Home page Notizie
A Mosca si apre la plenaria del Consigli…

A Mosca si apre la plenaria del Consiglio interconciliare della Chiesa ortodossa russa

Il 26 maggio 2021 nella Sala dei Concili della Cattedrale di Cristo Salvatore a Mosca è stata aperta la plenaria ordinaria del Consiglio interconciliare della Chiesa ortodossa russa presieduta da Sua Santità il Patriarca Kirill di Mosca e di tutta la Rus’.

Il presidium della plenaria comprende: il metropolita Dionisij di Voskresensk, capo dell’amministrazione del Patriarcato di Mosca e segretario del Consiglio interconciliare; il metropolita Vikentij di Tashkent e dell’Uzbekistan, capo del Distretto metropolitano dell’Asia Centrale; il metropolita Varsonofij di San Pietroburgo e Ladoga; il metropolita Pavel di Krutitsy e Kolomna, vicario patriarcale della Metropolia di Mosca; il metropolita Hilarion di Volokolamsk, presidente del Dipartimento per le relazioni ecclesiastiche esterne; il metropolita Veniamin di Minsk e Zaslavl’, esarca patriarcale di tutta la Bielorussia.

Sua Santità il Patriarca Kirill si è rivolto ai membri del Consiglio interconciliare con il discorso di apertura. “Sono lieto che, nonostante le circostanze difficili del tempo, siamo riusciti a riunirci alla plenaria ordinaria del Consiglio interconciliare. Ormai da 11 anni questo organo consultivo, che non ha analoghi nel mondo ortodosso, aiuta il Concilio dei vescovi e il Santo Sinodo, preparando decisioni, le quali hanno una grande importanza pratica nella vita odierna della Chiesa, e praticamente preparando tutti i Concili, che vengono da noi convocati. Oggi e nei prossimi giorni dobbiamo discutere alcuni progetti dei testi per trasmetterli al Concilio dei vescovi, il quale, con l’aiuto di Dio, avrà luogo a novembre di quest’anno. Saluto particolarmente coloro che fanno parte del Consiglio interconciliare dalla nostra ultima plenaria nel gennaio del 2020”, ha detto Sua Santità.

In seguito, Sua Santità il Patriarca Kirill ha presentato l’agenda della plenaria, alla quale saranno considerati i progetti dei documenti elaborati nelle commissioni del Consiglio interconciliare e poi portati alla discussione panecclesiale preliminare: “Regolamento delle condanne e delle punizioni disciplinarie dei chierici”, “Del lavoro secolare dei chierici”, “Della benedizione ai cristiani ortodossi per l’esecuzione del dovere militare”, “Dell’inviolabilità della vita umana dal momento del concepimento”.

***

Il Consiglio interconciliare è un organo consultivo, che aiuta il potere supremo della Chiesa ortodossa russa a preparare le decisioni a proposito delle questioni più importanti della vita interna e dell’attività esterna della Chiesaa ortodossa russa.

Il Consiglio interconciliare è chiamato a discutere le questioni attuali dell’esistenza ecclesiale, in particolare, concernenti la teologia, l’amministrazione ecclesiastica, il diritto canonico, la sfera liturgica, la pastorale, la missione, l’istruzione teologica, l’educazione religiosa, la diakonia, i rapporti fra la Chiesa e la società, la Chiesa e lo stato, la Chiesa e altre confessioni e religioni.

Il compito del Consiglio interconciliare è lo studio preliminare delle questioni da considerare al Concilio locale e a quello dei vescovi ed anche la preparazione dei progetti delle decisioni su questi problemi. Anche il Santo Sinodo può prendere decisioni sulle proposte del Consiglio interconciliare.

La composizione del Consiglio interconciliare viene approvata dal Santo Sinodo per un periodo di quattro anni. Attualmente, il Consiglio interconciliare comprende 211 persone: 84 vescovi, 75 sacerdoti, 2 diaconi, 13 monache e 37 laici e laiche.

Presso il Consiglio interconciliare sono state formate le commissioni specializzate: Commissione per la teologia e l’istruzione teologica, Commissione per l’amministrazione ecclesiastica, la pastorale e l’organizzazione della vita ecclesiale, Commissione per il diritto canonico, Commissione per la liturgia e l’arte religiosa, Commissione per l’educazione religiosa e la diakonia, Commissione per i monasteri e il monachesimo, Commissione per le questioni di vita sociale, di cultura, di scienza e d’informazione.

Condividere:
Il Primate della Chiesa Ortodossa Russa partecipa al ricevimento pasquale presso il Ministero degli Affari Esteri della Russia

20.05.2025

Messaggio di auguri di Sua Santità il Patriarca Kirill a Papa Leone XIV in occasione dell'elezione al soglio pontifico

09.05.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra il Presidente di Cuba

08.05.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra il Presidente della Serbia Aleksandar Vučić

08.05.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra il Presidente dell'Azerbaigian Ilham Aliyev

03.05.2025

I Primati delle Chiese Ortodosse Russa e Serba hanno incontrato il Presidente della Russia

23.04.2025

Si è svolto un incontro tra i Primati delle Chiese Ortodosse Russa e Serba

22.04.2025

Condoglianze di Sua Santità il Patriarca Kirill per la morte di Papa Francesco

21.04.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill ha celebrato i Vespri della Domenica di Pasqua nella Cattedrale di Cristo Salvatore

20.04.2025

Il Venerdì Santo il Primate della Chiesa Ortodossa Russa ha celebrato i Vespri con la Processione della Sindone funebre del Signore presso la Cattedrale di Cristo Salvatore a Mosca

18.04.2025

La mattina del Giovedì Santo, il Primate della Chiesa Russa ha celebrato la Divina Liturgia e l'Ufficio della Consacrazione del Myron nella Cattedrale di Cristo Salvatore

17.04.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra una delegazione della Chiesa di Malankara

08.03.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill ha avuto una conversazione telefonica con Sua Santità il Patriarca serbo Porfirije

25.02.2025

In occasione del sedicesimo anniversario dell'intronizzazione di Sua Santità il Patriarca Kirill nella Cattedrale di Cristo Salvatore è stata celebrata la Divina Liturgia

01.02.2025

Nella festa della Natività di Cristo, Sua Santità il Patriarca Kirill ha celebrato i Grandi Vespri nella Cattedrale di Cristo Salvatore

07.01.2025

Il Metropolita Antonij di Volokolamsk incontra il Patriarca Assiro

31.05.2025

Il Presidente del DECR ha celebrato la Liturgia nella Chiesa di San Nicola a Roma

25.05.2025

Il Primate della Chiesa Ortodossa Russa partecipa al ricevimento pasquale presso il Ministero degli Affari Esteri della Russia

20.05.2025

Il Metropolita Antonij di Volokolamsk ha incontrato il capo della Chiesa maronita

17.05.2025

Il presidente del DECR ha incontrato il Presidente del Libano

17.05.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra il Presidente di Cuba

08.05.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra il Presidente della Serbia Aleksandar Vučić

08.05.2025

Il Presidente del DECR ha partecipato ai funerali di Papa Francesco

26.04.2025

I Primati delle Chiese Ortodosse Russa e Serba hanno incontrato il Presidente della Russia

23.04.2025

Si è svolto un incontro tra i Primati delle Chiese Ortodosse Russa e Serba

22.04.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill ha celebrato i Vespri della Domenica di Pasqua nella Cattedrale di Cristo Salvatore

20.04.2025

Il Venerdì Santo il Primate della Chiesa Ortodossa Russa ha celebrato i Vespri con la Processione della Sindone funebre del Signore presso la Cattedrale di Cristo Salvatore a Mosca

18.04.2025

La mattina del Giovedì Santo, il Primate della Chiesa Russa ha celebrato la Divina Liturgia e l'Ufficio della Consacrazione del Myron nella Cattedrale di Cristo Salvatore

17.04.2025

Il Presidente del DECR partecipa al servizio divino presso la Cattedrale della Resurrezione a Tokyo

30.03.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk ha celebrato la Divina Liturgia presso la Chiesa della Resurrezione a Seul

23.03.2025

Page is available in the following languages
Commenti

I campi contrassegnati con * sono obbligatori

Invia un messaggio
Рус Укр Eng Deu Ελλ Fra Ita Бълг ქარ Срп Rom عرب