Home page Notizie
Il Patriarca Kirill riceve il Primo ministro della…

Il Patriarca Kirill riceve il Primo ministro della Grecia

[gallery order="DESC"]

Il 16 febbraio Sua Santità Kirill, Patriarca di Mosca e tutte le Russie, ha ricevuto nella sua residenza al centro di Mosca il Primo ministro greco Georgios Papandreou. All’incontro hanno preso parte il metropolita di Volokolamsk Hilarion Alfeev, presidente del Dipartimento delle relazioni esterne del Patriarcato con alcuni suoi collaboratori e rappresentanti del Ministero degli esteri della Federazioni Russa; il Primo ministro era accompagnato da alti rappresentanti del governo greco.

Salutando gli ospiti, il Primate della Chiesa Russa ha rilevato che uno dei fattori principali che uniscono la Russia e la Grecia è il fatto che i loro popoli per la stragrande maggioranza sono ortodossi; questo fatto non ha cessato di avere importanza neanche in epoca sovietica, quando le autorità dello Stato erano lontane dalla Chiesa. “La Chiesa Ortodossa ha formato il sistema di valori dei nostri popoli e ha determinato in maniera essenziale il profilo culturale delle due nazioni”, ha detto.

“Il dialogo tra i popoli deve realizzarsi non soltanto su una base meramente pragmatica, ma a livello dei cuori degli uomini: solo allora questo dialogo sarà solido e potrà portare risultati concreti – ha affermato il Patriarca. – Il sistema di valori che, sia in Grecia che in Russia, si è formato in grandissima parte grazie all’influenza dell’Ortodossia, definisce il profilo della civilizzazione ortodossa dell’Europa orientale. Sono convinto che in quest’epoca della globalizzazione tutti dobbiamo impegnarci affinché i tratti caratteristici e le particolarità di questa civilizzazione non siano compromessi”. Il Patriarca ha sottolineato l’importanza che la collaborazione tra Paesi ortodossi si estenda, portando ad esempio l’attività dell’Assemblea Interparlamentare Ortodossa. “E’ molto importante che la collaborazione si sviluppi anche in altre direzioni, perché possiamo andare avanti insieme, tutelando la nostra identità”, ha detto.

Il capo della Chiesa Russa ha posto l’accento in particolare sul problema della salvaguardia dei valori morali, spirituali e culturali in seno alla civiltà moderna. “E’ evidente che un fattore di prima importanza per l’Europa è il sistema di valori, formato dalla tradizione cristiana. Siamo perciò preoccupati da diversi fatti avvenuti in alcuni Paesi europei, che testimoniano della volontà di togliere ogni riferimento ai valori cristiani dalla vita della società contemporanea”. Il Patriarca ha riportato l’esempio della sentenza del novembre scorso della Corte europea per i diritti dell’uomo che vietava ogni simbolo cristiano nelle scuole italiane. Sua Santità ha espresso la propria soddisfazione per il fatto che in Grecia i tentativi di far togliere le icone del Salvatore delle aule giudiziarie, o vietare la pratica di fare giurare sul Vangelo in tribunale, non hanno avuto successo.

Riferendosi alla storia del XX secolo, il Patriarca Kirill ha ricordato le terribili prove attraversate dal popolo e dalla Chiesa Russa: “La nostra esperienza storica testimonia chiaramente che si può raggiungere un alto livello di vita della società solo non dissociando i valori materiali da quelli spirituali. L’accento sul pragmatismo e l’esclusione totale dei valori morali e spirituali dalla vita delle persone porta necessariamente a un imbarbarimento della civiltà umana”.

Il Patriarca ha parlato dei rapporti fraterni tra la Chiesa Russa e la Chiesa Ortodossa di Grecia, dello scambio frequente di delegazioni ufficiali, dei pellegrinaggi da un Paese all’altro. Ha espresso gratitudine per quanto operato dal governo greco per il mantenimento dello status speciale del monte Athos. Si è poi soffermato sugli scambi culturali tra i due Paesi con la partecipazione delle due Chiese, riferendosi particolarmente a una mostra dei tesori del monte Athos da realizzarsi a Mosca, all’apertura di un centro culturale russo a Salonicco, e alla programmazione dell’Anno della cultura russa in Grecia nel 2014.

Il Patriarca ha augurato al Primo Ministro Papandreou il sostegno di Dio nel suo servizio al popolo greco.

Condividere:
Sua Santità il Patriarca Kirill incontra il Presidente Onorario della Fondazione per la Pace Sasakawa del Giappone

21.09.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill partecipa alla cerimonia di chiusura dell'VIII Congresso dei Leader delle Religioni Mondiali e Tradizionali

18.09.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra leader religiosi a margine del Congresso di Astana

18.09.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra Sua Beatitudine il Patriarca Teofilo III di Gerusalemme

17.09.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill interviene all'apertura dell'VIII Congresso dei Leader delle Religioni Mondiali e Tradizionali

17.09.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra il Presidente del Kazakistan Kassym-Jomart Tokayev

17.09.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra l'Ambasciatore della Turchia in Russia

02.09.2025

Nella festa della Dormizione della Madre di Dio, il Primate della Chiesa Russa ha celebrato la Liturgia nella Cattedrale della Dormizione del Cremlino di Mosca

28.08.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill tiene un servizio di preghiera in vista dell'incontro tra i Presidenti della Russia e degli Stati Uniti in Alaska

15.08.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill ha incontrato il Presidente della Repubblica Democratica Popolare del Laos

30.07.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra il Rais (Capo) del Tatarstan Rustam Minnikhanov

21.07.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill riceve una delegazione della Chiesa Malankara dell'India

19.07.2025

Nel giorno della commemorazione di San Sergio di Radonež, il Primate della Chiesa Russa celebra la Liturgia alla Lavra della Santissima Trinità e di San Sergio

18.07.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill ha presiedutola Veglia Solenne nella Lavra di San Sergio

17.07.2025

Il Primate della Chiesa Russa celebra i Piccoli Vespri con l'Acatisto a San Sergio di Radonež nella Lavra della Santa Trinità

17.07.2025

Il Metropolita Antonij di Volokolamsk incontra il Primo Ministro del Kurdistan iracheno

30.09.2025

Il Metropolita Antonij di Volokolamsk incontra il Primate della Chiesa Assira d'Oriente

29.09.2025

Il Metropolita Antonij incontra il Capo del Dipartimento per le Relazioni Estere del Governo Regionale del Kurdistan

28.09.2025

Il Metropolita Antonij partecipa alla Conferenza della Chiesa Assira d'Oriente dedicata al Primo Concilio Ecumenico

28.09.2025

Il Presidente del DECR incontra il Primate e i Membri del Sinodo della Chiesa Assira d'Oriente

28.09.2025

Inizia la visita del Presidente del DECR nell'Iraq settentrionale

28.09.2025

Nella festa della Dormizione della Madre di Dio, il Primate della Chiesa Russa ha celebrato la Liturgia nella Cattedrale della Dormizione del Cremlino di Mosca

28.08.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk incontra il Primate della Chiesa Ortodossa Albanese

12.08.2025

Il metropolita Antonij ha consegnato all'arciprete Igor Vyzhanov il decreto patriarcale che lo nomina Vicepresidente del DECR

08.08.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk ha incontrato Papa Leone XIV

26.07.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill riceve una delegazione della Chiesa Malankara dell'India

19.07.2025

Nel giorno della commemorazione di San Sergio di Radonež, il Primate della Chiesa Russa celebra la Liturgia alla Lavra della Santissima Trinità e di San Sergio

18.07.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill ha presiedutola Veglia Solenne nella Lavra di San Sergio

17.07.2025

Il Primate della Chiesa Russa celebra i Piccoli Vespri con l'Acatisto a San Sergio di Radonež nella Lavra della Santa Trinità

17.07.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk ha presieduto le celebrazioni al metochio serbo di Mosca per la festa patronale

12.07.2025

Page is available in the following languages
Commenti

I campi contrassegnati con * sono obbligatori

Invia un messaggio
Рус Укр Eng Deu Ελλ Fra Ita Бълг ქარ Срп Rom عرب