Home page Notizie
L'Ufficio dell'Alto Commissario per i diritti uman…

L'Ufficio dell'Alto Commissario per i diritti umani delle Nazioni Unite rileva la continua pressione esercitata sulla Chiesa dalle autorità ucraine

Servizio di comunicazione del DECR, 04.10.2024. L'ultimo rapporto dell'Ufficio dell'Alto Commissario per i diritti umani delle Nazioni Unite (OHCHR) che copre il periodo dal 1° giugno al 31 agosto 2024, descrive la situazione in Ucraina. Nella sezione sulla libertà di religione o credo si nota che nel periodo di riferimento, l'OHCHR ha continuato a documentare casi che hanno avuto un impatto sulle attività della Chiesa ortodossa ucraina (COU).

In particolare, si menziona che il 17 giugno 2024, il tribunale amministrativo distrettuale di Leopoli ha confermato una decisione del consiglio comunale di Drogobych di vietare le attività della COU nell'area per considerazioni di sicurezza nazionale. "La corte ha ritenuto che la comunità religiosa locale della COU non avesse dimostrato una violazione dei suoi diritti, senza tuttavia spiegare a sufficienza come il divieto fosse ritenuto necessario e proporzionato per proteggere la sicurezza o l'ordine pubblico, come richiesto dall'articolo 18 del Patto internazionale sui diritti civili e politici", afferma il rapporto.

Inoltre, l'OHCHR è a conoscenza di almeno sette sentenze simili da febbraio 2022. Cinque di queste sono diventate definitive, senza ulteriori possibilità di appello.

Viene anche menzionata la situazione del metropolita Ionafan di Tulcin e Bratslav, che è stato condannato a cinque anni di prigione e alla confisca dei beni, mentre la Corte d'appello di Vinnitsa ha confermato il verdetto il 18 giugno.

In precedenza era stato riferito che una corte ucraina aveva emesso una sentenza su accuse assurde contro un vescovo gravemente malato di 75 anni, noto nel mondo ortodosso anche come compositore di musica sacra. Il 19 marzo 2024, si è saputo che il metropolita Ionafan aveva avuto un ictus e necessitava di cure mediche. Su richiesta di Sua Santità il Patriarca Kirill di Mosca e di tutta la Rus' e in seguito a trattative, il Metropolita Ionafan di Tulcin e Bratslav è stato rilasciato nella Federazione Russa durante uno scambio di prigionieri il 22 giugno.

"Sia in questo che in un altro caso documentato dall'OHCHR, il clero della Chiesa ortodossa ucraina ha riferito di aver subito pressioni per ammettere la colpevolezza e accettare lo scambio con la Federazione Russa", afferma il rapporto.

La persecuzione del Metropolita Arsenij di Svjatohirsk, abate della Lavra della Dormizione a Svjatohirsk, è ampiamente nota. È stato arrestato dalle forze dell'ordine il 24 aprile e da allora è stato trattenuto in un centro di detenzione preventiva senza diritto alla cauzione. Nelle sua lettere ai Primati delle Chiese ortodosse locali, ad altre personalità religiose e ai rappresentanti di organizzazioni internazionali, Sua Santità il Patriarca Kirill di Mosca e di tutta la Rus' ha sottolineato che "L'arresto del metropolita Arsenij, durato diversi giorni e condotto su basi artificiali e inverosimili, è un'ulteriore misura punitiva rivolta contro i rappresentanti della Chiesa ortodossa ucraina e le sue fonti di informazione".

Il rapporto dell'OHCHR menziona anche la legge "Sulla protezione dell'ordine costituzionale nella sfera delle attività delle organizzazioni religiose" adottata dalla Verkhovna Rada dell'Ucraina il 20 agosto 2024. Sua Santità il Patriarca Kirill ha osservato che il suo scopo effettivo "è un divieto legislativo della Chiesa ortodossa ucraina".

"La legge solleva preoccupazioni in merito alla sua conformità con gli standard internazionali sui diritti umani. In particolare, fa riferimento alla sicurezza nazionale come motivo per restrizioni alla libertà di religione o credo e alla libertà di associazioni religiose. Tuttavia, né il Patto internazionale sui diritti civili e politici, né la Convenzione europea sui diritti dell'uomo includono la "sicurezza nazionale" tra i motivi ammissibili per tale restrizione", ha affermato il rapporto dell'OHCHR.

Condividere:
Messaggio di auguri di Sua Santità il Patriarca Kirill a Papa Leone XIV in occasione dell'elezione al soglio pontifico

09.05.2025

I Primati delle Chiese Ortodosse Russa e Serba hanno incontrato il Presidente della Russia

23.04.2025

Si è svolto un incontro tra i Primati delle Chiese Ortodosse Russa e Serba

22.04.2025

Condoglianze di Sua Santità il Patriarca Kirill per la morte di Papa Francesco

21.04.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill ha celebrato i Vespri della Domenica di Pasqua nella Cattedrale di Cristo Salvatore

20.04.2025

Il Venerdì Santo il Primate della Chiesa Ortodossa Russa ha celebrato i Vespri con la Processione della Sindone funebre del Signore presso la Cattedrale di Cristo Salvatore a Mosca

18.04.2025

La mattina del Giovedì Santo, il Primate della Chiesa Russa ha celebrato la Divina Liturgia e l'Ufficio della Consacrazione del Myron nella Cattedrale di Cristo Salvatore

17.04.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra una delegazione della Chiesa di Malankara

08.03.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill ha avuto una conversazione telefonica con Sua Santità il Patriarca serbo Porfirije

25.02.2025

In occasione del sedicesimo anniversario dell'intronizzazione di Sua Santità il Patriarca Kirill nella Cattedrale di Cristo Salvatore è stata celebrata la Divina Liturgia

01.02.2025

Nella festa della Natività di Cristo, Sua Santità il Patriarca Kirill ha celebrato i Grandi Vespri nella Cattedrale di Cristo Salvatore

07.01.2025

Nella festa della Natività di Cristo, il Primate della Chiesa Russa ha celebrato la liturgia nella Cattedrale di Cristo Salvatore

07.01.2025

Messaggio natalizio del Patriarca Kirill di Mosca e di tutta la Rus’

06.01.2025

Si è tenuta una sessione congiunta del Santo Sinodo e del Consiglio supremo della Chiesa ortodossa russa

26.12.2024

Ha avuto luogo una conversazione telefonica tra Sua Santità il Patriarca Kirill di Mosca e Sua Beatitudine il Patriarca Giovanni di Antiochia

12.12.2024

Il Presidente del DECR ha partecipato ai funerali di Papa Francesco

26.04.2025

I Primati delle Chiese Ortodosse Russa e Serba hanno incontrato il Presidente della Russia

23.04.2025

Si è svolto un incontro tra i Primati delle Chiese Ortodosse Russa e Serba

22.04.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill ha celebrato i Vespri della Domenica di Pasqua nella Cattedrale di Cristo Salvatore

20.04.2025

Il Venerdì Santo il Primate della Chiesa Ortodossa Russa ha celebrato i Vespri con la Processione della Sindone funebre del Signore presso la Cattedrale di Cristo Salvatore a Mosca

18.04.2025

La mattina del Giovedì Santo, il Primate della Chiesa Russa ha celebrato la Divina Liturgia e l'Ufficio della Consacrazione del Myron nella Cattedrale di Cristo Salvatore

17.04.2025

Il Presidente del DECR partecipa al servizio divino presso la Cattedrale della Resurrezione a Tokyo

30.03.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk ha celebrato la Divina Liturgia presso la Chiesa della Resurrezione a Seul

23.03.2025

Il Presidente del DECR ha consegnato un premio patriarcale al Primate della Chiesa apostolica armena

18.03.2025

Il Presidente del DECR ha incontrato il Primate della Chiesa apostolica armena

17.03.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill ha avuto una conversazione telefonica con Sua Santità il Patriarca serbo Porfirije

25.02.2025

Sua Santità il Patriarca serbo Porfirije riceve il metropolita Antonij di Volokolamsk

25.02.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk ha celebrato la Divina Liturgia presso la Chiesa russa di Bari

16.02.2025

Il presidente del DECR incontra l'arcivescovo cattolico di Bari-Bitonto monsignor Giuseppe Satriano

15.02.2025

Nella festa della Presentazione del Signore, il metropolita Antonij di Volokolamsk ha celebrato la liturgia sulle reliquie di San Nicola il Taumaturgo a Bari

15.02.2025

Commenti

I campi contrassegnati con * sono obbligatori

Invia un messaggio
Рус Укр Eng Deu Ελλ Fra Ita Бълг ქარ Срп Rom عرب