Home page Notizie
Il presidente del DECR ha partecipato all'ina…

Il presidente del DECR ha partecipato all'inaugurazione ufficiale della mostra sulla decorazione interna della chiesa di San Sava a Belgrado

Servizio di comunicazione del DECR, 19.12.2023 Il 19 dicembre è stata inaugurata presso il complesso museale ed espositivo dell’Accademia russa delle arti di Mosca la mostra intitolata “La decorazione interna della cattedrale di San Sava a Belgrado”.

La mostra, organizzata dall'Accademia Russa delle Arti in collaborazione con la Fondazione Internazionale di Mosca per il Sostegno all'UNESCO, occupa un'area di oltre 600 metri quadrati e offre uno sguardo sul concetto artistico generale dietro la decorazione musiva interna della Cattedrale di San Sava nella capitale serba e mostra disegni e abbozzi dei suoi vari elementi. Si tratta di un progetto su larga scala senza precedenti, realizzato da un team di mosaicisti russi e bielorussi sotto gli auspici della Chiesa ortodossa russa.

Il metropolita Antonij di Volokolamsk, Presidente del Dipartimento per le relazioni ecclesiastiche esterne del Patriarcato di Mosca, ha partecipato all'inaugurazione della mostra con la benedizione di Sua Santità il Patriarca di Mosca e di tutta la Rus' Kirill.

Il signor Nikolai Mukhin, accademico, membro del Presidium dell'Accademia russa delle arti, autore del progetto e supervisore dei lavori di decorazione degli interni, ha mostrato le opere esposte al metropolita Antonij, offrendogli una panoramica delle varie fasi del lavoro della sua squadra.

La mostra è stata aperta dal presidente dell'Accademia russa delle arti, Zurab Tsereteli. Nel suo discorso di apertura ha parlato del ruolo importante della scuola artistica accademica e dei suoi rappresentanti – i mosaicisti che hanno realizzato la decorazione musiva della chiesa di San Sava, realizzando così un grande progetto che entrerà nella storia dell'arte monumentale.

Il presidente del DECR ha letto i saluti di Sua Santità il Patriarca Kirill di Mosca e di tutta la Rus'.

Anche Sua Santità il Patriarca Porfirije di Serbia ha inviato un messaggio di saluto agli artisti e ai visitatori della mostra, in cui ha sottolineato che la decorazione interna della Chiesa di San Sava a Belgrado ha aperto una nuova pagina nella storia dell'arte cristiana ed è diventata un visibile simbolo dell'amicizia tra la Russia e la Serbia.

“È una cosa meravigliosa che oggi nella nostra capitale sia stata inaugurata una mostra così splendida, che consente ai moscoviti e ai turisti di farsi almeno un’idea di quanto sia bella la Cattedrale di San Sava a Belgrado, di recente costruzione, di sapere di più sulla sua decorazione interna e di vedere frammenti dei bellissimi mosaici che adornano la magnifica chiesa", ha detto il metropolita Antonij ai giornalisti che seguivano l'inaugurazione della mostra.

“La Cattedrale di San Sava è una chiesa straordinaria. Prima di tutto è una casa di Dio – un luogo di culto e di preghiera per i cristiani ortodossi che vivono a Belgrado e per i pellegrini. La sua grande importanza risiede anche nel fatto che è un simbolo visibile dell'amicizia secolare tra i popoli della Russia e della Serbia e tra le due Chiese ortodosse locali sorelle: la Chiesa ortodossa serba e la Chiesa ortodossa russa. La storia dei nostri rapporti risale a secoli fa – ha aggiunto il presidente del DECR – Per noi è simbolico che oggi siano terminati i lavori di decorazione interna della chiesa. Fin dall'inizio la Chiesa ortodossa russa è stata coinvolta direttamente nel progetto. Un aiuto fondamentale è arrivato dalle autorità russe, che hanno contribuito alla realizzazione del progetto. Come ha sottolineato Sua Santità il Patriarca di Mosca e di tutta la Rus' Kirill nel suo messaggio di auguri, questa chiesa e il progetto in generale rappresentano un'offerta della Russia e della Chiesa russa a San Sava di Serbia – il santo più venerato della Chiesa ortodossa serba – e a tutto il pio popolo serbo-ortodosso”.

***

La Cattedrale di San Sava a Belgrado è stata progettata come la cattedrale principale del Patriarcato serbo e la più grande chiesa ortodossa d'Europa. I lavori di costruzione iniziarono negli anni '30 nella zona di Vračar a Belgrado. Il luogo è stato scelto perché lì, su ordine delle autorità turche, erano state bruciate le reliquie di San Sava di Serbia, fondatore e primo primate della Chiesa ortodossa serba. I lavori si interruppero per essere ripresi solo nel 1985.

Il 16 marzo 2012 il ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov e il ministro degli Esteri serbo Vuk Jeremić hanno firmato a Mosca il protocollo sulla partecipazione della Russia alla decorazione interna della chiesa di San Sava a Belgrado.

Nel 2013, in conformità con il protocollo, è stato istituito un gruppo di lavoro russo-serbo per coordinare ulteriori lavori congiunti. Il gruppo di lavoro ha scelto i membri della giuria per un concorso in cui si doveva determinare il miglior progetto di decorazione interna per la chiesa. I copresidenti della giuria erano il metropolita Hilarion di Volokolamsk e il primo vice primo ministro e ministro degli affari esteri della Repubblica di Serbia Ivica Dačić.

Nell'estate del 2014 è stato indetto un concorso tutto russo per la progettazione della decorazione interna della Cattedrale di San Sava a Belgrado. Il 6 ottobre 2014 la giuria del concorso, presieduta dal metropolita Hilarion di Volokolamsk e dal signor Ivica Dačić, ha scelto i vincitori. Il primo premio è stato assegnato a un progetto della Fondazione internazionale per l’assistenza all’UNESCO, ideato da un team guidato da Nikolai Mukhin. Il secondo premio è andato ad un progetto dei mosaicisti bielorussi realizzato da un laboratorio di pittura murale del Convento di Santa Elisabetta a Minsk.

Il 15 dicembre 2020 si è svolta a Belgrado la cerimonia di conclusione dei lavori di decorazione musiva presso la Chiesa di San Sava.

 

Condividere:
Sua Santità il Patriarca Kirill incontra il Presidente Onorario della Fondazione per la Pace Sasakawa del Giappone

21.09.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill partecipa alla cerimonia di chiusura dell'VIII Congresso dei Leader delle Religioni Mondiali e Tradizionali

18.09.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra leader religiosi a margine del Congresso di Astana

18.09.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra Sua Beatitudine il Patriarca Teofilo III di Gerusalemme

17.09.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill interviene all'apertura dell'VIII Congresso dei Leader delle Religioni Mondiali e Tradizionali

17.09.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra il Presidente del Kazakistan Kassym-Jomart Tokayev

17.09.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra l'Ambasciatore della Turchia in Russia

02.09.2025

Nella festa della Dormizione della Madre di Dio, il Primate della Chiesa Russa ha celebrato la Liturgia nella Cattedrale della Dormizione del Cremlino di Mosca

28.08.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill tiene un servizio di preghiera in vista dell'incontro tra i Presidenti della Russia e degli Stati Uniti in Alaska

15.08.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill ha incontrato il Presidente della Repubblica Democratica Popolare del Laos

30.07.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra il Rais (Capo) del Tatarstan Rustam Minnikhanov

21.07.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill riceve una delegazione della Chiesa Malankara dell'India

19.07.2025

Nel giorno della commemorazione di San Sergio di Radonež, il Primate della Chiesa Russa celebra la Liturgia alla Lavra della Santissima Trinità e di San Sergio

18.07.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill ha presiedutola Veglia Solenne nella Lavra di San Sergio

17.07.2025

Il Primate della Chiesa Russa celebra i Piccoli Vespri con l'Acatisto a San Sergio di Radonež nella Lavra della Santa Trinità

17.07.2025

Il Metropolita Antonij di Volokolamsk incontra il Primo Ministro del Kurdistan iracheno

30.09.2025

Il Metropolita Antonij di Volokolamsk incontra il Primate della Chiesa Assira d'Oriente

29.09.2025

Il Metropolita Antonij incontra il Capo del Dipartimento per le Relazioni Estere del Governo Regionale del Kurdistan

28.09.2025

Il Metropolita Antonij partecipa alla Conferenza della Chiesa Assira d'Oriente dedicata al Primo Concilio Ecumenico

28.09.2025

Il Presidente del DECR incontra il Primate e i Membri del Sinodo della Chiesa Assira d'Oriente

28.09.2025

Inizia la visita del Presidente del DECR nell'Iraq settentrionale

28.09.2025

Nella festa della Dormizione della Madre di Dio, il Primate della Chiesa Russa ha celebrato la Liturgia nella Cattedrale della Dormizione del Cremlino di Mosca

28.08.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk incontra il Primate della Chiesa Ortodossa Albanese

12.08.2025

Il metropolita Antonij ha consegnato all'arciprete Igor Vyzhanov il decreto patriarcale che lo nomina Vicepresidente del DECR

08.08.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk ha incontrato Papa Leone XIV

26.07.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill riceve una delegazione della Chiesa Malankara dell'India

19.07.2025

Nel giorno della commemorazione di San Sergio di Radonež, il Primate della Chiesa Russa celebra la Liturgia alla Lavra della Santissima Trinità e di San Sergio

18.07.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill ha presiedutola Veglia Solenne nella Lavra di San Sergio

17.07.2025

Il Primate della Chiesa Russa celebra i Piccoli Vespri con l'Acatisto a San Sergio di Radonež nella Lavra della Santa Trinità

17.07.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk ha presieduto le celebrazioni al metochio serbo di Mosca per la festa patronale

12.07.2025

Page is available in the following languages
Commenti

I campi contrassegnati con * sono obbligatori

Invia un messaggio
Рус Укр Eng Deu Ελλ Fra Ita Бълг ქარ Срп Rom عرب