Home page Notizie
Sua Santità il Patriarca Kirill ha presieduto…

Sua Santità il Patriarca Kirill ha presieduto una riunione giubilare del Consiglio interreligioso della Russia

Servizio di comunicazione del DECR, 07.12.2023. Il 7 dicembre, il Consiglio interreligioso della Russia (CIR) ha tenuto un incontro in occasione del suo 25° anniversario. Sua Santità il Patriarca Kirill di Mosca e di tutta la Rus', presidente onorario dell'CIR, ha presieduto l'incontro che ha avuto luogo presso il complesso alberghiero Danilovskij.

All'incontro hanno partecipato i membri del Presidium dell'CIR: il metropolita Antonij di Volokolamsk, Presidente del Dipartimento per le relazioni ecclesiastiche esterne del Patriarcato di Mosca; il Mufti Sceicco al-Islām Talgat Tadzhuddin, presidente della Direzione Spirituale Centrale dei Musulmani di Russia; il Mufti Sceicco Ravil Gaynutdin, presidente del Consiglio spirituale dei musulmani della Federazione Russa; il Mufti Kamil Samigullin, presidente del Consiglio spirituale dei musulmani della Repubblica del Tatarstan; il Rabbino capo della Russia Berel Lazar; il Rabbino capo della Russia Adolf Shayevich.

Tra i partecipanti all'incontro c'erano anche il metropolita Kirill di Kazan e Tatarstan; l'archimandrita Filaret (Bulekov), vicepresidente del DECR; Vladimir Legoyda, il presidente del Dipartimento sinodale per i rapporti della Chiesa con la società e i mass media.

All'incontro erano presenti membri del Consiglio interreligioso della Russia, funzionari pubblici e rappresentanti di organizzazioni non governative.

 

Il Primate della Chiesa Ortodossa Russa ha salutato i partecipanti all'incontro e ha pronunciato un discorso.

Dopo di lui, il Mufti Talgat Tadzhuddin, presidente della Direzione spirituale centrale dei musulmani di Russia, ha sottolineato che la cooperazione tra le religioni tradizionali in Russia ha profonde radici storiche e ha resistito alla prova del tempo. “Oggi, sostenere i valori spirituali e morali tradizionali è un compito non solo del clero e degli altri rappresentanti delle religioni tradizionali, ma dell'intero Stato”, ha affermato il Mufti.

Nel suo intervento il presidente della Direzione spirituale centrale dei musulmani di Russia ha sollevato anche la questione dei migranti, sottolineando l'importanza del lavoro educativo tra gli immigrati. “È nostro sacro dovere preservare e promuovere l’accordo civile”, ha aggiunto.

“Guardando indietro agli ultimi venticinque anni, siamo orgogliosi di affermare che ogni singola questione che preoccupa il nostro popolo è stata affrontata nei nostri incontri”, ha affermato il Mufti Ravil Gaynutdin, presidente del Consiglio spirituale dei musulmani della Federazione Russa. Il Mufri Gaynutdin ha affermato: “Il nostro Consiglio è diventato uno strumento importante per unire la nazione russa”, esprimendo inoltre la ferma convinzione che la Russia “rimarrà fedele alla scelta dei nostri antenati”.

“Questo periodo passerà alla storia come un punto di svolta molto significativo, quando la Russia e il mondo islamico si sono uniti attorno ai valori spirituali e morali tradizionali, attorno alla moralità tradizionale”, ha osservato il Mufti Ravil Gaynutdin. “Sono convinto che noi, come pastori spirituali dei nostri popoli, dobbiamo incoraggiare questa intenzione e seguire la via della coesione e dell’unità. I tempi sono maturi per rafforzare l’unione tra Ortodossia e Islam per il bene della nostra patria”.

Il mufti sceicco Ravil Gaynutdin ha consegnato l'Ordine d'Onore Al-Fahr, di 1° classe – il più alto riconoscimento musulmano in Russia – a Sua Santità il Patriarca Kirill di Mosca e di tutta la Rus' per il suo “sostanziale contributo pluriennale alla promozione e al rafforzamento delle relazioni interreligiose tra la Chiesa Ortodossa Russa e il mondo islamico, nonché in considerazione del suo impegno per la pace e l’accordo interetnico e interreligioso in Russia, e in occasione del 25° anniversario del Consiglio Interreligioso della Russia”.

Il Rabbino capo della Russia (Congresso ebraico della Russia) Adolf Shayevich ha menzionato che Sua Santità il Patriarca Kirill ha dato un importante contributo al lavoro dell'CIR. “Dobbiamo incoraggiare ogni aspirazione della Russia e sostenerla in tutto ciò che sta facendo oggi, per mostrare al mondo che siamo irremovibili, che siamo insieme in ogni circostanza”, ha detto il rabbino Shayevich, ribadendo che secondo lui “la nostra unità decennale porterà i suoi frutti”.

Berel Lazar, Rabbino capo della Russia, ha affermato nel suo discorso che la coesione e l'unità sono stati ciò che ha determinato il lavoro dell'CIR negli ultimi 25 anni. “Grazie per la vostra testimonianza, per averci riuniti tutti insieme”, ha detto rivolgendosi al Patriarca Kirill di Mosca e di tutta la Rus'.

Sharif Pshikhachev, rappresentante plenipotenziario del Centro di coordinamento dei musulmani del Caucaso settentrionale a Mosca, ha ringraziato la Chiesa ortodossa russa e Sua Santità il Patriarca Kirill per “aver sostenuto ogni iniziativa musulmana che favorisce la nostra comprensione reciproca e il lavoro congiunto”.

Il rappresentante plenipotenziario del Sangha buddista tradizionale russo a Mosca, Did Khambo-Lama Dashinima Sodnomdordzhiyev ha osservato che, invece di essere estromessi dalla vita della società, in Russia la religione e i credenti svolgono un importante ruolo di consolidamento, contribuendo a creare una società civile responsabile. “I valori morali tradizionali servono come fondamento solido e collaudato nel tempo per la costruzione della società”, ha affermato Lama Dashinima Sodnomdordzhiyev.

Rivolgendosi ai partecipanti all'incontro, il mufti Kamil Samigullin, presidente del Consiglio spirituale dei musulmani del Tatarstan, ha sottolineato che la Russia è un paese multietnico e la patria di persone di diverse fedi, il che si manifesta anche a livello statale.

Nel suo intervento, il Mufti Kamil Samigullin si è soffermato sul problema dell'aborto, affermando in particolare: “Credo che l'educazione morale dei bambini e dei giovani debba essere considerata come il primo passo per combattere questo vizio perché gli aborti sono per lo più causati da adulteri, relazioni extraconiugali. Ultimamente abbiamo visto che l’idea di castità viene sradicata nella nostra società. I nostri giovani si trovano in un vicolo cieco spirituale e hanno bisogno che gli venga offerta una via d’uscita”.

Il metropolita Antonij di Volokolamsk, Presidente del Dipartimento per le relazioni ecclesiastiche esterne del Patriarcato di Mosca, ha presentato un progetto di dichiarazione del Consiglio interreligioso della Russia. Dopo la discussione, la dichiarazione è stato adottata.

Il presidente del DECR ha anche suggerito di eleggere il diacono Iliya Kashytsyn, segretario del DECR per le relazioni interreligiose, come segretario esecutivo dell'CIR. La proposta è stata adottata all'unanimità.

Durante l’incontro, Sua Santità il Patriarca Kirill di Mosca e di tutta la Rus’ ha consegnato un regalo al Mufti Talgat Tadzhuddin in occasione del suo 75esimo compleanno.

Sua Santità ha inoltre conferito al rabbino Aaron Gurevich, capo del Dipartimento per i rapporti con le forze armate e le forze dell'ordine della Federazione delle comunità ebraiche della Russia, una medaglia dell'Ordine di Gloria e d'Onore della Chiesa ortodossa russa in considerazione del suo lavoro di promozione delle relazioni interetniche e interconfessionali pacifiche e in occasione del suo cinquantesimo compleanno.

Condividere:
I Primati delle Chiese Ortodosse Russa e Serba hanno incontrato il Presidente della Russia

23.04.2025

Si è svolto un incontro tra i Primati delle Chiese Ortodosse Russa e Serba

22.04.2025

Condoglianze di Sua Santità il Patriarca Kirill per la morte di Papa Francesco

21.04.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill ha celebrato i Vespri della Domenica di Pasqua nella Cattedrale di Cristo Salvatore

20.04.2025

Il Venerdì Santo il Primate della Chiesa Ortodossa Russa ha celebrato i Vespri con la Processione della Sindone funebre del Signore presso la Cattedrale di Cristo Salvatore a Mosca

18.04.2025

La mattina del Giovedì Santo, il Primate della Chiesa Russa ha celebrato la Divina Liturgia e l'Ufficio della Consacrazione del Myron nella Cattedrale di Cristo Salvatore

17.04.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra una delegazione della Chiesa di Malankara

08.03.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill ha avuto una conversazione telefonica con Sua Santità il Patriarca serbo Porfirije

25.02.2025

In occasione del sedicesimo anniversario dell'intronizzazione di Sua Santità il Patriarca Kirill nella Cattedrale di Cristo Salvatore è stata celebrata la Divina Liturgia

01.02.2025

Nella festa della Natività di Cristo, Sua Santità il Patriarca Kirill ha celebrato i Grandi Vespri nella Cattedrale di Cristo Salvatore

07.01.2025

Nella festa della Natività di Cristo, il Primate della Chiesa Russa ha celebrato la liturgia nella Cattedrale di Cristo Salvatore

07.01.2025

Messaggio natalizio del Patriarca Kirill di Mosca e di tutta la Rus’

06.01.2025

Si è tenuta una sessione congiunta del Santo Sinodo e del Consiglio supremo della Chiesa ortodossa russa

26.12.2024

Ha avuto luogo una conversazione telefonica tra Sua Santità il Patriarca Kirill di Mosca e Sua Beatitudine il Patriarca Giovanni di Antiochia

12.12.2024

Sua Santità il Patriarca Kirill ha espresso pieno sostegno al Primate della Chiesa ortodossa di Antiochia

12.12.2024

Il Presidente del DECR ha partecipato ai funerali di Papa Francesco

26.04.2025

I Primati delle Chiese Ortodosse Russa e Serba hanno incontrato il Presidente della Russia

23.04.2025

Si è svolto un incontro tra i Primati delle Chiese Ortodosse Russa e Serba

22.04.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill ha celebrato i Vespri della Domenica di Pasqua nella Cattedrale di Cristo Salvatore

20.04.2025

Il Venerdì Santo il Primate della Chiesa Ortodossa Russa ha celebrato i Vespri con la Processione della Sindone funebre del Signore presso la Cattedrale di Cristo Salvatore a Mosca

18.04.2025

La mattina del Giovedì Santo, il Primate della Chiesa Russa ha celebrato la Divina Liturgia e l'Ufficio della Consacrazione del Myron nella Cattedrale di Cristo Salvatore

17.04.2025

Il Presidente del DECR partecipa al servizio divino presso la Cattedrale della Resurrezione a Tokyo

30.03.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk ha celebrato la Divina Liturgia presso la Chiesa della Resurrezione a Seul

23.03.2025

Il Presidente del DECR ha consegnato un premio patriarcale al Primate della Chiesa apostolica armena

18.03.2025

Il Presidente del DECR ha incontrato il Primate della Chiesa apostolica armena

17.03.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill ha avuto una conversazione telefonica con Sua Santità il Patriarca serbo Porfirije

25.02.2025

Sua Santità il Patriarca serbo Porfirije riceve il metropolita Antonij di Volokolamsk

25.02.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk ha celebrato la Divina Liturgia presso la Chiesa russa di Bari

16.02.2025

Il presidente del DECR incontra l'arcivescovo cattolico di Bari-Bitonto monsignor Giuseppe Satriano

15.02.2025

Nella festa della Presentazione del Signore, il metropolita Antonij di Volokolamsk ha celebrato la liturgia sulle reliquie di San Nicola il Taumaturgo a Bari

15.02.2025

Page is available in the following languages
Commenti

I campi contrassegnati con * sono obbligatori

Invia un messaggio
Рус Укр Eng Deu Ελλ Fra Ita Бълг ქარ Срп Rom عرب