Home page Notizie
Una delegazione della Chiesa assira d’Oriente ha v…

Una delegazione della Chiesa assira d’Oriente ha visitato i luoghi santi della Metropolia della Mordovia e Diveevo

Servizio di comunicazione del Decr, 28.06.2024. Il 16 – 26 giugno 2024 i partecipanti della V riunione della Commissione per il dialogo fra la Chiesa ortodossa russa e la Chiesa assira d’Oriente hanno visitato i monasteri, le chiese, le organizzazioni sociali e i siti storico-culturali delle Metropolie della Mordovia e della Provincia di Nizhnij Novgorod e di Mosca.

Durante la visita a Saransk, hanno avuto luogo gli incontri dei membri della Commissione con il metropolita Zinovij di Saransk e della Mordovia, l’egumeno del Monastero Makarovskij di San Giovanni il Teologo, l’archimandrita Meletij (Kisnjashkin), il vescovo nominato di Ardatov e Atjashev, e il capo della Repubblica di Mordovia A. A. Zdunov.

In occasione della riunione della Commissione, è stato organizzato un convegno scientifico-pratico “La Chiesa ortodossa russa e la Chiesa assira d’Oriente: le tradizioni cristiane del dialogo”, che ha avuto luogo il 17 giugno nel Seminario teologico di Saransk ed è stato dedicato alla storia e alla vita contemporanea della Chiesa assira d’Oriente. All’evento, presieduto dall’ordinario della Metropolia della Mordovia, hanno partecipato i membri della Commissione, i professori e gli studenti del Seminario. Il vescovo Kliment di Krasnoslobodsk e Temnikov e il vescovo Mar Elia Isaak di Baghdad hanno parlato del livello attuale dei rapporti bilaterali e dell’attività della Commissione per il dialogo tra la Chiesa ortodossa russa e la Chiesa assira d’Oriente. In seguito, sono state presentate le relazioni del professore della Cattedra di Filosofia dell’Università statale di Mosca M. A. Eldin “Gli assiri ortodossi in Russia e la situazione attuale” e del vice rettore per il lavoro teologico-scientifico del Seminario teologico di Saransk D. A. Sysuev “La fraternità spirituale e militare dei popoli russo e assiro”. Dopo le relazioni, hanno avuto luogo una discussione sostanziosa e una conversazione dei membri della delegazione della Chiesa assira con i formatori del Seminario di Saransk, durante la quale le parti hanno discusso i progetti di una collaborazione ulteriore, compresa la possibilità di aprire nuovi programmi dello scambio di studenti.

Il 18 giugno, nel contesto della riunione della Commissione, i partecipanti hanno visitato il settore regionale della Fondazione statale “Defensori della patria”. Il direttore della Fondazione A. V. Gerasimenko ha raccontato l’attività dell’organizzazione panrussa, il cui compito principale è il sostegno globale dei partecipanti all’operazione militare speciale e dei membri delle loro famiglie. I membri della Commissione hanno visto gli uffici in cui si svolge il lavoro con i visitatori, hanno parlato con gli impiegati della Fondazione. Poi, il vescovo Kliment di Krasnoslobodsk e Temnikov, il vescovo Mar Elia Isaak di Baghdad e lo ieromonaco Stefan (Igumnov) hanno dato interview ai rappresentanti dei mass media locali, e raccontato la storia dei rapporti fraterni fra la Chiesa ortodossa russa e la Chiesa assira d’Oriente e l’attività attuale della Commissione in cui l’attenzione particolare viene prestata alla realizzazione dei progetti umanitari e sociali, sia nelle regioni nuove della Russia che nei paesi del Medio Oriente, dove tradizionalmente abitano i cristiani assiri.

Il programma della visita a Saransk includeva la conoscenza dei suoi siti spirituali e storico-culturali, fra i quali la chiesa dell’icona della Madre di Dio “Kazanskaja”, la chiesa dei santi Cirillo e Metodio, Uguali agli apostoli, il Museo delle belle arti “S. D. Er’zja” della Repubblica di Mordovia e il Museo della storia patria della Mordovia. I partecipanti della riunione hanno assistito a un concerto della musica popolare russa e mordova.

Il 19 giugno i membri della Commissione erano presenti alla Divina liturgia nella cattedrale di Saransk dedicata al santo ammiraglio Fedor Ushakov. La celebrazione è stata presieduta dal metropolita Zinovij di Saransk e della Mordovia e dal vescovo Kliment di Krasnoslobodsk e Temnikov. Questo giorno, nel contesto del Moleben panrusso per la vittoria, organizzato con la benedizione di Sua Santità il Patriarca Kirill di Mosca e di tutta la Rus’, è stata portata nella capitale della Mordovia l’icona della Madre di Dio “Kazanskaja”. Finita la liturgia, i membri della delegazione assira hanno venerato l’icona miracolosa della Madre di Dio. In seguito, il vescovo Mar Elia Isaak di Baghdad, a nome di Sua Santità il Catolicoa-Patriarca assiro Mar Awa III e della delegazione, ha letto la lettera di auguri in onore dell’ordinario della Metropolia della Mordovia che ha festeggiato quel giorno il suo 76° anniversario. A nome del Presidente del Dipartimento per le relazioni ecclesiastiche esterne (Decr) del Patriarcato di Mosca, il metropolita Antonij di Volokolamsk, il segretario del Decr per le relazioni interconfessionali, lo ieromonaco Stefan (Igumnov) ha solennemente fatto gli auguri a Sua Eminenza.

Gli ospiti hanno partecipato al ricevimento festivo, organizzato in occasione dell’arrivo sul territorio mordovo della grande reliquia.

Lo stesso giorno, la delegazione della Chiesa assira d’Oriente è arrivata nella Diocesi di Krasnoslobodsk ed è stata calorosamente accolta dagli abitanti del villaggio di Staraja Terizmorga, la cui fondazione risale alla metà del XVI secolo ed è famoso come uno dei centri principali della cultura nazionale dei makshani – uno dei popoli antichi, autoctoni nella Repubblica di Mordovia.

Il 20 – 21 giugno, gli ospiti hanno visitato la curia diocesana di Krasnoslobodsk, dove ha avuto luogo la seduta finale della V riunione della Commissione, il Convento femminile Varsonofievskij nel villaggio di Pokrov-Selisce e il Monastero maschile Sinaksarskij della Natività della Madre di Dio. L’egumeno del Monastero Sinaksarskij, l’archimandrita Innokentij (Rudenko) ha fatto una visita guidata per i rappresentanti della Chiesa assira d’Oriente sul territorio del Monastero, che quest’anno compie 365 anni dalla sua fondazione ed è un monumento dell’architettura ecclesiale russa, e anche ha raccontato la sua vita attuale e i servizi che svolgono i monaci. La delegazione ha venerato le reliquie del santo ammiraglio Fedor Ushakov che si custodiscono nel Monastero, e di suo zio san Feodor di Sinaksar, uno dei più famosi egumeni del Monastero.

I membri della Commissione hanno visitato anche il concerto della musica pianistica del chierico della cattedrale di Krasnoslobodsk, lo ierodiacono Agafangel (Kishkin).

La sera del 21 giugno, lasciato il territorio della Metropolia della Mordovia, la delegazione ha fatto pellegrinaggio nel Monastero Serafimo-Diveevskij della Santissima Trinità, la perla spirituale della terra di Nizhnij Novgorod. I rappresentanti della Chiesa assira d’Oriente hanno venerato l’icona miracolosa della Madre di Dio “Tenerezza”, le reliquie di san Serafino di Sarov, delle sante e beate di Diveevo e hanno fatto una processione di preghiera lungo la Santa fossetta e visitato la sorgente di san Serafino vicino al monastero.

Il 22 – 26 giugno la delegazione si è fermata a Mosca. Nell’albergo del Patriarcato di Mosca “Danilovskaja”, diventato la residenza degli ospiti nella capitale russa, il co-presidente della Commissione, il vescovo Mar Elia Isaak di Baghdad e le persone che lo accompagnavano sono stati cordialmente accolti dalla direttrice dell’albergo, l’egumena Feofania (Miskina). I membri della delegazione hanno visitato anche il Monastero patriarcale Danilovskij e alcuni siti del centro storico della capitale.

La delegazione che ha visitato la Russia comprendeva: il vescovo mar Elia Isaak di Baghdad, co-presidente della Commissione; il chorvescovo Samano Odisho, rappresentante della Chiesa assira d’Oriente in Russia; il chorvescovo Nikodim Juhanaev, rappresentante della Chiesa assira d’Oriente in Armenia; il sacerdote Efrem Alhas, parroco della chiesa assira a Rostov sul Don; il diacono Roland Bidzhamov, rappresentante della comunità della Chiesa assira d’Oriente a Mosca. 

I partecipanti della riunione da parte del Patriarcato di Mosca: il vescovo Kliment di Krasnoslobodsk e Temnikov, co-presidente della Commissione; lo ieromonaco Stefan (Igumnov), segretario del Decr per le relazioni interconfessionali, segretario della Commissione; S. G. Alferov, ufficiale del Decr.

 

Condividere:
Nella festa della Natività di Cristo, Sua Santità il Patriarca Kirill ha celebrato i Grandi Vespri nella Cattedrale di Cristo Salvatore

07.01.2025

Nella festa della Natività di Cristo, il Primate della Chiesa Russa ha celebrato la liturgia nella Cattedrale di Cristo Salvatore

07.01.2025

Messaggio natalizio del Patriarca Kirill di Mosca e di tutta la Rus’

06.01.2025

Si è tenuta una sessione congiunta del Santo Sinodo e del Consiglio supremo della Chiesa ortodossa russa

26.12.2024

Ha avuto luogo una conversazione telefonica tra Sua Santità il Patriarca Kirill di Mosca e Sua Beatitudine il Patriarca Giovanni di Antiochia

12.12.2024

Sua Santità il Patriarca Kirill ha espresso pieno sostegno al Primate della Chiesa ortodossa di Antiochia

12.12.2024

Il Primate della Chiesa russa prega fervidamente per il Patriarca, i vescovi, il clero e il gregge della Chiesa di Antiochia

12.12.2024

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra il Presidente del Senato della Repubblica del Kazakistan

22.11.2024

Si è svolta una conversazione telefonica tra i Primati delle Chiese Ortodosse Russa e Serba

17.11.2024

Ha avuto luogo una conversazione telefonica tra Sua Santità il Patriarca Kirill e il Primate della Chiesa malankarese dell'India

01.11.2024

L’ordine di San Daniele Principe di Mosca è stato conferito al metropolita Antonij di Volokolamsk dal Patriarca Kirill

24.10.2024

Sua Santità il Patriarca Kirill presiede una riunione del Consiglio ecclesiastico supremo

24.09.2024

Sua Santità il Patriarca Kirill ha presieduto le celebrazioni della festa del 300° anniversario del trasferimento delle reliquie di Sant'Alessandro Nevskij a San Pietroburgo

12.09.2024

Sua Santità il Patriarca Kirill di Mosca e di tutta la Rus' ha incontrato l'Ambasciatore dell'India in Russia

30.07.2024

Sua Santità il Patriarca Kirill ha celebrato la liturgia alla Lavra della Santissima Trinità di San Sergio nel giorno della commemorazione del santo

18.07.2024

Si sono svolti i funerali e la sepoltura di Sua Beatitudine l'Arcivescovo Anastasios d'Albania

30.01.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk incontra il Primate della Chiesa Ortodossa di Antiochia

26.01.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk visita il Libano

26.01.2025

Il Presidente del DECR incontra il cappellano della chiesa anglicana di Sant'Andrea a Mosca

23.01.2025

Nella festa della Natività di Cristo, Sua Santità il Patriarca Kirill ha celebrato i Grandi Vespri nella Cattedrale di Cristo Salvatore

07.01.2025

Nella festa della Natività di Cristo, il Primate della Chiesa Russa ha celebrato la liturgia nella Cattedrale di Cristo Salvatore

07.01.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk ha presieduto le celebrazioni in onore del 25° anniversario della Rappresentanza della Chiesa ortodossa delle Terre ceche e della Slovacchia a Mosca

19.12.2024

Il presidente del DECR completa la sua visita in Bahrein

11.12.2024

Il metropolita Antonij incontra il Re del Bahrein

10.12.2024

Il metropolita Antonij di Volokolamsk celebra un servizio di preghiera per la comunità ortodossa di lingua russa in Bahrein

09.12.2024

Il Presidente del DECR incontra i leader religiosi del Bahrein

09.12.2024

Il presidente del DECR incontra il ministro dello sviluppo sociale del Bahrein

09.12.2024

Il presidente del DECR inizia la visita di lavoro in Bahrein

09.12.2024

Il metropolita Antonij di Volokolamsk incontra un vescovo della Chiesa ortodossa in America

02.12.2024

Il presidente del DECR incontra il Patriarca supremo buddista della Thailandia

28.11.2024

Page is available in the following languages
Commenti

I campi contrassegnati con * sono obbligatori

Invia un messaggio
Рус Укр Eng Deu Ελλ Fra Ita Бълг ქარ Срп Rom عرب