Home page Notizie
Nella Cattedrale di Cristo Salvatore si è svo…

Nella Cattedrale di Cristo Salvatore si è svolto un ricevimento in occasione della Giornata della scrittura e della cultura slava e dell'Onomastico del Primate della Chiesa russa

Servizio di Comunicazione del DECR, 24.05.2024. Il 24 maggio 2024, dopo la Divina Liturgia nella Cattedrale di Cristo Salvatore a Mosca si è svolto un ricevimento per celebrare la Giornata della scrittura e della cultura slava e l'Onomastico del Primate della Chiesa ortodossa russa, riferisce il Servizio Stampa del Patriarca.

Prima del ricevimento nella Sala del Trono delle Camere Patriarcali, Sua Santità ha ricevuto le congratulazioni da: A.D. Zhukov, Primo Vice Presidente della Duma di Stato dell'Assemblea Federale della Federazione Russa; A. Y. Kuznetsova, vicepresidente della Duma di Stato dell'Assemblea Federale della Federazione Russa; V.I. Resin, deputato della Duma di Stato dell'Assemblea federale della Federazione Russa, consigliere del sindaco di Mosca, consigliere del Patriarca di Mosca e di tutta la Rus' per le questioni edilizie, curatore del Programma per la costruzione delle chiese ortodosse a Mosca; A. Y. Popova, capo del Servizio federale di sorveglianza sulla tutela dei diritti dei consumatori e del benessere umano – Capo sanitario statale della Federazione Russa; A. V. Shaposhnikov, presidente della Duma della città di Mosca; V.V. Mikhailov, primo vicedirettore generale delle Ferrovie russe (RZhD); I. N. Kagramanyan, Presidente del Consiglio Pubblico del Progetto del Partito Federale "Anziana Generazione", Direttore del Dipartimento di Sanità del Governo della Federazione Russa; A.G. Gurjev, vicepresidente dell'Unione russa dei chimici; A. A. Gurev, presidente dell'Associazione russa dei produttori di fertilizzanti; S. G. Malyshev, direttore finanziario di Norilsk Nickel; A. V. Potemkin, direttore generale ad interim dell'impresa artistica e produttiva "Sofrino"; M. M. Ivanov, presidente del consiglio di vigilanza del movimento pubblico panrusso "Russia ortodossa".

Successivamente, Sua Santità il Patriarca Kirill di Mosca e di tutta la Rus’ ha condiviso un pasto con i partecipanti alle celebrazioni.

Al ricevimento sono intervenuti: il metropolita Varsonofij di San Pietroburgo e Ladoga; L.E. Slutskij, presidente del Partito Liberal Democratico della Russia, capo del gruppo LDPR alla Duma di Stato dell'Assemblea Federale della Federazione Russa, presidente della Commissione per gli Affari Internazionali della Duma di Stato; A. Y. Vorobyov, governatore della regione di Mosca; A. V. Shaposhnikov, presidente della Duma della città di Mosca.

Il metropolita Niphon di Filippopoli, a nome dei rappresentanti delle Chiese ortodosse locali presso la sede patriarcale di Mosca, si è congratulato con Sua Santità il Patriarca Kirill, sottolineando in particolare: "Guardando al vostro celeste patrono, San Cirillo Uguale agli Apostoli, Lei istruisce e illumina il popolo di Dio nella fede, ‘catturando ogni pensiero per renderlo obbediente a Cristo», come dice il beato Teofilatto’. "Il giorno dell'onomastico del Patriarca è una festa per tutta la Chiesa, perché il Patriarca vive per essa e dà la vita per essa. Pertanto, oggi ci rallegriamo con coloro che La amano e La rispettano in tutto il mondo", ha detto il Metropolita. Niphon. "Concelebrando con Lei in questo giorno, sentiamo l'unità senza tempo con i grandi gerarchi Cirillo e Metodio, dottori della Chiesa, di cui celebriamo oggi la memoria. Possa il Suo ministero patriarcale, per l'intercessione della nostra Santissima Sovrana Madre di Dio e le preghiere dei santi Uguali agli Apostoli Cirillo e Metodio, svolgersi a gloria della Santa Chiesa Russa e di tutta l'Ortodossia, e sia personalmente per Lei una scala che conduce al Cielo."

In conclusione, Sua Santità il Patriarca Kirill ha ringraziato i presenti:

"Desidero ringraziare tutti voi per la partecipazione alla celebrazione odierna, per la preghiera comune, per la presenza alla celebrazione e a questo pasto fraterno. Tali eventi nella Chiesa si chiamano celebrazioni, ma se adottiamo un punto di vista puramente ecclesiologico, tali incontri aiutano il Primate della Chiesa, e molti dei miei confratelli vescovi, a sentire e comprendere meglio ciò che sta accadendo nella Chiesa.

Chiamiamo la nostra Chiesa conciliare perché è effettivamente governata dai Concili. Ma questo non significa solo Concili formalmente convocati: si riferisce al principio stesso della conciliarità, dove la Chiesa è governata da una mente collettiva, dove non c'è nessuno che determina tutto personalmente. È difficile immaginare cosa sarebbe successo alla Chiesa in Oriente, inclusa la Russia, se la nostra Chiesa fosse stata governata diversamente. Negli anni più difficili della persecuzione, dell’oppressione e quasi della distruzione della nostra Chiesa, siamo sopravvissuti, ci siamo preservati perché è stato preservato il nostro episcopato, è stata preservata l’unità dei nostri vescovi. Ricordo bene quell'epoca e ricordo come tutte le forze dello Stato furono impegnate a rompere l'unità dell'episcopato, contrapponendo gli uni agli altri, utilizzando contraddizioni puramente umane. Abbiamo attraversato un periodo molto difficile, ma abbiamo mantenuto la nostra unità!

E oggi, se parliamo della vita interna della Russia e di altri paesi sotto la giurisdizione del Patriarcato di Mosca, la situazione è abbastanza favorevole. Nonostante ci siano tensioni sul perimetro esterno, all’interno vengono preservati la solidarietà e il sostegno reciproco. Ed è molto importante che in questo momento, in cui il perimetro esterno non è calmo, la nostra Chiesa dia un esempio di unità, unanimità e coesione. Queste non sono solo belle parole: sono una realtà e la apprezzo molto.

Apprezzo il lavoro dei nostri vescovi perché molto dipende dal loro lavoro, dal loro servizio nelle loro cattedre. Apprezzo molto il lavoro del nostro clero, dei nostri monaci, che, non risparmiando la propria vita, fanno molto per rafforzare l'Ortodossia nella nostra terra.

Non posso non menzionare ancora una volta il sistema di relazioni molto favorevole e anche lo sfondo emotivo su cui si sviluppano i rapporti Chiesa-Stato. Ringrazio il nostro Presidente, Vladimir Vladimirovich Putin, per la sua attenzione agli affari della Chiesa. Come credente, un cristiano ortodosso – non secondo questionari o statistiche, ma veramente ortodosso, uno che frequenta la chiesa – fa molto per garantire che l’atmosfera generale nel paese sia favorevole alla preservazione dei nostri valori spirituali e morali storici.

In altre parole, nonostante non tutto sia calmo fuori dalla nostra patria, le condizioni in cui viviamo ci permettono di consolidare le nostre forze, i nostri pensieri, concentrare la nostra volontà ed essere pronti a qualsiasi sviluppo degli eventi. Viviamo in un mondo molto instabile, ma la Chiesa ha sempre sopportato, porta e deve assumersi la responsabilità per il destino del suo popolo.

Pertanto, invito tutti voi, miei cari vescovi, e attraverso di voi – tutto il clero, i monaci e i pii laici – a lavorare insieme per il bene della Chiesa e della Patria, per rafforzare l’unità, senza la quale la Russia non può esistere, e neppure possono esistere altri paesi a noi vicini nello spirito, soprattutto i nostri fratelli slavi, legati a noi da un comune destino storico.

Voglia Dio concedere che, nonostante le tempeste esterne e i dolori che viviamo, l’unità del nostro popolo si rafforzi. E questa unità dipende in gran parte dall'unità della nostra Chiesa. Ancora una volta desidero ringraziare tutti voi, miei cari vescovi, perché da voi dipende il mantenimento e il rafforzamento di questa unità”.

Dopo il pasto, nella Sala dell' Consiglio Supremo Ecclesiastico, i vescovi e il clero di Mosca si sono congratulati con Sua Santità per il suo onomastico. A nome dei presenti si è rivolto al Primate il metropolita Gregorij di Voskresensk, cancelliere del Patriarcato di Mosca, primo vicario del Patriarca di Mosca e di tutta la Rus' per la città di Mosca. Un'antica icona di Cristo Salvatore è stata presentata in dono a Sua Santità.

Il metropolita Gregorij di Voskresensk ha anche annunciato che, con i fondi raccolti dalle parrocchie, sono state acquistate, in dono, attrezzature mediche per l'Ospedale Clinico Centrale Sant'Alessio di Mosca.

Nella sua risposta, Sua Santità ha detto: "Cari vescovi, padri, fratelli, madri badesse, sorelle! Ringrazio tutti voi per il vostro atteggiamento gentile nei confronti del Patriarca, che sento. Si manifesta nelle cose grandi e anche nei piccoli dettagli, ma ogni volta scalda il cuore. Perché questo è il destino del Patriarca: incontra innanzitutto problemi, difficoltà, a volte fatali. E la croce patriarcale non è una metafora, è una realtà, perché risolvere tutti questi problemi porta all’esaurimento fisico, psicologico e spirituale. E se le forze ritornano, è solo grazie alla preghiera che tutta la Chiesa offre per me al Signore”.

"Ringrazio tutti voi per la vostra unanimità con il Patriarca, per aver sostenuto il mio lavoro, per le vostre preghiere, e chiedo a tutti di non vacillare in queste preghiere. Perché per esperienza personale, sento: a volte sembra che non ci sia vento favorevole, calma, le vele sono tutte abbassate, ma all'improvviso inizia a soffiare un vento da qualche parte e tu inizi a prendere velocità e a muoverti nella direzione che è l'unica in cui dovresti muoverti. Da dove viene questo? Ovviamente, attraverso la preghiera di tutta la Chiesa. Perciò, ancora una volta, vi ringrazio tutti sinceramente. Ciascuno di voi lavora degnamente al suo posto, e Dio ci conceda di continuare il nostro ministero conciliare e il nostro movimento conciliare verso il Signore. Vieni, Signore Gesù (Ap 22,20)! Cristo è risorto!”, ha concluso il Primate.

Poi, nella Sala San Sergio della Cattedrale di Cristo Salvatore, Sua Santità il Patriarca Kirill di Mosca e di tutta la Rus' ha ricevuto le congratulazioni dei vescovi e del clero che hanno partecipato alla liturgia.

Nella Sala del Trono, Sua Santità ha ricevuto le congratulazioni per il suo onomastico da V.V. Volodin, presidente della Duma di Stato dell'Assemblea Federale della Federazione Russa.

 

Condividere:
Sua Santità il Patriarca Kirill ha presieduto una riunione ordinaria del Santo Sinodo della Chiesa ortodossa russa

30.05.2024

Nella Cattedrale di Cristo Salvatore si è svolto un ricevimento in occasione della Giornata della scrittura e della cultura slava e dell'Onomastico del Primate della Chiesa russa

24.05.2024

Nel giorno della memoria dei santi Metodio e Cirillo, il Primate della Chiesa russa ha celebrato la Liturgia nella Cattedrale di Cristo Salvatore

24.05.2024

Sua Santità il Patriarca Kirill ha fatto un appello in vista degli esempi eclatanti della pressione sulla Chiesa ortodossa ucraina

27.04.2024

Sua Santità il Patriarca Kirill ha presieduta una sessione regolare del Consiglio Ecclesiastico Supremo

16.04.2024

Il metropolita di tutta l'America e del Canada Tikhon porge le sue condoglianze per l'attacco terroristico a Krasnogorsk

25.03.2024

I Primati delle Chiese ortodosse russa e serba hanno presieduto la Divina Liturgia e i funerali del vescovo di Moravica Antonije nella Cattedrale di Cristo Salvatore a Mosca

16.03.2024

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra il Primate della Chiesa ortodossa serba

15.03.2024

Sua Santità il Patriarca Kirill ha presieduto una riunione ordinaria del Supremo Consiglio Ecclesiastico

28.02.2024

Messaggio di auguri di Sua Santità il Patriarca Kirill a  Tamás Sulyok in occasione della sua elezione a Presidente dell’Ungheria

27.02.2024

Nel  15° anniversario dell'intronizzazione di Sua Santità il Patriarca Kirill, è stata celebrata una liturgia solenne nella Cattedrale di Cristo Salvatore

01.02.2024

Messaggio natalizio del Patriarca Kirill di Mosca e di tutta la Rus’

06.01.2024

Sua Santità il Patriarca Kirill ha presieduto una riunione giubilare del Consiglio interreligioso della Russia

07.12.2023

Dichiarazione di Sua Santità il Patriarca Kirill sugli eventi avvenuti all'aeroporto di Machachkala

30.10.2023

Il Patriarca Kirill ha partecipato all'incontro del Presidente Vladimir Putin con i rappresentanti delle comunità religiose russe

26.10.2023

Sua Santità il Patriarca Kirill ha presieduto una riunione ordinaria del Santo Sinodo della Chiesa ortodossa russa

30.05.2024

Il Presidente del DECR ha presieduto la celebrazione del 5° anniversario della consacrazione della chiesa di Tutti i santi a Strasburgo

26.05.2024

Nel giorno della memoria dei santi Metodio e Cirillo, il Primate della Chiesa russa ha celebrato la Liturgia nella Cattedrale di Cristo Salvatore

24.05.2024

Il presidente del DECR incontra il leader del Tatarstan a Kazan

14.05.2024

Il Presidente del DECR ha incontrato il nuovo ambasciatore della Russia in Croazia

08.05.2024

Il presidente del DECR partecipa al forum dei leader religiosi in Azerbaigian

01.05.2024

Il metropolita Antonij di Volokolamsk ha visitato la cattedrale delle Sante Donne Mirofore a Baku

30.04.2024

Il Presidente del DECR è arrivato in Azerbaigian

29.04.2024

Il Primate della Chiesa Ortodossa Autonoma del Giappone e il Presidente del DECR hanno celebrato la Divina Liturgia a Tokyo

21.04.2024

Il Presidente del DECR ha incontrato un rappresentante della Chiesa d’Inghilterra

28.03.2024

Il metropolita Antonij di Volokolamsk ha incontrato i rappresentanti della Chiesa copta

28.03.2024

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra il Primate della Chiesa ortodossa serba

15.03.2024

Sua Santità il Patriarca di Serbia Profirije è arrivato a Mosca

15.03.2024

Si è conclusa la visita del Presidente del DECR in Libano

11.03.2024

Il Presidente del DECR ha visitato la metropolia dei Monti Libanesi

10.03.2024

Page is available in the following languages
Commenti

I campi contrassegnati con * sono obbligatori

Invia un messaggio
Рус Укр Eng Deu Ελλ Fra Ita Бълг ქარ Срп Rom عرب