Home page Notizie
La mattina del Giovedì Santo, il Primate dell…

La mattina del Giovedì Santo, il Primate della Chiesa Russa ha celebrato la Divina Liturgia e l'Ufficio della Consacrazione del Myron nella Cattedrale di Cristo Salvatore

Servizio di comunicazione del DECR, 17.04.2025. Il 17 aprile, Giovedì Santo, giorno del Ricordo dell'Ultima Cena, Sua Santità il Patriarca di Mosca e di tutta la Rus’ Kirill ha celebrato la Divina Liturgia di San Basilio il Grande e l'Ufficio della Consacrazione del Myron nella Cattedrale di Cristo Salvatore a Mosca, riferisce l'ufficio stampa del Patriarca.

Il servizio di preparazione del Myron è stato celebrato dal Primate della Chiesa Ortodossa Russa nella Chiesa Minore del Monastero Stavropigiale Donskoj a Mosca, il Lunedì Santo. Il myron viene bollito per tre giorni: il Lunedì Santo fino alla sera; tutto il Martedì Santo e la mattina del Mercoledì Santo. Durante tutto questo tempo, i sacerdoti leggono a turno il Santo Vangelo mentre i diaconi mescolano la sostanza. Il myron viene trasportato in appositi vasi nella Cattedrale di Cristo Salvatore. Dopo la funzione serale del Mercoledì Santo, i vasi vengono posizionati sui lati nord, sud e, se necessario, est dell'altare. Il Giovedì Santo, durante la Liturgia, prima del Grande Ingresso, l'alabastro (un vaso speciale per conservare il myron) viene portato dall'altare alla protesi (mensa delle oblazioni).

La mattina del Giovedì Santo, Sua Santità il Patriarca Kirill è arrivato all'ingresso ovest della Cattedrale di Cristo Salvatore. Alle porte della chiesa, Sua Santità ha consegnato l'alabastro al sacerdote protopresbitero Vladimir Divakov, che lo ha poi portato nel presbiterio e lo ha deposto sull'altare.

Al suo arrivo alla Cattedrale di Cristo Salvatore, il Primate della Chiesa Russa ha venerato le reliquie di San Filarete di Mosca.

Alla liturgia hanno concelebrato con Sua Santità: il metropolita di Voskresensk Grigorij, cancelliere del Patriarcato di Mosca, primo vescovo ausiliare del Patriarca di Mosca e di tutta la Rus’ per la città di Mosca; il metropolita di Volokolamsk Antonij, Presidente del Dipartimento per le relazioni ecclesiastiche esterne del Patriarcato di Mosca; il metropolita di Kashira Feognost, Presidente del Dipartimento sinodale per i monasteri e la vita monastica; il metropolita di Zvenigorod Arsenij; l'arcivescovo di Odintsovo e Krasnogorsk Foma, direttore della segreteria amministrativa del Patriarcato di Mosca; l'arcivescovo di Podolsk e Ljubercy Axij; il vescovo di Vidno Tikhon; il vescovo di Balashikha e Orekhovo-Zuyevo Nicolaj; il vescovo di Pavlovo-Posad Siluan, vice cancelliere del Patriarcato di Mosca; il vescovo di Yegorievsk Mefodij, presidente facente funzioni della Commissione Biblica e Teologica Sinodale, rettore dell'Università Ortodossa Umanitaria San Tikhon; il vescovo di Ramenskoye Aleksij, segretario personale di Sua Santità il Patriarca Kirill; il protopresbitero Vladimir Divakov, segretario del Patriarca di Mosca e di tutta la Rus’ per la città di Mosca; l'arciprete Mikhail Ryazantsev, sacrestano della Cattedrale di Cristo Salvatore; il clero della diocesi di Mosca.

Alla funzione in cattedrale erano presenti: la commissaria per i diritti umani della Federazione Russa Tatiana Moskalkova; il primo vice dell'ufficio relazioni pubbliche delle Ferrovie Russe, presidente del consiglio della Fondazione per la Preservazione e lo Sviluppo dell'Arcipelago delle Solovki A. V. Guts; e il primo vice delle Ferrovie Russe V. V. Mikhailov.

Gli inni liturgici sono stati cantati dal Coro Patriarcale della Cattedrale di Cristo Salvatore, diretto dal maestro del coro Ilya Tolkachev.

L'emittente televisiva TV Centre ha trasmesso in diretta la funzione Patriarcale con il commento del professore dell'Accademia Teologica di Mosca A. K. Svetozarskij. La funzione è stata trasmessa in diretta anche dai canali televisivi Soyuz e Spas, nonché sul portale ufficiale della Chiesa Ortodossa Russa Patriarchia.ru.

Durante la Litania di supplica intensa sono state offerte suppliche speciali; successivamente Sua Santità il Patriarca ha letto la preghiera per la Santa Russia. Durante la Litania per i Defunti, Sua Santità ha pregato per il riposo dell'anima del Patriarca Alessio I di beata memoria, morto in questo giorno cinquantasei anni fa.

Durante il Grande Ingresso, il protopresbitero Vladimir Divakov ha portato l’ alabastro di myron vecchio; due coppie di sacerdoti hanno presentato vasi con myron recentemente preparato. Alle Porte Sante, Sua Santità il Patriarca ha ricevuto l'alabastro e lo ha deposto sull'altare. I vasi con il nuovo myron sono stati posti a destra e a sinistra dell'altare, davanti ad altri vasi che erano stati precedentemente deposti lì.

Dopo il canone eucaristico, il Primate ha celebrato l'Ufficio per la Consacrazione del Myron. Prima di ciò, Sua Santità il Patriarca ha rivolto un'omelia ai presenti:

“Piacque al Signore di istituire, dopo la sua ascensione al cielo, la Chiesa, che è una comunità di coloro che credono in lui. Ma questa non era semplicemente un'associazione di persone con idee simili, poiché la Chiesa era chiamata a continuare l'opera del Signore in tutto il mondo. E l'opera di Dio, rivelata a noi attraverso suo Figlio, va oltre la trasmissione agli uomini di elevati valori morali; è qualcosa di molto più grande. Il Signore, che si sacrificò per la salvezza del genere umano, volle che la sua potenza – ciò che chiamiamo grazia – rimanesse per sempre con coloro che divennero suoi seguaci, suoi discepoli, cioè con la Chiesa di Dio.

E il Signore confermò questo dono attraverso la discesa dello Spirito Santo sugli apostoli, come è ben noto dal Libro degli Atti. Gli apostoli, nell'ordinare i loro successori, divennero noti come "vescovi", che in greco significa "guardiani". Trasmisero loro questo dono affinché questi uomini guidassero le comunità cristiane. Così, il dono dello Spirito Santo, ricevuto dal Signore e comunicato agli apostoli e, attraverso di loro, ai loro successori, i vescovi, e, attraverso i vescovi, ai sacerdoti, è tramandato nella Chiesa fino ai giorni nostri, e il portatore visibile e fisico di questa grazia è il santo myron.

Questa sostanza è una miscela complessa di vari ingredienti naturali dal profumo dolce che emanano una fragranza straordinaria. Ma il suo potere non è racchiuso in essa; piuttosto, è nella grazia trasmessa dall’alto attraverso i santi apostoli che si estende all'episcopato e, attraverso di essi, al sacerdozio, e a sua volta è donata a tutti i fedeli attraverso il santo myron.

Consacriamo il myron il Giovedì Santo. Oggi è Giovedì Santo. Chiedo a tutti voi di pregare per la nostra Chiesa, per il nostro popolo, affinché la nostra fede non venga mai meno in coloro che riceveranno la grazia dai santi apostoli, affinché i nostri vescovi e sacerdoti conservino in purezza questa fede apostolica, affinché nessuna tentazione umana provochi mai scismi e divisioni, affinché la vita del popolo di Dio, cioè di tutti noi, proceda in unità, saggezza, purezza spirituale e corporale, e affinché ognuno di noi, anche di coloro che peccano, abbia la possibilità, attraverso il pentimento, di ricevere i Santi Doni di Cristo e, attraverso il battesimo e la cresima, di acquisire il dono della grazia con la quale tutte le nostre trasgressioni sono guarite. Possa il Signore preservare tutti noi, la nostra Chiesa, il nostro popolo e aiutarci a osservare i comandamenti che ci ha lasciato, affinché queste verità siano trasmesse di generazione in generazione fino alla fine dei tempi. Amen”.

Mentre veniva cantato il tropario di Pentecoste, il Primate ha versato il myron vecchio dall'alabastro in ogni vaso, mescolandolo con il myron appena consacrato. Quindi Sua Santità il Patriarca Kirill, secondo la tradizione, ha riempito l'alabastro con il myron appena consacrato. Questo gesto simboleggia l'ininterrotta successione di grazia preservata nella Chiesa dagli apostoli ai nostri giorni. Al termine della Divina Liturgia, il custode del santo myron, lo ieromonaco Mitrofan (Matytsyn), l'amministratore della residenza patriarcale e sinodale del Monastero Danilov e altri membri del clero hanno portato l'alabastro e i vasi con il nuovo myron alla chiesa della residenza sinodale del Monastero di San Daniele. Il myron sarà distribuito a tutte le diocesi del Patriarcato di Mosca con la benedizione di Sua Santità il Patriarca

L'omelia prima della comunione è stata pronunciata dal vescovo di Istra Serfim, presidente del dipartimento sinodale per la pastorale giovanile.

Al termine della Liturgia, il Primate della Chiesa Russa ha pronunciato un’omelia.

Condividere:
I Primati delle Chiese Ortodosse Russa e Serba hanno incontrato il Presidente della Russia

23.04.2025

Si è svolto un incontro tra i Primati delle Chiese Ortodosse Russa e Serba

22.04.2025

Condoglianze di Sua Santità il Patriarca Kirill per la morte di Papa Francesco

21.04.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill ha celebrato i Vespri della Domenica di Pasqua nella Cattedrale di Cristo Salvatore

20.04.2025

Il Venerdì Santo il Primate della Chiesa Ortodossa Russa ha celebrato i Vespri con la Processione della Sindone funebre del Signore presso la Cattedrale di Cristo Salvatore a Mosca

18.04.2025

La mattina del Giovedì Santo, il Primate della Chiesa Russa ha celebrato la Divina Liturgia e l'Ufficio della Consacrazione del Myron nella Cattedrale di Cristo Salvatore

17.04.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra una delegazione della Chiesa di Malankara

08.03.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill ha avuto una conversazione telefonica con Sua Santità il Patriarca serbo Porfirije

25.02.2025

In occasione del sedicesimo anniversario dell'intronizzazione di Sua Santità il Patriarca Kirill nella Cattedrale di Cristo Salvatore è stata celebrata la Divina Liturgia

01.02.2025

Nella festa della Natività di Cristo, Sua Santità il Patriarca Kirill ha celebrato i Grandi Vespri nella Cattedrale di Cristo Salvatore

07.01.2025

Nella festa della Natività di Cristo, il Primate della Chiesa Russa ha celebrato la liturgia nella Cattedrale di Cristo Salvatore

07.01.2025

Messaggio natalizio del Patriarca Kirill di Mosca e di tutta la Rus’

06.01.2025

Si è tenuta una sessione congiunta del Santo Sinodo e del Consiglio supremo della Chiesa ortodossa russa

26.12.2024

Ha avuto luogo una conversazione telefonica tra Sua Santità il Patriarca Kirill di Mosca e Sua Beatitudine il Patriarca Giovanni di Antiochia

12.12.2024

Sua Santità il Patriarca Kirill ha espresso pieno sostegno al Primate della Chiesa ortodossa di Antiochia

12.12.2024

Il Presidente del DECR ha partecipato ai funerali di Papa Francesco

26.04.2025

I Primati delle Chiese Ortodosse Russa e Serba hanno incontrato il Presidente della Russia

23.04.2025

Si è svolto un incontro tra i Primati delle Chiese Ortodosse Russa e Serba

22.04.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill ha celebrato i Vespri della Domenica di Pasqua nella Cattedrale di Cristo Salvatore

20.04.2025

Il Venerdì Santo il Primate della Chiesa Ortodossa Russa ha celebrato i Vespri con la Processione della Sindone funebre del Signore presso la Cattedrale di Cristo Salvatore a Mosca

18.04.2025

La mattina del Giovedì Santo, il Primate della Chiesa Russa ha celebrato la Divina Liturgia e l'Ufficio della Consacrazione del Myron nella Cattedrale di Cristo Salvatore

17.04.2025

Il Presidente del DECR partecipa al servizio divino presso la Cattedrale della Resurrezione a Tokyo

30.03.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk ha celebrato la Divina Liturgia presso la Chiesa della Resurrezione a Seul

23.03.2025

Il Presidente del DECR ha consegnato un premio patriarcale al Primate della Chiesa apostolica armena

18.03.2025

Il Presidente del DECR ha incontrato il Primate della Chiesa apostolica armena

17.03.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill ha avuto una conversazione telefonica con Sua Santità il Patriarca serbo Porfirije

25.02.2025

Sua Santità il Patriarca serbo Porfirije riceve il metropolita Antonij di Volokolamsk

25.02.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk ha celebrato la Divina Liturgia presso la Chiesa russa di Bari

16.02.2025

Il presidente del DECR incontra l'arcivescovo cattolico di Bari-Bitonto monsignor Giuseppe Satriano

15.02.2025

Nella festa della Presentazione del Signore, il metropolita Antonij di Volokolamsk ha celebrato la liturgia sulle reliquie di San Nicola il Taumaturgo a Bari

15.02.2025

Page is available in the following languages
Commenti

I campi contrassegnati con * sono obbligatori

Invia un messaggio
Рус Укр Eng Deu Ελλ Fra Ita Бълг ქარ Срп Rom عرب