Home page Notizie
Presso la Scuola di dottorato e alti stu…

Presso la Scuola di dottorato e alti studi teologici “Santi Cirillo e Metodio” si svolge l'incontro con i rappresentanti della diocesi armena di Russia e di Nuovo Nakhichevan

Servizio di comunicazione del DECR, 24.12.2023. Il 23 dicembre una delegazione della diocesi di Russia e Nuovo Nakhichevan della Chiesa Apostolica Armena ha visitato Scuola di dottorato e alti studi teologici “Santi Cirillo e Metodio” su invito del suo rettore, l'arciprete Maxim Kozlov, presidente del Comitato educativo della Chiesa Ortodossa Russa.

La visita si è svolta nell’ambito del corso di studi “Le antiche Chiese orientali”, tenuto presso il Dipartimento di discipline pratiche ecclesiastiche della Scuola di dottorato e alti studi teologici insieme al Dipartimento per le relazioni ecclesiastiche esterne (DECR) del Patriarcato di Mosca. I rappresentanti del DECR e della Scuola di dottorato a loro volta hanno visitato il complesso della chiesa armena a Mosca il 18 novembre 2023.

La delegazione armena era guidata dal suddiacono Vartan Pogosian, esperto di relazioni etniche e religiose della diocesi di Russia e Nuovo Nakhichevan, e comprendeva David Bagdasarian, direttore del Museo Tapan di arte ecclesiastica armena; Karapet Nalbandian, coordinatore dell'Unione dei giovani della diocesi; rappresentanti dei Centri diocesani di studi armeni, del Centro religioso ed educativo, del ginnasio intitolato a San Krikor Naregatsi; e parrocchiani della Cattedrale armena della Santa Trasfigurazione a Mosca.

Nell'aula magna dell'Istituto ha avuto luogo l'incontro dei rappresentanti della diocesi armena di Russia e Nuovo Nakhichevan con l'arciprete Maxim Kozlov. Il rettore ha accolto calorosamente gli ospiti e ha raccontato loro il passato e il presente della Scuola di dottorato e alti studi teologici che svolge un ruolo chiave nel coordinamento di tutte le attività di ricerca ed educative del Patriarcato di Mosca. Inoltre ha sottolineato i rapporti veramente fraterni tra la Chiesa ortodossa russa e la Chiesa apostolica armena, che hanno una storia secolare e hanno raggiunto oggi un livello particolarmente alto, in gran parte grazie al ruolo svolto da Sua Santità il Patriarca Kirill di Mosca e di tutta la Russia. Rus', il metropolita Antonij di Volokolamsk, presidente del DECR, Sua Santità Karekin II, Patriarca Supremo e Catholicos di tutti gli Armeni, e l'Arcivescovo Ezras Nersissian, capo della diocesi armena di Russia e Nuovo Nakhichevan.

I colloqui, moderati dall'arciprete Maxim Kozlov, si sono concentrati sull'attuazione del programma di cooperazione tra la Scuola di dottorato “Santi Cirillo e Metodio” e le istituzioni educative della diocesi di Russia e Nuovo Nakhichevan. L’inizio del programma è previsto all’inizio del 2024 con il sostegno del DECR e delle istituzioni educative della Madre Sede di Santa Etchmiadzin. Un elenco di orientamenti concreti di cooperazione è stato messo a punto in precedenza. Comprende progetti congiunti nello studio delle tradizioni liturgiche della Chiesa ortodossa e della Chiesa apostolica armena, dei monumenti dell'architettura ecclesiastica russa e armena, della storia e della letteratura ecclesiastica russa e armena, della musica sacra e dell'iconografia.

In rappresentanza della Chiesa ortodossa russa erano presenti inoltre l'igumeno Antonij (Kadyshev), vicerettore per l'istruzione; il diacono Arsenij Grigorian, capo del dipartimento del dottorato; Sergej Alferov, officiale del DECR e docente presso il dipartimento di discipline pratiche ecclesiastiche; e Andrej Gusev, capo dell'ufficio per i programmi educativi. La parte armena era rappresentata dal suddiacono Vartan Pogosian, David Bagdasarian e Karapet Nalbandian. Al termine dell'incontro le parti si sono scambiate i regali di Natale.

Gli ospiti hanno fatto un giro turistico delle chiese e del territorio circostante del Metochion patriarcale di Chernigov. Nella Sala del Libro hanno assistito ad un corso di perfezionamento culinario sulla preparazione dei cereali in ammollo, consumati la vigilia di Natale secondo la tradizione dei popoli slavi ortodossi.

Lo stesso giorno, i partecipanti all'incontro hanno fatto una visita guidata al distretto di Zamoskvorechye e hanno visitato la Comunità della Misericordia di Sante Marta e Maria, dove si è svolto un ricevimento in onore dei rappresentanti della diocesi armena di Russia e Nuovo Nakhichevan a nome della badessa. Elisaveta (Pozdnyakova).

Condividere:
Condoglianze di Sua Santità il Patriarca Kirill per la morte di Papa Francesco

21.04.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra una delegazione della Chiesa di Malankara

08.03.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill ha avuto una conversazione telefonica con Sua Santità il Patriarca serbo Porfirije

25.02.2025

In occasione del sedicesimo anniversario dell'intronizzazione di Sua Santità il Patriarca Kirill nella Cattedrale di Cristo Salvatore è stata celebrata la Divina Liturgia

01.02.2025

Nella festa della Natività di Cristo, Sua Santità il Patriarca Kirill ha celebrato i Grandi Vespri nella Cattedrale di Cristo Salvatore

07.01.2025

Nella festa della Natività di Cristo, il Primate della Chiesa Russa ha celebrato la liturgia nella Cattedrale di Cristo Salvatore

07.01.2025

Messaggio natalizio del Patriarca Kirill di Mosca e di tutta la Rus’

06.01.2025

Si è tenuta una sessione congiunta del Santo Sinodo e del Consiglio supremo della Chiesa ortodossa russa

26.12.2024

Ha avuto luogo una conversazione telefonica tra Sua Santità il Patriarca Kirill di Mosca e Sua Beatitudine il Patriarca Giovanni di Antiochia

12.12.2024

Sua Santità il Patriarca Kirill ha espresso pieno sostegno al Primate della Chiesa ortodossa di Antiochia

12.12.2024

Il Primate della Chiesa russa prega fervidamente per il Patriarca, i vescovi, il clero e il gregge della Chiesa di Antiochia

12.12.2024

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra il Presidente del Senato della Repubblica del Kazakistan

22.11.2024

Si è svolta una conversazione telefonica tra i Primati delle Chiese Ortodosse Russa e Serba

17.11.2024

Ha avuto luogo una conversazione telefonica tra Sua Santità il Patriarca Kirill e il Primate della Chiesa malankarese dell'India

01.11.2024

L’ordine di San Daniele Principe di Mosca è stato conferito al metropolita Antonij di Volokolamsk dal Patriarca Kirill

24.10.2024

Il Presidente del DECR partecipa al servizio divino presso la Cattedrale della Resurrezione a Tokyo

30.03.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk ha celebrato la Divina Liturgia presso la Chiesa della Resurrezione a Seul

23.03.2025

Il Presidente del DECR ha consegnato un premio patriarcale al Primate della Chiesa apostolica armena

18.03.2025

Il Presidente del DECR ha incontrato il Primate della Chiesa apostolica armena

17.03.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill ha avuto una conversazione telefonica con Sua Santità il Patriarca serbo Porfirije

25.02.2025

Sua Santità il Patriarca serbo Porfirije riceve il metropolita Antonij di Volokolamsk

25.02.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk ha celebrato la Divina Liturgia presso la Chiesa russa di Bari

16.02.2025

Il presidente del DECR incontra l'arcivescovo cattolico di Bari-Bitonto monsignor Giuseppe Satriano

15.02.2025

Nella festa della Presentazione del Signore, il metropolita Antonij di Volokolamsk ha celebrato la liturgia sulle reliquie di San Nicola il Taumaturgo a Bari

15.02.2025

Si sono svolti i funerali e la sepoltura di Sua Beatitudine l'Arcivescovo Anastasios d'Albania

30.01.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk incontra il Primate della Chiesa Ortodossa di Antiochia

26.01.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk visita il Libano

26.01.2025

Il Presidente del DECR incontra il cappellano della chiesa anglicana di Sant'Andrea a Mosca

23.01.2025

Nella festa della Natività di Cristo, Sua Santità il Patriarca Kirill ha celebrato i Grandi Vespri nella Cattedrale di Cristo Salvatore

07.01.2025

Nella festa della Natività di Cristo, il Primate della Chiesa Russa ha celebrato la liturgia nella Cattedrale di Cristo Salvatore

07.01.2025

Page is available in the following languages
Commenti

I campi contrassegnati con * sono obbligatori

Invia un messaggio
Рус Укр Eng Deu Ελλ Fra Ita Бълг ქარ Срп Rom عرب