Home page Notizie
Il presidente del DECR ha partecipato alla pr…

Il presidente del DECR ha partecipato alla presentazione della nuova edizione russa del libro “Gesù di Nazareth” di Papa Benedetto XVI

Servizio di comunicazione del DECR, 18.01.2024. Il 17 gennaio 2024 si è svolta presso il Centro Culturale Pokrovskiye Vorota di Mosca la presentazione della nuova edizione del libro di Papa Benedetto XVI “Gesù di Nazareth” in lingua russa.

Erano presenti all'evento: il presidente del Dipartimento per le relazioni ecclesiastiche esterne del Patriarcato di Mosca, il metropolita Antonij di Volokolamsk; l'ordinario dell'arcidiocesi cattolica romana della Madre di Dio a Mosca, l'arcivescovo Paolo Pezzi; il primo vice presidente della Direzione spirituale dei musulmani russi Damir Mukhetdinov; l’ambasciatore della Federazione Russa in Vaticano dal 2013 al 2023 Alexandr Avdejev; il presidente dell'Accademia “Sapientia et Scientia” e curatore dell'edizione italiana dell'opera omnia di Papa Benedetto XVI professor Pierluca Azzaro (online), nonché altri ospiti invitati.

A guidare la presentazione è stata la direttrice della Fondazione “Russia Cristiana”, collaboratrice del Centro Culturale “Pokrovskiye Vorota” Giovanna Parravicini.

Il primo vice presidente della Direzione spirituale dei musulmani russi nel suo intervento ha sottolineato che nell'opera in esame Papa Benedetto XVI ha mostrato la sua profonda erudizione, facendo riferimento a un gran numero di fonti e citando molti teologi. Damir Mukhetdinov ha espresso la speranza che anche i membri della comunità musulmana possano essere interessati a conoscere questo lavoro.

Alexander Avdejev ha parlato ai presenti della visione teologica e delle opere di Papa Benedetto XVI, in particolare di quelle che toccano la comprensione cristiana dei problemi della cultura europea. “Nella sua profondità di pensiero e nel potere di influenzare le menti cristiane, musulmane e altre, era un grande teologo, un grande filosofo e un grande Papa”, ha detto l’ex ambasciatore russo in Vaticano.

I.V. Lapshin, membro della Società Imperiale Ortodossa di Palestina ha sottolineato in particolare che la pubblicazione di questo libro in russo darà un contributo allo sviluppo del dialogo intercristiano.

Nel suo intervento il professor Pierluca Azzaro ha ringraziato tutti coloro che hanno contribuito alla pubblicazione della versione russa del libro di Papa Benedetto XVI “Gesù di Nazareth”. Ha inoltre condiviso i suoi ricordi degli incontri personali con il Pontefice.

Il metropolita Antonij di Volokolamsk, autore di una delle prefazioni al libro (la seconda prefazione è stata scritta dal segretario di Stato della Santa Sede cardinale Pietro Parolin), nel suo intervento ha menzionato che ha potuto conoscere personalmente il defunto papa, lo ha incontrato in numerose occasioni e “ha potuto constatare in prima persona quanta importanza attribuisse allo sviluppo della cooperazione tra la Chiesa cattolica e l’Oriente cristiano in generale e la Chiesa ortodossa russa in particolare”.

La presente trilogia costituisce senza esagerazione il coronamento dell'opera teologica di Papa Benedetto XVI, ha ribadito il Presidente del DECR: “Come ha affermato lo stesso autore, è stata concepita come un'opera educativa accessibile ad un vasto pubblico di lettori. Tuttavia, quando la apriamo, è impossibile non rimanere colpiti dalla colossale erudizione di Joseph Ratzinger, che si è dimostrato un vero e proprio esempio “universale” di conoscenza dell'intero patrimonio dell'esegetica cristiana tradizionale e allo stesso tempo della capacità di affrontare i problemi dell’ermeneutica filosofica contemporanea, della critica testuale e degli studi biblici nel loro insieme”.

“Tale dimostrazione di una brillante comprensione di un materiale colossale tuttavia è mirata a un obiettivo pastorale: offrire agli uomini del XXI secolo un’immagine integrale di Cristo, non ridotta e inesauribilmente profonda. Un’immagine che è una risposta genuina alle di domande sia sulla direzione che prende la storia umana sia sul significato della vita di ogni individuo”, ha affermato il metropolita Antonij.

Secondo il presidente del DECR, la nuova edizione della trilogia permette al lettore russofono di apprezzare l'opera di Joseph Ratzinger come un insieme. Il metropolita Antonij ha sottolineato anche l'alta qualità della traduzione, che rivela pienamente la ricchezza del contenuto originale. Ha poi ringraziato l'Accademia “Sapientia et Scientia” e tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questo progetto editoriale per il lavoro svolto.

Condividere:
Sua Santità il Patriarca Kirill incontra il Presidente Onorario della Fondazione per la Pace Sasakawa del Giappone

21.09.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill partecipa alla cerimonia di chiusura dell'VIII Congresso dei Leader delle Religioni Mondiali e Tradizionali

18.09.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra leader religiosi a margine del Congresso di Astana

18.09.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra Sua Beatitudine il Patriarca Teofilo III di Gerusalemme

17.09.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill interviene all'apertura dell'VIII Congresso dei Leader delle Religioni Mondiali e Tradizionali

17.09.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra il Presidente del Kazakistan Kassym-Jomart Tokayev

17.09.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra l'Ambasciatore della Turchia in Russia

02.09.2025

Nella festa della Dormizione della Madre di Dio, il Primate della Chiesa Russa ha celebrato la Liturgia nella Cattedrale della Dormizione del Cremlino di Mosca

28.08.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill tiene un servizio di preghiera in vista dell'incontro tra i Presidenti della Russia e degli Stati Uniti in Alaska

15.08.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill ha incontrato il Presidente della Repubblica Democratica Popolare del Laos

30.07.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra il Rais (Capo) del Tatarstan Rustam Minnikhanov

21.07.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill riceve una delegazione della Chiesa Malankara dell'India

19.07.2025

Nel giorno della commemorazione di San Sergio di Radonež, il Primate della Chiesa Russa celebra la Liturgia alla Lavra della Santissima Trinità e di San Sergio

18.07.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill ha presiedutola Veglia Solenne nella Lavra di San Sergio

17.07.2025

Il Primate della Chiesa Russa celebra i Piccoli Vespri con l'Acatisto a San Sergio di Radonež nella Lavra della Santa Trinità

17.07.2025

Il Metropolita Antonij di Volokolamsk incontra il Primo Ministro del Kurdistan iracheno

30.09.2025

Il Metropolita Antonij di Volokolamsk incontra il Primate della Chiesa Assira d'Oriente

29.09.2025

Il Metropolita Antonij incontra il Capo del Dipartimento per le Relazioni Estere del Governo Regionale del Kurdistan

28.09.2025

Il Metropolita Antonij partecipa alla Conferenza della Chiesa Assira d'Oriente dedicata al Primo Concilio Ecumenico

28.09.2025

Il Presidente del DECR incontra il Primate e i Membri del Sinodo della Chiesa Assira d'Oriente

28.09.2025

Inizia la visita del Presidente del DECR nell'Iraq settentrionale

28.09.2025

Nella festa della Dormizione della Madre di Dio, il Primate della Chiesa Russa ha celebrato la Liturgia nella Cattedrale della Dormizione del Cremlino di Mosca

28.08.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk incontra il Primate della Chiesa Ortodossa Albanese

12.08.2025

Il metropolita Antonij ha consegnato all'arciprete Igor Vyzhanov il decreto patriarcale che lo nomina Vicepresidente del DECR

08.08.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk ha incontrato Papa Leone XIV

26.07.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill riceve una delegazione della Chiesa Malankara dell'India

19.07.2025

Nel giorno della commemorazione di San Sergio di Radonež, il Primate della Chiesa Russa celebra la Liturgia alla Lavra della Santissima Trinità e di San Sergio

18.07.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill ha presiedutola Veglia Solenne nella Lavra di San Sergio

17.07.2025

Il Primate della Chiesa Russa celebra i Piccoli Vespri con l'Acatisto a San Sergio di Radonež nella Lavra della Santa Trinità

17.07.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk ha presieduto le celebrazioni al metochio serbo di Mosca per la festa patronale

12.07.2025

Page is available in the following languages
Commenti

I campi contrassegnati con * sono obbligatori

Invia un messaggio
Рус Укр Eng Deu Ελλ Fra Ita Бълг ქარ Срп Rom عرب