Home page Notizie
“Per gli ortodossi il rito è parte essenziale…

“Per gli ortodossi il rito è parte essenziale della visione del mondo”

Il 10 luglio 2010, durante la trasmissione televisiva “La Chiesa e il tempo”, il presidente del Dipartimento per le relazioni esterne del Patriarcato di Mosca, metropolita Hilarion di Volokolamsk, su richiesta di numerosi telespettatori ha risposto a domande riguardanti il rito nella vita della Chiesa russa.

Prima di tutto, il metropolita ha indicato la differenza essenziale tra il modo di capire e vivere la liturgia nella tradizione ortodossa e quello di una parte del mondo protestante: “Il rito è una parte essenziale dell’intera visione del mondo di un fedele ortodosso e della Chiesa ortodossa. Alcune chiese protestanti in Occidente sono del tutto prive di ogni simbologia cristiana, non hanno né icone, né croci. E anche la funzione liturgica è quasi totalmente priva dell’aspetto rituale: il popolo canta inni e salmi, il pastore fa il sermone, qualcuno suona l’organo e con questo tutto si conclude. Nella Chiesa ortodossa c’è una visione completamente diversa della liturgia: per noi essa significa innanzitutto entrare in comunione col mondo di lassù. Crediamo infatti che la funzione che noi celebriamo qui sulla terra non è che una parte di quel sacro Mistero divino che è celebrato di continuo in cielo e al quale anche noi possiamo partecipare. Durante la liturgia, quando il sacerdote entra nel santuario, cioè nella parte più sacra del tempio, al di là dell’iconostasi, rivolge una preghiera a Dio: “Fa’ che col nostro ingresso avvenga l’ingresso dei santi angeli”; dunque gli angeli entrano nel santuario insieme al sacerdote. Tutta la nostra funzione liturgica, come un’icona, ha un profondo carattere simbolico. Di qui nascono i vari riti, ciò che si può definire la “coreografia della celebrazione”, per esempio gli inchini fatti dai sacerdoti o dai diaconi, l’incensazione, e così via. La liturgia è come una sintesi di tutte le arti, di cui fanno parte anche gli affreschi della chiesa, le icone, i canti”.

Alla domanda fino a che punto il rito può essere avvicinato alla vita reale, affinché risulti più comprensibile ai nostri contemporanei, il metropolita ha risposto: “Il lato liturgico della vita della Chiesa si è sempre sviluppato e continua a evolvere ancora oggi. Le funzioni che celebriamo oggi non sono esattamente identiche a come erano celebrate a Bisanzio nel VI o nel XII secolo. Molte cose sono rimaste immutate, i testi delle preghiere, soprattutto nella Liturgia eucaristica (anche se oggi i fedeli laici non sentono più alcuni testi, che sono pronunciati dal sacerdote nel santuario sottovoce). Ma molte cose, invece, sono cambiate; il rito ha una vita sua, e nel suo interno avviene continuamente un certo sviluppo”.

“La vita liturgica della Chiesa è come la vita dell’uomo: tutto in essa deve avvenire naturalmente. Alcuni riti col tempo possono scomparire, cadere in disuso, altri possono aggiungersi. E’ molto importante che l’autorità ecclesiastica vigili a che la creatività liturgica non diventi un fatto arbitrario, e che in posti diversi non nascano riti sostanzialmente diversi, cosa che invece capita già. Una certa varietà di per sé non è un fatto negativo, purché i chierici e i laici non si inventino dei riti loro con la pretesa che questi diventino parte della tradizione. Alcuni fedeli pensano che certe tradizioni liturgiche, che si sono affermate negli ultimi tempi, facciano parte del canone della Chiesa, mentre non è così”.

Il Presidente del Dipartimento per le relazioni esterne del Patriarcato di Mosca ha spiegato ai telespettatori dove passa la frontiera tra l’amore per il culto nella fede ortodossa e il “culto del culto”, che diventa in fin dei conti una forma di superstizione. “Il culto del culto è quando la persona si concentra non sulla vera essenza della fede ortodossa, ma su elementi esteriori periferici della tradizione della Chiesa. E’ quando la persona pensa che essere ortodosso è fare il bagno nel fiume alla festa del Battesimo di Cristo, fare i dolcetti e dipingere le uova a Pasqua, visitare il cimitero alla festa dei defunti, e per lui l’Ortodossia si riduce a compiere dei riti. E con ciò dimentica che essere ortodosso significa vivere da cristiano, costruire la propria famiglia conformemente alla morale evangelica, vivere la vita professionale secondo i propri principi religiosi, e così via. La superstizione e il culto del culto cominciano quando ciò che è accessorio e secondario prende il primo posto, mentre ciò che è essenziale e fondamentale resta ignorato”.

Condividere:
Messaggio di auguri di Sua Santità il Patriarca Kirill a Papa Leone XIV in occasione dell'elezione al soglio pontifico

09.05.2025

I Primati delle Chiese Ortodosse Russa e Serba hanno incontrato il Presidente della Russia

23.04.2025

Si è svolto un incontro tra i Primati delle Chiese Ortodosse Russa e Serba

22.04.2025

Condoglianze di Sua Santità il Patriarca Kirill per la morte di Papa Francesco

21.04.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill ha celebrato i Vespri della Domenica di Pasqua nella Cattedrale di Cristo Salvatore

20.04.2025

Il Venerdì Santo il Primate della Chiesa Ortodossa Russa ha celebrato i Vespri con la Processione della Sindone funebre del Signore presso la Cattedrale di Cristo Salvatore a Mosca

18.04.2025

La mattina del Giovedì Santo, il Primate della Chiesa Russa ha celebrato la Divina Liturgia e l'Ufficio della Consacrazione del Myron nella Cattedrale di Cristo Salvatore

17.04.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill incontra una delegazione della Chiesa di Malankara

08.03.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill ha avuto una conversazione telefonica con Sua Santità il Patriarca serbo Porfirije

25.02.2025

In occasione del sedicesimo anniversario dell'intronizzazione di Sua Santità il Patriarca Kirill nella Cattedrale di Cristo Salvatore è stata celebrata la Divina Liturgia

01.02.2025

Nella festa della Natività di Cristo, Sua Santità il Patriarca Kirill ha celebrato i Grandi Vespri nella Cattedrale di Cristo Salvatore

07.01.2025

Nella festa della Natività di Cristo, il Primate della Chiesa Russa ha celebrato la liturgia nella Cattedrale di Cristo Salvatore

07.01.2025

Messaggio natalizio del Patriarca Kirill di Mosca e di tutta la Rus’

06.01.2025

Si è tenuta una sessione congiunta del Santo Sinodo e del Consiglio supremo della Chiesa ortodossa russa

26.12.2024

Ha avuto luogo una conversazione telefonica tra Sua Santità il Patriarca Kirill di Mosca e Sua Beatitudine il Patriarca Giovanni di Antiochia

12.12.2024

Il Presidente del DECR ha partecipato ai funerali di Papa Francesco

26.04.2025

I Primati delle Chiese Ortodosse Russa e Serba hanno incontrato il Presidente della Russia

23.04.2025

Si è svolto un incontro tra i Primati delle Chiese Ortodosse Russa e Serba

22.04.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill ha celebrato i Vespri della Domenica di Pasqua nella Cattedrale di Cristo Salvatore

20.04.2025

Il Venerdì Santo il Primate della Chiesa Ortodossa Russa ha celebrato i Vespri con la Processione della Sindone funebre del Signore presso la Cattedrale di Cristo Salvatore a Mosca

18.04.2025

La mattina del Giovedì Santo, il Primate della Chiesa Russa ha celebrato la Divina Liturgia e l'Ufficio della Consacrazione del Myron nella Cattedrale di Cristo Salvatore

17.04.2025

Il Presidente del DECR partecipa al servizio divino presso la Cattedrale della Resurrezione a Tokyo

30.03.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk ha celebrato la Divina Liturgia presso la Chiesa della Resurrezione a Seul

23.03.2025

Il Presidente del DECR ha consegnato un premio patriarcale al Primate della Chiesa apostolica armena

18.03.2025

Il Presidente del DECR ha incontrato il Primate della Chiesa apostolica armena

17.03.2025

Sua Santità il Patriarca Kirill ha avuto una conversazione telefonica con Sua Santità il Patriarca serbo Porfirije

25.02.2025

Sua Santità il Patriarca serbo Porfirije riceve il metropolita Antonij di Volokolamsk

25.02.2025

Il metropolita Antonij di Volokolamsk ha celebrato la Divina Liturgia presso la Chiesa russa di Bari

16.02.2025

Il presidente del DECR incontra l'arcivescovo cattolico di Bari-Bitonto monsignor Giuseppe Satriano

15.02.2025

Nella festa della Presentazione del Signore, il metropolita Antonij di Volokolamsk ha celebrato la liturgia sulle reliquie di San Nicola il Taumaturgo a Bari

15.02.2025

Page is available in the following languages
Commenti

I campi contrassegnati con * sono obbligatori

Invia un messaggio
Рус Укр Eng Deu Ελλ Fra Ita Бълг ქარ Срп Rom عرب