Home page Notizie
Il Presidente del DECR ha concelebrato con&nb…

Il Presidente del DECR ha concelebrato con il Patriarca di Antiochia presso la rappresentanza della Chiesa russa a Damasco

Servizio di comunicazione del DECR, 28.01.2024. Il 28 gennaio 2024, il metropolita Antonij di Volokolamsk, Presidente del Dipartimento per le relazioni ecclesiastiche esterne del Patriarcato di Mosca, nell’ ambito della visita di lavoro in Siria e con la benedizione del Patriarca Kirill di Mosca e di tutta la Rus’, ha partecipato alla celebrazione della Divina Liturgia presso la chiesa di Sant'Ignazio d’Antiochia della Rappresentanza della Chiesa russa a Damasco. La celebrazione è stata presieduta dal Patriarca Giovanni X di Antiochia e di tutto l'Oriente.

Hanno concelebrato anche il vescovo Roman di Seleucia, primo segretario del Santo Sinodo della Chiesa di Antiochia, il vescovo Mose di Daraya, il vescovo Giovanni di Serghiopolis, l'archimandrita Giacomo (Assaf), officiale del Patriarcato di Antiochia, nonché l'arciprete Nicolaj Balashov, consigliere del Patriarca di Mosca e di tutta la Rusà, l'arciprete Igor Yakimciuk, vicepresidente del DECR, l'archimandrita Filipp (Vasiltsev), rappresentante del Patriarca di Mosca e di tutta la Rus’ presso il Patriarca di Antiochia e di tutto l'Oriente, e il sacerdote Alexandr Erchov, assistente del Presidente del DECR.

La liturgia è stata celebrata in arabo, slavo ecclesiastico e greco.

Alla funzione hanno partecipato inoltre l'ambasciatore russo in Siria A. Efimov e rappresentanti del Centro per la riconciliazione dei belligeranti e il controllo dei movimenti di rifugiati nella Repubblica araba siriana, nonché numerosi espatriati russi.

Dopo la celebrazione, il Patriarca Giovanni ha espresso la sua gioia nell’accogliere il metropolita Antonij e l'intera delegazione della Chiesa ortodossa russa, nonché l'ambasciatore della Federazione Russa.

Secondo Sua Beatitudine, la preghiera comune presso la Chiesa di Sant'Ignazio è un segno tangibile dell'amicizia che unisce la Chiesa ortodossa antiochena e quella russa. Per secoli le due Chiese sono state unite e restano tali, sostenendosi a vicenda come si sostengono a vicenda i membri di una famiglia. Oggi condividono la stessa visione della vita ecclesiale. Ma in questo periodo storico le persone sono tanto preoccupate per molti problemi secolari, compresi quelli politici e di altro tipo. I media forniscono molti esempi che contraddicono la concezione biblica della famiglia e dei rapporti umani. Le nozioni fondamentali sono corrotte: la virtù è condannata, l'uomo buono è chiamato cattivo, ciò che è vero è considerato cattivo, mentre il male è spesso approvato, il bianco viene chiamato nero e il nero – bianco. Tuttavia, la voce del Vangelo sarà sempre ascoltata. E gli ortodossi, in particolare la Chiesa ortodossa russa e la Chiesa ortodossa di Antiochia, proclamano al mondo il Vangelo di Cristo.

“Conosciamo e sentiamo la situazione attuale in Russia, vediamo cosa sta succedendo ai credenti in Ucraina. Sentiamo il vostro dolore e preghiamo invariabilmente con voi”, ha sottolineato il Primate della Chiesa ortodossa di Antiochia. Secondo Sua Beatitudine, la visita della delegazione del Patriarcato di Mosca è “una testimonianza dell'amore del Patriarca Kirill e di tutta la Chiesa ortodossa russa per la Chiesa ortodossa di Antiochia che oggi soffre”.

“Vi vogliamo tanto bene, siamo sempre con voi, siamo una famiglia e una Chiesa”, ha osservato il Patriarca Giovanni.

A sua volta, il metropolita Antonij ha trasmesso i saluti fraterni del Patriarca Kirill al Patriarca Giovanni, così come i suoi auguri e l'assicurazione del suo sostegno. Il presidente del DECR ha ringraziato il Patriarca Giovanni per quanto sta facendo per preservare l'unità del mondo ortodosso, che oggi purtroppo sta affrontando alcune minacce: “I figli fedeli della Chiesa ortodossa russa ascoltano con grande attenzione le vostre forti e sagge parole di sostegno per l’unità ecclesiale, di sostegno ai figli fedeli della nostra Chiesa che, come lei ha ricordato, sono attualmente soggetti a violenta persecuzione. Era difficile immaginare che sarebbe tornato il tempo in cui vescovi, preti e laici sarebbero stati messi in prigione, le chiese andrebbero distrutte, gli scismatici sequestrerebbero edifici religiosi e scaccerebbero le comunità legittime. Le vostre parole, le dichiarazioni del Santo Sinodo della Chiesa di Antiochia e di molti dei suoi vescovi sono fonte di rafforzamento e di incoraggiamento per i fedeli della nostra Chiesa, soprattutto per coloro che oggi soffrono queste terribili persecuzioni».

Concludendo l'incontro, il Patriarca Giovanni ha ringraziato l'archimandrita Filipp (Vasiltsev) e l'ambasciatore russo in Siria, A. Efimov: “Possiamo citare queste parole della Scrittura: “Ecco quanto è buono e quanto è soave
che i fratelli vivano insieme(Sal 132,1)” , ha sottolineato il primato della Chiesa ortodossa di Antiochia. Quindi, a nome del Centro per la riconciliazione dei belligeranti, il contrammiraglio V. Koulit ha consegnato al patriarca Giovanni un certificato destinato alle comunità della Chiesa di Antiochia, affinché ricevano prodotti alimentari.

Alla rappresentanza della Chiesa ortodossa russa è stato offerto un ricevimento durante il quale si è svolto lo scambio di regali commemorativi.

Il ricevimento si è concluso con la firma di un accordo tra il Centro di riabilitazione pediatrica di Damasco, situato presso la rappresentanza, e la Chiesa ortodossa russa sulla proroga dell'accordo precedente, mettendo a disposizione del centro i locali di rappresentanza e le attrezzature mediche . L'accordo è stato firmato dal direttore del centro, il dottor Nasrallah Hassan Faez e dal presidente del DECR, metropolita Antonij di Volokolamsk.

Lo stesso giorno, i membri della delegazione della Chiesa ortodossa russa, accompagnati dal vescovo Roman di Seleucia, hanno visitato il Monastero della Natività della Madre di Dio di Sednaya e hanno venerato l'icona di Sednaya e le altre reliquie custodite nel monastero. La badessa Fevronia ha ricevuto il metropolita Antonij e i membri della delegazione, mostrando loro il monastero, fondato nel VI secolo dall'imperatore Giustiniano, e parlando loro delle prove che la comunità ha dovuto affrontare durante i recenti combattimenti in Siria.

Condividere:
Nella festa della Natività di Cristo, Sua Santità il Patriarca Kirill ha celebrato i Grandi Vespri nella Cattedrale di Cristo Salvatore

07.01.2025

Nella festa della Natività di Cristo, il Primate della Chiesa Russa ha celebrato la liturgia nella Cattedrale di Cristo Salvatore

07.01.2025

Messaggio natalizio del Patriarca Kirill di Mosca e di tutta la Rus’

06.01.2025

Si è tenuta una sessione congiunta del Santo Sinodo e del Consiglio supremo della Chiesa ortodossa russa

26.12.2024

Ha avuto luogo una conversazione telefonica tra Sua Santità il Patriarca Kirill di Mosca e Sua Beatitudine il Patriarca Giovanni di Antiochia

12.12.2024

Sua Santità il Patriarca Kirill ha espresso pieno sostegno al Primate della Chiesa ortodossa di Antiochia

12.12.2024

Il Primate della Chiesa russa prega fervidamente per il Patriarca, i vescovi, il clero e il gregge della Chiesa di Antiochia

12.12.2024

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra il Presidente del Senato della Repubblica del Kazakistan

22.11.2024

Si è svolta una conversazione telefonica tra i Primati delle Chiese Ortodosse Russa e Serba

17.11.2024

Ha avuto luogo una conversazione telefonica tra Sua Santità il Patriarca Kirill e il Primate della Chiesa malankarese dell'India

01.11.2024

L’ordine di San Daniele Principe di Mosca è stato conferito al metropolita Antonij di Volokolamsk dal Patriarca Kirill

24.10.2024

Sua Santità il Patriarca Kirill presiede una riunione del Consiglio ecclesiastico supremo

24.09.2024

Sua Santità il Patriarca Kirill ha presieduto le celebrazioni della festa del 300° anniversario del trasferimento delle reliquie di Sant'Alessandro Nevskij a San Pietroburgo

12.09.2024

Sua Santità il Patriarca Kirill di Mosca e di tutta la Rus' ha incontrato l'Ambasciatore dell'India in Russia

30.07.2024

Sua Santità il Patriarca Kirill ha celebrato la liturgia alla Lavra della Santissima Trinità di San Sergio nel giorno della commemorazione del santo

18.07.2024

Si sono svolti i funerali e la sepoltura di Sua Beatitudine l'Arcivescovo Anastasios d'Albania

30.01.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk incontra il Primate della Chiesa Ortodossa di Antiochia

26.01.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk visita il Libano

26.01.2025

Il Presidente del DECR incontra il cappellano della chiesa anglicana di Sant'Andrea a Mosca

23.01.2025

Nella festa della Natività di Cristo, Sua Santità il Patriarca Kirill ha celebrato i Grandi Vespri nella Cattedrale di Cristo Salvatore

07.01.2025

Nella festa della Natività di Cristo, il Primate della Chiesa Russa ha celebrato la liturgia nella Cattedrale di Cristo Salvatore

07.01.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk ha presieduto le celebrazioni in onore del 25° anniversario della Rappresentanza della Chiesa ortodossa delle Terre ceche e della Slovacchia a Mosca

19.12.2024

Il presidente del DECR completa la sua visita in Bahrein

11.12.2024

Il metropolita Antonij incontra il Re del Bahrein

10.12.2024

Il metropolita Antonij di Volokolamsk celebra un servizio di preghiera per la comunità ortodossa di lingua russa in Bahrein

09.12.2024

Il Presidente del DECR incontra i leader religiosi del Bahrein

09.12.2024

Il presidente del DECR incontra il ministro dello sviluppo sociale del Bahrein

09.12.2024

Il presidente del DECR inizia la visita di lavoro in Bahrein

09.12.2024

Il metropolita Antonij di Volokolamsk incontra un vescovo della Chiesa ortodossa in America

02.12.2024

Il presidente del DECR incontra il Patriarca supremo buddista della Thailandia

28.11.2024

Commenti

I campi contrassegnati con * sono obbligatori

Invia un messaggio
Рус Укр Eng Deu Ελλ Fra Ita Бълг ქარ Срп Rom عرب