Home page Notizie
Metropolita Hilarion: perdonare e essere perdonati…

Metropolita Hilarion: perdonare e essere perdonati è la condizione indispensabile per iniziare la Quaresima

Il 14 febbraio 2010, come ogni anno alla vigilia della Quaresima, la Chiesa Ortodossa Russa ha celebrato la “domenica del perdono”, durante la quale tutti i fedeli si chiedono reciprocamente perdono prima di entrare nel tempo liturgico della Quaresima. Quest’anno alla stessa domenica è stata anticipata la festa liturgica della Presentazione al tempio (15 febbraio secondo il calendario gregoriano), affinché questa non coincidesse col primo giorno della Quaresima.

Il metropolita di Volokolamsk Hilarion Alfeev ha celebrato il 14 febbraio la divina liturgia in occasione di entrambe le feste, nella chiesa moscovita dedicata all’icona della Madonna “Gioia di tutti i sofferenti”, di cui è parroco.

Durante l’omelia, il metropolita si è riferito alla festa della Presentazione al tempio, il cui nome slavo, Sretenie, significa “accoglienza, incontro”: il vecchio Simeone che accoglie tra le braccia il Messia è infatti simbolo dell’incontro tra l’Antico e il Nuovo Testamento.

[gallery start=1 end=3]

«Nella festa della Presentazione al tempio ricordiamo un avvenimento che ha avuto luogo subito dopo la nascita di Gesù: la Vergine Madre e il giusto Giuseppe hanno portato il Bambino al tempio, dove sono stati accolti dal vecchio Simeone, che da molti decenni prestava il suo servizio presso il tempio e al quale era stato promesso che non sarebbe morto prima di aver visto coi propri occhi il Salvatore. Ed ecco che il giusto Simeone prende tra le braccia il Bambino e gli rivolge quelle parole che noi pronunciamo in ogni celebrazione del Vespro: “Ora lascia, o Signore, che il tuo servo vada in pace secondo la tua parola; perché i miei occhi hanno visto la tua salvezza”», ha detto nella sua omelia il metropolita.

«Per quest’uomo che ha incontrato nella sua vita il Salvatore si è compiuto il senso dell’intera esistenza, poiché tutto il nostro stare in questo mondo non è altro che un’attesa dell’incontro col Signore. Questo incontro finale avverrà quando oltrepasseremo la linea che ci separa dall’altra vita, ma già ora, in questa vita, Dio ci dà la possibilità di incontrarlo nella preghiera, nel rapporto con Lui, e particolarmente nella comunione ai Sacri misteri. Infatti, ogni volta che riceviamo l’eucarestia, accogliamo in noi lo stesso Signore e Salvatore e i nostri occhi, come gli occhi del giusto Simeone, contemplano il Salvatore del mondo. Quando ci comunichiamo al corpo e al sangue di Cristo si avvera ancora una volta quanto è accaduto alla Presentazione al tempio: non siamo noi che prendiamo il Signore in noi come Simeone lo tenne nelle braccia, ma è Lui che ci accoglie all’interno della sua vita divina, è Lui che ci fa entrare nella sua intimità, che ci permette di unirci a Lui, spiritualmente e fisicamente. E’ questo “l’Incontro”, nome e significato della festa di oggi: quell’incontro che avviene nella vita di ognuno di noi, che è accessibile a tutti noi, ogni volta che veniamo al tempio».

[gallery start=4]
Sua Eminenza ha ancora sottolineato che, accogliendo in sé, nell’eucarestia, il Salvatore del mondo, ogni cristiano, come il vecchio Simeone, vede un nuovo mondo, nel quale un giorno vivrà in eterno. La Chiesa ci invita a prepararci a questa nuova vita e all’incontro definitivo col Signore anche attraverso la Quaresima: essa è un tempo nel quale siamo invitati a riflettere sul senso della nostra vita, a guardare dentro di noi e vedere la nostra inadeguatezza e debolezza, per portare a Dio degni «frutti di conversione».
Hai poi aggiunto: «Il cammino della Quaresima inizia con la domenica che è comunemente chiamata domenica del perdono. In questo giorno, secondo un’antica tradizione della Chiesa, dobbiamo tutti perdonarci a vicenda per tutto ciò di cui ci siamo resi colpevoli gli uni verso gli altri. Chiedere e concedere il perdono è una condizione necessaria per entrare nel cammino spirituale della Quaresima.
La Chiesa ci invita alla penitenza, ma ciò significa non soltanto pentirci dei peccati che abbiamo commesso, ma cambiare il nostro atteggiamento nei confronti della vita, il nostro rapporto con gli altri, correggendo gli errori che abbiamo fatto».
Il metropolita Hilarion ha poi chiesto perdono a tutti i parrocchiani a nome proprio e degli altri chierici della parrocchia: «Innanzitutto vi chiedo di perdonarci per il fatto che noi sacerdoti non sempre siamo all’altezza del nostro ministero, non sempre troviamo le forze fisiche e spirituali per essere attenti alle vostre necessità, per accogliere ognuno di voi nel nostro cuore, per accogliere i dolori e le gioie di ognuno.
Vi chiediamo perdono, e chiediamo anche a voi di perdonarvi a vicenda. Che ognuno di noi oggi si chieda chi abbiamo offeso e anche chi ci ha offesi. Il perdono infatti è un processo che ha due movimenti. Dobbiamo prima di tutto chiedere perdono a quanti abbiamo offeso, a coloro ai quali abbiamo recato danno, volontariamente o involontariamente, a coloro verso i quali non abbiamo avuto abbastanza amore, bontà, umiltà. Nello stesso tempo, dobbiamo perdonare quanti ci hanno offeso, quanti, coscientemente o no, ci hanno fatto del male; perdonare quelli nei cui confronti serbiamo in cuore risentimenti, rancore.
Dobbiamo liberarci del tutto da questi pesi delle nostre colpe e di quelle altrui, per poter entrare nella Quaresima con buona coscienza, con un cuore mite e nella pace. Così porteremo, come dice la Scrittura, frutti degni di conversione».

Condividere:
Sua Santità il Patriarca Kirill ha presieduto la riunione ordinaria del Consiglio Ecclesiastico Supremo

25.06.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill invia le condoglianze al Primate della Chiesa Ortodossa di Antiochia per l'attacco terroristico alla Chiesa del Profeta Elia a Damasco

22.06.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra il Segretario Generale del Consiglio degli Anziani Musulmani

19.06.2025

Il Primate della Chiesa Russa celebra la Divina Liturgia nella Lavra della Santa Trinità e San Sergio nella festa della Pentecoste

08.06.2025

Il Primate della Chiesa Ortodossa Russa partecipa al ricevimento pasquale presso il Ministero degli Affari Esteri della Russia

20.05.2025

Messaggio di auguri di Sua Santità il Patriarca Kirill a Papa Leone XIV in occasione dell'elezione al soglio pontifico

09.05.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra il Presidente di Cuba

08.05.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra il Presidente della Serbia Aleksandar Vučić

08.05.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra il Presidente dell'Azerbaigian Ilham Aliyev

03.05.2025

I Primati delle Chiese Ortodosse Russa e Serba hanno incontrato il Presidente della Russia

23.04.2025

Si è svolto un incontro tra i Primati delle Chiese Ortodosse Russa e Serba

22.04.2025

Condoglianze di Sua Santità il Patriarca Kirill per la morte di Papa Francesco

21.04.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill ha celebrato i Vespri della Domenica di Pasqua nella Cattedrale di Cristo Salvatore

20.04.2025

Il Venerdì Santo il Primate della Chiesa Ortodossa Russa ha celebrato i Vespri con la Processione della Sindone funebre del Signore presso la Cattedrale di Cristo Salvatore a Mosca

18.04.2025

La mattina del Giovedì Santo, il Primate della Chiesa Russa ha celebrato la Divina Liturgia e l'Ufficio della Consacrazione del Myron nella Cattedrale di Cristo Salvatore

17.04.2025

Una delegazione del Patriarcato di Mosca partecipa ai lavori del Comitato Centrale del CEC in Sudafrica

18.06.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk incontra gli studenti dell'Accademia Teologica di San Pietroburgo

12.06.2025

Il Primate della Chiesa Russa celebra la Divina Liturgia nella Lavra della Santa Trinità e San Sergio nella festa della Pentecoste

08.06.2025

Il Consiglio Presidenziale per il Coordinamento con le Organizzazioni Religiose si riunisce a Mosca

05.06.2025

Il Metropolita Antonij di Volokolamsk incontra il Patriarca Assiro

31.05.2025

Il Presidente del DECR ha celebrato la Liturgia nella Chiesa di San Nicola a Roma

25.05.2025

Il Primate della Chiesa Ortodossa Russa partecipa al ricevimento pasquale presso il Ministero degli Affari Esteri della Russia

20.05.2025

Il Metropolita Antonij di Volokolamsk ha incontrato il capo della Chiesa maronita

17.05.2025

Il presidente del DECR ha incontrato il Presidente del Libano

17.05.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra il Presidente di Cuba

08.05.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra il Presidente della Serbia Aleksandar Vučić

08.05.2025

Il Presidente del DECR ha partecipato ai funerali di Papa Francesco

26.04.2025

I Primati delle Chiese Ortodosse Russa e Serba hanno incontrato il Presidente della Russia

23.04.2025

Si è svolto un incontro tra i Primati delle Chiese Ortodosse Russa e Serba

22.04.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill ha celebrato i Vespri della Domenica di Pasqua nella Cattedrale di Cristo Salvatore

20.04.2025

Page is available in the following languages
Commenti

I campi contrassegnati con * sono obbligatori

Invia un messaggio
Рус Укр Eng Deu Ελλ Fra Ita Бълг ქარ Срп Rom عرب