![](/h/assets/images/new-logo.png)
Dipartimento per le relazioni esterne del Patriarcato di Mosca
Il sito utilizza i cookie per aiutarvi a visualizzare le informazioni più aggiornate. Continuando ad utilizzare il sito, l'utente acconsente all'uso dei metadati e dei cookie. Gestione dei cookie
Nella festa della Natività di Cristo, il Primate della Chiesa Russa ha celebrato la liturgia nella Cattedrale di Cristo Salvatore
![](/upload/resize_cache/iblock/7f3/1920_1080_1/b83fxsn5yxr82cddo9z0qi3avzs6zpr3.jpg)
![](/upload/resize_cache/iblock/6d8/1920_1080_1/jxp61p6djyjjpyjmxl6pk9wuf910op11.jpg)
![](/upload/resize_cache/iblock/c65/1920_1080_1/5hld2mijx5yjtf66q7x87e28r99oew1p.jpg)
![](/upload/resize_cache/iblock/a9c/1920_1080_1/wocmlnzbifywi7iud0mm9aye6zjpdjnn.jpg)
![](/upload/resize_cache/iblock/7b1/1920_1080_1/gu86tddnz0bhrcmn8fm6mdt70i855mvl.jpg)
![](/upload/resize_cache/iblock/348/1920_1080_1/xyqqxhtpeapa4etyjofnwxqzyqbcdnix.jpg)
![](/upload/resize_cache/iblock/4b4/1920_1080_1/cqrkgqu9uxqsrio8g6cxfb54iujv14jo.jpg)
![](/upload/resize_cache/iblock/351/1920_1080_1/0oo39azpn4eqoe9td2avf9qgvqy634au.jpg)
![](/upload/resize_cache/iblock/93f/1920_1080_1/m5aqmmnmjv99heen6odoa05dhsy8e0tz.jpg)
![](/upload/resize_cache/iblock/fd2/1920_1080_1/otj6tvk9qo4jx3envmqd4izf0yv55yjb.jpg)
![](/upload/resize_cache/iblock/b89/1920_1080_1/j6ltypjifnpom6qvm6ks2vfdyha34c33.jpg)
![](/upload/iblock/b0b/e6f3bnfd4utyc4yylimgfq94cha2uckj.jpg)
![](/upload/resize_cache/iblock/3a4/1920_1080_1/5zhpq14hrimx0iyfackqyl9a7g1si99v.jpg)
![](/upload/resize_cache/iblock/165/1920_1080_1/wsralm1lg6u6axnz41vev3qd9xlihrmd.jpg)
![](/upload/resize_cache/iblock/ba1/1920_1080_1/w2hvm6xwpwqi0fk8qj0emchjv7bul05f.jpg)
![](/upload/resize_cache/iblock/09c/1920_1080_1/mkp1xoz9e7erjjejtkepi89c0ycfqlf9.jpg)
Servizio di comunicazione del DECR, 07.01.2025. Nella notte del 7 gennaio 2025, festa della Natività del nostro Signore e Salvatore Gesù Cristo, Sua Santità il Patriarca Kirill di Mosca e di tutta la Rus' ha presieduto i servizi natalizi presso la Cattedrale di Cristo Salvatore a Mosca. Sono stati celebrati la Grande Compieta, il Mattutino e la Divina Liturgia di San Giovanni Crisostomo, secondo quanto riportato dal Servizio stampa patriarcale.
Le celebrazioni natalizie patriarcali sono state trasmesse in diretta sui canali televisivi "Channel One", "Russia 1" e "Spas", nonché sul portale ufficiale della Chiesa ortodossa russa, Patriarchia.ru. La trasmissione è stata accompagnata dal commento di N.I. Derzhavin, Vice Capo del Servizio stampa patriarcale. Sul canale "Spas" e sul portale Patriarchia.ru, la trasmissione includeva l'interpretazione nel linguaggio dei segni.
Come da tradizione, prima dell'inizio del servizio, il Primate della Chiesa ortodossa russa ha rivolto ai telespettatori un saluto natalizio trasmesso in diretta.
Durante il servizio della notte di Natale, con Sua Santità hanno concelebrato il metropolita Gregorij di Voskresensk, Cancelliere del Patriarcato di Mosca e Primo Vicario del Patriarca di Mosca e di tutta la Rus' per la città di Mosca; il metropolita Antonij di Volokolamsk, Presidente del Dipartimento per le relazioni ecclesiastiche esterne del Patriarcato di Mosca, l'Arcivescovo Savva di Zelenograd, Vice Cancelliere del Patriarcato di Mosca; il vescovo Aleksij di Ramenskoye, Segretario personale di Sua Santità il Patriarca Kirill; l’arciprete Mikhail Ryazantsev, sacrestano della Cattedrale di Cristo Salvatore; l’arciprete Gheorghij Martynov, chierico della Cattedrale di Cristo Salvatore; altri sacerdoti della diocesi di Mosca.
Erano presenti nella cattedrale il Segretario di Stato dell'Unione di Russia e Bielorussia D.F. Mezentsev; il Deputato della Duma di Stato e cosmonauta E.O. Serova; il Presidente della Duma della città di Mosca A.V. Shaposhnikov; il Capo del Dipartimento per la politica nazionale e le relazioni interregionali di Mosca V.I. Suchkov; il Primo Vicedirettore generale delle ferrovie russe V.V. Mikhailov; il Vicepresidente dell'Unione russa dei chimici A.G. Guryev; il Capo del distretto della città di Odintsovo della regione di Mosca A.R. Ivanov; il Presidente del Consiglio di vigilanza del Movimento pubblico panrusso "Russia ortodossa" M.M. Ivanov; e il Direttore generale ad interim dell'impresa artistica e produttiva "Sofrino" V.A. Levin.
Alla funzione hanno partecipato suore dei conventi femminili di Mosca e numerosi fedeli.
Erano presenti anche rappresentanti della Chiesa cattolica romana: monsignor Mislav Hodžić, incaricato d'affari della Nunziatura Apostolica a Mosca; l'arcivescovo Gevorg Noradunkyan, ordinario per gli armeni cattolici in Armenia, Georgia, Russia ed Europa orientale; il protoarchimandrita Petros Yesayan, vicario dell'arcivescovo della Chiesa armena cattolica in Russia.
Alla cerimonia era presente anche una delegazione di bambini compatrioti provenienti dal Kirghizistan. I bambini si trovano attualmente a Mosca nell'ambito di un programma di scambio culturale volto a rafforzare i legami internazionali tra la Federazione Russa e la Repubblica del Kirghizistan. La visita è stata organizzata con il supporto della Fondazione di beneficenza "San Bonifacio Martire".
Gli inni liturgici sono stati eseguiti dal coro patriarcale della Cattedrale di Cristo Salvatore sotto la direzione di I.B. Tolkachev.
Durante la litania di supplica intensa, sono state offerte petizioni speciali e il Primate della Chiesa russa ha letto una preghiera per la Santa Rus'.
Il messaggio natalizio di Sua Santità il Patriarca Kirill di Mosca e di tutta la Rus' agli arcipastori, pastori, diaconi, monaci e tutti i fedeli figli della Chiesa ortodossa russa è stato letto ad alta voce dall'arciprete Mikhail Ryazantsev.
Prima della conclusione della Divina Liturgia, il presidente della Federazione Russa Vladimir Vladimirovich Putin è arrivato alla Cattedrale di Cristo Salvatore, dopo aver partecipato alle celebrazioni natalizie presso la Chiesa del Santo Grande Martire Giorgio il Vittorioso sulla collina Poklonnaya.
Alla fine della Liturgia, è stata eseguito il rito della glorificazione della Natività di Cristo.
In conclusione, Sua Santità si è rivolto ai fedeli con un’omelia primaziale.
Patriarca
Presidente del Dipartimento
Omelia
29.08.2014
24.07.2014
03.02.2014
16.12.2013
12.12.2013
31.03.2013
20.12.2012
22.11.2024
17.11.2024
30.01.2025
26.01.2025
23.01.2025
02.12.2020
08.07.2018
29.08.2014
24.07.2014
03.02.2014
16.12.2013
12.12.2013
31.03.2013
20.12.2012