e la necessità di proteggere gli oppressi. Tuttavia, le parole devono sempre essere sostanziate dalle opere, e il tema del forum di oggi richiede i nostri sforzi congiunti. Pertanto, noi, leader religiosi, sosteniamo pienamente le iniziative pacifiche delle persone di buona volontà, mirate a superare le crisi attuali, nonché a stabilire e mantenere una pace duratura.

"Questo forum ha molti aspetti importanti. Uno di questi è la stretta cooperazione tra i suoi organizzatori e l'Alleanza delle Civiltà delle Nazioni Unite. Per tutti noi, credo, è un'opportunità per garantire un'adeguata rappresentanza dei leader religiosi in questa importante organizzazione internazionale. Quasi 20 anni fa, insieme a una serie di stimati leader religiosi (alcuni dei quali sono presenti qui oggi), abbiamo cercato di realizzare l'idea di istituire un consiglio consultivo delle religioni presso le Nazioni Unite. L'idea non ha perso la sua attualità. Sfortunatamente, all'epoca i laicisti radicali non ce lo permisero. La partecipazione dei leader delle comunità tradizionali certamente rafforzerebbe il potenziale di peacekeeping delle Nazioni Unite. La nostra voce concertata, che tiene conto del fatto che rappresentiamo religioni e nazioni diverse, potrebbe essere la voce della coscienza e della riconciliazione. Oggi diamo il benvenuto qui, tra gli altri, ai delegati delle Nazioni Unite, e spero che ciò sarà utile per promuovere le nostre idee sulle piattaforme ONU.

"I leader religiosi hanno davvero un messaggio per il mondo che può aiutarlo a diventare un luogo migliore e più sicuro in futuro. Le persone di fede costituiscono la secolare cultura religiosa che implica rispetto reciproco, pace e cooperazione costruttiva. Grazie a ciò, rappresentanti di diverse religioni e nazionalità vivono pacificamente insieme, ad esempio in Russia e Kazakistan, così come in altri luoghi, e lavorano insieme per il bene dei loro paesi e popoli.

"Per concludere il mio intervento, desidero citare il Vangelo: Vi lascio la pace, vi do la mia pace. Non come la dà il mondo, io la do a voi. Non sia turbato il vostro cuore e non abbia timore (Gv 14,27) – queste furono le parole che Cristo disse ai Suoi discepoli durante la loro ultima conversazione prima della crocifissione. La vera pace è possibile solo quando una persona è in pace con Dio Creatore, e questo richiede molto da quella persona. Ci siamo riuniti qui oggi nel vincolo della pace per promuovere relazioni amichevoli e portare testimonianza della nostra fede. Dio ci aiuti affinché la nostra fede vada sempre di pari passo con le nostre buone opere. Con una sola voce affermiamo che la fede sostanziata dalle buone opere e dalla vita morale può essere il fondamento per la pace vera e incrollabile. E la nostra voce collettiva sia quanto più forte possibile. E la dichiarazione finale che abbiamo adottato serva da ulteriore promemoria che l'esistenza stessa dell'umanità dipende dallo stato spirituale e morale del singolo essere umano.

"Grazie per l'attenzione."

Condividere:
Sua Santità il Patriarca Kirill incontra il Presidente Onorario della Fondazione per la Pace Sasakawa del Giappone

21.09.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill partecipa alla cerimonia di chiusura dell'VIII Congresso dei Leader delle Religioni Mondiali e Tradizionali

18.09.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra leader religiosi a margine del Congresso di Astana

18.09.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra Sua Beatitudine il Patriarca Teofilo III di Gerusalemme

17.09.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill interviene all'apertura dell'VIII Congresso dei Leader delle Religioni Mondiali e Tradizionali

17.09.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra il Presidente del Kazakistan Kassym-Jomart Tokayev

17.09.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra l'Ambasciatore della Turchia in Russia

02.09.2025

Nella festa della Dormizione della Madre di Dio, il Primate della Chiesa Russa ha celebrato la Liturgia nella Cattedrale della Dormizione del Cremlino di Mosca

28.08.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill tiene un servizio di preghiera in vista dell'incontro tra i Presidenti della Russia e degli Stati Uniti in Alaska

15.08.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill ha incontrato il Presidente della Repubblica Democratica Popolare del Laos

30.07.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra il Rais (Capo) del Tatarstan Rustam Minnikhanov

21.07.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill riceve una delegazione della Chiesa Malankara dell'India

19.07.2025

Nel giorno della commemorazione di San Sergio di Radonež, il Primate della Chiesa Russa celebra la Liturgia alla Lavra della Santissima Trinità e di San Sergio

18.07.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill ha presiedutola Veglia Solenne nella Lavra di San Sergio

17.07.2025

Il Primate della Chiesa Russa celebra i Piccoli Vespri con l'Acatisto a San Sergio di Radonež nella Lavra della Santa Trinità

17.07.2025

Il Metropolita Antonij di Volokolamsk incontra il Primo Ministro del Kurdistan iracheno

30.09.2025

Il Metropolita Antonij di Volokolamsk incontra il Primate della Chiesa Assira d'Oriente

29.09.2025

Il Metropolita Antonij incontra il Capo del Dipartimento per le Relazioni Estere del Governo Regionale del Kurdistan

28.09.2025

Il Metropolita Antonij partecipa alla Conferenza della Chiesa Assira d'Oriente dedicata al Primo Concilio Ecumenico

28.09.2025

Il Presidente del DECR incontra il Primate e i Membri del Sinodo della Chiesa Assira d'Oriente

28.09.2025

Inizia la visita del Presidente del DECR nell'Iraq settentrionale

28.09.2025

Nella festa della Dormizione della Madre di Dio, il Primate della Chiesa Russa ha celebrato la Liturgia nella Cattedrale della Dormizione del Cremlino di Mosca

28.08.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk incontra il Primate della Chiesa Ortodossa Albanese

12.08.2025

Il metropolita Antonij ha consegnato all'arciprete Igor Vyzhanov il decreto patriarcale che lo nomina Vicepresidente del DECR

08.08.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk ha incontrato Papa Leone XIV

26.07.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill riceve una delegazione della Chiesa Malankara dell'India

19.07.2025

Nel giorno della commemorazione di San Sergio di Radonež, il Primate della Chiesa Russa celebra la Liturgia alla Lavra della Santissima Trinità e di San Sergio

18.07.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill ha presiedutola Veglia Solenne nella Lavra di San Sergio

17.07.2025

Il Primate della Chiesa Russa celebra i Piccoli Vespri con l'Acatisto a San Sergio di Radonež nella Lavra della Santa Trinità

17.07.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk ha presieduto le celebrazioni al metochio serbo di Mosca per la festa patronale

12.07.2025

Commenti

I campi contrassegnati con * sono obbligatori

Invia un messaggio
Рус Укр Eng Deu Ελλ Fra Ita Бълг ქარ Срп Rom عرب